Studio di Psicologia e Psicoterapia - Dott.ssa Gabriella Papadia

  • Casa
  • Italia
  • Palermo
  • Studio di Psicologia e Psicoterapia - Dott.ssa Gabriella Papadia

Studio di Psicologia e Psicoterapia - Dott.ssa Gabriella Papadia Consulenza Psicologica - Sostegno e Supporto Psicologico - Psicoterapia
Adolescenti e Adulti

Il mio articolo per OPRS - Ordine Psicologi Sicilia Grazie ai colleghi per il supporto e per il sostegno.
07/08/2025

Il mio articolo per OPRS - Ordine Psicologi Sicilia
Grazie ai colleghi per il supporto e per il sostegno.

“Ho riflettuto sulla violenza di certe dinamiche con cui sono cresciuta, dal silenzio punitivo al dover distruggere me stessa per essere amata. Fa male, ma sto facendo mie le parole che ci siamo dette nella scorsa seduta. Tanto quanto ho imparato ad odiarmi, adesso sto imparando ad amarmi” (dai ...

31/07/2025

🌊 Ci vediamo a Settembre.

C'è sempre tempo per capire
C'è sempre tempo per cambiare.

25/07/2025

"Lo spazio analitico è uno spazio co-costruito, in cui si forma un terzo elemento: né dell’analista né dell’analizzando, ma frutto della loro presenza reciproca. È lì che può emergere qualcosa di nuovo, qualcosa che prima non c’era."

Andreas Giannakoulas

23/06/2025
Quello che resta 💫
20/06/2025

Quello che resta 💫

Profondamente grata.
26/05/2025

Profondamente grata.

20/05/2025

Coazione a ripetere il trauma

1. Alla scoperta e alla ricostruzione del presunto trauma segue, nelle sedute analitiche, una serie quasi infinita di ripetizioni con tutte le immaginabili esplosioni d’affetti. Le aspettative psicoanalitiche, fino ad oggi, giustificavano la speranza che in ognuna di queste esplosioni una certa quantità di affetti compressi sarebbe stata rivissuta a livello emotivo e muscolare e che, esaurita tutta questa quantità, il sintomo sarebbe scomparso spontaneamente. Di conseguenza l’orientamento dell’analista era quello di scoprire ed eliminare tutte le tendenze alla fuga e all’evasione del paziente per spingerlo nell’unica direzione rimasta, quella del trauma, che così poteva essere vissuto consciamente fino in fondo; in questo modo, le formazioni nevrotiche sostitutive, diventate inutili, si esaurivano da sole.

La cosa più importante di tutto ciò è il fatto che l’abreazione di quantità traumatiche non basta, la situazione deve diventare differente da ciò che è propriamente traumatico per rendere possibile una diversa soluzione favorevole. Il punto essenziale della ripetizione modificata è l’abbandono della propria rigida autorità e dell’ostilità che in essa si nasconde. Il sollievo che ne deriva non è passeggero e le convinzioni così acquisite hanno radici più salde.

Sandor Ferenczi

🪷"Il terapeuta non ti dà risposte, ti aiuta a trovare le tue." – Irvin D. Yalom
12/05/2025

🪷
"Il terapeuta non ti dà risposte, ti aiuta a trovare le tue." – Irvin D. Yalom

24/04/2025

"La consapevolezza arriva quasi sempre all'improvviso, e fa male, barcolli, vacilli, ti si apre una voragine sotto ai piedi.
Ma, immediatamente dopo, ti permette di ridare la giusta posizione alle cose, ti dona una prospettiva altra rispetto a quella delle aspettative narcisistiche, del bisogno egocentrico sentito come un diritto.
E il passo successivo è la libertà. Quella vera. Che ti obbliga all'onestà, alla trasparenza, alla presenza.
Ed è l'antidoto più efficace contro la paura."

Melanie Klein

23/04/2025
20/04/2025

Le parole sono vive, entrano nel corpo, bucano la pancia: possono essere pietre o bolle di sapone, foglie miracolose. Possono fare innamorare o ferire. Le parole non sono solo mezzi per comunicare, ma sono corpo, carne, vita, desiderio. Noi siamo fatti di parole, viviamo e respiriamo nelle parole.

~Massimo Recalcati

Indirizzo

Via Don Orione, 65
Palermo
90142

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di Psicologia e Psicoterapia - Dott.ssa Gabriella Papadia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare