
09/09/2024
La violenza di genere risulta essere presente in modo trasversale sul territorio, rappresenta un'emergenza sociale che mina il diritto fondamentale alla sicurezza individuale e collettiva.
Rivolta principalmente contro donne e minori come indicano le statistiche, viene considerata una violazione dei diritti fondamentali della persona.
La violenza si manifesta in molteplici forme, viene consumata soprattutto all'interno della famiglia, tramite minacce, abusi fisici e psicologici, atteggiamenti persecutori, violenze sessuali, uxoricidi, lapidazioni, infibulazioni e altre forme di violenza.
Tali forme di violenza sono state portate alla luce attraverso inchieste sulle vittime che hanno permesso di analizzare le relazioni affettive tra autore e vittima, i fattori di rischio, nonché le conseguenze psicologiche.
Ancora oggi molte vittime di reato non denunciano per paura, poiché non si sentono adeguatamente protette. I vissuti di ansia ed angoscia non terminano di fatto con l’eventuale emissione di condanna nei confronti dell’aggressore, ma aumentano quando lo stesso fuoriesce dalle restrizioni.
Come tutelare, dunque, le vittime e la società dalla violenza di genere?
Quale “trattamento rieducativo” prevedere per gli autori di reati?
Di questo e molto altro discuteremo all'interno del webinar il 28 settembre dalle 09.00 alle 13.00.
Vi aspettiamo 📚