
11/09/2025
💙 Oggi, Giornata mondiale per la prevenzione del suicidio, vogliamo ricordare che la vita è preziosa e ogni mano tesa può fare la differenza. Questo è il principio che guida i professionisti Ulss 2 nell'essere un punto di riferimento per coloro che necessitano di ascolto e supporto nei momenti di difficoltà, sia in giovane età che in altri momenti della vita.
🫂Chiedere aiuto è un atto di forza, non di debolezza: parlare salva, ascoltare cura. Non siete soli!
👨👩👦 Il gruppo "Ti Ascolto" per giovani, famiglie e insegnanti, fa parte di una rete integrata di servizi dell'Ulss 2 che comprende Neuropsichiatria Infantile, Consultori, Centri di Salute Mentale e Sportelli di ascolto scolastici. Insieme, questi servizi creano uno spazio sicuro dove esprimere le proprie difficoltà e ricevere orientamento verso percorsi di supporto personalizzati. L'adolescenza è infatti una fase di profondi cambiamenti fisici, emotivi e sociali. È normale attraversare momenti di disorientamento, ma a volte il disagio può diventare più intenso e manifestarsi attraverso segnali come cambiamenti repentini di umore, isolamento sociale, difficoltà scolastiche improvvise, disturbi del sonno o dell'alimentazione, e pensieri di autosvalutazione.
🌐 Il Dipartimento di Salute Mentale Ulss 2 partecipa al "Tavolo Provinciale per la prevenzione dei gesti suicidari", un'importante collaborazione che unisce istituzioni e associazioni del territorio. Con una formazione specifica, negli anni, operatori e volontari sono stati formati affinché possano riconoscere i segnali d'allarme e indirizzare correttamente chi ha bisogno di aiuto.
☎️ Ricordiamo anche che è attivo il numero verde regionale gratuito 800.33.43.43, per la prevenzione dei suicidi e servizio di ascolto psicologico per la gestione delle emergenze della comunità, 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Maggiori informazioni nel primo commento del post.