Studio di Psicologia - Dott.ssa Cassarà

Studio di Psicologia - Dott.ssa Cassarà Servizi di consulenza psicologica, percorsi di supporto e sostegno per adulti, adolescenti e coppie.

Sono la Dott.ssa Maria Silvia Cassarà, Psicologa, Psicologa Clinica, Terapeuta EMDR e specializzanda in Psicoterapia Psicoanalitica. Il mio modello di intervento integra Mente - Corpo - Relazione, valorizzando la Psicoterapia integrata della Regolazione Emotiva, in quanto psicoterapia integrata body trauma oriented, il cui obiettivo è la cura delle emozioni (Mente) e delle sensazioni (Corpo ) disr

egolate, a favor della mentalizzazione e della regolazione psico-somatica per una maggiore autonomia sia nello stare con se stessi, sia nelle relazioni interpersonali e che di attaccamento. In passato mi sono occupata di psicologia clinica, integrazione sociale, abilitazione e riabilitazione psichiatrica, psicologia dinamica e pubblicazioni di studi internazionali sulle tematiche dell'attaccamento e dell'uso di internet. Aderisco ad alcuni protocolli d'intesa in base ai quali le tariffe delle prestazioni erogate sono calmierate.

- Arma dei Carabinieri;
- Guardia di Finanza;
- Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (DAP);
- FISDE (Fondo Integrativo Sanitario per i Dipendenti del Gruppo Enel);
- Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco (C.N.VV.F.);
- Federazione Nazionale Ordini delle Professioni infermieristiche (FNOPI);
- Federazione nazionale Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (FNO TSRM e PSTRP);

27/06/2025

🏆 Siamo felici di comunicarvi i risultati del Premio Psicoterapia Aperta 2025 - Un contributo per il diritto alla salute psicologica.

1° CLASSIFICATO: "La reincarnazione del Soggetto: lo psicologo al Parco" di Associazione ETD NaturalMente, lo Psicologo al Parco - Martina Mancuso e Giovanna di Giacomo

2° CLASSIFICATO: " Psicologia e psicoterapia nell'era digitale: tra cura individuale e trasformazione sociale" di Il Gruppo del Consultorio IIPP - Diana Nicolosi, Jessica Buscemi, Maria Silvia Cassara' e Giovanbattista Di Carlo

📢 Nei prossimi giorni sarà possibile leggere i contributi sul Blog di Psicoterapia Aperta. Avremo premura di comunicarvi l'uscita via social.

Ringraziamo tutti i partecipanti e le partecipanti per i loro preziosi lavori, che anche quest'anno ci permettono di creare spazi di riflessione attorno alla professione e le sue implicazioni sociali, e che andranno ad ampliare l'archivio online dedicato al Premio Psicoterapia Aperta.

In collaborazione con e

16/06/2025
16/06/2025

Il 4 ottobre un altro importante evento di formazione
Vi aspettiamo!!

11/06/2025
08/05/2025

In occasione della Giornata della Salute Mentale Materna, l'Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana intende richiamare l’attenzione sull’importanza di riconoscere, prevenire e trattare il disagio psicologico che può insorgere durante la gravidanza e nel periodo perinatale.
Occorre promuovere una cultura della salute mentale che riconosca la pluralità dei vissuti legati alla maternità, un’esperienza profonda e trasformativa, ma spesso idealizzata.
Dietro al sorriso di una madre, possono celarsi emozioni complesse: ansia, tristezza, senso di inadeguatezza, solitudine. Disturbi come la depressione post-partum, l’ansia perinatale e le difficoltà di adattamento alla genitorialità rappresentano condizioni ad alta prevalenza, spesso sottodiagnosticate o ancor peggio taciute, con conseguenze significative sul benessere della madre, del bambino e del nucleo familiare.
Chiedere aiuto non è un segno di debolezza, ma di forza.
È tempo di abbattere lo stigma, riconoscere il carico invisibile che molte madri portano e garantire un accesso equo al supporto psicologico in ogni fase della maternità auspicando un approccio integrato tra servizi sanitari, sociali e psicologici.
L'idealizzazione della maternità e lo stereotipo della “madre perfetta” spesso impediscono un ascolto autentico del vissuto materno, contribuendo a silenziare il disagio e ad alimentare il senso di colpa.
È fondamentale che partner, familiari, operatori sanitari e la società tutta imparino ad ascoltare le donne, senza giudizio, senza minimizzare la loro sofferenza, riconoscendo il diritto di ogni madre a essere accolta nella propria vulnerabilità.
Lo psicologo può offrire uno spazio di contenimento, prevenzione e supporto qualificato svolgendo un ruolo cruciale nella presa in carico e nel sostegno per la tutela della salute della madre, dell’intero sistema familiare e per la prevenzione del rischio evolutivo nei figli.

Una società che tutela la salute mentale delle madri è una società che investe nel proprio futuro.

23/04/2025

Il Consultorio Psicoanalitico IIPP invita a partecipare alla rassegna cineforum "Il Trauma e il Corpo", un ciclo di incontri dedicato all’esplorazione psicoanalitica del trauma e del corpo attraverso il cinema.

Dopo ogni proiezione seguirà una discussione di gruppo per approfondire le tematiche del film e riflettere su come il corpo possa diventare un mezzo di espressione delle esperienze traumatiche.

📍 Dove? Consultorio Psicoanalitico IIPP, Via Salvatore Meccio, 16 – Palermo

📩 Info e prenotazioni: compila il form google di seguito per iscriverti alla proiezione del film The Whale in programma per il 30 aprile 2025 ore 20:45 – numero max di posti: 30

https://forms.gle/gNAHZ83RuHUCT5GMA

Vi aspettiamo per il quarto appuntamento!

Un’occasione per riflettere e confrontarsi attraverso il cinema.

iiippconsultorio@gmail.com | 📞 3401844512

11/03/2025

l Consultorio Psicoanalitico IIPP invita a partecipare alla rassegna cineforum "Il Trauma e il Corpo", un ciclo di incontri dedicato all’esplorazione psicoanalitica del trauma e del corpo attraverso il cinema.
Dopo ogni proiezione seguirà una discussione di gruppo per approfondire le tematiche del film e riflettere su come il corpo possa diventare un mezzo di espressione delle esperienze traumatiche.
📅 Calendario proiezioni (ore 20:45):
🔹 26 febbraio – "Pazza"
🔹 26 marzo – "Mysterious Skin"
🔹 9 aprile – "Nymphomaniac vol.1"
🔹 30 aprile – "The Whale"
🔹 28 maggio – "Swallow"
🔹 25 giugno – "Primo Amore"
📍 Dove? Consultorio Psicoanalitico IIPP, Via Salvatore Meccio, 16 – Palermo
📩 Info e prenotazioni: compila il form google di seguito per iscriverti alla proiezione del film Mysterious Skin in programma per il 26 marzo 2025 ore 20:45 – numero max di posti: 30

https://forms.gle/ix5hGvckW32XYf9r9

iiippconsultorio@gmail.com| 📞 3401844512

Vi aspettiamo per questo secondo appuntamento!

07/03/2025

L'Istituto Italiano di Psicoterapia Psicoanalitica è lieto di invitarvi al seminario gratuito “La vergogna del terapeuta: da nucleo di sofferenza a fattore di cura”, tenuto dal Prof. Gianpaolo Salvatore psichiatra, psicoterapeuta, criminologo e ricercatore presso l’Università degli Studi di Foggia.

L’evento si terrà il 22 marzo 2025, dalle 9:30 alle 13:00, presso Hotel Cavalieri, Via Sant’Oliva 8 (PA).

Il seminario offrirà un’occasione di approfondimento teorico-clinico sulla vergogna nella relazione terapeutica, esplorandone le radici nel trauma evolutivo, le implicazioni nel transfert e controtransfert e le strategie per riconoscerla e trasformarla in risorsa.

🔗 Iscrizione obbligatoria: https://forms.gle/wx6PHtyAcU5uBW9s8

26/02/2025

Partecipa a una ricerca

Il gruppo di ricerca del Prof. Caretti sta conducendo uno studio per la standardizzazione del Dissociation of Intimacy Questionnaire (DIQ), uno strumento clinico utile per comprendere il distacco emotivo, le difficoltà comunicative e il disagio nelle relazioni.

Puoi contribuire in modo semplice e anonimo compilando il questionario destinato alla popolazione generale:
🔗 https://forms.gle/ont8Ky17Cb4Y65xr8

Se sei o sei stato in terapia, ti invitiamo a partecipare compilando il questionario a questo link:
🔗 https://forms.gle/Z6UFUJ36sBvpYBdr7

Ogni contributo è prezioso per migliorare la comprensione di queste dinamiche e affinare gli strumenti di valutazione. Ti sarei davvero grata se volessi partecipare e condividere il questionario con altre persone interessate.

Grazie mille per il supporto!

06/02/2025

Il Consultorio Psicoanalitico IIPP invita a partecipare alla rassegna cineforum "Il Trauma e il Corpo", un ciclo di incontri dedicato all’esplorazione psicoanalitica del trauma e del corpo attraverso il cinema.



Dopo ogni proiezione seguirà una discussione di gruppo per approfondire le tematiche del film e riflettere su come il corpo possa diventare un mezzo di espressione delle esperienze traumatiche.



📅 Calendario proiezioni (ore 20:45):

🔹 26 febbraio – "Pazza"

🔹 26 marzo – "Mysterious Skin"

🔹 9 aprile – "Nymphomaniac vol.1"

🔹 30 aprile – "The Whale"

🔹 28 maggio – "Swallow"

🔹 25 giugno – "Primo Amore"



📍 Dove? Consultorio Psicoanalitico IIPP, Via Salvatore Meccio, 16 – Palermo

📩 Info e prenotazioni: compila il form google di seguito per iscriverti alla proiezione del film Pazza in programma per il 26 febbraio 2025 ore 20:45 – numero max di posti: 30

https://forms.gle/1etoQ14pUhdfUjDY8





Un’occasione per riflettere e confrontarsi attraverso il cinema. Vi aspettiamo!

iiippconsultorio@gmail.com | 📞 3401844512

Indirizzo

Via Alessandro La Marmora, 75
Palermo
90143

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:15
Martedì 09:00 - 20:15
Mercoledì 09:00 - 20:15
Giovedì 09:00 - 20:15
Venerdì 09:00 - 20:15

Sito Web

http://areariservata.psy.it/albo/iscritto/mariasilvia_cassara

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di Psicologia - Dott.ssa Cassarà pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare