Valeria Vasile, Psicologa-Psicoterapeuta

Valeria Vasile, Psicologa-Psicoterapeuta Percorsi psicologici individuali per adolescenti e adulti. Conduco inoltre Gruppi di sostegno per migliorare la Gestione del Peso Corporeo e l'Immagine di sè.

Benvenuti! Sono la Dr.ssa Valeria Vasile, psicologa psicoterapeuta ad orientamento Interattivo-Cognitiva. Lavoro come libera professionista a Padova presso lo Studio 219 di Via Pellizzo n.39 (zona Stanga). Mi occupo di seguire percorsi clinici individuali e di coppia, ma conduco inoltre terapie di gruppo per problematiche legate alla sfera alimentare. Durante il percorso clinico propongo spesso l'uso di "piccoli compiti", in modo che la persona possa sperimentare nella propria quotidianità alcuni comportamenti alternativi al suo modo di relazionarsi rispetto al problema riportato. Obiettivi, strategie, interventi e tematiche da approfondire vengono sempre concordate assieme alla persona, in un clima di ascolto attivo. Generalmente i percorsi hanno una durata dalle 10 alle 20 sedute, in base alle persona ed alle difficoltà riportate. Attualmente collaboro con l' Associazione "Arcobaleno" di Noventa Padovana dedicata a persone con disabilità e con la comunità "Casa In-contra" di Padova, che ospita madre e bambini e/o minori non accompagnati. Ho lavorato all'interno dell'Azienda Ospedaliera di Padova nel reparto di Pediatria specializzato in Malattie Metaboliche Ereditarie. Durante tutto il percorso di formazione professionale, sono entrata in contatto con numerosi professionisti ed ho collaborato con alcuni Servizi territoriali del Sistema Sanitario Nazionale, quali per esempio l'U.O. Disabilità Intellettiva dell'U.L.S.S. 16 di Padova ma anche con diverse Associazioni, dedicandomi al sostegno di persone con problemi di dipendenza e/o abuso di alcol e di supporto e protezione a bambini vittime di tratta ed abusi. Ho fornito sostegno psicologico al Centro di Salute Mentale presso l'Ospedale dei Colli, dove ho condotto percorsi individuali, ma anche un Gruppo di terapia per persone con obesità medio-grave orientato a migliorare il proprio Benessere Psicofisico. Ho collaborato con la Casa di Cura "Villa Margherita" di Vicenza nel reparto dei Disturbi del Comportamento Alimentare, per specializzarmi ulteriormente in ambito delle difficoltà legate alla sfera alimentari. Per maggiori informazioni, è possibile contattarmi al numero 3205657765.

La violenza di genere risulta essere presente in modo trasversale sul territorio, rappresenta un'emergenza sociale che m...
09/09/2024

La violenza di genere risulta essere presente in modo trasversale sul territorio, rappresenta un'emergenza sociale che mina il diritto fondamentale alla sicurezza individuale e collettiva.

Rivolta principalmente contro donne e minori come indicano le statistiche, viene considerata una violazione dei diritti fondamentali della persona.

La violenza si manifesta in molteplici forme, viene consumata soprattutto all'interno della famiglia, tramite minacce, abusi fisici e psicologici, atteggiamenti persecutori, violenze sessuali, uxoricidi, lapidazioni, infibulazioni e altre forme di violenza.

Tali forme di violenza sono state portate alla luce attraverso inchieste sulle vittime che hanno permesso di analizzare le relazioni affettive tra autore e vittima, i fattori di rischio, nonché le conseguenze psicologiche.

Ancora oggi molte vittime di reato non denunciano per paura, poiché non si sentono adeguatamente protette. I vissuti di ansia ed angoscia non terminano di fatto con l’eventuale emissione di condanna nei confronti dell’aggressore, ma aumentano quando lo stesso fuoriesce dalle restrizioni.

Come tutelare, dunque, le vittime e la società dalla violenza di genere?

Quale “trattamento rieducativo” prevedere per gli autori di reati?

Di questo e molto altro discuteremo all'interno del webinar il 28 settembre dalle 09.00 alle 13.00.

Vi aspettiamo 📚


Tante bellissime iniziative per il 2024  ☕🌱
10/02/2024

Tante bellissime iniziative per il 2024 ☕🌱

Siamo molto felici di condividere con voi il calendario degli eventi e iniziative che abbiamo pianificato per quest'anno 2024! Di seguito la descrizione completa:
- 23 febbraio: intervisione online.
- 27 febbraio: caffè scientifico "La scuola che ascolta. La consulenza psicologica" (con Marco Vinicio Masoni e Marzia Sellini).
- 9 marzo: webinar "Alcune idee interazioniste sulle decisioni" (con Carlo Massironi).
- 22 marzo: intervisione in presenza a Padova.
- 26 marzo: caffè scientifico "Antropologia del dolore" di D. Le Breton (con Matteo Bottecchia)
- 13 aprile: webinar "I nostri occhi sono là dove c'è la nostra ferita. Come trasformare la sofferenza personale in risorsa per sè e per gli altri" (con Elena Faccio e Susanna Brunelli).
- 23 aprile: caffè scientifico "Fuggire da sè. Una tentazione contemporanea" di D. Le Breton (con Irina Zucchi).
- 7 maggio: caffè scientifico "L'attualità di Asylum: dialogo sulle comunità residenziali per giovani consumatori e prassi terapeutiche" (con Michele Rocelli).
- 18 maggio: webinar "Molteplicità del sè. Applicazioni cliniche e psicosociali" (con Diego Romaioli).
- 24 maggio: intervisione online.
- 5 giugno: caffè scientifico "Traiettorie di maternità: l'esperienza di madri single per scelta e coppie di donne lesbiche a confronto" (con Ludovica Aquili).
- 22 giugno: webinar "Riflessività e polifonia nella psicoterapia interculturale" (con Giacomo Chiara).
- settembre (data da definire): caffè scientifico "Ingredienti di relazioni efficaci nelle storie di Recovery post disagio mentale severo" (con Arianna Zoe Anghinelli).
- 28 settembre: webinar "I percorsi con 'uomini maltrattanti' e la violenza di genere" (con Valeria Vasile).
- 11 ottobre: intervisione in presenza a Padova.
- ottobre (data da definire): webinar "Malattia cronica e dolore: esperienze, strategie e semantiche per le relazioni di cura" (con Luca Bidogia e Matteo Bottecchia).
- 23 novembre: webinar "L'intervento terapeutico in età evolutiva: opportunità, strategie, rischi" (con Stefano Zanon).

I caffè scientifici sono incontri aperti e gratuiti. Prevedono la presentazione di articoli, ricerche e libri da parte di autori, ricercatori e colleghi e colleghe interazionisti.

Le intervisioni sono incontri gratuiti, riservati a soci e socie in regola con l'iscrizione alla Società per il 2024. Prevedono la discussione e il confronto tra collegh* su situazioni critiche incontrate nel proprio ambito lavorativo (clinica, comunità, aziende, progetti, ricerche, ...). Per gli studenti e le studentesse universitarie è possibile partecipare come uditori e uditrici.

I webinar sono incontri a pagamento della durata di circa 4 ore riservati a soci e socie in regola con l'iscrizione alla Società per il 2024. Prevedono la presentazione di tematiche psicologiche secondo la prospettiva interazionista da parte di relatori esperti nella materia. Per la maggior parte dei seminari (6 su 7) è prevista la registrazione e la relativa visione in differita per i successivi 60 giorni.

Quote webinar:
- 35€ early bird per singolo seminario (fino ad una settimana prima dell'evento);
- 45€ tariffa piena singolo seminario (nei 7 giorni precedenti all'evento);
- 200€ pacchetto intera rassegna (7 webinar);
- 10€ tariffa per singolo seminario riservata a student* universitar*;
- 70€ pacchetto intera rassegna (7 webinar) riservato a student* universitar*.

Per info, per iscriversi alla Società e per partecipare agli eventi scrivere a: associazione.interazionista@gmail.com

̀ ̀

No, lo giuro! Non sono sparita 😅Fortunatamente è stato un 2023 ricchissimo di varie entusiasmanti esperienze con laborat...
30/01/2024

No, lo giuro! Non sono sparita 😅
Fortunatamente è stato un 2023 ricchissimo di varie entusiasmanti esperienze con laboratori scolastici con studenti ed gli insegnanti, formazione ai colleghi ed ai ragazzi del Servizio Civile. Collaborazione con l'ufficio di Esecuzione Penale Esterna, con l'attivissima Associazione DONNExSTRADA.
Senza dimenticare tutto il tempo dedicato al mio studio e alle persone che mi hanno scelta per compiere assieme percorsi di vita ed io non potrei esserne più grata e felice. Prometto di provare ad esserci con più costanza, grazie ♥️

Indirizzo

Studio 219 Via Pellizzo 39
Padua
35128

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 20:30
Martedì 08:30 - 20:30
Mercoledì 08:30 - 20:30
Giovedì 08:30 - 20:30
Venerdì 08:30 - 20:30
Sabato 09:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Valeria Vasile, Psicologa-Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Valeria Vasile, Psicologa-Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Studio Dr.ssa Valeria Vasile

Benvenuti! Sono la Dr.ssa Valeria Vasile, psicologa psicoterapeuta ad orientamento Interattivo-Cognitiva. Lavoro come libera professionista a Padova presso lo Studio 219 di Via Pellizzo n.39 (zona Stanga) e in Via Peci a Piove di Sacco.

Mi occupo di seguire percorsi clinici individuali e di coppia, ma conduco inoltre terapie di gruppo per problematiche legate alla sfera alimentare. Durante il percorso clinico propongo spesso l'uso di "piccoli compiti", in modo che la persona possa sperimentare nella propria quotidianità alcuni comportamenti alternativi al suo modo di relazionarsi rispetto al problema riportato. Obiettivi, strategie, interventi e tematiche da approfondire vengono sempre concordate assieme alla persona, in un clima di ascolto attivo. Generalmente i percorsi hanno una durata dalle 10 alle 20 sedute, in base alle persona ed alle difficoltà riportate. Attualmente collaboro con l' Associazione "Arcobaleno" di Noventa Padovana dedicata a persone con disabilità e con la comunità "Casa In-contra" di Padova, che ospita madre e bambini e/o minori non accompagnati. Ho lavorato all'interno dell'Azienda Ospedaliera di Padova nel reparto di Pediatria specializzato in Malattie Metaboliche Ereditarie. Durante tutto il percorso di formazione professionale, sono entrata in contatto con numerosi professionisti ed ho collaborato con alcuni Servizi territoriali del Sistema Sanitario Nazionale, quali per esempio l'U.O. Disabilità Intellettiva dell'U.L.S.S. 16 di Padova ma anche con diverse Associazioni, dedicandomi al sostegno di persone con problemi di dipendenza e/o abuso di alcol e di supporto e protezione a bambini vittime di tratta ed abusi. Ho fornito sostegno psicologico al Centro di Salute Mentale presso l'Ospedale dei Colli, dove ho condotto percorsi individuali, ma anche un Gruppo di terapia per persone con obesità medio-grave orientato a migliorare il proprio Benessere Psicofisico. Ho collaborato con la Casa di Cura "Villa Margherita" di Vicenza nel reparto dei Disturbi del Comportamento Alimentare, per specializzarmi ulteriormente in ambito delle difficoltà legate alla sfera alimentari. Per maggiori informazioni, è possibile contattarmi al numero 3205657765