
13/06/2025
A proposito di cervicalgia...
CERVICALE O CERVICALGIA
Il dolore cervicale o cervicalgia è un disturbo piuttosto comune, che comprende una moltitudine di sintomi di diversa natura.
Uno dei punti più delicati e vulnerabili del corpo umano è il tratto cervicale. Esso è composto da 7 vertebre che danno sostegno al capo e permettono di compiere movimenti rotatori, flessori ed estensori della testa. La lesione del midollo spinale contenuto nelle vertebre cervicali porta alla paralisi degli arti inferiori e superiori (tetraplegia) o addirittura alla morte se il trauma avviene a livello di C1-C2.
Come abbiamo detto, l'origine della sindrome cervicale è piuttosto varia. Questi dolori possono infatti interessare le strutture ossee, nervose, muscolari, vascolari o ligamentose del tratto cervicale della colonna vertebrale.
CAUSE DI DOLORE CERVICALE POSSONO ESSERE:
-traumi pregressi (colpi di frusta)
-osteoartrite delle vertebre cervicali (spondilosi)
-degenerazione di uno o più dischi intervertebrali
-colpi di freddo (torcicollo)
-posizioni errate assunte nel corso della giornata
-sovraccarichi eccessivi e ripetuti sui muscoli del collo
-stress (molte persone tendono a scaricare le tensioni quotidiane assumendo posizioni rigide e contratte; tali tensioni agiscono soprattutto sui muscoli della spalla e del collo, irrigidendoli)
-mancanza di attività fisica
-eccesso di alcuni tipi di attività fisica
-cattivo riposo notturno: uso di materassi e/o cuscini inadatti
Risulta dunque fondamentale una corretta diagnosi: esami come i raggi X o la RM sono in grado di evidenziare i problemi alla base del dolore cervicale.
Tuttavia, nella maggioranza dei casi, la cervicalgia è provocata dalla semplice contrattura della muscolatura del collo e delle spalle, essendo i problemi di natura ossea e cartilaginea abbastanza rari, almeno in giovane età. Si stima infatti che ogni giorno 7 persone su 10 provino, pur con diversa intensità, dolori cervicali.
La postura può essere definita come la posizione assunta dal corpo nello spazio. E oltre a questo è anche il frutto delle informazioni raccolte dai recettori e successivamente elaborate.
Assumere posture corrette è essenziale per prevenire dolori fisici e traumi muscolari ed osteo articolari.
Atteggiamenti posturali anomali, assunti durante il giorno e perfino quando dormi, possono difatti stressare muscoli, articolazioni e nervi causando dolori alla cervicale.
Dolore cervicale rimedi, per la cervicale da cattiva postura
Il mio consiglio, se soffri di dolori cervicali da cattiva postura, è di rivolgerti sempre a un posturologo. Nel frattempo, puoi però seguire dei piccoli accorgimenti e provare alcuni rimedi che ti aiuteranno certamente a trovare sollievo.
Per prima cosa, presta attenzione alla distribuzione dei pesi e cerca sempre di suddividere il carico tra le braccia in modo equilibrato.
Quando svolgi dei lavori in piedi come lavare i piatti o stirare, evita di piegare la schiena e la testa in avanti. L’altezza del piano di lavoro deve essere tale da permetterti di piegare il gomito a 90 gradi.
Attenzione, inoltre, alla postura che adotti quando sei alla guida o guardi la televisione. Nel primo caso, accertati di appoggiare bene schiena e collo al sedile. Nel secondo, evita di sprofondare sullo schienale del divano o della poltrona ed usa un sostegno come un cuscino.
Infine, fai attenzione a come ti muovi durante le fasi acute.
X info 3402742416 Dott Gianfranco Mendico
Chinesiologo, esperto in Posturale Mezieres