Dr.ssa Laura Pisciotto Psicologa di Area Neuropsicologica

Dr.ssa Laura Pisciotto Psicologa di Area Neuropsicologica Sono una Psicologa abilitata all’esercizio della professione e iscritta regolarmente all’Ordine degli psicologi della Regione Sicilia sez.A.

Psicologa di area Neuropsicologica, contattami per una visita📞 351.3610110
➡️Founder Studio SinaPSI Psicoterapia e Riabilitazione Cognitiva 📍VIA MARIANO STABILE 110A- PALERMO
Ricevo anche a TRAPANI presso A- ELLE studio Medico Negli anni ho maturato una grande passione per la Neuropsicologia, infatti ho deciso di formarmi su quest’ area. Di cosa mi occupo:
Mi occupo di valutazione Neuropsicologica eseguita con test neuropsicologici in pazienti con patologie cerebrali organiche e acquisite in seguito a danni cerebrali come ictus,traumi cranici, demenze e altre malattie neurodegenerative quali;
Demenza Vascolare
Demenza di Alzheimer
Demenza di Parkinson
Demenza frontotemporale
MCI (Mild cognitive impairment) ovvero demenza lieve.
- Valutazione Neuropsicologica in pazienti con deterioramento cognitivo dovuto a malattie cardiovascolari in relazione a interventi chirurgici e patologie psichiatriche
Inoltre, mi occupo di riabilitazione cognitiva in pazienti con malattie neurodegenerative e cerebrovascolari io con specifici esercizi cognitivi anche con utilizzo di Terapie Digitali come la Realtà Virtuale.
• Stimolazione cognitiva delle funzioni cognitive per rallentare i deficit cognitivi che comporta l’invecchiamento fisiologico
Inoltre, mi occupo di supporto psicologico e Mindfulness con il protocollo MBSR per la riduzione dello stress.

26/09/2025

🔍 Funzioni cognitive coinvolte
1. Attenzione sostenuta e selettiva
• Il bambino o la persona deve concentrarsi sull’attività e ignorare stimoli irrilevanti.
2. Pianificazione e organizzazione
• Capire l’ordine delle azioni da fare (es. aprire prima il coperchio → inserire la pallina → chiudere).
3. Memoria di lavoro
• Mantenere in mente la sequenza delle azioni mentre le si esegue.
4. Problem solving
• Ad esempio, se il coperchio non si apre facilmente, serve trovare una strategia per farlo.
5. Coordinazione visuo-motoria
• Coordinare la vista e il movimento delle mani per centrare il foro con la pallina, o per afferrare e maneggiare i coperchi.
6. Motricità fine
• Manipolare oggetti piccoli come coperchi e palline richiede precisione nei movimenti delle dita.
7. Inibizione comportamentale
• Aspettare il proprio turno o non buttare tutte le palline insieme può coinvolgere il controllo degli impulsi.
8. Categorizzazione e flessibilità cognitiva (se vari gli oggetti)
• Se si usano palline di diversi colori, dimensioni o tipi, può essere richiesta la capacità di classificare o adattarsi a nuove regole.

➡️Prenota la tua visita!
📞351.3610110

Finchè l’uomo non impara ad ascoltare la propria sofferenza, continuerà a proiettarla su altri. L’altro non è più una pe...
22/09/2025

Finchè l’uomo non impara ad ascoltare la propria sofferenza, continuerà a proiettarla su altri. L’altro non è più una persona ma un ostacolo, un nemico, un numero. “Se ne frega”: è questa la frase non detta, che permette di premere un gr*****to, sganciare una bomba, chiudere le frontiere o affamare intere popolazioni. L’estensione del potere attraverso la distruzione. Finché l’uomo combatterà fuori ciò che rifiuta dentro, la guerra sarà solo un riflesso del suo smarrimento.

🆓

Oggi 21 Settembre si celebra la Giornata Mondiale dell’Alzheimer ➡️ Ogni persona conta, anche quando dimentica.🧠 DEMENZA...
21/09/2025

Oggi 21 Settembre si celebra la Giornata Mondiale dell’Alzheimer ➡️ Ogni persona conta, anche quando dimentica.

🧠 DEMENZA: COSA C’È DA SAPERE?

👉 La demenza non è una singola malattia, ma un insieme di sintomi causati da diverse condizioni che danneggiano il cervello.

📌 I sintomi più comuni:
• Perdita di memoria
• Difficoltà nel linguaggio
• Cambiamenti di umore e comportamento
• Problemi nel riconoscere persone o luoghi familiari

💬 “Ma è normale con l’età?”
❌ No! L’invecchiamento sano NON implica perdita grave di memoria o capacità cognitive.

🧬 Le forme più comuni:
• Alzheimer (60-70% dei casi)
• Demenza vascolare
• Demenza a corpi di Lewy
• Demenza frontotemporale

❤️ Cosa possiamo fare:
• Riconoscere i segnali precoci
• Promuovere diagnosi precoce
• Offrire supporto a pazienti e caregiver
• Combattere lo stigma
➡️Settembre è il mese mondiale dell’Alzheimer. Parlarne è il primo passo.

➡️A volte chi dice frasi per minimizzare le emozioni altrui ( come stai esagerando , stai facendo una tragedia per nulla...
17/09/2025

➡️A volte chi dice frasi per minimizzare le emozioni altrui ( come stai esagerando , stai facendo una tragedia per nulla ect ..) non ha cattive intenzioni, ma semplicemente non sa gestire le emozioni (proprie o altrui). Potrebbe essere una risposta automatica per:
• evitare un conflitto,
• sdrammatizzare una situazione che li mette a disagio
• non assumersi colpe o responsabilità.
➡️Ma anche in questi casi, resta comunque una forma di comunicazione tossica, perché riduce la tua esperienza emotiva a qualcosa di “non importante”.
✅ Cosa puoi fare
• Riconosci che le tue emozioni sono valide, anche se gli altri non le capiscono.
• Comunica i tuoi limiti: ad esempio “Per me questa cosa è importante, anche se per te non lo è.”
• Allontanati da chi ti invalida costantemente, se possibile.
• Cerca supporto: parlare con un* psicolog* può aiutarti a mettere a fuoco ciò che succede e proteggerti meglio.
💜Le tue emozioni non sono ‘troppo’. Sono il tuo superpotere. Non lasciarle in mani sbagliate.

➡️Prenditi cura di te. 💫
16/09/2025

➡️Prenditi cura di te. 💫

➡️I sintomi cognitivi della demenza riguardano alterazioni delle funzioni mentali superiori. Non sono sempre uguali in o...
09/09/2025

➡️I sintomi cognitivi della demenza riguardano alterazioni delle funzioni mentali superiori. Non sono sempre uguali in ogni persona o tipo di demenza, ma in generale i sintomi cognitivi più comuni includono:

🧠 Sintomi cognitivi principali della demenza
➡️Perdita di memoria (amnesia)
• Difficoltà a ricordare informazioni recenti (es. cosa si è mangiato, conversazioni appena avute)
• Tendenza a ripetere le stesse domande o storie
➡️Difficoltà di linguaggio (afasia)
• Trovare le parole giuste è difficile
• Frasi interrotte, parole sbagliate o inventate
• Difficoltà a seguire o partecipare a una conversazione
➡️Disorientamento
• Temporale: confusione su data, stagione, anno
• Spaziale: smarrirsi in luoghi familiari
• Personale: in casi avanzati, non riconoscere persone care o sé stessi
➡️Compromissione delle funzioni esecutive
• Difficoltà a pianificare, organizzare, risolvere problemi
• Difficoltà a prendere decisioni quotidiane
➡️Alterazione dell’attenzione e della concentrazione
• Incapacità di mantenere l’attenzione su un compito
• Distrazione facile, anche con stimoli minimi
Problemi di orientamento visuospaziale
• Difficoltà nel giudicare distanze o percepire la posizione degli oggetti nello spazio
• Urti frequenti, cadute
➡️apprassia
• Incapacità di compiere movimenti volontari appresi (es. usare utensili, vestirsi), nonostante non ci siano problemi motori veri e propri
➡️Agnosia
• Incapacità di riconoscere oggetti, volti o suoni nonostante i sensi siano intatti

📌 Nota
• Questi sintomi progrediscono nel tempo e interferiscono con la vita quotidiana.
• Sono spesso accompagnati da sintomi comportamentali e psicologici (ansia, depressione, aggressività, apatia, allucinazioni).

⚠️Riconoscere i segnali è il primo passo per affrontarli: prenotare una valutazione neuropsicologica oggi significa prendersi cura di sé e delle persone che ami, con consapevolezza e coraggio.

Questa settimana fai qualcosa che non hai mai fatto.Che sia piccolo o grande, non importa.Scrivi quella mail. Prendi una...
08/09/2025

Questa settimana fai qualcosa che non hai mai fatto.

Che sia piccolo o grande, non importa.
Scrivi quella mail. Prendi una strada diversa. Prova un nuovo piatto.
Inizia quel progetto che continui a rimandare.
Il cambiamento comincia quando esci dalla tua zona di comfort.
➡️ scrivi le sensazioni che provi , come ti senti , cosa hai scoperto e cosa hai provato. 💜

🟡 Hai mai fatto qualcosa che ti ha fatto paura… ma poi ti ha fatto sentire vivə? Non deve essere perfetto ciò che farai ma deve essere vero. E a volte è proprio lì che comincia tutto.

➡️ La domanda è: cosa farai di nuovo questa settimana?

➡️La terapia è un viaggio verso la libertà interiore.
03/09/2025

➡️La terapia è un viaggio verso la libertà interiore.

Alcuni modi di essere non sono chi siamo… ma chi siamo diventati per sopravvivere.➡️Il bisogno di controllo.➡️Il silenzi...
02/09/2025

Alcuni modi di essere non sono chi siamo… ma chi siamo diventati per sopravvivere.

➡️Il bisogno di controllo.
➡️Il silenzio quando vorremmo urlare.
➡️Il sorriso che copre la tristezza.
➡️L’ironia che protegge dalla vulnerabilità.
👉Spesso li chiamiamo “carattere” come se fossero immutabili, incisi nella nostra personalità.
Ma a volte sono solo strategie apprese, risposte di adattamento a ciò che ci ha feriti e abbiamo appreso nel corso della vita.

🔍 La terapia non cancella il passato, ma ci aiuta a leggerlo con occhi nuovi. A distinguerci dal dolore. A scegliere chi vogliamo essere, e non solo chi siamo stati costretti a diventare.

🌟 Guarire è questo: fare spazio alla verità di sé, oltre la maschera del trauma.

💬 In terapia impari a riconoscere cosa ti appartiene davvero e cosa invece è nato per difenderti. 🔛La buona notizia? Si possono comprendere, elaborare e trasformare.🫂

01/09/2025
Sono Laura Pisciotto, psicologa di area neuropsicologica  e psicoterapeuta in formazione presso la scuola di specializza...
01/09/2025

Sono Laura Pisciotto, psicologa di area neuropsicologica e psicoterapeuta in formazione presso la scuola di specializzazione Gestalt di Palermo.

🖇️ Nel mio lavoro unisco competenze tecniche e scientifiche alla passione per l’ascolto e la relazione umana, convinta che ogni persona sia unica e porti con sé risorse preziose.

✨Mi occupo di valutazione neuropsicologica e riabilitazione cognitiva in pazienti con malattie neurodegenerative come Alzheimer e altre demenze, utilizzando batterie testistiche standardizzate per costruire percorsi personalizzati e volti a migliorare la qualità della vita.

Parallelamente, accompagno chi vive momenti di difficoltà emotiva, ansia, attacchi di panico , depressione ect.. attraverso un approccio integrato e centrato sulla consapevolezza e sull’empatia.

➡️La formazione in psicoterapia Gestalt arricchisce il mio modo di lavorare, orientandomi verso una relazione autentica e presente, in cui il qui e ora dell’esperienza diventa terreno di crescita e cambiamento.

➡️Prenota la tua visita! 📍PALERMO - VIA MARIANO STABILE 110a Founder Studio SinaPSI PSICOTERAPIA E RIABILITAZIONE COGNITIVA

📞351.3610110

🧠✨ Psicologa di area Neuropsicologica , in formazione come Psicoterapeuta: Dott.ssa Laura Pisciotto Mi chiamo Laura Pisc...
20/08/2025

🧠✨ Psicologa di area Neuropsicologica , in formazione come Psicoterapeuta: Dott.ssa Laura Pisciotto

Mi chiamo Laura Pisciotto sono una psicologa che si occupa della salute mentale a 360 gradi con una formazione nel supporto alle persone affette da Malattia di Alzheimer e ai loro familiari.
Mi occupo di diagnosi precoce, stimolazione cognitiva , riabilitazione cognitiva e sostegno psicologico, accompagnando pazienti e caregiver in ogni fase del percorso, con un approccio centrato sulla persona, sulla dignità e sulla relazione.

Credo fermamente che, anche nelle malattie neurodegenerative, la relazione umana e la comprensione profonda possano fare la differenza.
Il mio lavoro non è solo clinico, ma anche emotivo: aiuto le famiglie a ritrovare punti di riferimento, a gestire il cambiamento e a sentirsi meno sole.

🔹 Ambiti di intervento:
– Valutazione neuropsicologica e monitoraggio del deterioramento cognitivo per le malattie neurodegenerative ( Demenza , Ictus , Trauma cranico , Parkinson , Sclerosi Multipla )
– Progetti personalizzati di stimolazione cognitiva e riabilitazione cognitiva
– Sostegno psicologico a caregiver e familiari
– Incontri psicoeducativi sulla malattia di Alzheimer
– Tecniche per la gestione dello stress e del carico emotivo
– Ansia, stress, attacchi di panico
– Umore depresso, solitudine
– Autostima e identità personale
– Relazioni familiari e sentimentali
– Momenti di crisi (lutti, separazioni, cambiamenti)
-autismo , disturbo ossessivo compulsivo , difficoltà psicosomatiche , Terapia di Coppia

Se stai affrontando questa realtà e hai bisogno di orientamento, ascolto o supporto pratico, sono qui per aiutarti.
📍 Ricevo su appuntamento in studio o online a PALERMO e TRAPANI

Indirizzo

Via Mariano Stabile 110A
Palermo
90139

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr.ssa Laura Pisciotto Psicologa di Area Neuropsicologica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr.ssa Laura Pisciotto Psicologa di Area Neuropsicologica:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare