Farmacia Dott.Alessandra Baroli

Farmacia Dott.Alessandra Baroli Situata nella via principale di Piverone, la farmacia non è solo un punto vendita. Puoi chiedere consigli, trovare compagnia e ottenere sostegno.

01/09/2025
Allergia o intolleranza? Ecco come distinguerle! 🌿 🥛Allergie e intolleranze alimentari non sono la stessa cosa. Mentre l...
11/08/2025

Allergia o intolleranza? Ecco come distinguerle! 🌿 🥛

Allergie e intolleranze alimentari non sono la stessa cosa. Mentre le allergie attivano una
risposta del sistema immunitario e possono causare sintomi gravi (come lo shock
anafilattico), le intolleranze sono reazioni che non coinvolgono il sistema immunitario, ma
possono comunque provocare fastidi come gonfiore e crampi addominali.

Gli alimenti più spesso responsabili di allergie? Latte, uova, arachidi, pesce e molluschi.

Presta sempre attenzione ai sintomi! Rivolgiti al tuo medico o al farmacista per saperne di
più.

04/08/2025

𝐔𝐧’𝐚𝐥𝐭𝐫𝐚 𝐦𝐚𝐥𝐚𝐭𝐭𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐋𝐲𝐦𝐞 𝐝𝐚 𝐦𝐚𝐧𝐮𝐚𝐥𝐞 𝐦𝐚…

…ma senza riscontro della zecca.

Questa sera ne ho “beccata” un’altra.
I genitori non erano particolarmente preoccupati in quanto non dava “fastidio”.

Niente prurito, niente bruciore, nulla.

E nonostante si intraveda la sede di morso, il bambino non ricorda di essere stato punto nei giorni scorsi.
Come è tipico in caso di morso di zecca.
Si sono solo accorti della chiazza comparsa 5 giorni fa e in espansione.

La vedete la lesione a “coccarda”, con area centrale leggermente più arrossata?

Nel 30% dei casi la malattia di Lyme veicolata dalla “zecca dei boschi” non si accompagna alla classica lesione a coccarda in sede di morso qui ben visibile sul torace.

La zecca non si è fatta vedere, fortunatamente la lesione sì.

In questo caso l’infezione sarebbe senz’altro sfuggita vista la comparsa, dopo diverse settimane dal morso, di sintomi subdoli e di difficile diagnosi.

Ho scritto dettagliatamente di zecche e delle principali infezioni veicolate qui: https://www.facebook.com/share/p/1FJ9voWjvH/?mibextid=wwXIfr.

Buona serata,
Dott. Giorgio Cuffaro

02/08/2025

🦟 Virus del Nilo Occidentale: cosa sapere davvero, specie per i bambini

In questi giorni riceviamo dai media messaggi allarmistici, articoli sensazionalistici, allarmi di ogni tipo… Ma…
facciamo chiarezza: non siamo di fronte a un’emergenza sanitaria.

Sì, è bene essere informati e prudenti, ma senza panico.

🔹 Come si trasmette?
Il virus si prende principalmente con la puntura di zanzare infette. Rarissimi i casi da trasfusioni, trapianti o perinatale.

🔹 E nei bambini?
La stragrande maggioranza dei casi pediatrici è asintomatica o con sintomi lievi, tipo una febbre passeggera. Meno dell’1% può sviluppare una forma più seria (come meningite), ma è raro.

🔹 I sintomi da monitorare:
Febbre, mal di testa, rigidità nucale, nausea, vomito. Nei casi più rari, possono esserci segni neurologici. La prognosi, comunque, è generalmente ottima nei bambini.

🔹 Cure e vaccini?
Non ci sono cure specifiche né vaccini approvati. Il trattamento è di supporto.

🔹 La vera arma è la prevenzione:
✅ Usare repellenti adeguati all’età del bambino
✅ Vestire i bambini con indumenti chiari e lunghi
✅ Proteggere la casa con zanzariere
✅ Evitare ristagni d’acqua

💡 Se un bambino ha febbre estiva e vive (o ha soggiornato) in una zona dove il virus è stato segnalato, parlatene con il pediatra. La diagnosi è semplice, tramite esami del sangue.

👉 Identificare un caso aiuta a monitorare il virus, proteggere i più vulnerabili e rafforzare la risposta di sanità pubblica.
Chiamala : un gesto di responsabilità verso la comunità, non solo verso i nostri figli.

📌 In sintesi: restiamo informati, non allarmati.
La sorveglianza sanitaria è attiva e funziona. Con poche e semplici precauzioni possiamo goderci l’estate in serenità, senza rinunce inutili.

🌞 P.S. Una famiglia in vacanza in Salento, dopo aver letto certe notizie, stava per rientrare d’urgenza per paura. Mi hanno scritto, preoccupatissimi.

La mia risposta?

“State tranquilli, proteggetevi dalle zanzare e godetevi il mare!”

Tra pochi giorni sarò anch’io in Salento… zero stress, solo sole, granita e prevenzione.

29/07/2025

Attenzione genitori, non è herpes.

Le lesioni dermatologiche vanno sempre osservate bene 👁️

👉🏼 Osservate le lesioni: crostose, color giallo-miele, umide (non sono vescicole trasparenti che poi evolvono in croste asciutte del colore più classico, tipiche dell’herpes).

👉🏼 La lesione sul labbro, quella che più vi induce a confonderlo con herpes, è esattamente sotto la narice: pensate alla forza di gravità!
Una gocciolina è caduta dal naso al labbro💧: tipico!

Si tratta di un’impetigine (causata da Stafilococco aureus, talvolta da Streptococco) che colonizza il naso 👃 e può “cadere” a goccia sul labbro 👄

Cosa bisogna sapere sull’impetigine?

- Che è molto contagiosa e auto-contagiosa (lo stesso soggetto trasporta il batterio su altre parti del corpo con le dita, soprattutto zone esposte come tronco e braccia)
- Colpisce soprattutto bambini
- Colpisce di più in estate
- Può sovrainfettare ferite preesistenti come graffi, punture di zanzare…
- Si estende rapidamente, da un giorno all’altro

Con l’aumento delle temperature stiamo vedendo molti casi di impetigine, a volte brutali, soprattutto se le lesioni iniziali sono state sottovalutate (ho visitato turisti che erano andati tranquillamente al mare sotto il sole cocente con l’impetigine… ahimè le lesioni erano cresciute a dismisura).

Che fare?

✔️ In primis igiene: unghie corte, non grattare, lavarsi, cambiare asciugamani e lenzuola.
✔️ Trattamento: di solito locale, crema per la cute, unguento per il naso.
✔️ Se le lesioni sono molto estese, a discrezione del medico, si aggiunge trattamento orale.
✔️ Aggiungo doverosamente, visto che abito in zona turistica, non si va al mare allegramente con lesioni dermatologiche in corso. Prima si deve guarire. Ok passeggiate sul lungomare. Mi dispiace per i turisti, ma il rischio è di peggiorare la situazione e di contagiare altri bambini 😞

Nota: i pazienti atopici sono particolarmente amati dallo Stafilococco aureus, ma siate furbi! Trattate sempre la dermatite atopica di base secondo le indicazioni del vostro pediatra o dermatologo. La cute atopica non va mai trascurata, perché è più delicata e soggetta a infezioni più frequenti o più estese.

Sapere è potere.

Fonti:
- Schachner LA, Lynde CW, Kircik LH, Torrelo A, Hohl D, Kwong P, Oza V, Andriessen A, Hebert AA. Treatment of Impetigo and Antimicrobial Resistance. J Drugs Dermatol. 2021 Apr 1;20(4):366-372.
- Johnson MK. Impetigo. Adv Emerg Nurs J. 2020 Oct/Dec;42(4):262-269.
- Napolitano M, Esposito M, Fargnoli MC, Girolomoni G, Romita P, Nicoli E, Matruglio P, Foti C. Infections in Patients with Atopic Dermatitis and the Influence of Treatment. Am J Clin Dermatol. 2025 Mar;26(2):183-197.
- Jayakumar J, Vinod V, Biswas L, Kumar V A, Biswas R. Exploring alternative strategies for Staphylococcus aureus nasal decolonization: insights from preclinical studies. Lett Appl Microbiol. 2023 Dec 7;76(12):ovad137.
- Sharara SL, Maragakis LL, Cosgrove SE. Decolonization of Staphylococcus aureus. Infect Dis Clin North Am. 2021 Mar;35(1):107-133.
- Impetigine - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

Il diabete è una patologia cronica che consiste in un eccesso di zuccheri nel sangue dovuto ad assenza o scarsità di ins...
15/07/2025

Il diabete è una patologia cronica che consiste in un eccesso di zuccheri nel sangue dovuto ad assenza o scarsità di insulina (l’ormone che regola la glicemia) oppure ad una risposta non adeguata all’insulina da parte del nostro corpo.

Il diabete di tipo 2 spesso non presenta sintomi ma rischia di produrre danni silenziosamente, a differenza di quello di tipo 1 i cui effetti si manifestano più rapidamente e in forma più grave. In caso di segnali è opportuno rivolgersi al proprio medico e fare il test della glicemia.

Non esiste ancora una cura definitiva per il diabete ma, grazie alle terapie che abbiamo oggi, si può tenere sotto controllo e condurre una vita normale.

Leggi l’articolo per approfondire 👉 https://www.tevaitalia.it/pazienti-e-caregiver/diabete/sintomi-esami-di-controllo-e-consigli-in-estate/ e per ulteriori chiarimenti passa in farmacia!

Soffri di insonnia o fai fatica ad addormentarti? 🌙 😴I disturbi del sonno sono molto più comuni di quanto pensiamo e pos...
14/07/2025

Soffri di insonnia o fai fatica ad addormentarti? 🌙 😴
I disturbi del sonno sono molto più comuni di quanto pensiamo e possono avere
conseguenze importanti sulla nostra salute fisica e mentale.

È importante prestare attenzione a segnali come: difficoltà ad addormentarsi, sonno
interrotto, mal di testa, irritabilità e mancanza di concentrazione.

Consultare un professionista è il primo passo per trovare una soluzione efficace.
Il farmacista può aiutarti a individuare il trattamento più adatto, e in alcuni casi, affiancare i farmaci a rimedi naturali come camomilla, melissa, passiflora e altre piante con proprietà
rilassanti.

Per migliorare il tuo sonno e la tua qualità di vita, chiedi subito consiglio al tuo farmacista di
fiducia! 🛏 💤 Ti aspettiamo in farmacia!

La farmacia sarà chiusa per ferie dal 17 luglio al 2 agosto
10/07/2025

La farmacia sarà chiusa per ferie dal 17 luglio al 2 agosto

Monitora la tua pressione arteriosa 24 ore su 24! 🩺In farmacia puoi trovare il servizio di holter pressorio, un monitora...
01/07/2025

Monitora la tua pressione arteriosa 24 ore su 24! 🩺

In farmacia puoi trovare il servizio di holter pressorio, un monitoraggio continuo della
pressione arteriosa per 24 ore, che permette di ottenere una visione completa e accurata
della tua salute cardiovascolare.

Perché è utile? Perché ti consente nell’arco di un’intera giornata di identificare eventuali
variazioni anomale e condizioni come l’ipertensione, che il tuo medico curante potrà aiutarti a gestire con la prescrizione della terapia più adeguata.

Prenota il servizio presso la nostra farmacia. 👩⚕

21/02/2025

Importante:
- se hai un'età compresa tra 45 e 75 anni
- se fumi o hai fumato 🚬
- se hai una malattia cardiovascolare 🫀
- se non hai avuto tumori negli ultimi 5 anni

partecipa al programma di screening polmonare c/o l'Ospedale San Luigi Orbassano

Come?

1️⃣ Telefono ☎️ 800 618 590 int 2 dal lunedì al venerdì ore 9-12.30 e 13.30-15.30

2️⃣ Mail prevalung@unito.it

3️⃣ QR code nella foto

Sapevi che oggi è possibile effettuare in farmacia molti esami diagnostici?Tra i più importanti per monitorare lo stato ...
10/02/2025

Sapevi che oggi è possibile effettuare in farmacia molti esami diagnostici?
Tra i più importanti per monitorare lo stato della nostra salute ci sono sicuramente le analisi del sangue.

Per svolgerle al meglio è necessario però seguire la giusta preparazione.
Ecco di seguito le principali indicazioni:

• osservare il digiuno nelle 8-12 ore prima del prelievo;
• astenersi dal fare esercizio fisico nelle 12 ore prima del prelievo;
• non fumare nel periodo tra il risveglio e il prelievo;
• non assumere alcool nelle 12 ore precedenti.

Per qualsiasi domanda sulla giusta preparazione, puoi passare nella nostra farmacia!

Indirizzo

Via Flecchia, 51
Palazzo Canavese
10010

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 13:00
17:00 - 19:30
Martedì 08:30 - 13:00
17:00 - 19:30
Mercoledì 08:30 - 13:00
17:00 - 19:30
Giovedì 08:30 - 13:00
15:00 - 19:00
Venerdì 08:30 - 13:00
17:00 - 19:30
Sabato 08:30 - 12:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Farmacia Dott.Alessandra Baroli pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Farmacia Dott.Alessandra Baroli:

Condividi

Digitare