Dott.ssa Miriam Belluzzo - Psicologa a Palermo e Favara AG

Dott.ssa Miriam Belluzzo - Psicologa a Palermo e Favara AG Psicologa - Psicoterapeuta in formazione ad orientamento psicoanalitico lacaniano presso l'Istitut Offre pagamenti agevolati da concordare con il paziente.

Laureata in Psicologia presso l'Università degli Studi di Palermo nel 2017 con la votazione di 110/110 e Lode ed è specializzanda in psicoterapia ad orientamento psicoanalitico lacaniano presso l'Istituto Freudiano per la Clinica la Terapia e la Scienza. E' cultrice della materia "Generi, Sessualità e Violenza" da Aprile 2020 presso l'Università degli Studi di Palermo e docente a contratto di "Psi

cologia dello Sviluppo e dell'Educazione" da Novembre 2021 presso l'Università degli Studi di Palermo. E' una psicologa, docente e ricercatrice che si occupa di adulti, adolescenti e bambini per il trattamento dei disturbi d'ansia e stress, dei disturbi dell'umore, degli attacchi di panico, delle difficoltà scolastiche, delle difficoltà relazionali nell'ambito personale, familiare, scolastico o lavorativo, dei disturbi sessuali, delle crisi d'identità, del ritiro sociale, dei disturbi del comportamento alimentare e dei disagi legati a traumi o ad eventi stressanti che ostacolano il proseguo della propria vita personale. Ha pubblicato diversi contributi scientifici per la casa editrice PM Edizioni e per Mondadori incentrati principalmente sulle differenze di genere, sulla disabilità, la sessualità e la violenza di genere. La Dott.ssa Belluzzo riceve su appuntamento presso il suo suo studio sito in:

Via Sampolo, n° 48, 90143 - Palermo
Via Palmiro Toglaitti n° 15, 92026 Favara (AG)

Offre, altresì, consulenza e sostegno psicologico online in caso di necessità. Gli interventi domiciliare presso l'abitazione del paziente sono contemplati nel caso di donne che hanno appena partorito e nel caso di gravi eventi di malattia che non consentono lo spostamento della persona dal suo domicilio. APPROCCIO E MODELLO TEORICO:

Il modello teorico di riferimento, attraverso il quale opero e che orienta la mia attività di sostegno psicologico, si basa sull'insegnamento proposto da Jacques Lacan che offre una possibilità di risposta al disagio personale dando grande importanza alla storia del paziente e al desiderio soggettivo. In cosa consiste la psicoanalisi lacaniana? Il sintomo può assumere diverse vesti, la psicoanalisi ci insegna che ogni difficoltà e ogni sofferenza è "un fenomeno in cui si deve leggere qualcosa, per esempio una causalità, delle origini, un senso". I sintomi che affliggono i soggetti non rappresentano altro se non la stessa "lingua" dell'inconscio, che si esprime attraverso metafore e sogni. Ad esempio, un costante mal di pancia (sintomo corporeo), un pensiero persistente (sintomo perturbatore dell'attività di pensiero) o un incubo particolarmente angosciante (il sogno è la via regia che permette l’accesso all'inconscio) possono essere letti come simboli di qualcos'altro, di pulsioni, di idee rimosse. Queste trovano il modo di "espirmersi", di rivendicare il diritto alla loro parola, andando ad ostacolare la volontà cosciente. Come opera lo psicoanalista lacaniano? La psicoanalisi lacaniana da molto valore alla dimensione dell'inconscio, a tutti quei contenuti, cioè, che sfuggono alla coscienza e che fanno soffrire, ma che assumono un valore cruciale in un percorso terapeutico orientato analiticamente. Attraverso la presa in carico del discorso del paziente sia esso adulto, adolescente o bambino, la terapia psicoanalitica mira alla riacquisizione del benessere attraverso un percorso che porta all'assunzione della propria contraddizione interna e della propria verità soggettiva depositata nel sintomo di cui ci si lamenta. In quest’ottica, il conflitto interno ha volore vitale e lo svelamento della verità soggettiva depositata nel sintomo permette l’attenuazione dei sintomi e il recupero del benessere. Quanto dura un percorso analitico? Le sedute hanno durata “variabile”, non fissata in anticipo, la sospensione della seduta ha il valore di un intervento cruciale, accostabile a un'interpretazione, in quanto focalizza il concetto sul quale l'analista decide la conclusione. Dunque Lacan libera il tempo della seduta iniziando una prassi nuova nella quale il tempo non è più tanto il tempo cronologico quanto il tempo logico. Tempo logico, tempo del logos, tempo della parola, del linguaggio, del discorso. Tempo logico, tempo del soggetto. Allo stesso modo, per Lacan, non è lecito determinare in anticipo la durata di una terapia poiché non è possibile prevedere quale sarà il tempo necessario al paziente per compiere il proprio percorso. Sono le dinamiche soggettive a determinarne la durata. A chi è si rivolge? La psicoanalisi lacaniana si rivolge ad adulti, adolescenti e bambini che si trovano ad affrontare dei momenti di sofferenza psichica. È indicata per il trattamento dei disturbi d'ansia e stress, dei disturbi dell'umore, degli attacchi di panico, delle difficoltà scolastiche, delle difficoltà relazionali nell'ambito personale, familiare, scolastico o lavorativo, dei disturbi sessuali, delle crisi d'identità, del ritiro sociale, dei disturbi del comportamento alimentare e dei disagi legati a traumi o ad eventi stressanti che ostacolano il proseguo della propria vita personale. È inoltre particolarmente indicata nei casi di psicosi e disturbi psichiatrici di simile natura.

✒️𝐈𝐥 𝐜𝐨𝐫𝐩𝐨, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐫𝐞 𝐞 𝐢𝐥 𝐦𝐚𝐫𝐜𝐡𝐢𝐨...  𝔾𝕚𝕠𝕣𝕟𝕒𝕥𝕒 𝕔𝕝𝕚𝕟𝕚𝕔𝕒 𝕊𝕃ℙ𝕔𝕗  "𝕃’𝕒𝕞𝕠𝕣𝕖 𝕖 𝕝'𝕠𝕕𝕚𝕠"  ℙ𝕒𝕝𝕖𝕣𝕞𝕠,  𝟚𝟚.𝟘𝟚.𝟚𝟝 🗝Iscrizioni aperte a...
25/01/2025

✒️𝐈𝐥 𝐜𝐨𝐫𝐩𝐨, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐫𝐞 𝐞 𝐢𝐥 𝐦𝐚𝐫𝐜𝐡𝐢𝐨...

𝔾𝕚𝕠𝕣𝕟𝕒𝕥𝕒 𝕔𝕝𝕚𝕟𝕚𝕔𝕒 𝕊𝕃ℙ𝕔𝕗
"𝕃’𝕒𝕞𝕠𝕣𝕖 𝕖 𝕝'𝕠𝕕𝕚𝕠"

ℙ𝕒𝕝𝕖𝕣𝕞𝕠, 𝟚𝟚.𝟘𝟚.𝟚𝟝

🗝Iscrizioni aperte a coloro che sono interessati a sapere come si pratica nella clinica psicoanalitica:
studenti di psicologia, psicologi, psicoterapeuti, psicoanalisti

⚡️per iscriversi: https://www.slp-cf.it/shop/eventi/giornata-clinica-lamore-e-lodio/?fbclid=IwY2xjawH9iphleHRuA2FlbQIxMQABHYkVr94tMFfSvdPuXHpQJkwXYJCz3Pek3zQDirNQ6q2GM0Pmdl9AajnGng_aem_a100pEXpAqNVIw4K9fCqUw

Il 13 gennaio 2024 Laura Storti(psicoanalista, AME, membro SLP e AMP, presidente SLPcf) aprirà per l'anno 2024 i lavori ...
07/01/2024

Il 13 gennaio 2024 Laura Storti(psicoanalista, AME, membro SLP e AMP, presidente SLPcf) aprirà per l'anno 2024 i lavori dell'Antenna del campo freudiano di Palermo.
Il tema del seminario e' "In principio era l'amore: breve excursus dul concetto di Amore in J. Lacan."

La partecipazione a questa giornata e' libera e gratuita.
E' possibile seguire in presenza presso la sede dell'Antenna in via G. Bonanno 15 Palermo o partecipare in modalita' online scrivendo a: antennapalermo@istitutofreudiano.it Mostra meno

Il 13 gennaio 2024 alle ore 09.00 Laura Storti (psicoanalista, AME, membro SLP e AMP, presidente SLPcf) aprirà per l'anno 2024 i lavori dell'Antenna del campo freudiano di Palermo.
Il tema del seminario è "In principio era l'amore: breve excursus sul concetto di Amore in J. Lacan."

Il testo di riferimento per il seminario fondamentale è: "Il seminario. Libro VIII. Il transfert (1960-1961)"di J.Lacan

La partecipazione a questa giornata è libera e gratuita.
E' possibile seguire in presenza presso la sede dell'Antenna in via G. Bonanno 15 Palermo o partecipare in modalita' online scrivendo a: antennapalermo@istitutofreudiano.it

Indirizzo

Palermo

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Miriam Belluzzo - Psicologa a Palermo e Favara AG pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Miriam Belluzzo - Psicologa a Palermo e Favara AG:

Condividi

Digitare