Studio di Psicologia-Psicoterapia

Studio di Psicologia-Psicoterapia Dott. Vincenzo Amarante Psicologo-Psicoterapeuta. Si riceve su appuntamento a Salerno C.so Garibaldi

01/12/2022
07/11/2022
12/09/2022

«Dio promette la vita eterna. Noi la recapitiamo a domicilio». Così recita il volantino pubblicitario di una droga, il...

22/06/2022

I manager della Silicon Valley conoscono bene i danni che la dipendenza tecnologica può provocare in bambini e adolescenti, e per i propri figli cercano scuole e tate analogiche. Leggi l'inchiesta di Milena Gabanelli e Francesco Tortora

05/05/2022

Emozioni e disturbi alimentari

07/04/2022

Psicolab - lavoro e psicologia

10/02/2022

PsicoLab - Aspetti psicologici dello spettro autistico

02/12/2021

PsicoLab - Violenza sulle donne e femminicidio

11/11/2021

PsicoLab - Psicologia e videogiochi

25/07/2021

La diceria che i vaccini non proteggano dall’infezione sta ora diventando il carburante preferito dell’esitazione. Peccato che si basi su una falsità

14/07/2021

L'UNIVERSO COME UNA STRAORDINARIA MACCHINA DEL TEMPO

Se in questo momento ci fossero abitanti di un pianeta a 60 anni luce che riuscissero a osservare la Terra, vedrebbero le terribili vicende della Seconda guerra mondiale, ma anche i nostri bisnonni, giovani, arare la terra per cercare di far crescere nel modo migliore i loro figli.

Un pianeta a poco più di 200 anni luce osserverebbe la Rivoluzione francese e un mondo popolato di persone che per il nostro tempo non esistono più. Un altro a 2000 anni luce potrebbe vedere in diretta le vicende epiche dell’Impero Romano.

Una galassia distante 65 milioni di anni luce assisterebbe alla cancellazione dei dinosauri. Infine, un pianeta a 4,6 miliardi di anni luce potrebbe osservare le convulse fasi di formazione del Sistema Solare e della Terra. Oltre questa distanza, nella nostra direzione apparirebbe una distesa di gas. Debolissimi, nascosti, sovrapposti, quasi impossibili da catturare, eppure ci sono: quei raggi di luce non si cancellano mai.

Il nostro tempo qui è limitato, ma tutta la nostra storia continuerà a viaggiare per l’Universo come un lunghissimo nastro che alla velocità della luce mostrerà tutti i momenti che abbiamo vissuto, raggiungendo ogni punto, anche il più sperduto. Con lo scorrere del tempo il nastro procederà e continuerà ad affidare a delle particelle tanto piccole da essere invisibili, ma così ben organizzate da creare, insieme, una meravigliosa sinfonia di vita., un contenuto preziosissimo.

Questi corpuscoli minuscoli chiamati fotoni custodiranno e trasmetteranno a tutto l’Universo il ricordo e la vita di ogni essere vivente mai apparso su questo Pianeta. Se l’Universo dovesse esistere per sempre nastro percorrerà una distanza infinita. Finché il Cosmo sarà in vita lo sarà anche il nostro ricordo. Per coloro che avranno la fortuna, o la sfortuna, di assistere alle vicende di questo Pianeta e della sua allegra combriccola, quello che vedranno sarà il loro presente, la loro realtà. Potranno assistere alla tua nascita e all’evoluzione continua di una civiltà comunque straordinaria, vissuta per un tempo brevissimo ma mai cancellata dalla memoria del Cosmo.

In foto: la galassia M51, distante oltre 23 milioni di anni luce. Per gli eventuali abitanti intelligenti di qualche pianeta in questa isola di stelle, noi esseri umani non esisteremmo per almeno altri 21 milioni di anni.

Post e foto di Daniele Gasparri Astronomia

13/06/2021

Quasi al termine di questo anno e già al lavoro per il prossimo...siamo orgogliosi di condividere i nominativi dello staff didattico della scuola di specializzazione ISPPREF, sede di Napoli, per l'anno accademico 2021/2022. La squadra cresce e si arricchisce di nuovi professionisti:

Vincenzo Amarante – psicologo e psicoterapeuta sistemico relazionale. Vicedirettore ISPPREF di Salerno. Certified Become Trainer – Formatore di pratica clinica aumentata (realtà virtuale in terapia).

Davide Amendola - psichiatra e psicoterapeuta, direttore ISPPREF di Salerno. Responsabile del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC) dell'Ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona.

Marco Bernardini – psichiatra e psicoterapeuta familiare.

Mario Brengola – psicologo e psicoterapeuta della coppia e della famiglia. Mediatore familiare e didatta AIMS e CNCP. Giudice Onorario Tribunale per i Minorenni di Salerno.

Isabella Grazia Continisio – psicologa e psicoterapeuta sistemico relazionale. Responsabile formazione continua in medicina dell’A.O.U. Federico II. Docente a contratto di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione presso la Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Svolge attività di ricerca nell’ambito del sostegno psicologico di famiglie con bambini e adolescenti affetti da malattia cronica.

Loredana Coppola – consulente psicologo presso centri di emodialisi e RSA. Psicoterapeuta familiare con competenze specialistiche in didattica, ricerca e clinica.

Liliana D’Acquisto – psicologa e psicoterapeuta. Dirigente Psicologa dell’ASL NA 1 centro e responsabile del centro giuridico per minori e famiglie dell’ASL NA 1 centro. Vicepresidente dell’Ordine degli Psicologi della Regione Campania.

Roberto De Falco – psicologo e psicoterapeuta sistemico relazionale. Ph.D. in Psicologia della Salute e Scienze della Formazione. Direttore dei dipartimenti clinica e ricerca ISPPREF.

Francesco Domini – psicologo e psicoterapeuta sistemico dell’età evolutiva in quota al centro Dinastar S.r.l. convenzionato con SSN.

Gennaro Galdo – psichiatra e psicoterapeuta sistemico relazionale. Presidente ISPPREF, socio ordinario e didatta SIFT, AIMS, CNCP.

Marzia Maresca – psicologo e psicoterapeuta sistemico relazionale. Consulente psicologo Centro di Emodialisi Luna S.r.l. Tesoriere ISPPREF.

Vita Maria Masi – psicologo e psicoterapeuta familiare con competenze specialistiche in didattica, ricerca e clinica.

Guido Militerni – psicologo e psicoterapeuta ad orientamento cognitivo comportamentale, Ph.D. in Scienze del comportamento e processi di apprendimento Università Vanvitelli. Dirigente Psicologo ASL Na2 Nord – Centro Aziendale Autismo. Docente di Psicologia dello sviluppo presso Università Suor Orsola Benincasa.

Franca Nobile – psicologo e psicoterapeuta relazionale e familiare. Referente Croce Rossa per le attività psicosociali della Regione Campania. Mediatrice familiare.

Paola Perrotta – psicologa clinica presso UOC Epidemiologia e Prevenzione della ASL Na 3 Sud. Psicoterapeuta familiare con competenze specialistiche in didattica, ricerca e clinica.

Ignazio Senatore – psichiatra e psicoterapeuta sistemico relazionale. Dirigente medico presso il DAI di Neuroscienze cliniche, Anestesiologia e Farmaco utilizzazione della Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II.

Lucia Sommella – psicologa e psicoterapeuta. Coordinatore del settore psicoterapia Centro di Riabilitazione Dinastar, esperta nel lavoro psicoterapeutico con coppie e adolescenti, coniuga le competenze psicoterapeutiche con le modalità creative derivanti dalla formazione di Arte terapeuta e Teatro terapeuta.

Rita Tucci - psicologo e psicoterapeuta sistemico relazionale. Formatrice e supervisore di gruppi in ambiti comunitari e del terzo settore.

Agostino Vietri – psichiatra e psicoterapeuta familiare. Psichiatra presso il Centro di Salute Mentale e referente per la riabilitazione – SRP e Centro Diurno – ASL Salerno. Responsabile eventi scientifici ISPPREF.

Annibale Vitiello – dirigente psicologo Asl Napoli 1 Centro per le Famiglie, psicoterapeuta familiare, mediatore familiare con competenze cliniche e didattiche.

Indirizzo

Via Filettine 129, Pagani (SA)
Pagani
84016

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di Psicologia-Psicoterapia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio di Psicologia-Psicoterapia:

Condividi

Digitare