28/06/2025
🌡️ Perché quando c’è umidità il caldo sembra insopportabile?
Lo avrai notato anche tu: a parità di temperatura, una giornata umida è molto più faticosa di una secca. Ma perché succede?
Il nostro corpo ha un sistema di raffreddamento molto efficiente: la sudorazione. Quando abbiamo caldo, iniziamo a sudare; il sudore, evaporando dalla pelle, porta via con sé il calore e ci aiuta a mantenere la temperatura corporea costante.
🔬 Ma c’è un problema: l’evaporazione funziona solo se l’aria è abbastanza secca. Se l’umidità è alta (cioè se l’aria è già “satura” di vapore acqueo), il sudore non riesce ad evaporare correttamente. Risultato? Rimane sulla pelle, il corpo non si raffredda, e la percezione del caldo aumenta.
🎯 Ecco perché, anche con una temperatura di 30 °C, con il 70-80% di umidità, possiamo percepire oltre 40 °C. Questo indice si chiama “temperatura percepita” o indice di calore, e può variare notevolmente rispetto ai gradi segnati sul termometro.
In condizioni di alta umidità, il corpo fa più fatica a disperdere calore, aumenta la sudorazione e con essa anche la perdita di sali minerali e liquidi. È per questo che ci sentiamo più spenti, spossati e affaticati. Nei casi più gravi, si può arrivare al colpo di calore.