Centro Veneto di Psicoanalisi

Centro Veneto di Psicoanalisi Il Centro Veneto di Psicoanalisi è una sezione locale della Società Psicoanalitica Italiana.

Mariella Pierri, nostra socia, ha curato la recensione del libro ‘Anime Baltiche’ di Jan Brokken, che potete trovare al ...
22/11/2025

Mariella Pierri, nostra socia, ha curato la recensione del libro ‘Anime Baltiche’ di Jan Brokken, che potete trovare al link:

https://www.centrovenetodipsicoanalisi.it/anime-baltiche-di-jan-brokken/

“Anime Baltiche è anzitutto un libro di viaggio con cui Jan Brokken, con il suo originale stile di giornalista-scrittore-viaggiatore, ci fa apprezzare itinerari, paesaggi, atmosfere e colori di territori che sembrano emergere da uno spaziotempo crepuscolare, marginale…
Sono terre di confine, di cerniera fra Russia ed Europa, ma soprattutto, realizziamo nel corso della narrazione, furono terre di frontiera, luoghi di sconfinamento, di scontri rinnovati, di fughe, deportazioni, insediamenti, colonizzazioni, pulizie etniche, massacri, pogrom… dove le popolazioni si trovarono ad assorbire la violenza del passaggio degli eserciti zaristi e di quelli prussiani, delle armate russe bianche e rosse, dei bolscevichi, dei nazisti e ancora dei sovietici … nonché la ferocia dei nazionalisti locali e degli antisemiti di tutte le provenienze.
Seguendo il filo di questi antichi silenzi, in un percorso sospinto da quella particolare nostalgia che va alla ricerca di un tempo che non è passato, ma è stato spazzato fuori dalla storia, Brokken ci fa scoprire, racchiusi in ogni capitolo del libro come nella preziosa ambra che arricchisce le coste baltiche, sublimi testimoni, gemme esemplari, personaggi che hanno saputo non solo sopravvivere ma “fare anima”, come affermava Keats, e dare senso, attraverso letteratura, poesia, pittura, musica, cinema, filosofia, architettura… alle vite interrotte, intercettate dalle vicende storiche politiche familiari e affettive, alle catastrofi attraversate o sfiorate.
Con il suo rendere visita ad ambienti, interrogare strade, case, oggetti, foto o vecchi giornali, documenti … dialogare con ospiti o fortuiti compagni di viaggio, attraverso la sua peculiare attenzione per i dettagli o per le prospettive inconsuete, Brokken scopre storie, raccoglie immagini e testimonianze, consapevoli o meno, di esistenze mai registrate, di improbabili traiettorie di vita ma soprattutto di capacità di ripresa e speranza che lasciano attoniti”

📚 LETTURE PSICOANALITICHEa cura di Andrea Braun e Carla Rigoni Venerdì 12 dicembre 2025⏰ Ore 21.00 – 22.15Il Centro Vene...
21/11/2025

📚 LETTURE PSICOANALITICHE
a cura di Andrea Braun e Carla Rigoni

Venerdì 12 dicembre 2025
⏰ Ore 21.00 – 22.15

Il Centro Veneto di Psicoanalisi (CVP) invita alla presentazione del libro “Un tempo ‘piccolo’?” di Maria Moscara e Giorgio Mattei, dedicato alla consulenza psichiatrica a orientamento psicoanalitico.

Gli autori dialogheranno con Giovanni Miotto per esplorare il valore e il significato di questo “tempo piccolo”.

📍 L’incontro si svolgerà in presenza e online su Zoom.
La partecipazione è gratuita fino ad esaurimento posti.

📩 Per iscriversi: inviare una mail a carlarigoni4@gmail.com
entro giovedì 11.12.25 , specificando presenza o online.

Nel volume introduttivo alle Opere Complete, oltre a motivare la necessità di una nuova edizione, José Luis Etcheverry e...
20/11/2025

Nel volume introduttivo alle Opere Complete, oltre a motivare la necessità di una nuova edizione, José Luis Etcheverry espone e chiarisce gran parte dei criteri che orientarono le sue scelte concettuali e terminologiche [..] appare profondamente determinato a immergersi nel clima culturale in cui ogni termine ha preso forma. Una scelta che sembra derivare non solo dalla sua formazione filosofica, ma anche da un’esigenza più profonda, quasi viscerale, condivisa da molti intellettuali provenienti da contesti geo-culturali distanti: il desiderio di appartenere a una comunità culturale senza confini geografici, ma al tempo stesso consapevole della storia e del clima culturale diversi del luogo di provenienza.

𝗔𝗱𝗿𝗶𝗮𝗻𝗮 𝗥𝗮𝗺𝗮𝗰𝗰𝗶𝗼𝘁𝘁𝗶 (𝟮𝟬𝟮𝟱), 𝗟𝗲 𝘃𝗶𝗰𝗶𝘀𝘀𝗶𝘁𝘂𝗱𝗶𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘁𝗿𝗮𝗱𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗽𝗮𝗴𝗻𝗼𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗢𝗽𝗲𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗦𝗶𝗴𝗺𝘂𝗻𝗱 𝗙𝗿𝗲𝘂𝗱. 𝗥𝗶𝘃𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗞𝗻𝗼𝘁𝗚𝗮𝗿𝗱𝗲𝗻 𝟮𝟬𝟮𝟱/𝟯, 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗩𝗲𝗻𝗲𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗣𝘀𝗶𝗰𝗼𝗮𝗻𝗮𝗹𝗶𝘀𝗶, 𝗽𝗽. 𝟭𝟮𝟭-𝟭𝟯𝟭.

Il 13 Dicembre dalle 9 alle 18, in presenza e online, si terrà presso il Centro Veneto di Psicoanalisi, il convegno:“Ere...
19/11/2025

Il 13 Dicembre dalle 9 alle 18, in presenza e online, si terrà presso il Centro Veneto di Psicoanalisi, il convegno:

“Eredità del pensiero di Giorgio Sacerdoti e Agostino Racalbuto: Dialogo aperto tra le generazioni.”

Il Centro Veneto di Psicoanalisi dedica un Convegno congiunto a due grandi maestri della propria storia, Giorgio Sacerdoti e Agostino Racalbuto. Diversissimi per stile e impostazione teorica, i loro percorsi vengono qui messi in dialogo tra loro e con la generazione successiva di analisti da loro formati.
L’incontro intende attraversare alcuni nodi centrali del loro lascito: l’ironia come cifra del pensiero, il tema della verità storica, il rapporto tra psicoanalisi e psichiatria, l’insegnamento universitario di ieri e di oggi, così come l’impegno nella Direzione della Rivista di Psicoanalisi, luogo privilegiato di elaborazione e confronto teorico.
Sarà l’occasione per riscoprire, attraverso il dialogo tra generazioni, l’attualità viva e feconda del loro pensiero, capace ancora di interrogare la clinica e la teoria psicoanalitica contemporanea.

Il Convegno di svolgerà a Padova, presso la sede del Centro Veneto di Psicoanalisi (Vicolo dei Conti, 14) e su Zoom
Per iscrizioni: cvp@centrovenetodipsicoanalisi.it (specificare se in presenza o online).

Potete trovare tutte le informazioni al link:
https://www.centrovenetodipsicoanalisi.it/eredita-del-pensiero-di-giorgio-sacerdoti-e-agostino-racalbuto/

Vi aspettiamo!

⚠️ 𝐀𝐕𝐕𝐈𝐒𝐎 𝐈𝐌𝐏𝐎𝐑𝐓𝐀𝐍𝐓𝐄 ⚠️Cari Colleghi,Vi comunichiamo con dispiacere che, per degli imprevisti, dobbiamo annullare l’even...
18/11/2025

⚠️ 𝐀𝐕𝐕𝐈𝐒𝐎 𝐈𝐌𝐏𝐎𝐑𝐓𝐀𝐍𝐓𝐄 ⚠️

Cari Colleghi,

Vi comunichiamo con dispiacere che, per degli imprevisti, dobbiamo annullare l’evento di Ricorrenze di Umanità/CVP in prossimità della Giornata internazionale della solidarietà con il popolo palestinese.
Un cordiale saluto

Mariagrazia Capitanio e Silvana Rinaldi

18 novembre Giornata europea per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e gli abusi sessuali. Istituita dal Con...
18/11/2025

18 novembre
Giornata europea per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e gli abusi sessuali.
Istituita dal Consiglio d’Europa (CoE) nel 2015

Riportiamo un estratto di un'intervista che inquadra una delle diverse problematiche riguardanti.
"Il titolo del mio libro “Pedofilia Pedofilie” in italiano sta ad indicare la difficoltà, anzi l’errore nell’uso della parola pedofilia in termini omnicomprensivi. I quadri pedofili sono differenti sia dal punto di visto comportamentale, che dal punto di vista psicopatologico e, di volta in volta, bisogna fare delle distinzioni, individuando la diagnosi e quindi la prognosi e la possibile terapia. Se in alcuni casi, in termini assolutamente narcisistici e distruttivi, alcuni pedofili non mostrano sentimenti di compassione verso le loro vittime, che diventano meri oggetti inanimati del loro piacere, in altri trasformano le loro vittime in complici, attribuendo loro attrazioni, sentimenti, passioni che non fanno parte del loro bagaglio emotivo – affettivo. L’eventuale, passiva o meno, condiscendenza ha a che vedere talvolta con il bisogno di protezione, talaltra con il bisogno di affetto, di attenzione, di qualcuno che si prenda cura."
Una lettura consigliata!

Cosimo Schinaia è psicoanalista membro ordinario con funzioni di training della Società Psicoanalitica Italiana e dell'IPA e socio del Centro Psicoanalitico di Genova

https://www.spiweb.it/la-ricerca/libri-psicoanalisi/con-autore/intervista-a-cosimo-schinaia/

https://cepsige.it/

Il 22 novembre  dalle  15:00 alle 19:00 ci sarà un  Webinar su Zoom dal titolo: “La relazione in psicoanalisi: le possib...
17/11/2025

Il 22 novembre dalle 15:00 alle 19:00 ci sarà un Webinar su Zoom dal titolo: “La relazione in psicoanalisi: le possibilità dell’esperienza” per ricordare l’importante contributo di Davide Lopez al pensiero psicoanalitico. Sarà un’occasione per riflettere insieme sul fondamentale nucleo concettuale che ha caratterizzato la sua ricerca.

"Davide Lopez ha dato rilievo essenziale all’esperienza della peculiare relazione resa possibile dal trattamento psicoanalitico: soglia nella quale irrompono i nuclei conflittuali dimenticati, incistati. Essi vengono riattivati dalle dinamiche di transfert-controtransfert, dove il processo di ri-significazione crea la conoscenza che cura”.

Potete trovare tutte le informazioni e le modalità di partecipazione al link:

https://www.argonauti.it/ricordare-davide-lopez-lectio-theodore-jacobs/

Patrizia Montagner ci accompagna allo ‘Spazio Arte Bejaflor’ di Portogruaro che allestisce la mostra “I AM UNITING THROU...
15/11/2025

Patrizia Montagner ci accompagna allo ‘Spazio Arte Bejaflor’ di Portogruaro che allestisce la mostra “I AM UNITING THROUGH CONNECTION. lo sono ri-unione tramite connessione” di Pateletso Mokgotle.�
Pateletso è un giovane artista sudafricano trasferitosi in Friuli poco più di in anno fa. Non parla italiano, ma racconta con le sue opere con straordinaria forza la sua storia e la sua interiorità, come dice lui: “la sua anima”.
Nato in un villaggio del SA, ha subito dolorosi traumi personali e ambientali che, come racconta, lo hanno portato a attraversare momenti di sofferenza profonda fino alla disperazione. La pittura è diventata una strada per parlare di essa, e della liberazione da essa, che sta lentamente sperimentando.
L’arrivo in Italia è diventato, grazie non solo alla sua forza interiore e alla sua determinazione, ma anche alla buona accoglienza che ha sperimentato qui, nel paese natale della moglie, una esperienza di rinascita e di ricreazione di sé e del Sé.
Di questo raccontano le sue tele.

Di questo parla Patrizia nel suo toccante e profondo articolo, che potete trovare al link:

https://www.centrovenetodipsicoanalisi.it/i-am-uniting-through-connection/

[..] Questi principi sono: fedeltà nella restituzione dell’originale, incluso lo stile; rigore relativo all’imperativo “...
13/11/2025

[..] Questi principi sono: fedeltà nella restituzione dell’originale, incluso lo stile; rigore relativo all’imperativo “le texte, tout le texte, rien que le texte” (Bourguignon et al., 1989, p. 14); coerenza nella terminologia seguendo un approccio globale al corpus freudiano. L’idea è dunque un’unica traduzione, sempre la stessa, per lo stesso termine tedesco. L’approccio “estraniante” della traduzione (diversamente da quella operata da Strachey che opta per una scelta “naturalizzante” come evidenzia A. Luchetti nel 2024) pone la questione dell’étrangeté di un francese freudiano che intende riprodurre quella dell’apparato concettuale e linguistico di Freud (Brun, 1990, p. 282).
𝐈𝐥𝐞𝐧𝐢𝐚 𝐄𝐦𝐦𝐚 𝐂𝐚𝐥𝐝𝐚𝐫𝐞𝐥𝐥𝐢 (𝟐𝟎𝟐𝟓). 𝐁𝐫𝐞𝐯𝐞 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐭𝐫𝐚𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐟𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐎𝐩𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐅𝐫𝐞𝐮𝐝. 𝐑𝐢𝐯𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐊𝐧𝐨𝐭𝐆𝐚𝐫𝐝𝐞𝐧 𝟐𝟎𝟐𝟓/𝟑, 𝐂𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐏𝐬𝐢𝐜𝐨𝐚𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐢, 𝐩𝐩. 𝟏𝟎𝟒-𝟏𝟐𝟎.

Nell’articolo “Agostino Racalbuto, psicoanalisi e università”, Enrico Mangini e Alessandra Macchi, ci consegnano un ritr...
12/11/2025

Nell’articolo “Agostino Racalbuto, psicoanalisi e università”, Enrico Mangini e Alessandra Macchi, ci consegnano un ritratto vivo ed appassionato di Agostino Racalbuto professore.

“Racalbuto ha rappresentato sicuramente un modello, stimolando processi identificatori che hanno letteralmente ispirato e spinto molti allievi ad approfondire la psicoanalisi, a diventare psicoanalisti, ma anche a scegliere l’analisi come percorso personale. La chiamava, citando Zaltmann (1998) ‘Filiazione identificante’ e la differenziava dal concetto di ‘affiliazione’. La prima deriva necessariamente da un doppio tempo o movimento, fatto di identificazione ma anche di disidentificazione, processi che dovrebbero insieme concorrere verso la differenziazione pur mantenendo aspetti introiettati dell’altro. La seconda, al contrario, preferisce la omogeneità, l’imitazione, l’idealizzazione e la acriticità conducendo talvolta a fanatismi.”

https://www.centrovenetodipsicoanalisi.it/agostino-racalbuto-e-la-psicoanalisi-alluniversita/

La gelosia.Profili di un affetto fondamentaledi Riccardo Galiani – Stefania NapolitanoAlpes Italia 2020"Nel gennaio del ...
11/11/2025

La gelosia.
Profili di un affetto fondamentale

di Riccardo Galiani – Stefania Napolitano
Alpes Italia 2020

"Nel gennaio del 1921 Freud cominciava a discutere con gli allievi più fedeli idee che avrebbero trovato forma in uno dei pochi lavori di cui fu dichiaratamente soddisfatto: Di alcuni meccanismi nevrotici nella gelosia, nella paranoia e nell’omosessualità. Nonostante la tardiva conquista di un titolo significativamente condiviso, la gelosia è presente sin dall’inizio nell’indagine psicoanalitica: nei luoghi del complesso nucleare, l’edipo, ma non solo. La sua ricorrenza e le considerazioni che sollecita inducevano un lettore come Binswanger a commentare così alcune pagine del “caso Schreber”: “la gelosia sembra essere in grado di fornirci le più profonde intuizioni sulla vita psichica normale e patologica”.
Cosa è divenuto questo affetto fondamentale nella ricerca psicoanalitica post freudiana?"
(Tratto da quarta di copertina)

Riccardo Galiani è psicoanalista membro ordinario della Società Psicoanalitica Italiana e dell’IPA, socio del Centro Napoletano di Psicoanalisi.

Stefania Napolitano è psicoterapeuta di formazione lacaniana, dottore di ricerca in Studi di Genere.

https://www.spiweb.it/la-ricerca/libri-psicoanalisi/la-gelosia-profili-di-un-affetto-fondamentale-di-r-galiani-e-s-napolitano/

https://www.cenapsi.it/

Indirizzo

Vicolo Dei Conti, 14
Padua
35122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Veneto di Psicoanalisi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro Veneto di Psicoanalisi:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram