PosturaLab by ASD InForma365

PosturaLab by ASD InForma365 Posturalab by asd Informa365 propone sedute di ginnastica di gruppo ed individuali, percorsi di ginnastica tipo yoga, tipo pilates e percorsi tipo posturale

04/08/2025

VACANZE 😎

Buongiorno e buon primo lunedì di agosto ☀️

Da giovedì lo studio chiuderà per ferie, ma ho pensato, per questo mese, di continuare a fare dei post relativi alla schiena e alla possibilità di trovare sollievo dal dolore attraverso le proposte che vengono dagli strumenti dello yoga 🧘‍♀️ therapy.

Se hai piacere di farmi delle domande, relative a questo tema, proverò a rispondere volentieri.

A seguito c’è una piccola sequenza di igiene spinale, una modalità per tenere la schiena funzionale e oliata.

P.S. Rallentare é il metodo più semplice per regolare il tuo sistema nervoso 😉

Una buona settimana 🌈

Namaste 🙏🏻



28/07/2025

TEORIA POLIVAGALE

La teoria polivagale, proposta nel 1994 dal neuro-scienziato statunitense Stephen Porges, distingue 3 diversi livelli del sistema nervoso autonomo, che si attivano in base alla percezione di sicurezza o minaccia dell’ambiente nel quale siamo:

🟢 Sistema Ventrovagale (ramo ventrale del nervo vago)

Funzione: connessione sociale, calma, rilassamento

Attivo quando: ci sentiamo al sicuro e in relazione con gli altriRisposta: battito cardiaco rallentato, respirazione profonda, comunicazione verbale/non verbale serena.

Paura percepita da 1 a 3.

🟠 Sistema Simpatico
Funzione: attivazione, fuga o lotta (fight or flight)

Attivo quando: percepiamo una minaccia o un pericoloRisposta: aumento della frequenza cardiaca, respirazione rapida, tensione muscolare, agitazione

Paura percepita da 4 a 7.

🔴 Sistema Dorsovagale (ramo dorsale del nervo vago)

Funzione: immobilizzazione, congelamento (freeze)

Attivo quando: il pericolo è percepito come insormontabile

Risposta: rallentamento cardiaco estremo, dissociazione, collasso, svenimento.
Paura percepita da 8 a 10.

Possiamo fare qualcosa per tutto questo?

Si 🙌🏻

Attraverso tecniche antinfiammatorie che attivano la risposta del vago ventrale, possiamo quanto più possibile indurre uno stato di calma, essenziale al fine di essere lucidi, di sentirci in pace con noi stessi e di attivare delle risposte del corpo in grado di affrontare possibili infiammazioni ad ogni livello.

ESAMIDue anni fa ho iniziato un percorso all’interno della scuola di yoga terapeutico. Quando una persona intraprende un...
21/07/2025

ESAMI

Due anni fa ho iniziato un percorso all’interno della scuola di yoga terapeutico.

Quando una persona intraprende un percorso da terapista é perché vuole riparare, curare, accogliere, sé stesso, per poi essere a disposizione anche dell’altro.

Ho iniziato questa scuola con l’intento di guarire ❤️‍🩹 da mie problematiche personali, e mi sono ritrovata in un percorso molto profondo, dove ho compreso che le malattie, gli scompensi, i dolori, possono accadere su 3 livelli: quello del cervello primitivo (inconscio), quello del cervello emotivo (subconscio) e/o quello del cervello razionale (conscio).

Fino a che non ci sarà armonia su tutti e tre i livelli, non sarà possibile guarire.

Dopo mesi davvero impegnativi, fatti di studio, pratiche mattutine, pomeridiane e serali, ho concluso una prima parte di questo mio percorso.

Come mi sento ora?

Un po’ stranita, senza il tarlo di questo grosso impegno, un po’ più libera, felice per il Coraggio con il quale riesco ad abbracciare le difficoltà, grata, per le possibilità che la Vita mi dona e che riesco a cogliere.

Un grazie di Cuore a per la cura, la puntualità, la gentilezza e il sostegno, un grazie alle mie compagne di corso, per l’umanità, i sorrisi e il sostegno reciproco, e un grande grazie a Boris, mio Maestro in questo percorso, che sa sempre come abbattere le mie certezze 😅

Un viaggio di mille miglia inizia da un singolo passo ♥️

Namaste 🙏🏻


14/07/2025

DIAFRAMMA?

Il diaframma è il principale muscolo respiratorio, a forma di cupola, che separa il torace dall’addome .

Durante l’inspirazione, il diaframma scende verso il basso, massaggiando gli organi sottostanti, come fegato, stomaco, intestino, aumentando così la pressione interna, viceversa quando sale, durante l’espirazione, massaggia il cuore e aiuta i polmoni a vuotarsi passivamente.

Per scendere, quando inspiriamo, il diaframma fa punto fisso sul tratto cervicale e sul tratto dorsale, con la conseguenza che, se questi non sono stabili, aumenterà la curva cervicale e quella dorsale, creando possibili fastidi/dolori in queste zone.

Allo stesso modo, quando espiriamo, e il diaframma sale, se il tratto lombare non è stabile aumenterà la lordosi lombare.

E se il diaframma non avesse una buona mobilità, cosa potrebbe accadere?

lombalgie

protrusioni

bulging discali

ernie

disfunzioni posturali

disturbi al pavimento pelvico

problemi digestivi e viscerali

difficoltà nel drenaggio linfatico (cellulite 🥶) e venoso

insonnia

ansia

ipertensione

irritabilità

tachicardia

Che sia arrivato il momento di respirare consapevolmente?

Namaste 🙏🏻

07/07/2025

DOVE STAI RESPIRANDO?

Chiudi gli occhi e ascolta:

dove arriva il tuo respiro?

Si ferma nel petto?

E’ difficoltoso respirare?

Ti sembra che ti manchi l’aria?

Se hai sentito che la tua respirazione è toracica, che respirare è difficoltoso e che a volte sembra che ti manchi l’aria, forse è arrivato il momento di riportare il diaframma alla sua condizione fisiologica, dove le costole si muovono ‘a ma**co di secchio’ e lo sterno si muove a ‘ma**co di pompa’.

Perché è così importante respirare bene, in modo fisiologico?

Perché respirare bene può arrivare a cambiare la postura, e la gestione dei dolori alla colonna vertebrale.

E qui bisogna fare una specifica sul diaframma: questo si ancora anteriormente alle costole, ma posteriormente, attraverso la sua unica parte muscolare, i pilastri diaframmatici o crura, si aggancia alle vertebre lombari da L1 ad L3, dove i suoi pilastri si interdigitano con il grande psoas, il più potente flessore dell’anca, permettendo alla colonna lombare di flettersi e inclinarsi lateralmente.
Inoltre il diaframma, grazie al nervo frenico, è connesso alle vertebre cervicali, ed è connesso pure allo sterno.

Cosa significa tutto questo?

Tutto ciò significa che la respirazione è strettamente connessa con la stabilità del corpo, ogni atto respiratorio coinvolge la nostra colonna, il tratto cervicale, il petto, il bacino e pure il pavimento pelvico.

Significa che, semplicemente, respirando in modo profondo, non stai solo “ossigenando” il corpo, permettendo un buono scambio gassoso, ma stai stabilizzando la colonna, massaggiando i visceri, stai ponendo le basi per riprogrammare la postura, senza nemmeno muoverti.

Senti che hai il respiro corto?

Senti che hai qualche difficoltà respiratoria?

Sei ansioso?

Hai fastidio alla schiena?

Non è solo perché non fai esercizio, magari manca un respiro profondo, che ci permetta di sentirci leggeri, quasi come se allontanassimo dei pesi, un respiro che parta dalle narici e si irradi in ogni distretto corporeo.

Da dove puoi iniziare?

Dal sentire dove arriva il tuo respiro.

Se si ferma nel petto, forse è arrivato il momento di prenderti Cura di te stesso.

E da lì, parte tutto.

Namaste 🙏🏻



30/06/2025

Buona settimana, e iniziamo a suon di sciatalgia 🥶

Con il termine sciatalgia si indica un’ infiammazione al nervo sciatico.

Questo dolore può essere localizzato nella zona lombare, ai glutei, nella parte posteriore della gamba e arrivare fino al piede.

Spesso è descritto come una f***a, un bruciore, un formicolio o un intorpidimento lungo il percorso del nervo.Le cause meccaniche potrebbero essere le più disparate: un bulging discale, un’ernia conclamata, una vertebra che si sposta, oppure potrebbe dipendere da un muscolo, il piriforme, che magari è rigido e va a schiacciare il nervo sciatico che passa immediatamente sotto allo stesso.

Potrebbe essere anche un problema legato ad una sensibilizzazione del sistema nervoso centrale: gli stress cronici ripetuti possono dar vita a fenomeni dolorosi anche se non c’è più una compressione del nervo sciatico, magari perché alcuni neuroni connessi al dolore rimangono iper eccitati.

Inoltre la sciatalgia ha una serie di emozioni che potrebbero esserle correlate (é l’emozione stagnante che diventa uno stress cronico che noi reprimiamo), come:

1. Ansia e Stress

2. ⁠Senso del dovere

3. ⁠Paura del futuro

4. ⁠Rabbia repressa

5. ⁠Bisogno di cambiamento

Si tratta di liberare un nervo attraverso la costruzione di un equilibrio interiore, ecco che lo yoga terapeutico potrebbe offrire delle soluzioni attraverso le asana (posizioni) che agiscono sul corpo fisico, i pranayama (tecniche respiratorie) che permettono la comunicazione tra il cervello istintivo (la pancia) e quello del cuore (emozioni) , i mantra, che agiscono sulla mente, attivando uno stato di calma.

Hai mai provato un percorso simile?

Ti aspetto 🤗

Namaste 🙏🏻

23/06/2025

Buon inizio settimana 🌷

Iniziamo con una domanda facile: come mai non riusciamo a iniziare la dieta il lunedì, o a smettere di fumare o non riusciamo a fare attività fisica quando vorremmo farla?

Secondo la teoria dei tre cervelli, visione integrata di mente-corpo usata nello yoga, nella medicina somatica e nelle neuroscienze somatiche moderne, noi possediamo:

🧠 un Cervello della testa (mente), costituito da pensieri, ragionamenti, decisioni;

💚un Cervello del cuore, costituito da emozioni, relazioni affettive;

🌬️ un Cervello della pancia (enterico), costituito di istinti, sensazioni viscerali, percezioni profonde, é ciò che si sente ancor prima di essere riusciti a decodificarlo.

Quando vorremmo iniziare la dieta, smettere di fumare o iniziare a fare attività fisica, tutti sappiamo come fare, ma parlare al cervello della testa, attraverso i pensieri, non basta 🙏🏻

🧘‍♀️ Lo yoga potrebbe essere il ponte che collega questi 3 cervelli, che parlano 3 linguaggi differenti.

I mantra, le meditazioni, agiscono a livello mentale, per placare i pensieri, per aiutarci ad avere un’attenzione focalizzata; i pranayama agiscono come ponte tra pancia e cuore per mettere in relazione sensazioni ed emozioni; le asana agiscono nella pancia, nel corpo fisico.

Nella pratica impariamo ad ascoltare i pensieri, accogliere le emozioni e fidarci delle sensazioni.

Solo quando i tre cervelli dialogano tra loro possiamo sentirci davvero integri e presenti 🧘‍♀️

Fare spazio.

Respirare.

Riconnettersi.

Namaste 🙏🏻









16/06/2025

DIFFICOLTÀ

‘Difficoltà è il nome di uno strumento antichissimo, creato con l’unico scopo di aiutarci a capire chi siamo’

P. Coelho

La difficoltà è una compagna di viaggio che, da sempre, l’essere umano incontra per ricordarsi di sé.

Se tutto fosse semplice, non avremmo bisogno di scavare dentro di noi, ma è proprio nel momento in cui le cose si complicano che siamo chiamati a scegliere, a reagire, a metterci in discussione.

E’ lì che attiviamo il Cor-aggio, che escono i nostri valori, la nostra forza nascosta, la capacità di cambiare, la volontà di diventare la migliore versione di noi stessi.

Le difficoltà non ci definiscono, ma ci svelano.

Davanti ad una difficoltà potremmo chiederci: ‘Cosa sta cercando di insegnarmi?’

Dietro ad ogni ostacolo c’è una parte di te che aspetta solo di essere scoperta.

La distruzione é la Via per la trasformazione.

Namaste 🙏🏻



09/06/2025

PRESOLSTIZIO D’ESTATE ☀️

Venerdì 13 giugno ore 20.00, presso il magico parco di Villa Qu***ia, celebreremo il Presolstizio d’estate, in una serata in cui è da poco accaduta la luna piena 🌕 (2 giorni prima).

Sarà per cui una serata in cui consacreremo la luna e la sua energia, portando dolcezza, accoglienza, rallentamento rispetto ai nostri ritmi frenetici, contatto con la nostra parte ricettiva e intuitiva, il tutto accompagnato dal silenzio della natura e dall’ascolto di sé.

Sono rimasti ancora pochissimi posti a disposizione 🤗

Chiunque può respirare. Dunque chiunque può praticare yoga.
T.K.V. Desikachar

Namaste 🙏🏻



02/06/2025

TENSIONI CORPOREE

Perché il corpo va in tensione in alcuni punti piuttosto che in altri?

I motivi possono essere di tipo fisiologico e/o di tipo emotivo.

Per quanto riguarda i primi, il corpo reagisce agli stimoli esterni attraverso il sistema nervoso autonomo, costituito dal sistema nervoso simpatico, che è quello che ci attiva, che ci porta nella modalità attacco o fuga, e dal sistema nervoso parasimpatico, che è quello che ci mette nella condizione di rest and digest (fermati e digerisci).

Per quanto riguarda i motivi legati all’emotività, le emozioni si manifestano sempre nel corpo: ad esempio la rabbia si manifesta con la tendenza a serrare i pugni, tensione al petto, mandibola serrata, la tristezza si manifesta con la chiusura toracica e le spalle curve, l’ansia attraverso il collo e il diaframma rigidi.

E’ come se, certe sostanze chimiche che vengono prodotte nel corpo, vale a dire gli ormoni secretati da ghiandole o i neurotrasmettitori prodotti dai neuroni, andassero ad incistarsi nei tessuti, diventando tensione cronica.

E’ ciò che Wilhelm Reich, psicanalista dei primi del novecento, chiamava ‘corazza muscolare’.

Si può fare qualcosa?

Assolutamente sì: un percorso fatto di riconoscimento e accoglienza verso le proprie tensioni, dove il primo passo è tornare a respirare consapevolmente.

Namaste 🙏🏻



26/05/2025

VECCHI PARADIGMI

E’ un paradigma comune che se ho mal di schiena dovrei fare stretching, oppure dovrei fare addominali, oppure dovrei dare forza al tratto dorsale 🙄

Spesso però questo sistema non è sufficiente per risolvere un dolore alla schiena 🙌🏻

Perché?

Perché se non integriamo dei movimenti consapevoli ad un lavoro sul sistema nervoso autonomo, responsabile della nostra ‘postura’, il corpo non riuscirà a mantenere e ad integrare il nuovo assetto.

Solo compiendo alcuni passaggi, di cui può far parte anche il lavoro a livello muscolare, potremmo uscire da uno schema disfunzionale di movimento che crea dolore, tornando a sorridere e migliorando la qualità della nostra Vita.

Avete mai provato?

Namaste 🙏🏻


Indirizzo

Piazza Quaglia 9
Paese
31038

Telefono

+393925408369

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando PosturaLab by ASD InForma365 pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a PosturaLab by ASD InForma365:

Condividi