Studio di Psicologia e Psicoterapia Dott. Serena Di Marco

Studio di Psicologia e Psicoterapia Dott. Serena Di Marco La psicologa Di Marco Serena opera a Palermo.

Vanta esperienza dal 1996 ed è iscritta all'Albo degli psicoterapeuti dal 2008. È specializzata in Psicoterapia infantile, dell'adolescente e della famiglia - Modello Tavistock.

11/06/2025

📚 Tratto da: “Non più bambino, non ancora adolescente” (I parte) - di M. Sapio in AeP, n.1-2009

30/04/2024

𝑪𝒐𝒎𝒆 𝒇𝒂𝒓𝒆 𝒔𝒆 𝒎𝒊𝒐 𝒇𝒊𝒈𝒍𝒊𝒐 𝒏𝒐𝒏 𝒗𝒖𝒐𝒍𝒆 𝒂𝒏𝒅𝒂𝒓𝒆 𝒂 𝒔𝒄𝒖𝒐𝒍𝒂? 𝑳'𝒊𝒏𝒕𝒆𝒓𝒗𝒊𝒔𝒕𝒂 𝒂𝒍 𝒑𝒓𝒐𝒇𝒆𝒔𝒔𝒐𝒓 Stefano Vicari - Neuropsichiatra
«Un bambino o un ragazzo che si rifiuta di andare a scuola non va giudicato. Cerchiamo di accogliere la difficoltà che sta vivendo. Che non vuol necessariamente assecondarlo». L'ansia scolastica è un disturbo in aumento: colpisce tra il 5 e il 28% tra bambini e adolescenti.

🔗Guarda l'intervista completa cliccando qui 👇
https://video.repubblica.it/salute/medicina-e-ricerca/come-fare-se-mio-figlio-non-vuole-andare-a-scuola-la-risposta-del-neuropsichiatra/464334/465295

23/03/2024

Il professor Stefano Vicari: «I disturbi mentali iniziano per lo più in adolescenza o addirittura nell'infanzia, mi riferisco per esempio all'ansia, alla depressione, al disturbo bipolare, alla schizofrenia, dunque a quelle patologie che siamo abituati a identificare con l'adulto». In realtà le forme presenti nell’adulto sono le forme croniche. «Per questo abbiamo una grande necessità di intercettare tali disturbi quando compaiono, perché prima li individuiamo, più precoci possono essere le cure e maggiori le probabilità di guarigione».

Lo stigma verso le patologie mentali però è ancora molto forte, e spesso si preferisce guardare dall’altra parte. Fingere che il problema non esista. «C’è dunque bisogno di raccontare al grande pubblico cos’è la salute mentale, come si costruisce; bisogna spiegare cosa sono i disturbi mentali, proprio perché sia più facile gestirli». E, innanzitutto, riconoscerli.

🔗Link articolo https://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-autolesionismo-cogliere-segnali-disturbo

Buongiorno a tutti,È stato pubblicato su una ottima rivista che si occupa gli adolescenza il mio articolo sul rapporto f...
10/01/2024

Buongiorno a tutti,
È stato pubblicato su una ottima rivista che si occupa gli adolescenza il mio articolo sul rapporto fra gli adolescenti e il digitale, e su come questo sta incidendo significativamente sullo sviluppo delle loro competenze cognitive e relazionali.
Di seguito il link per leggerlo per intero .
Grazie

https://www.agippsa.it/wp-content/uploads/2024/01/Adomagazine-Gennaio.pdf

05/01/2024

Mi viene in mente una frase di Bauman che ho salvato sul desktop del computer talmente mi ha colpito: «L’introspezione è un’attività che sta scomparendo. Sempre più persone, quando si trovano a fronteggiare momenti di solitudine nella propria auto, per strada o alla cassa del supermercato, invece di raccogliere i pensieri controllano se ci sono messaggi sul cellulare per avere qualche brandello di evidenza che dimostri loro che qualcuno, da qualche parte, forse li vuole o ha bisogno di loro». Illuminante!
(Libro Corpi senza peso, Stefano Vicari)

05/01/2024

Stefano Vicari: «Il benessere mentale del bambino è strettamente legato al suo livello di autostima. Non parlo di presunzione o mancanza di senso critico, ma fiducia in sé stesso, nelle capacità che va costruendo e nella giusta consapevolezza dei propri limiti e l’autostima è un processo di conoscenza che il bambino inizia fin dalle primissime fasi dello sviluppo e che trova, o che dovrebbe trovare, il massimo compimento con il passaggio nell’età adulta. Per poter conoscere capacità e limiti occorre però che il bambino sia libero di esplorare l’ambiente, affrontare in prima persona i piccoli problemi che quotidianamente incontra e che gli adulti gli consentano di immaginare e realizzare soluzioni creative e persino originali. In altri termini, l’autostima ha bisogno di autonomia».

(Estratto del libro "Bambini autonomi, adolescenti sicuri" di Stefano Vicari)

Indirizzo

Via Meccio Salvatore, 25
Palermo
90141

Orario di apertura

Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Giovedì 16:00 - 20:00
Venerdì 15:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di Psicologia e Psicoterapia Dott. Serena Di Marco pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio di Psicologia e Psicoterapia Dott. Serena Di Marco:

Condividi

Digitare