Francesco Cecere Psicologo clinico, giuridico-forense e Criminologo

Francesco Cecere Psicologo clinico, giuridico-forense e Criminologo Psicologo clinico e giuridico-forense, specializzando in psicoterapia cognitivo-comportamentale. Aiuto persone, coppie e avvocati. CTP in cause civili e penali.
(1)

Ricevo a Palagiano (TA) e online. Sono il Dr. Francesco Cecere, psicologo clinico, giuridico-forense e criminologo, specializzando in psicoterapia cognitivo-comportamentale, offro un approccio scientifico e pratico, personalizzato sulle esigenze di ogni individuo. Mi occupo di: Consulenze psicologiche online e in presenza: supporto per ansia, stress, autostima, difficoltà relazionali e altro. Valutazioni psicologico-forensi, assistenza in ambito legale per stalking, separazioni, affidamenti e altri contesti giuridici. Percorsi di crescita personale: per sviluppare resilienza, gestire le emozioni e raggiungere il tuo pieno potenziale. Il mio obiettivo è aiutarti a ritrovare equilibrio e serenità attraverso strategie pratiche ed efficaci. Ricevo in studio a Palagiano e Online

A te, nonna ❤️Ogni foto racconta un pezzo di noi.Oggi è la festa dei nonni e io penso a te: sei in ogni sorriso, in ogni...
02/10/2025

A te, nonna ❤️
Ogni foto racconta un pezzo di noi.
Oggi è la festa dei nonni e io penso a te: sei in ogni sorriso, in ogni gesto gentile, in ogni traguardo che raggiungo.
Il tuo amore continua a guidarmi anche se non posso più abbracciarti. Grazie per tutto ciò che mi hai insegnato e per la forza che mi hai lasciato ❤️

Colleghe e colleghi psy! A breve novità interessanti per tuttə noi.
01/10/2025

Colleghe e colleghi psy!
A breve novità interessanti per tuttə noi.

𝗣ensata da psicologə per psicologə.
𝗟a protezione che meriti.
𝗣resto disponibile.

Sono felice di condividere con voi questa bella novità: faccio parte della Consulta Giovani di Confprofessioni!Un passo ...
23/09/2025

Sono felice di condividere con voi questa bella novità: faccio parte della Consulta Giovani di Confprofessioni!

Un passo importante sia per me che per rappresentare i colleghi e portare avanti insieme progetti e iniziative per i professionisti di domani.

Si rinnova la consulta giovani!

La Consulta Giovani di Confprofessioni è uno spazio dedicato a chi porta energia, nuove idee e capacità di interpretare i cambiamenti in atto.

Un luogo di confronto e progettazione in cui le nuove generazioni possano contribuire a tracciare il futuro delle libere professioni, rafforzando il legame tra tradizione e innovazione.

Raffaele Loprete Luana Belmonte Ilaria Pantaleoni Elena Imbriani Studio Dentistico Dr Noce

Nelle CTU genitoriali spesso l’attenzione si concentra solo su genitori e figli, ma i nonni possono rappresentare una ri...
22/09/2025

Nelle CTU genitoriali spesso l’attenzione si concentra solo su genitori e figli, ma i nonni possono rappresentare una risorsa preziosa o, in alcuni casi, un elemento di criticità.
In questo articolo analizzo il loro ruolo dal punto di vista dello psicologo forense e CTP, con l’obiettivo di comprendere come tutelare al meglio il benessere dei minori.

👉 Leggi l’approfondimento completo qui: https://www.francescocecerepsicologo.it/psicologia-giuridica-forense/nonni-ctu-genitoriali/

Nelle CTU genitoriali i nonni possono essere risorsa o rischio: la valutazione dello psicologo forense e CTP per proteggere i minor

🔎 Prima di affidarti a un Consulente Tecnico di Parte (CTP), ci sono aspetti fondamentali da considerare.La scelta del p...
19/09/2025

🔎 Prima di affidarti a un Consulente Tecnico di Parte (CTP), ci sono aspetti fondamentali da considerare.
La scelta del professionista giusto può fare la differenza in una consulenza tecnica d’ufficio o in un procedimento legale.

In questo post ti spiego 3 cose da sapere prima di scegliere un CTP, così da orientarti con più consapevolezza.

Un CTP competente non tutela solo i tuoi interessi, ma ti accompagna con chiarezza e professionalità.

Hai bisogno di una consulenza a Palagiano, Taranto o in Puglia? Scrivimi a Francesco.cecere.psi@gmail.com

Questa è una di quelle notizie che lasciano una certo sgomento, una certa nota di tristezza mista a rabbia.Come psicolog...
18/09/2025

Questa è una di quelle notizie che lasciano una certo sgomento, una certa nota di tristezza mista a rabbia.
Come psicologo e criminologo non posso restare indifferente davanti a questa notizia: quanto accaduto a Brescia — violenza sessuale su un minore, condanna già emessa, mandato di cattura europeo — è una ferita profonda per la nostra società.

Prima di tutto, il mio pensiero va alla vittima che è solo una bambina di 10 anni, una bambina che ha subito un abuso impensabile. La sofferenza e il trauma che questa piccola porta dentro di sé, e che probabilmente la accompagnerà per molti anni, non sono solo responsabilità individuali, ma anche collettive.

Poi, pongo l’attenzione sulle lacune istituzionali che emergono: come è stato possibile che un individuo con una condanna definitiva per questo tipo di reato arrivasse a trovarsi sul territorio italiano? Come ha attraversato confini, come è stato accolto, quali controlli sono stati fatti — o non fatti — lungo il cammino?

E ancora: non basta arrestare. Serve lavorare seriamente sul dopo — sulla prevenzione, sui percorsi terapeutici per i sopravvissuti, sull’educazione alla tutela, sulla prevenzione di tali orribili atti e su un sistema giudiziario internazionale che funzioni davvero, soprattutto nei casi con mandati di cattura europei.

Infine, mi interrogo sul modo in cui la comunità reagisce: non con allarmismi o discriminazioni, ma con rigore nell’applicare le leggi, con trasparenza nelle indagini, e con compassione verso chi ha subito il danno. Combattere la violenza significa anche questo: non lasciare soli i minori, non delegare il dolore alla rassegnazione, pretendere che la società nel suo insieme faccia la propria parte.

17/09/2025

Lo scorso sabato ero a Bari per la specializzazione.
La sera, mentre camminavo con due colleghe-amiche, una di loro è andata più avanti per entrare in banca. In quel momento ho notato un gruppo di uomini, avranno avuto circa cinquant’anni, che l’hanno fischiata e commentato con una frase del tipo: “ci potrei andare ma poi non voglio rogne”.

Mi sono fermato a riflettere a lungo su questo evento. Non era solo una battuta di cattivo gusto: era l’ennesima conferma di quanto il linguaggio, i gesti e gli atteggiamenti possano diventare strumenti di svalutazione e di potere. Quell’episodio, apparentemente “banale”, non è altro che l’espressione di una cultura che normalizza il sessismo, lo riduce a folklore, e lo giustifica come “complimento”.

Da psicologo e criminologo mi interrogo spesso su quanto questi comportamenti, quando accettati o ignorati, finiscano per costruire il terreno fertile per forme più gravi di violenza e discriminazione. Non è una questione di suscettibilità individuale, ma di rispetto, dignità e relazioni sane.

La verità è che non possiamo liquidare episodi simili come irrilevanti. Ogni parola, ogni sguardo, ogni fischio che riduce una persona a oggetto non è mai neutro. È un piccolo tassello di un sistema più grande che dobbiamo imparare a riconoscere e a cambiare.

Il tuo caso non merita improvvisazione.In un procedimento civile o penale ogni dettaglio conta, e la differenza la fa ch...
17/09/2025

Il tuo caso non merita improvvisazione.
In un procedimento civile o penale ogni dettaglio conta, e la differenza la fa chi sa leggerlo nel modo giusto.

Il ruolo del Consulente Tecnico di Parte (CTP) è proprio questo:
• interpretare i fatti con competenza,
• individuare le criticità,
• difendere i tuoi diritti con rigore e professionalità.

👉 Non affidarti al caso, affidati alla competenza.
📩 Per consulenze e pareri: francesco.cecere.psi@gmail.com

Un ragazzo di soli 14 anni, Paolo, si è tolto la vita a Latina. La sua famiglia denuncia anni di bullismo e il silenzio ...
15/09/2025

Un ragazzo di soli 14 anni, Paolo, si è tolto la vita a Latina. La sua famiglia denuncia anni di bullismo e il silenzio delle istituzioni scolastiche. E no, non è l'incipit di un nuovo libro, è una notizia reale, purtroppo.
Ogni volta che accade una tragedia simile, siamo costretti a fare i conti con una verità scomoda: il bullismo non è mai un fatto privato, ma un problema collettivo. È un fenomeno sistemico che cresce nei silenzi, nelle omissioni, nella mancata protezione di chi dovrebbe garantire sicurezza e ascolto.
Come psicologo e criminologo non posso non sottolineare che la prevenzione passa da tre parole chiave: ascolto, intervento, responsabilità.
I ragazzi non devono mai sentirsi soli. Le famiglie non devono mai restare inascoltate. Le scuole non possono permettersi di minimizzare.

Il dolore di Paolo non deve essere dimenticato. Ma soprattutto deve diventare un punto di svolta per tutti noi.

👉 Vi invito a leggere la notizia qui sotto e a riflettere insieme: quanti altri giovani devono soffrire prima che le cose cambino davvero?

https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/09/15/paolo-mendico-suicidio-bullismo-latina-news/8127106/

̀

La Procura di Cassino indaga per istigazione al suicidio. I genitori: "Abbiamo denunciato ma la scuola non ha fatto niente"

Una donna è stata trovata con mani e piedi legati in un vigneto, in stato confusionale e senza ricordi di quanto accadut...
13/09/2025

Una donna è stata trovata con mani e piedi legati in un vigneto, in stato confusionale e senza ricordi di quanto accaduto. Pare che non avevesse con sé documenti, telefono o borsa.

Da psicologo e criminologo mi colpiscono alcuni aspetti, che ritengo centrali nell’analisi della situazione:

• Il vuoto di memoria che, certamente può essere un effetto del possibile trauma subito, effetto della dissociazione o anche del forte stress psicofisico.
• La vulnerabilità, ossia una persona sola, priva di punti di riferimento, rappresenta un bersaglio facile per simili aggressioni.
• La tentazione di giudicare che ci porta in casi come questo spesso a cercare spiegazioni immediate, ma la verità richiede tempo, indagini e soprattutto rispetto della dignità di chi è coinvolto.

Questa vicenda ci ricorda che non sempre i fatti sono chiari fin da subito. Prima di formulare delle ipotesi, dovremmo tutti chiederci quanto siamo capaci di accogliere chi si trova in una condizione di fragilità.

Una società “giusta” si misura anche da questo, dal modo in cui protegge chi non riesce a proteggersi da solo.

La scoperta di un passante. Indagano i carabinieri

✨ 10 settembre – Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio ✨Parlare di suicidio non significa incoraggiarlo, ma ...
10/09/2025

✨ 10 settembre – Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio ✨

Parlare di suicidio non significa incoraggiarlo, ma rompere il silenzio che spesso lo circonda.
Ogni anno milioni di persone lottano con pensieri dolorosi e con il peso della solitudine. La prevenzione passa anche attraverso la consapevolezza, l’ascolto e la possibilità di chiedere aiuto.

👉 Ricorda: non sei solo, e chiedere supporto non è un segno di debolezza, ma di coraggio.

Se stai vivendo un momento difficile, rivolgiti a un professionista o contatta i numeri di emergenza attivi 24 ore su 24.

Insieme possiamo contribuire a costruire una cultura di cura, empatia e speranza. 💙

10/09/2025

Ti chiedi come scegliere lo psicologo giusto per te? Ecco 3 cose che devi sapere

Indirizzo

Via Lambruschini, 21
Palagiano
74019

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 21:00
Martedì 15:00 - 21:00
Mercoledì 15:30 - 17:00
Giovedì 09:00 - 21:00
Venerdì 09:00 - 21:00
Sabato 09:00 - 20:00

Telefono

+393454080679

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Francesco Cecere Psicologo clinico, giuridico-forense e Criminologo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Francesco Cecere Psicologo clinico, giuridico-forense e Criminologo:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram