Dr. Valeriano Aprile Fisioterapista

Dr. Valeriano Aprile Fisioterapista Perché ho scelto di essere fisioterapista? Ad ogni movimento guidato dalle mie mani, assisto al potere trasformativo della fisioterapia.

Visito a Palermo in Giuseppe Sciuti, 54. Mi laureo, nel 2019, inizio l’attività di assistenza domiciliare, maturando esperienza nella gestione e riabilitazione di pazienti ortopedici e neurologici, lavorando anche durante la pandemia di COVID-19. Nel 2021 scelgo di iniziare l'attività libero professionista aprendo il mio primo studio, dove mi occupo principalmente di problematiche cervicali, conti

nuando anche l'attività domiciliare, perché non mi è mai piaciuto che qualcuno restasse indietro. Durante le ore passate in studio a contatto con i miei pazienti, mi rendo conto che nel trattamento delle problematiche cervicali e dei sintomi associati manca una parte fondamentale: la considerazione dell’apparato stomatognatico. Nel 2022 intraprendo a Milano un corso di specializzazione erogato da un provider riconosciuto dal Ministero della Salute (Phisiovit) e dalla Scuola di Riabilitazione Craniomandibolare, conseguendo gli attestati di livello base, avanzato e integrato. Nello stesso anno seguo un corso internazionale a Lisbona, promosso dalla Scuola di Riabilitazione Craniomandibolare e dall’Instituto Portuguese da Face. Comincia così la mia esperienza nel mondo della riabilitazione craniomandibolare, dove ho l’opportunità di valutare con uno sguardo più ampio e trattare in maniera completa pazienti affetti da mal di testa tensivi, vertigini, dolori al collo, sensazioni di dolore e pesantezza all’articolazione temporomandibolare.

📌 Il sacro è un osso impari e triangolare situato alla base della colonna vertebrale.Risulta dalla fusione di cinque ver...
17/07/2025

📌 Il sacro è un osso impari e triangolare situato alla base della colonna vertebrale.
Risulta dalla fusione di cinque vertebre sacrali (S1–S5) e si articola con le ossa iliache formando le articolazioni sacro-iliache.
Svolge un ruolo chiave nella trasmissione dei carichi tra tronco e arti inferiori e nell’equilibrio posturale.
È spesso coinvolto in dolori lombosacrali, disfunzioni articolari e rigidità del bacino.

La regione lombare è la parte bassa della colonna, formata da cinque vertebre (da L1 a L5).Sostiene il peso del corpo e ...
14/07/2025

La regione lombare è la parte bassa della colonna, formata da cinque vertebre (da L1 a L5).
Sostiene il peso del corpo e garantisce mobilità e stabilità al tronco.
È spesso soggetta a sovraccarichi, lombalgie e alterazioni posturali.

📌 Il muscolo deltoide riveste la spalla come un cappuccio.È diviso in tre porzioni: anteriore, media e posteriore.È fond...
10/07/2025

📌 Il muscolo deltoide riveste la spalla come un cappuccio.
È diviso in tre porzioni: anteriore, media e posteriore.
È fondamentale per l’abduzione del braccio (sollevamento laterale), ma partecipa anche alla flessione, estensione e rotazioni dell’omero.
È spesso soggetto a sovraccarichi da gesti ripetuti o posture scorrette.

📌 Il muscolo infraspinato si trova sotto al sovraspinato, nella fossa infraspinata della scapola.Permette la rotazione e...
07/07/2025

📌 Il muscolo infraspinato si trova sotto al sovraspinato, nella fossa infraspinata della scapola.
Permette la rotazione esterna del braccio e aiuta a stabilizzare la testa dell’omero nella glena scapolare.
Può essere coinvolto in sindromi da conflitto e dolore nella rotazione.

📌 Il muscolo sovraspinato fa parte della cuffia dei rotatori. Origina dalla fossa sovraspinata della scapola e si inseri...
03/07/2025

📌 Il muscolo sovraspinato fa parte della cuffia dei rotatori. Origina dalla fossa sovraspinata della scapola e si inserisce sulla testa dell’omero.
È fondamentale per l’avvio dell’abduzione (sollevamento laterale) del braccio.
È tra i muscoli più frequentemente soggetti a infiammazione, tendinopatia o lesione.

📌 La cuffia dei rotatori è composta da quattro muscoli-tendini – sovraspinato, infraspinato, piccolo rotondo e sottoscap...
30/06/2025

📌 La cuffia dei rotatori è composta da quattro muscoli-tendini – sovraspinato, infraspinato, piccolo rotondo e sottoscapolare – che originano dalla scapola e si inseriscono sull’omero. Lavora in sinergia per stabilizzare dinamicamente l’articolazione gleno-omerale e permettere movimenti complessi come abduzione, rotazione interna ed esterna del braccio.

📌 La scapola è un osso piatto situato nella parte posteriore del torace.Si articola con la clavicola e l’omero, permette...
27/06/2025

📌 La scapola è un osso piatto situato nella parte posteriore del torace.
Si articola con la clavicola e l’omero, permettendo l’ampia mobilità della spalla.
Una sua alterazione, come l’instabilità o la discinesia scapolare, può causare dolore, limitazioni funzionali e squilibri posturali.

📌 La clavicola è un osso lungo e sottile che unisce lo sterno alla scapola, formando parte del cingolo scapolare.Permett...
24/06/2025

📌 La clavicola è un osso lungo e sottile che unisce lo sterno alla scapola, formando parte del cingolo scapolare.
Permette la trasmissione delle forze dal braccio al tronco e protegge vasi e nervi nella regione superiore del torace.
È spesso coinvolta in traumi diretti, disfunzioni posturali e sindromi da sovraccarico.

📌 Il trapezio è un muscolo grande e a forma di rombo che si estende dalla nuca fino alla parte centrale della schiena.È ...
21/06/2025

📌 Il trapezio è un muscolo grande e a forma di rombo che si estende dalla nuca fino alla parte centrale della schiena.
È diviso in tre porzioni (superiore, media e inferiore) e partecipa all’elevazione, adduzione e rotazione della scapola.
È spesso coinvolto in tensioni da stress, postura prolungata e sovraccarichi funzionali.

📌 La cervicale è la parte alta della colonna vertebrale, composta da sette vertebre (da C1 a C7).Permette il movimento d...
18/06/2025

📌 La cervicale è la parte alta della colonna vertebrale, composta da sette vertebre (da C1 a C7).
Permette il movimento della testa e protegge il midollo spinale cervicale.
Tensioni muscolari, posture scorrette e stress possono causare dolore o limitazione dei movimenti.

  - Ti hanno detto che avere un click alla mandibola sia grave? No, potrebbe essere benigno e non doloroso e non sempre ...
13/06/2025

- Ti hanno detto che avere un click alla mandibola sia grave?
No, potrebbe essere benigno e non doloroso e non sempre va serve curarlo.
Prenota un appuntamento per la tua valutazione, trovi il link in bio.

Indirizzo

Via Giuseppe Sciuti, 54
Palermo
90144

Orario di apertura

Lunedì 14:00 - 20:00
Martedì 14:00 - 20:00
Mercoledì 14:00 - 20:00
Giovedì 14:00 - 20:00
Venerdì 14:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 12:00

Telefono

+393382314469

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr. Valeriano Aprile Fisioterapista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr. Valeriano Aprile Fisioterapista:

Condividi

Digitare