Dott.ssa Valentina Megna-Psicologa

Dott.ssa Valentina Megna-Psicologa Dott.ssa Valentina Megna, iscritta all’ordine degli psicologi della Regione Sicilia (10491/alboA)

Promozione del benessere psicofisico, sostegno e consulenza psicologica rivolti agli adolescenti e agli adulti

09/09/2025

Tutti coloro che ami sono altro da te. Conoscerai solo una piccola parte dei loro pensieri, e loro non conosceranno i tuoi. Avranno gioie e pene in cui tu non sei compreso, e giorni e notti in cui non sarai presente nelle loro emozioni. La loro storia è piena di ore che ti resteranno nascoste. E’ meraviglioso averli vicino, ma la loro vita non ti appartiene. Ascolta la pena che provi quando vi allontanate per un attimo, o per lungo tempo. Capirai quanto sarà triste perderli per sempre, o quando loro ti perderanno. Per ciò che manca al vostro amore, amali di più.

(Stefano Benni, Giura)

30/08/2025

Tutto il Male che siamo capaci di fare, consciamente o inconsciamente, deriva da come siamo stati trattati da bambini, dal comportamento malato degli adulti di riferimento, così dice Clara Mucci.

E, continua:< Non esistono prove genetiche e mai sono esistite>.

Esiste però una grande resistenza/cecità: i clinici, per motivi controtransferali, hanno paura di riconoscerlo.

Temono che venga fuori in loro stessi il terrore provato di fronte ai loro stessi genitori e, allora, restano in silenzio.

Uno dei primi clinici che, ad esempio, attribuì totalmente all' ambiente familiare la responsabilità dello sviluppo del Narcisismo Maligno fu Otto Kernberg.

Successivamente tanti altri hanno provato a dire che le cause vanno indagate anche al di fuori della famiglia deviando l'attenzione, poi, per anni.

La stessa Alice Miller è stata disconosciuta. Oggi, se studiata, andrebbe a spiegare bene le basi scientifiche di cui parlano Clara Mucci e Giovanni Liotti.

Afferma, ancora, Clara Mucci:< Tutti i traumi di derivazione umana, quelli dentro la famiglia, perpetrati dai caregiver, sono i più gravi proprio perché minano una fondamentale fiducia nella vita, nella relazione e nell’altro essere umano e incidono la radice di quel persecutore interno che potrebbe devastare e rovinare la vita propria o la vita altrui (come gli antisociali, che invece di fare la parte delle vittime preferiscono rivolgere la violenza contro l’altro)>.

L’abuso e il maltrattamento (che si esplicano con infinite modalità) producono sintomi e patologie mentali gravi, dalla depressione all’ansia, ai disturbi di personalità e alla suicidalità.

Il Male che tantissimi caregivers sono in grado di compiere a 360 gradi (consciamente e inconsciamente) non lascia dubbi sulle drammatiche conseguenze per la salute fisica e mentale, dall’eccesso di cortisolo all’alterazione dell’asse (ipotalamo-ipofisi-surrene) con indebolimento del sistema immunitario, disregolazione neurobiologica e affettiva, ovvero disregolazione di tutti i circuiti neurobiologici come indicato perfino negli studi di epigenetica.

Chiunque lavori con l’infanzia abusata, [continua Clara Mucci] conosce le devastazioni che al bambino derivano da un cattivo accudimento, o da una “infanzia infelice” o negata.

Eppure, questo caposaldo fondamentale si scontra, nella clinica come nella ricerca, con le difficoltà che anche a livello controtransferale queste tematiche provocano.

Pur di mantenere una relazione con il caregiver, il bambino si darà le colpe e si porterà dentro quella violenza, quell’aggressività e distruttività ripetendola poi su di sé e nel proprio corpo (come fanno appunto i borderline, tagliandosi, tentando il suicido e con varie forme di distruttività, incluso l’uso di alcol e droghe), oppure la esprimerà contro un altro, con la violenza fisica e la delinquenza, come fanno gli antisociali.

La traumatizzazione agisce attraverso il meccanismo delle ripetizioni, è intergenerazionale, viene passata da una generazione all’altra, in una catena di morte e violenza, se non viene riparata prima possibile.

Immagine: Peri Perry Art

Nel mio studio ogni emozione trova spazio e ascolto 😄
28/08/2025

Nel mio studio ogni emozione trova spazio e ascolto 😄

“Non possiamo banalizzare i vissuti delle persone.Quando si fa psicoterapia anche l’attesa è importante nella ricerca de...
21/08/2025

“Non possiamo banalizzare i vissuti delle persone.
Quando si fa psicoterapia anche l’attesa è importante nella ricerca della risposta a un bisogno.
La richiesta immediata di un riscontro non è sempre positiva. Spesso lo psicoterapeuta non dà risposte, ma accompagna a rimanere nel dubbio.”

23/04/2025

Con la sua nomina, Maria Antonietta Gulino, prima donna eletta alla guida del Consiglio Nazionale, assume la Presidenza dell’Ordine Nazionale degli Psicologi.

Tra le priorità del nuovo mandato: consolidare la presenza dello psicologo nel Sistema Sanitario Nazionale, promuovere il supporto psicologico nelle scuole e sostenere l’introduzione dell’educazione affettiva nei percorsi formativi.

"La scuola è un contenitore dove non solo si insegnano nozioni, ma si impara anche a gestire le relazioni. Di questo, però, devono occuparsi professionisti capaci di maneggiare le emozioni: psicologi che aiutino le ragazze e i ragazzi a non spaventarsi di fronte ai propri fisiologici stati d’animo e a imparare a gestirli".

Secondo la Presidente, investire nella salute psicologica, emotiva, relazionale e affettiva rappresenta un grande vantaggio per un Paese che aspira a essere all’avanguardia.

Una tappa significativa per la professione, che guarda con consapevolezza e visione alle sfide sociali e culturali del nostro tempo.

20/04/2025
14/01/2025

🏡 Perché scegliere l’assistenza domiciliare?

La cura a domicilio offre benefici concreti:
✔ Riduce gli accessi impropri al pronto soccorso;
✔Garantisce un trattamento più umano e personalizzato rispetto all’ospedale;
✔Riduce lo stress del paziente che si trova in un ambiente più familiare;
✔ Coinvolge un team multidisciplinare, che lavora per migliorare la qualità della vita del paziente.

👨⚕ Il nostro team include medici, infermieri, logopedisti, psicologi e dietisti, tutti uniti per offrire il massimo supporto direttamente a casa del paziente.

Scopri di più: https://bit.ly/3ZmAqKH

26/10/2024
10/10/2024

Nella giornata dedicata alla salute mentale, proponiamo il contributo di Massimo Recalcati "Che cos'è la salute mentale?", apparso l'anno scorso su Doppiozero

"Il vero f***e è l’uomo iperadattato, colui che pretende di separare la malattia dalla soggettività, che crede, in altre parole, di essere normale. Ne deriva, a rovescio, che una versione positiva della salute mentale non coincide affatto con la realizzazione dell’ideale normativo di una vita senza sintomi. Piuttosto il sano di mente assume l’impossibilità di quell’ideale poiché i suoi sintomi non sono anomalie da normalizzare, ma coincidono con il suo stesso essere"

www.doppiozero.com/che-cosa-e-la-salute-mentale #:~:text=La%20salute%20mentale%20vera%20%C3%A8,mondo%20della%20speranza%20a%20venire.

Buona lettura!
SC

01/09/2024
13/04/2024

Indubbiamente TikTok ha favorito una maggiore consapevolezza e soprattutto apertura nei confronti della salute mentale, ma al contempo si è sviluppato il rischio di disinformazione e di una eccessiva tendenza all'autodiagnosi

https://www.stateofmind.it/2024/04/tiktok-autodiagnosi/

Indirizzo

Viale Regina Margherita, 23
Palermo
90100

Orario di apertura

11:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Valentina Megna-Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare