Mi occupo di terapia on line soprattutto con expact. Libera professionista- iscritta all'ordine degli psicologi del Veneto n.8654
Indirizzo
Padua
35100
Orario di apertura
Lunedì | 08:00 - 20:00 |
Martedì | 08:00 - 20:00 |
Mercoledì | 09:00 - 20:00 |
Giovedì | 08:00 - 13:00 |
Venerdì | 08:00 - 20:00 |
Telefono
Sito Web
Prodotti
AREA GENERICA/CLINICA: Consulenza psicologica e psicoterapia per adulti e adolescenti (ansia, umore basso, crisi esistenziali, lutto, indecisione, problematiche relazionali ecc)
AREA INFANZIA/FAMILIARE : Sostegno genitoriale (problematiche tra i genitori o difficoltà con i figli) e/o psicoterapia di coppia (crisi relazionale)
Incontri di psicoeducazione di gruppo rivolta a genitori e loro figli dai 0 ai 3 anni, attraverso attività psicomotorie
Corsi di psicomotricità per bambini dai 3 ai 9 anni
AREA ALIMENTAZIONE E CHIRURGIA (BARIATRICA ED ESTETICA): Valutazione d'idoneità psicologica per interventi di chirurgia bariatrica e/o estetica, sia per il paziente che per centri medici
WEB: psicoterapie e consulenze online (Skype, Whatssap, Zoom...)
SERVIZI PER LE SCUOLE : progettazione di laboratori emozionali/like skills/ bullismo; formazione docenti DSA, BES e gestione classi "difficili" e bambini oppositivi; coordinamento pedagogico; sportello di ascolto; consulenze scolastiche del gruppo classe, mediazione con i genitori o esperti esterni, osservazione clinica con restituzione.
SERVIZI PER LE AZIENDE: formazione e consulenza
Notifiche
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Zanusso Caterina Psicologa Psicomotricista Padova pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta Lo Studio
Invia un messaggio a Dott.ssa Zanusso Caterina Psicologa Psicomotricista Padova:
Chi sono
Ho avviato il mio Studio di Psicologia in via Bonporti, situato nel centro storico di Padova, nel 2014, ma sono una dei tanti padovani adottati; sono nata, infatti, nel 1982 in un paese del veronese e mi sono trasferita a Padova nel 2002 per frequentare l'università di Psicologia. Mi sono laureata in Psicologia Clinico Dinamica, curriculum Relazioni Familiari nel 2011, folgorata da un testo di C. Whitaker "Il crogiolo della famiglia". Il mio desiderio era lavorare con le famiglie, aiutandole ad essere felici sia come sistema nel suo complesso sia come singoli. Ho svolto due tesi sperimentali con il prof. Paolo Albiero, docente e ricercatore di psicologia dello sviluppo, riguardanti una l'empatia etnoculturale e una, quella più corposa, scritta dopo un lungo anno di ricerca e sperimentazioni sul campo, sulle dimensioni che possono influenzare i comportamenti prosociali a partire dall'infanzia. Mi sono abilitata alla professione di psicologo dopo aver superato il relativo Esame di Stato e sono iscritta all’Albo degli Psicologi del Veneto con il n. 8654 dal 2013.
Durante le varie esperienze che ho fatto, sia di lavoro che di formazione sul campo, mi sono avvicinata anche all'attività della psicomotricità relazionale, percorso che poi ho deciso di intraprendere con una formazione apposita presso una scuola di Padova, che mi ha arricchita di tantissime competenze sia specifiche che trasversali. Ho cominciato così a coniugare il lavoro con i genitori con l'attività pratica psicomotoria in sala, assieme ai loro figli. Vengo da una lunga esperienza di lavoro con i bambini, partendo come educatrice, poi coordinatrice, poi insegnante, lavoro che tuttora svolgo in parallelo alla mia attività libero professionale. Questo mi dà l'opportunità di osservare la società e il sistema del bambino da più punti di vista, quello della scuola e dell'apprendimento, quello dei genitori, quello degli insegnanti, e non per ultimo quello del bambino, che posso osservare in diversi contesti.
Mentre approfondivo questa formazione, a latere lavoravo nel mio studio con adulti, sia attraverso consulenze psicologiche circoscritte ad un quesito specifico (per cui generalmente di durata breve) sia con percorsi di sostegno psicologico. Tra le varie tematiche, che tuttora tratto, a partire da quegli anni mi sono appassionata di alimentazione e perdita del peso, costituendo un gruppo di psico-educazione e sostegno nella gestione del peso, condotto assieme alla collega Laura Cociancig. Questa esperienza mi ha portata poi, sempre nel 2014, a diventare medico frequentatore dell' Azienda Ospedaliera di Padova andando ad affiancare il dirigente psicologo Sami Schiff nelle valutazioni pre-intervento di Chirurgia Bariatrica. Nel contempo conosco Marta Bonigolo, pilastro della al tempo nascente Associazione Giro di Boa, un'associazione nata principalmente dalla sua volontà di creare una rete di informazioni e scambio di esperienze riguardo l'obesità e la chirurgia bariatrica, con il coinvolgimento dell'equipe medica bariatrica dell'ospedale di Padova. Per i 4 anni successivi ho lavorato in tale equipe come specializzanda in psicoterapia costruttivista. Ho imparato non solo a svolgere una corretta valutazione riguardo tale specifica tipologia d'intervento, ma data la grande mole di persone che in quegli anni ho accompagnato nel percorso ho sviluppato una conoscenza molto approfondita delle dinamiche che fanno parte di disfunzioni alimentari a largo raggio, nonchè una notevole esperienza clinica, che ho poi proseguito nel mio studio privato.