Dott.ssa Roberta Bardin, Psicologa-Psicoterapeuta

Dott.ssa Roberta Bardin, Psicologa-Psicoterapeuta Abbiamo due vite e la seconda inizia quando ti rendi conto che ne hai solo una.

11/09/2025

💙 Oggi, Giornata mondiale per la prevenzione del suicidio, vogliamo ricordare che la vita è preziosa e ogni mano tesa può fare la differenza. Questo è il principio che guida i professionisti Ulss 2 nell'essere un punto di riferimento per coloro che necessitano di ascolto e supporto nei momenti di difficoltà, sia in giovane età che in altri momenti della vita.

🫂Chiedere aiuto è un atto di forza, non di debolezza: parlare salva, ascoltare cura. Non siete soli!

👨‍👩‍👦 Il gruppo "Ti Ascolto" per giovani, famiglie e insegnanti, fa parte di una rete integrata di servizi dell'Ulss 2 che comprende Neuropsichiatria Infantile, Consultori, Centri di Salute Mentale e Sportelli di ascolto scolastici. Insieme, questi servizi creano uno spazio sicuro dove esprimere le proprie difficoltà e ricevere orientamento verso percorsi di supporto personalizzati. L'adolescenza è infatti una fase di profondi cambiamenti fisici, emotivi e sociali. È normale attraversare momenti di disorientamento, ma a volte il disagio può diventare più intenso e manifestarsi attraverso segnali come cambiamenti repentini di umore, isolamento sociale, difficoltà scolastiche improvvise, disturbi del sonno o dell'alimentazione, e pensieri di autosvalutazione.

🌐 Il Dipartimento di Salute Mentale Ulss 2 partecipa al "Tavolo Provinciale per la prevenzione dei gesti suicidari", un'importante collaborazione che unisce istituzioni e associazioni del territorio. Con una formazione specifica, negli anni, operatori e volontari sono stati formati affinché possano riconoscere i segnali d'allarme e indirizzare correttamente chi ha bisogno di aiuto.

☎️ Ricordiamo anche che è attivo il numero verde regionale gratuito 800.33.43.43, per la prevenzione dei suicidi e servizio di ascolto psicologico per la gestione delle emergenze della comunità, 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Maggiori informazioni nel primo commento del post.

05/09/2025

‼️BONUS PSICOLOGO
Dal 15 settembre 2025 fino al 14 novembre 2025 è possibile presentare la domanda per il Bonus psicologo, esclusivamente in via telematica, accedendo al servizio INPS dedicato “Contributo sessioni psicoterapia” e selezionando “Contributo sessioni psicoterapia domande 2025”.

Al momento della presentazione della domanda, il cittadino richiedente deve essere in possesso di un’attestazione dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) in corso di validità di valore non superiore a 50.000 euro.

Il beneficiario avrà 270 giorni di tempo dalla data di assegnazione del bonus per usufruire del contributo per sostenere le sessioni di psicoterapia; decorso tale termine il codice univoco assegnato risulterà nullo.

La prima seduta dovrà essere prenotata, confermata e svolta entro 60 giorni dal momento dell’assegnazione del bonus pena la decadenza del beneficio.

Il bonus è riconosciuto per un importo massimo di 50 euro per ogni seduta di psicoterapia ed è erogato fino ad esaurimento della somma massima assegnata, parametrata ai valori ISEE.

21/12/2024
15/10/2024
"Sulla spiaggia due persone.. una delle due si ferisce. Se tu fossi quella ferita, preferiresti che l'altro vada a cerca...
03/10/2024

"Sulla spiaggia due persone.. una delle due si ferisce. Se tu fossi quella ferita, preferiresti che l'altro vada a cercare cosa ti ha ferito o che si prenda cura della tua ferita?" A volte le cose che ci fanno soffrire stanno nel nostro passato e non possiamo cambiarle, possiamo però agire sul modo di vivere il nostro presente.

"Aspettiamo e speriamo di trovare la strada giusta e ci dimentichiamo che la strada giusta si trova camminando e non asp...
21/09/2024

"Aspettiamo e speriamo di trovare la strada giusta e ci dimentichiamo che la strada giusta si trova camminando e non aspettando." [K. Loshi]

Ognuno di noi ha una storia unica e così dovrebbe essere anche per il proprio percorso terapeutico. Ogni supporto è infa...
10/09/2024

Ognuno di noi ha una storia unica e così dovrebbe essere anche per il proprio percorso terapeutico. Ogni supporto è infatti personalizzato per aiutarvi a superare le sfide che la vita ci mette davanti, migliorare le relazioni e ritrovare così il proprio benessere emotivo.
Mi occupo in particolare in adulti e adolescenti di problemi d'ansia e attacchi di panico, depressione e disturbi dell'umore, difficoltà in ambito relazionale e gestione dello stress. Disponibili anche percorsi di mindfulness.

Potete contattarmi al 3491623134

Avviso: chi risulta destinatario del bonus può utilizzarlo per il pagamento degli incontri di psicoterapia.✅  𝗣𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗮𝘁𝗲...
20/07/2024

Avviso: chi risulta destinatario del bonus può utilizzarlo per il pagamento degli incontri di psicoterapia.
✅ 𝗣𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗮𝘁𝗲 𝗹𝗲 𝗚𝗿𝗮𝗱𝘂𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗲
L'INPS ha pubblicato le graduatorie per l'erogazione del contributo destinato a sostenere le spese per le sessioni di psicoterapia (il cosiddetto Bonus Psicologo).
👉 Consulta qui:

Per ricevere o inviare informazioni da INPS, effettuare dei pagamenti, consultare banche dati, modificare il proprio stato, simulare scenari futuri.

Richiesta per bonus psicologo, a partire dal 18 marzo sul sito inps. Chiusura dei termini per la presentazione 31 maggio...
28/02/2024

Richiesta per bonus psicologo, a partire dal 18 marzo sul sito inps. Chiusura dei termini per la presentazione 31 maggio.

Sito ufficiale di INPS (Istituto Nazionale Previdenza Sociale)

07/11/2023

Nasciamo piangendo perché piangere vuol dire prendere aria, buttare fuori quello che ci ferisce e proseguire.

04/10/2023


Dal 16 settembre, INPS ha provveduto a verificare l’ammontare delle risorse regionali e provinciali residue, per consentire, ove presenti, lo scorrimento delle rispettive graduatorie e l’ammissione di nuovi beneficiari già in graduatoria.
A partire dal 26 settembre i nuovi beneficiari seguendo il percorso sul portale INPS (Sostegni, Sussidi e Indennità > Per malattia > Bonus psicologo - Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia > Utilizza il servizio) troveranno il provvedimento di accoglimento della domanda, l’importo attribuito e il codice univoco assegnato.
Il codice univoco dovrà essere comunicato al professionista per ogni sessione di psicoterapia. Il beneficio dovrà essere utilizzato entro 180 giorni. L’erogazione del beneficio è garantita fino a disponibilità delle risorse disponibili.
Per chiarimenti è possibile utilizzare la casella di posta elettronica supporto.bonuspsicoterapia@inps.it.

Indirizzo

Vicolo Panceri, 19
Paese
31038

Telefono

+393491623134

Sito Web

https://new.express.adobe.com/webpage/zjaMDEgSOXqP6

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Roberta Bardin, Psicologa-Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Roberta Bardin, Psicologa-Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare