Dott. Giuseppe Brescia

Dott. Giuseppe Brescia Direttore UOC ORL
Dirigente Medico
Specialista in Otorinolaringoiatria
Specialista in Audiologia
Alta Specialità in Rinologia
Riceve su appuntamento

15/03/2025
Congresso Otologico Ospedali Riuniniti Padova Sud 15 marzo 2025
11/03/2025

Congresso Otologico Ospedali Riuniniti Padova Sud 15 marzo 2025

Proiezione della punta e modifica dell’angolo naso labialeIl "tripode di Anderson" è un modello utilizzato nella rinopla...
07/03/2025

Proiezione della punta e modifica dell’angolo naso labiale
Il "tripode di Anderson" è un modello utilizzato nella rinoplastica per analizzare e comprendere la proiezione e la posizione della punta del naso. La teoria si basa sul fatto che la punta del naso è sostenuta da una struttura cartilaginea che assomiglia a un tripode. Questo tripode è formato da:
1. I piedi laterali del tripode: Le cartilagini laterali inferiori (crus laterali delle alari), che sono le cartilagini principali che danno sostegno alla parte laterale del naso.
2. Il piede centrale del tripode: L'unione delle due strutture, la crus mediale delle alari (cartilagine che si trova nella parte centrale) e la spina nasale (una struttura ossea centrale situata alla base del naso).
La proiezione della punta nasale dipende da come queste cartilagini e ossa sono configurate:
• Lunghezza e forma delle cartilagini laterali (i "piedi" laterali) determinano la distanza tra la punta del naso e il piano facciale.
• Rotazione della punta: Questo angolo dipende dall'equilibrio delle altezze delle cartilagini laterali e mediali (la “crus” e la “spina”). Se una delle parti è più alta o più bassa, ciò può influire sulla rotazione della punta e sulla sua inclinazione verso l'alto o verso il basso.
Questo modello viene utilizzato in chirurgia per determinare come modificare la posizione della punta del naso in modo preciso durante una rinoplastica, tenendo conto dell'armonia tra le diverse strutture cartilaginee e ossee. L'equilibrio tra questi "piedi" cartilaginei e l'angolo che formano è fondamentale per ottenere un risultato estetico naturale e ben proporzionato.

Prossimo congresso sulla patologia e terapia dell' orecchio a Schiavonia il 15 marzo 2025
17/02/2025

Prossimo congresso sulla patologia e terapia dell' orecchio a Schiavonia il 15 marzo 2025

👂Il distretto dell'orecchio rappresenta un ampio settore della sfera otorinolaringoiatrica. Infatti in un'area anatomicamente limitata,
si possono presentare malattie infiammatorie, infettive, sclerotiche, degenerative oltre che tumorali, con conseguenti possibili complicanze di rilievo sia clinico che prognostico. Per molti anni tali condizioni cliniche sono state affrontate dagli specialisti
con approcci che non sempre trovano univocità di veduta. Ancora oggi, infatti, vi sono patologie che sono gestite in modi diversi, con tecniche diverse, seppur ottenendo analoghi risultati.

🎛️ Il congresso "L'orecchio: traguardi raggiunti e nuove prospettive" - in programma il 15 marzo nell'auditorium degli Ospedali Riuniti Padova Sud per la direzione scientifica del dr. Giuseppe Brescia, direttore UOC Otorinolaringoiatria - rappresenta un'opportunità di confronto tra gli esperti del settore, per porre in rilievo le attuali conoscenze di terapie mediche e tecniche chirurgiche oggi utilizzate. Inoltre presenta le innovazioni nella gestione delle malattie di interesse audiologico e otologico sotto il profilo audiovestibolare. L'evento è riservato a medici, infermieri, logopedisti, tecnici audiometristi.

Angolo naso-labiale ideale.Nell'uomo è fondamentale evitare correzioni eccessive. Spesso, basta intervenire di pochi gra...
11/01/2025

Angolo naso-labiale ideale.
Nell'uomo è fondamentale evitare correzioni eccessive. Spesso, basta intervenire di pochi gradi per ottenere un risultato armonioso.

Angolo naso-labialeLa rinoplastica consente di modificare l'angolo naso-labiale, ruotando la punta del naso. Questo ango...
11/01/2025

Angolo naso-labiale
La rinoplastica consente di modificare l'angolo naso-labiale, ruotando la punta del naso. Questo angolo si forma tra la base del naso e il labbro superiore. Negli uomini, l'angolo è di solito compreso tra 90° e 95°, mentre nelle donne varia tra 95° e 105°. Un angolo naso-labiale ben equilibrato valorizza il naso, il profilo e il labbro superiore.

09/10/2024

PIU’ DI 9.000 PRESTAZIONI IN SOLI SEI MESI: POSITIVO IL BILANCIO DELL’UOC OTORINOLARINGOIATRIA DEGLI OSPEDALI RIUNITI PADOVA SUD

🔝 I numeri parlano da soli: con 244 interventi chirurgici, 8.028 prestazioni ambulatoriali, 1098 screening di tipo uditivo neonatali e 47 pazienti seguiti in terapia biologica per polipi nasali, l’unità operativa complessa Otorinolaringoiatria (ORL) degli Ospedali Riuniti Padova Sud, diretta dal dr. Giuseppe Brescia, porta a casa, nei primi sei mesi del 2024, un totale di 9.417 prestazioni erogate ai propri pazienti.

📈 “Questi dati – commenta il dr. Brescia – mostrano un’attività chirurgica che comprende tutti gli ambiti principali dell’ORL, con una concentrazione maggiore di chirurgia del naso, sia funzionale che oncologica (che si attesta a un 30% sul totale), che pediatrica (circa un 20% sul totale)”.

🔎 Anche l’attività ambulatoriale presenta dati significativi, con circa un 30% di prestazioni erogate di secondo livello. Come supporto alle attività del personale medico, il personale tecnico di audiometria svolge prestazioni di primo livello (esame audiometrico tonale, vocale e impedenzometria) e di II livello (potenziali evocati uditivi del tronco encefalico, stimolazioni vestibolari rotatorie, potenziali evocati vestibolari, messa a punto dei mezzi per l’udito e acufenometria). Gli esami di II livello trovano grande utilità a complemento delle visite svolte, in particolare nell’ambito del calo uditivo, delle vertigini e per i pazienti portatori di protesi acustiche.

🩺 Degno di nota è anche lo screening neonatale per la sordità congenita su tutti i neonati, eseguito con la doppia tecnica delle otoemissioni e dei potenziali uditivi evocati automatici. L’ORL degli Ospedali Riuniti Padova Sud è anche centro di riferimento per la terapia innovativa delle poliposi nasali con farmaci biologici.

19/07/2024

 La punta del naso riveste un aspetto rilevante del naso al pari del gibbo. Possiamo individuare anomalie di forma, come...
19/07/2024


La punta del naso riveste un aspetto rilevante del naso al pari del gibbo.
Possiamo individuare anomalie di forma, come ad esempio una punta grossa, fine, o incavata o di posizione con una punta proiettata in avanti, in basso o in alto.
Per le anomalie di forma è possibile intervenire sulle cartilagini alari ad esempio riducendo la parte craniale oppure distanziandole o avvicinandole mediante innesti e punti di sutura.
Per quanto riguarda le anomalie di posizione, chiarificatore risulta il concetto del tripode di Andersen che immagina la posizione della punta al vertice di un treppiedi in cui un piede corrisponde alla parte caudale del setto, la cosiddetta columella, e gli altri due piedi corrispondono alle ali del naso.
Se apportiamo modifiche di lunghezza dei tre piedi possiamo variare la posizione della punta ruotandola ad esempio verso l’alto.

Rinosettoplastica chiusa, risultato a 6 mesi.
21/01/2024

Rinosettoplastica chiusa, risultato a 6 mesi.

➡️Cos’è la    ?La rinosettoplastica è una procedura chirurgica finalizzata alla correzione della forma del naso e al rip...
21/01/2024

➡️Cos’è la ?
La rinosettoplastica è una procedura chirurgica finalizzata alla correzione della forma del naso e al ripristino della funzionalità respiratoria compromessa da una deviazione del setto nasale, da una ipertrofia dei turbinati o conseguenza di traumi che hanno alterato la conformazione del naso. Questo intervento, di natura principalmente funzionale, porta anche a un notevole miglioramento dell'estetica nasale. Si tratta di un'operazione complessa e delicata, che richiede un'elevata competenza ed esperienza da parte del chirurgo.
Quando eseguita da professionisti qualificati in strutture adeguate, la rinosettoplastica non rappresenta un intervento pericoloso.

➡️Rinosettoplastica aperta o chiusa?
Esistono due principali approcci nella rinoplastica. Nella rinoplastica aperta, viene praticata un'incisione nella parte inferiore del naso, consentendo un sollevamento della pelle che aumenta l'esposizione e la visibilità durante l'intervento. Tuttavia, questo metodo comporta tempi di recupero più lunghi e maggiore complessità. In alternativa, la rinoplastica chiusa viene eseguita esclusivamente dall'interno delle narici, offrendo un'opzione più delicata con tempi di recupero più brevi e minore impatto sulle strutture nasali.
In genere, l'approccio aperto è preferito per interventi che richiedono rimodellamenti più complessi o di revisione, mentre quello chiuso consente modifiche di maggiore precisione e un più facile posizionamento di innesti. La scelta tra i due metodi dipende dall'esperienza del chirurgo, dagli obiettivi desiderati e dalle specifiche caratteristiche anatomiche del naso del paziente.

➡️Come si effettua la rinosettoplastica aperta?
La tecnica chirurgica della rinosettoplastica aperta implica una piccola incisione sulla columella e intorno al vestibolo di entrambe le narici.
Questa incisione consente di sollevare la pelle del naso, rivelando la struttura interna per effettuare le correzioni necessarie. Si utilizza la stessa incisione per accedere al setto, il quale viene rimodellato durante l'intervento. Al termine della procedura, viene eseguita una micro-sutura per chiudere l'incisione.

➡️Come si effettua la rinoplastica chiusa?
La rinosettoplastica chiusa comporta un'incisione eseguita all'interno delle narici. Questa tecnica non richiede il sollevamento di tutta la pelle dal naso, ma solo della parte del dorso, rendendola pertanto meno traumatica. L'accesso al setto per il suo rimodellamento avviene attraverso la stessa incisione. Questo approccio si traduce in tempi di recupero più brevi rispetto alla rinosettoplastica aperta. Tuttavia, a causa della minore visibilità durante l'intervento, richiede una maggiore esperienza da parte del chirurgo. Al termine della procedura, viene eseguita una micro-sutura nelle narici per chiudere l'incisione.
Quando eseguita correttamente, la rinosettoplastica chiusa produce risultati più naturali, soprattutto per quanto riguarda la mimica facciale.

➡️Cosa sono le osteotomie?
La correzione della forma del naso comporta l'esecuzione di microfratture lungo il dorso mediante gibbotomia e osteotomie mediane, insieme a fratture lungo la base del naso mediante osteotomie laterali.
Queste fratture conferiscono mobilità al naso, permettendone il riposizionamento secondo le preferenze del paziente. Tuttavia, sono anche responsabili del gonfiore e degli ematomi che si verificano dopo l'intervento.

➡️Cos’è la contenzione?
La fase cruciale dell'intervento è la stabilizzazione del naso, che coinvolge l'utilizzo di punti di sutura interni per ancorare placchette di silicone e l'applicazione di cerotti esterni con uno scudo di alluminio fissato. Questi supporti vengono mantenuti in posizione per un periodo di 10-15 giorni.

➡️Come si svolge la convalescenza?
L'intervento richiede un periodo di recupero di circa 15 giorni. La prima settimana è più impegnativa a causa dei disagi legati al trauma chirurgico, ma gestibili con il supporto di farmaci. Una discreta ripresa, sia dal punto di vista della respirazione che dell'aspetto estetico, avverrà in circa due settimane. Tuttavia, la risoluzione definitiva si completa solitamente nel periodo compreso tra i 3 e i 6 mesi.

Indirizzo

Via Albere, 30
Monselice
35043

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 18:30
Martedì 08:30 - 18:30
Mercoledì 08:30 - 18:30
Giovedì 08:30 - 18:30
Venerdì 08:30 - 18:30

Telefono

+390497445910

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Giuseppe Brescia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Giuseppe Brescia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare