Dott.ssa Azzurra Lombardino Medico di Famiglia Specialista in ORL

  • Home
  • Dott.ssa Azzurra Lombardino Medico di Famiglia Specialista in ORL

Dott.ssa Azzurra Lombardino  Medico di Famiglia Specialista in ORL Medico di famiglia

06/01/2025

⚠️ AVVISO PER GLI ASSISTITI

Il 30 dicembre 2024 la regione siciliana ha aggiornato il catalogo delle prestazioni convenzionate (esami del sangue e diagnostici in generale – tac , ecografie, risonanze, protocolli riabilitativi e visite specialistiche).

Il sistema si sta ancora aggiornando
pertanto:
1) Le ricette potrebbero non essere dematerializzabili (ricetta bianca o promemoria) ossia inviabili via mail;
2) L’esame da prescrivere potrebbe non essere più presente nel catalogo e quindi non essere prescrivibile e quindi essere a pagamento.

Per tali ragioni siete invitati a non richiedere in questi giorni richieste di esami non urgenti

Chiedo massima collaborazione perché stiamo vivendo un cambio epocale nel SSN e tutti siamo chiamati a fare la propria parte..tutte le prescrizioni fatte prima del 30 dicembre sono comunque valide ed utilizzabili.

27/03/2023

Alcuni FALSI MITI sulle “placche” alla gola.

Se vedo una gola come questa devo cominciare l’antibiotico?
❌FALSO: anche infezioni virali possono causare “placche” alla gola.

Se vedo le placche posso avvisare il mio medico per telefono e parto con l’antibiotico?
❌FALSO: per capire di cosa si tratta serve sempre una visita medica.

Se vedo le “placche” devo fare per forza il tampone?
❌FALSO: in molti casi basta la visita, oggi ci siamo abituati ai tamponi per tutto (Covid, influenza, ecc), ma il bravo medico sa fare la diagnosi senza. Se poi vuole la conferma può decidere di usare ANCHE il tampone rapido.

Se il tampone è positivo inizio terapia antibiotica?
✅VERO: sintomatologia + tampone positivo significa diagnosi certa al 99,9%, quindi SI.

Viceversa, se il tampone è negativo non inizio mai terapia antibiotica?
❌FALSO: ci sono i “falsi negativi”, un esame colturale offre una diagnosi più sicura (ma serve tempo), perciò sul momento vince la clinica (cioè il parere del medico).

Le placche sono sempre dovute allo Streptococco?
❌FALSO: oltre ai virus 🦠 ci sono anche altri batteri che danno quadri simili, ecco perché è il medico ad avere l’ultima parola.

Mio figlio ha le placche “fisse” tutto l’anno e senza altri sintomi, significa essere un portatore sano?
❌FALSO: molte persone, bambini compresi, hanno del “caseum”, cioè poltiglia di cellule/cibo negli anfratti delle tonsille. È bianca e si vede a occhio n**o, può essere scambiata per placche, ma è fissa, più consistente e, soprattutto, non ci sono gli altri sintomi (no febbre, ecc).

Ce ne sarebbero altri, ma vi lascio questo messaggio: consultate il pediatra prima di partire con un antibiotico. Ormai è diventata la corsa al tampone, ma in questa stagione ci sono anche faringiti virali: non tutto è Streptococco e la prognosi non cambia se iniziate l’antibiotico poche ore prima o dopo aver consultato il medico.

28/02/2023

Vitamina D, sforbiciata ✂️ da parte dell’AIFA. Rimane rimborsabile solo se il valore è inferiore a 12 ng/ml.

Ciò non vuol dire però che chi la assume dovrà sospenderla, ma dovrà pagarla in farmacia (costo medio circa 3-4 euro al mese, eccetto le fiale 🧪 da 100.000 che costano 4€ per 6 mesi se assunta una al mese).

Il modo più sano ed economico per produrre vitamina D è l’esposizione solare ☀️, facendo attenzione alle scottature! (Detto in un giorno di neve fa un po’ strano, ma così è).

28/02/2023
06/12/2022

La volete? 😅

04/12/2022

Provo a riassumere alcune domande frequenti di questi giorni:

“Ho mio figlio con la febbre”:

Mi devo preoccupare? No 🟥

Devo portarlo in pronto soccorso? No 🟥

Posso dargli l’antibiotico? NOOO 🟥🟥

Devo tenerlo a casa? Si ✅

Devo fare subito un tampone? No, 🟨 meglio aspettare 3 giorni a meno che ci sia stato un contatto con covid+

Posso dargli la Tachipirina? ✅ si, quella da 1000 ogni otto ore se pesa più di 40 kg e solo se ha febbre superiore a 38!

È contagioso? ✅ si, si tratta nella maggior parte dei casi di forme virali (influenza, forme para influenzali, sars CoV2).

Può prendere integratori multivutaminici? 🟨 meglio una alimentazione ricca di frutta e verdura e bere circa 1,5 litri di acqua al giorno!

Antibiotico proprio no? No, proprio no!!!! 🟥🟥 se i disturbi persistono allora prima di iniziare un antibiotico è necessario visitarlo!

Ma neanche un gastroprotettore visto che prende la Tachipirina?! 🟥🟥
No, già il nome “gastro-protettore” è una bufala, una invenzione pubblicitaria per indurci a pensare che non si tratti di un farmaco. E invece è un farmaco con effetti collaterali ed è inutile se non dannoso se non necessario!

Siamo ancora in tempo a vaccinarci contro l’influenza? ✅ assolutamente si, ma non andrei troppo in là con i tempi, l’influenza è arrivata e quest’anno è parecchio debilitante….

Buona domenica! ☔️
Dr Stefano Dinatale

Foto tratta dal La Stampq di oggi

23/10/2022

I valori della pressione cambiano nella giornata, quindi è importante scegliere il momento migliore per assumere i farmaci per la pressione .

13/10/2022

Il mese rosa: L'autopalpazione della mammella 🎀

🎀 Che cos'è? L'autopalpazione del seno consiste in un esame periodico del proprio seno che consente di imparare a conoscerlo per poter identificare precocemente eventuali cambiamenti rispetto alla fisionomia di base. La sola autopalpazione non basta per una diagnosi precoce, per la quale sono necessarie la mammografia e l'ecografia ma, se eseguita correttamente e regolarmente, può aiutare a ridurre il rischio di una diagnosi tardiva. Per questo motivo è importante sottoporsi con regolarità ai controlli periodici e agli esami strumentali.

🎀 Quando e come eseguirlo? A partire dai 20 anni di età la donna può eseguire l'autopalpazione del seno una volta al mese, una settimana dopo la fine del ciclo (fase in cui non vi sono cambiamenti ormonali ed è il seno è meno rigido). In caso di gravidanza o menopausa è indifferente quando si esegue l'esame. Prestare attenzione ad indurimenti, masse anomale, ispessimenti, variazioni nella forma de seno o del capezzolo. Rilevata la presenza di segni inusuali è necessario eseguire una visita senologica di approfondimento.

🎀 Come si svolge? Davanti allo specchio, in un ambiente ben illuminato, con le braccia stese lungo i fianchi. Cominciare da una prima osservazione delle mammelle. Appoggiare poi le mani sui fianchi in modo da ottenere una contrazione del petto. Controllare adesso la fisionomia del proprio seno (difficilmente le due mammelle sono identiche). Osservare irregolarità nella forma del seno, mutamenti nel colore della pelle, screpolature del capezzolo, ulcerazioni della cute. Ripetere la stessa ispezione con le braccia alzate sopra la testa, sia davanti che di lato (per osservare la zona ascellare). Continuare poi con la palpazione, posizionando in modo alternato, le braccia sopra la nuca. Palpare il seno destro con la mano sinistra e viceversa. La mammella va esaminata con movimenti concentrici, utilizzando le tre dita, come se si trattasse del quadrante di un orologio. Sarà così possibile cogliere indurimenti o noduli. Eseguire poi movimenti con la mano dall'alto verso il basso, e da destra verso sinistra, disegnando una sorta di stella. Le stesse manovre vanno ripetute in posizione supina con un cuscino sotto la testa. Per finire stringere delicatamente il capezzolo tra le due dita per verificare la fuoriuscita di liquido (siero o sangue); possibilmente aiutarsi con un fazzoletto. Ispezionare sempre anche la zona ascellare (per controllare i linfonodi). La manovra può anche essere eseguita sotto la doccia poiché alcune variazioni del seno risultano più percepibili con la pelle è umida e i tessuti rilassati.

10/08/2022

🚨 AVVISO PER I PAZIENTI 🚨

Ricordo ai miei pazienti che sarò assente dall’8 al 12 agosto.
Per richieste urgenti inviare mail a studiomedicolombardino@gmail, per visite urgenti e certificati e’ possibile prendere appuntamento con la mia sostituta al 375 742 1184.

Dal 16 al 31 agosto il mio studio sarà aperto con orario ridotto
Lun- giov 16.30-18.00
Mart-merc 9.30-11.30
Venerdì chiuso.

26/07/2022

Il secondo richiamo del vaccino contro Covid-19, la cosiddetta quarta dose, è indicata per:

👵🏻 Persone over 60 anni
🧓🏻 Ospiti dei presidi per anziani
🩺 Persone fragili oltre i 12 anni

Aspettare la fine dell’estate non è consigliabile!

Ecco perché ➡️ https://bit.ly/3Bq7VzQ

🚨 AVVISO PER I PAZIENTI  🚨Oggi 14 luglio  (prefestivo ) e domani 15 luglio (festa patronale, Santa Rosalia)🗓l'ambulatori...
14/07/2022

🚨 AVVISO PER I PAZIENTI 🚨

Oggi 14 luglio (prefestivo ) e domani 15 luglio (festa patronale, Santa Rosalia)🗓l'ambulatorio 🏩 sarà chiuso.
In tali giornate sarà attivo il servizio di Guardia Medica.

Viva Palermo e Santa Rosalia
Buon festino a tutti i miei pazienti!

Sudore 😥 Mare 🌊 e piscina 🏊…arrivano le otiti 👂 estive..🏖 uno dei disturbi più fastidiosi che colpisce molte persone nel...
11/07/2022

Sudore 😥 Mare 🌊 e piscina 🏊…arrivano le otiti 👂 estive..

🏖 uno dei disturbi più fastidiosi che colpisce molte persone nel periodo estivo è infatti l’otite esterna: una patologia che deriva soprattutto dall’esposizione prolungata all’acqua e all’umidità che può essere molto dolorosa e rovinarci le vacanze, colpisce indifferentemente bambini e adulti.

👩‍⚕️ sono dovute all’infiammazione della cute del condotto uditivo esterno e causano dolore e una secrezione acquosa o purulenta. In fase avanzata si rigonfia tutto il condotto uditivo che si chiude più o meno totalmente dando anche la sensazione di non sentire bene.

❓in estate tra il sudore e l’acqua (salata o dolce che sia) la cute si macera e i batteri e i funghi presenti nell’acqua possono attaccare la pelle con più facilità.

❗️per chi è predisposto a questo tipo di problema ( per le caratteristiche della pelle o la conformazione dell’orecchio ) consiglio innanzitutto l’igiene del condotto uditivo , tramite l’utilizzo di spray idonei che lo mantengono pulito. Inoltre bisogna cercare di asciugare bene l’orecchio dopo bagni e docce 🚿 tramite un asciugamano sottile e leggero( ad esempio in cotone o lino )

🚫assolutamente da evitare tappi auricolari e cotton fiock.
I tappi sono dei corpi estranei che finiscono per irritare e macerare loro stessi la pelle con quel po' di acqua che riesce ad entrare.
Infilare i cotton fiock nel condotto uditivo fa spingere ulteriormente il cerume all’interno e a rendendo più difficile la sua rimozione.

⚠️ In conclusione ai primi sintomi consiglio di sentire il medico che indicherà subito la terapia più idonea, evitando il fai da te che a volte può essere molto dannoso.

Address


Opening Hours

Monday 16:00 - 18:00
Tuesday 09:30 - 12:00
Wednesday 09:30 - 12:00
Thursday 16:00 - 18:00
Friday 09:30 - 10:30

Telephone

+39091406736

Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Dott.ssa Azzurra Lombardino Medico di Famiglia Specialista in ORL posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Dott.ssa Azzurra Lombardino Medico di Famiglia Specialista in ORL:

Shortcuts

  • Address
  • Telephone
  • Opening Hours
  • Alerts
  • Contact The Practice
  • Claim ownership or report listing
  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share