Ginecologa.nikitsina

Ginecologa.nikitsina Dr. Stassia Nikitsina
Medico Chirurgo
Specialista in Ginecologia ed Ostetricia

15/10/2023
C'è una scarsa attenzione verso l'argomento "Contraccezione e intolleranze".Trascurare un'intolleranza come celiachia o ...
10/09/2023

C'è una scarsa attenzione verso l'argomento "Contraccezione e intolleranze".
Trascurare un'intolleranza come celiachia o intolleranza al lattosio può compromettere l'efficacia della terapia anticoncezionale, esponendo la donna a rischio delle gravidanze indesiderate.

❓️Cosa succede esattamente?

➡️ Nel caso della celiachia e i disturbi glutine-correlati si crea uno stato di infiammazione immuno-mediata e non, che comporta una ridotta capacità di assorbire e metabolizzare alimenti e farmaci, e quindi anche gli ormoni della pillola contraccettiva.

➡️ Intolleranza al lattosio è una condizione carenziale; manca l'enzima lattasi che scompone il lattosio in due zuccheri più semplici: glucosio e galattosio. Quindi per poter essere assorbito il lattosio deve essere scisso, altrimenti "ristagna" nell'intestino, fermenta e provoca crampi addominali, flatulenza, cefalea ecc.

La pillola contiene il lattosio come eccipiente, che può quindi causare sintomi gastrointestinali nelle donne intolleranti, causando drop-out (abbandono) della terapia.
Sia nel caso di celiachia che di intolleranza al lattosio un sintomo ricorrente è la diarrea, che può ridurre notevolmente l'assortimento del farmaco.

‼️Chiaramente le intolleranze non sono tutte uguali, non tutti i sintomi sono uguali e dunque l'interferenza con la pillola non è sempre la stessa.

⚠️⚠️⚠️ E quindi? E quindi nei casi di accertata o sospetta intolleranza il metodo contraccettivo deve bypassare il tratto gastrointestinale. Le alternative alla pillola ci sono e sono rappresentati dal cerotto transdermico, anello va**nale, spirale medicata o a rame e l'impianto progestinico.

Una delle preoccupazioni più insidiose delle future mamme è il cordone ombelicale, specie se quest'ultimo forma un giro ...
02/09/2023

Una delle preoccupazioni più insidiose delle future mamme è il cordone ombelicale, specie se quest'ultimo forma un giro attorno al collo.
Il cordone ombelicale è il mezzo di collegamento tra la mamma e il bambino, contiene i vasi che garantiscono l'apporto dell'ossigeno e dei nutrienti al nascituro. Questi vasi sono spiralizzati in modo da essere più resistenti alla compressione e sono protetti dalla "gelatina di Wharton", una sostanza gelatinosa che li avvolge. Alcuni bambini più vispi giocano con il cordone e possono "incastrarsi" nelle anse cordonali. Non è raro di fatto che i bambini alla nascita possono avere uno o più giri del cordone attorno al collo o attorno al tronco o agli arti.
In letteratura i dati non sono univoci, ma gli studi sono di bassa qualità, considerata la complessità dell'argomento e la presenza di tante variabili; sembrerebbe che non ci siano evidenze che la presenza di giri può determinare pericolo in termini di sofferenza fetale, quindi acidosi o basso Apgar alla nascita. Da solo non rappresenta dunque un fattore di rischio e non controindica il parto per via naturale. Tuttavia in rari casi, in presenza di altre alterazioni del cordone (la brevità o la spiralizzazione scarsa o assente) può rallentare il parto oppure può causare le alterazioni del battito cardiaco fetale con il rischio del taglio cesareo urgente/emergente.
È possibile vedere i giri del funicolo con ecografia, ma non andrebbero ricercati appositamente in quanto la gestione clinica non cambierebbe, ma il livello di ansia probabilmente sì.

E tu che esperienza hai avuto con il cordone ombelicale? Ti va di raccontare

Dott.ssa Stanislava Nikitsina
Specialista in Ginecologia ed Ostetricia
Clinica Candela Palermo
Riceve per appuntamento
📍via Garibaldi n. 181 - Ventimiglia di Sicilia
📍via Mariano Stabile n. 172 - Palermo
☎️ 3273681645


**nale **nalbirth

Nell'immaginario collettivo la donna partorisce sdraiata sul lettino. Ma è sorprendente sapere, quanto sia sbagliata. Le...
22/08/2023

Nell'immaginario collettivo la donna partorisce sdraiata sul lettino.
Ma è sorprendente sapere, quanto sia sbagliata. Le principali Società Scientifiche Internazionali suggeriscono di evitare la posizione litotomica e incoraggiare la madre di scegliere la posizione più confortevole durante il travaglio. La WHO include l'uso del movimento e delle posizioni libere tra le 56 Raccomandazioni (BASATE SULL'EVIDENZA) che migliorano l'esperienza di Parto.

Il movimento e le posizioni libere durante il travaglio favoriscono l'adattamento e la progressione del feto lungo il canale del parto. I tempi del parto sono maggiori se la mamma è sdraiata in posizione litotomica e i motivi sono chiari: il sacro è immobilizzato, manca la forza di gravità, la compartecipazione della muscolatura non è al 100%.
Inoltre le posizioni libere diminuiscono la percezione del dolore, hanno influenza positiva sul benessere del bambino e sui traumi perineali: le lacerazioni, il ricorso alle episiotomie sono minori!

E tu in che posizione hai partorito?
Racconta la tua esperienza del Parto!

👉Dott.ssa Stanislava Nikitsina
Specialista in Ginecologia ed Ostetricia
Clinica Candela Palermo
Riceve per appuntamento
📍via Garibaldi n. 181 - Ventimiglia di Sicilia
📍via Mariano Stabile n. 172 - Palermo
☎️ 3273681645

**nal

Endometriomi sono cisti ovariche, piene di sangue “vecchio” , proveniente dagli impianti di endometriosi ovarica. Il san...
21/08/2023

Endometriomi sono cisti ovariche, piene di sangue “vecchio” , proveniente dagli impianti di endometriosi ovarica. Il sangue vecchio, ossidandosi, assume una colorazione marroncina, motivo per cui gli endometriomi sono chiamati anche "cisti cioccolato". La loro dimensione varia tra i 2 e i 5 centimetri, ma può raggiungere e superare anche 10 cm.

Cisti endometriosiche rappresentano la manifestazione tipica dell'endometriosi, essendo presenti in circa 80 % delle donne affette dalla malattia.

I sintomi sono quelli tipici dell'endometriosi: dismenorrea o dolore pelvico o addominale, dispareunia e nei casi più gravi infertilità. La gravità dei sintomi si correla poco con la dimensione delle cisti.

La diagnosi è ecografica ed è abbastanza facile: una massa cistica a contenuto "ground glass" (a vetro smerigliato) e pareti lisce è suggestiva dell'endometrioma.

Il trattamento può essere medico o chirurgico, tenendo conto della sintomatologia, età della paziente e desiderio riproduttivo, ma questo è un'altro capitolo.

Hai mai sentito delle cisti cioccolato? Raccontaci la tua esperienza!

👉Dott.ssa Stanislava Nikitsina
Specialista in Ginecologia ed Ostetricia
Clinica Candela Palermo
Riceve per appuntamento
📍via Garibaldi n. 181 - Ventimiglia di Sicilia
📍via Mariano Stabile n. 172 - Palermo
☎️ 3273681645

**nal **nal #узи #эндометриоз #киста #кистаяичника

È difficile ad immaginare quello che è accaduto nel cuore della nostra Palermo. Sappiamo che il branco ha preso di mira ...
20/08/2023

È difficile ad immaginare quello che è accaduto nel cuore della nostra Palermo. Sappiamo che il branco ha preso di mira la ragazza facendola ubbriacare, per poi condurla in una zona isolata della città. Ma, da dove è iniziato tutto (Vucciria, storico mercato e luogo di ritrovo e divertimenti serali dei giovani) e il Foro Italico (luogo dove la violenza è stata consumata) ci sono almeno DUE km di strada, è possibile che nessuno dei passanti se n'è accorto, o quanto meno si è insospettito?

Tutti erano d'accordo sul da farsi. Tutti erano sulla stessa lunghezza d'onda. Quella notte e anche dopo.
I messaggi lo dimostrano: nessun rimorso, nessun senso di colpa, nessun risveglio della coscienza, nessuna morale. Niente.
Anzi. Il riprendere la scena per poi vantarsene, o giustificarsi "la carne è carne"..ma davvero la vita, la dignità di una persona vale così poco?

Ma come siamo arrivati a questo?
L'educazione? L'educazione sessuale? Ma davvero pensiamo che sono cose secondarie? Insegnare i ragazzi il rispetto, il rispetto per il corpo, per il "NO" è la priorità. Parlare del sesso è difficile, ma se non lo facciamo a casa o a scuola, i ragazzi lo impareranno comunque, dai p***o, dagli amici, dalla strada, e spesso queste conoscenze si baseranno sui modelli distorti, malsani, immorali ed illegali.
Dobbiamo fare qualcosa, tutti! Dimostriamo che i social servono anche a qualcosa di buono!

Facciamo anche un appello alle autorità, oltre alla pena esemplare (il minimo), agite una volta per tutte! Date alla scuola le risorse che merita! Portate l'educazione sessuale a SCUOLA! Sì, fin da bambini! Anche i piccoli devono sapere dire "NO", quando qualcuno prova a toccarli o a farsi toccare.
Portate l'istruzione (in senso lata!) alla periferia, laddove c'è il degrado, laddove le ragazze per emanciparsi devono "fuire" e sposarsi anche da minorenni, laddove i ragazzini si aggirano con i coltelli e pistole imitando gli adulti!
L'ISTRUZIONE è l'unico modo per combattere il crimine e per cambiare il modo di pensare. L'ISTRUZIONE stabilisce le regole, i limiti, i confini. E se stiamo diventando animali, non è colpa della società o dei social . È colpa dell'istruzione mancata!

Abbiamo appurato che cistite post-coitale è una condizione frequente e alquanto fastidiosa. Quindi prevenire cistite è m...
18/08/2023

Abbiamo appurato che cistite post-coitale è una condizione frequente e alquanto fastidiosa.
Quindi prevenire cistite è molto meglio che curarla!

Quindi? È importante:
➡️Mantenere trofica la mucosa va**nale. Importantissimo in menopausa, premenopausa o allattamento/contraccezione. Si possono usare i rimedi naturali e farmacologici per migliorare il nutrimento della nostra va**na.
➡️Oltre il trofismo è importante anche l'ambiente va**nale (microbioma, l'insieme dei batteri buoni e cattivi che popolano la va**na). Quindi se nell'ambiente predominano i "soci cattivi", si avrà disbiosi con aumento delle possibilità di sviluppare anche cistiti! Probiotici somministrati ciclicamente migliorano notevolmente "il tutto"
➡️Alimentazione regolare. La regola è "tutto è interconnesso", quindi curare l'alimentazione, evitare la stipsi, assumere abbondante acqua fa bene alla vescica.

⚠️Andiamo ai rapporti sessuali:

➡️Bidet prima e dopo il rapporto. NO ai detergenti aggressivi! Il detergente (quello consigliato dal ginecologo!) va usato 1-2 volte al giorno, per il resto - ACQUA!

➡️Pipì dopo ogni rapporto. È un tentativo di "lavare" via i possibili batteri.

➡️Lubrificazione, quindi PRELIMINARI, minimizzano i microtraumi e le contratture muscolari.
Eccitazione è fondamentale per la protezione dell’uretra. ..utile fare una valutazione del pavimento pelvico per poter agire sull'eventuale ipertono con automassaggi, stretching o biofeedback.

⁉️E se la cistite già c'è?

➡️L'errore comune è assumere l'antibiotico in singole dosi, come il Monuril. Quasi sempre efficace all'inizio, a lungo andare seleziona i ceppi batterici resistenti. Piuttosto se i sintomi sono eclatanti si dovrebbe fare l'urinocoltura
➡️Agire sull'infiammazione quando la cistite è ricorrente: le sostanze come PEA sono 🔝
➡️Mannosio (uno zucchero inerte) in alti dosi può impedire ai batteri di aderire alla vescica.Si fa subito dopo i rapporti, senza aspettare la comparsa dei sintomi secondo lo schema nei casi ci cistite post-coitale ricorrente
➡️Altre sostanze attive sulle vie urinarie (Mirtillo rosso, acido ialuronico ecc) anche se hanno scarse prove di efficacia.
Parlane con il tuo gine!

La cistite Post Coitale, o da luna di miele, è un’infezione batterica alle vie urinarie che si presenta nella donna 24-7...
13/08/2023

La cistite Post Coitale, o da luna di miele, è un’infezione batterica alle vie urinarie che si presenta nella donna 24-72 ore dopo un rapporto sessuale. Si tratta di un fenomeno comune!

✔️I batteri interessati non sono quelli del partner, (quindi è inutile cercare di "disinfettare" il compagno nel tentativo di prevenire l'insorgenza di cistite), ma sono quelli endogeni, presenti nella flora fecale.
E ancora una volta ripetiamo che la donna è più predisposta ad avere cistite proprio a causa di questa vicinanza anatomica tra l'uretra e l'ano.

👉Ora entriamo nell'ambito di cistite post-coitale.

‼️Il rapporto sessuale è il movente scatenante in quanto può creare microlesioni sulle pareti va**nali, agevolando la risalita dei batteri verso la vescica. Queste microlesioni sono facilitate dalla scarsa lubrificazione, per esempio quando sono assenti i preliminari o quando facciamo amore in acqua (luna di miele a mare, eh!).

⚠️I preliminari sono importanti anche per far rilassare la muscolatura pelvica; la contrattura dei muscoli pelvici può creare la sintomatologia algica che può mimare cistite batterica.
I preliminari hanno anche un'altra funzione: l'aumento del flusso ematico nell'area genitale protegge l'uretra.

Ci sono altri fattori che possono contribuire all'insorgenza di cistite, come abitudini igieniche sbagliate: fondamentali non solo durante la luna di miele.

➡️Pulirsi partendo dall’ano verso la va**na porta i batteri dall’intestino all’ingresso dell’uretra.

➡️Usare i profumi, lavande, lozioni va**nali (senza indicazione medica!) altera la flora batterica, rende la vita facile ai batteri.

➡️Trattenere là p**ì o, al contrario, farla troppo spesso "per tenere la vescica pulita"

➡️Quando siamo a mare o in piscina, tenere il costume bagnato crea ambiente idoneo alla proliferazione batterica

⚠️Altri fattori predisponenti:
Atrofia va**nale o stati di ipotrofia della mucosa (contraccezione! allattamento! menopausa/premenopausa!)

⚠️Vaginosi batteriche ricorrenti, disbiosi va**nali o intestinali o Batteriuria asintomatica

Tanti fattori sono implicati, ma molti di questi sono prevenibili!
Buona Luna di Miele!🍒🍹🌞🌊

Vi presento il mio Studio di Ginecologia.📍via Garibaldi n. 181, Ventimiglia di Sicilia ✔️Si effettuano:- visite ginecolo...
09/08/2023

Vi presento il mio Studio di Ginecologia.
📍via Garibaldi n. 181, Ventimiglia di Sicilia

✔️Si effettuano:
- visite ginecologiche ed ostetriche
- follow up della gravidanza
- ecografia ginecologica (transva**nale e transaddominale) ed ostetrica
- consulenza preconcezionale
- contraccezione
- inquadramento iniziale della sterilità di coppia
- Pap test, HPV DNA test
- Indagini microbiologici colturali

☎️Contatti:
- tel. 3273681645
- email: stassia.nikitina@gmail.com
- Instagram e Facebook

09/08/2023
Ebbene, no, non c'è una età minima per poter assumere il contraccettivo orale. Molte volte si sente (ma anche molti spec...
01/08/2023

Ebbene, no, non c'è una età minima per poter assumere il contraccettivo orale.
Molte volte si sente (ma anche molti specialisti lo dicono) che si devono aspettare due anni dal menarca, ma in realtà non ci sono evidenze scientifiche!

La SIPPS (Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale) che si occupa degli argomenti ritiene accettabile la prescrizione a partire dai 13 anni, l'età in cui i rapporti sessuali sono possibili e leciti.

Ora, immagino, che si scatenerà una pioggia dei commenti dei perbenisti, sul tema "ma come fate a prescrivere gli ormoni alle ragazzine". Vi propongo qualche spunto di riflessione.
1. Solo 20% circa delle adolescenti utilizzano un metodo contraccettivo ormonale. E altre? La pillola del giorno dopo!
2. Le vendite dei profilattici (nonostante l'aumento esponenziale della promiscuità sessuale) NON È IN CRESCITA.
3. Dal 1995 (cioè da quasi 30 anni!) NON VI È UN DECREMENTO DELLE INTERRUZIONI VOLONTARIE DELLA GRAVIDANZA. A differenza delle fasce d'età superiori.

Un'altro capitolo per riflettere. Di ragazzine con cicli mestruali super abbondanti (ricordate, abbiamo parlato di ipermenorrea?) ne abbiamo? Vi riporto la mia sperienza: fin dalla prima mestruazione ho sempre avuto cicli menometrorragici. Avevo il ciclo che non mi finiva mai, ero sempre spossata, combattevo con i continui mal di testa e spesso perdevo conoscenza per lo stato anemico importante. Fui visitata diverse volte, ma in assenza di una patologia, NON HO MAI RICEVUTO una terapia VERA. Avrei potuto beneficiare enormemente di una terapia ormonale! Avrei potuto avere una adolescenza con meno stanchezza, meno rinunce, meno dolore! E anche meno ansia. Gli adolescenti sono sensibili e fragili, basta poco per generare un problema psicologico enorme.
Non c'è male nel prescrivere una terapia ormonale alle adolescenti, semmai occorre fare un buon councelling per spiegare i pro e i contro e scegliere INSIEME il metodo più idoneo. Parlane con il tuo ginecologo!

Dott.ssa Stanislava Nikitsina
Specialista in Ginecologia ed Ostetricia
Riceve per appuntamento
📍via Garibaldi n. 181 - Ventimiglia di Sicilia
📍via Mariano Stabile n. 172 - Palermo
☎️cell. 3273681645

A quante di voi è capitato di avere dei piccoli sanguinamenti all'inizio della gravidanza? È sempre minaccia d'ab**to?Fa...
20/07/2023

A quante di voi è capitato di avere dei piccoli sanguinamenti all'inizio della gravidanza?
È sempre minaccia d'ab**to?
Facciamo chiarezza.
👉Minaccia d'ab**to è una condizione che si verifica generalmente entro il primo trimestre di gravidanza, ma può verificarsi fino alla 22+6 settimane (l'epoca che definisce la possibilità di vita autonoma).

👉Si manifesta quasi sempre con delle perdite ematiche. Di solito è presente il dolore addominale, pelvico o lombare. Il collo dell'utero può essere modificato.

👉La diagnosi si fa con LA VISITA (eh sì, si deve capire se la cervice uterina è conservata e chiusa o se ci sono state modificazioni).
L'ECOGRAFIA è d'obbligo: ci permetterà di visualizzare l'attività cardiaca ed eventuali aree di distacco amnio-coriale (per favore, non chiamatelo DISTACCO DI PLACENTA! La placenta è un organo che si forma successivamente; distacco di placenta è un'altra storia).

👉Ma perché capita minaccia d'ab**to?
Ora, troppo spesso si attribuisce la responsabilità di questa condizione a dei movimenti o sforzi fisici che la donna compie. NON CI SONO EVIDENZE! Le donne generalmente NON hanno colpe!

La prima fase di gravidanza è delicata, minaccia d'ab**to è una condizione molto frequente. Fortunatamente la maggior parte delle minacce non esitano in un ab**to.

⚠️Come si interviene? Di fronte ad una minaccia d'ab**to noi ginecologi siamo soliti a consigliare RIPOSO. MA, anche qui, in assenza di sintomatologia clinica o segni ecografici importanti NON CI SONO MOLTE EVIDENZE.

⚠️PROGESTERONE? Anche questo è controverso. Il progesterone è un farmaco meraviglioso che si usa nel II e III trimestre come terapia di minaccia di parto pretermine. E funziona! Nel I trimestre il suo uso è controverso. Sembra che non ci sono evidenze della sua efficacia nei casi di sanguinamenti del I trimestre. Ma tra non fare niente e fare il Progeffik facciamo il Progeffik.

⚠️Antispastici? Spasmex non ha evidenze di efficacia neanche nel II e III trimestre. Quindi? Placebo.

✔️Concludendo, la minaccia d'ab**to è una condizione che va diagnosticata e tenuta sotto controllo, ma ci sono pochi interventi che realmente possono modificarne il decorso.

Il dolore lombare è una delle problematiche più frequenti durante la gravidanza. Si stima che più del 60% delle mamme ha...
05/07/2023

Il dolore lombare è una delle problematiche più frequenti durante la gravidanza. Si stima che più del 60% delle mamme hanno avuto i problemi di mal di schiena.

Le cause sono:
🚩Peso (sopratutto se eccessivo) acquisito in gravidanza
🚩Il cambiamento della posizione del baricentro (a causa dell'utero gravido il baricentro si sposta in avanti con conseguente ridistribuzione di forze e tensioni)
🚩I legamenti subiscono il cambiamento strutturale (a causa degli ormoni diventano più lassi)
🚩Muscoli addominali meno tonici

🤔🤔Cosa fare?
Non esiste un trattamento al 100% per il dolore lombare, la terapia risolutiva è il parto.
🤔🤔Si può migliorare? Sì! Con gli accorgimenti semplici e la ginnastica posturale..e qualche volta con i consigli di un professionista del settore!

✔️Se stai molto in piedi, cambia spesso posizione, poggiando un piede sullo sgabello in modo da ridistribuire il peso.

✔️Se stai seduta puoi mettere il cuscino tra la sedia e la schiena

✔️No al materasso troppo morbido

✔️Dormire sul fianco aiuta

✔️Il cuscino per dormire come quello ad U ad esempio è favoloso

✔️Le scarpe devono avere un piccolo tacchetto (no scarpa col tacco alto, ma neanche suola sottile); la scarpa ortopedica sarebbe il top

✔️Il massaggio, la borsa con acqua tiepida o al contrario fredda può alleviare i sintomi

✔️✔️✔️Ma la cosa più importante è l'attività fisica regolare! Almeno mezz'ora di camminata al giorno! Possono andare bene anche pilates o yoga o fitness per le future mamme. Per non parlare della piscina, tanti corsi per le future mamme, acqua non migliora solo il mal di schiena, ma anche l'umore!

👉Ovviamente tutto questo lo potete fare dopo aver consultato il vostro ginecologo di fiducia. A volte il dolore lombare può nascondere patologie delle vie urinarie o minaccia di parto pretermine

28/06/2023

Una meta-analisi per comprendere tutti i fattori che influenzano l'attecchimento dell’embrione, pubblicata sulla rivista Human Reproduction Update, è stata oggetto di una presentazione orale del gruppo Genera al 39esimo congresso Eshre 2023 di Copenhagen. Uno studio utile per approfondire la rice...

28/06/2023

Potresti averli trovati sotto un mattone o un oggetto umido.
Potresti esserti sentito disgustato e ti sei chiesto perché esistono in natura.

Ebbene, lasciate che vi dica che questi animali, meglio conosciuti come Rollie Pollies, sono un sottogruppo di crostacei isopodi la cui funzione è quella di rimuovere dalla terra metalli pesanti nocivi come mercurio, cadmio e piombo.

Contribuiscono alla pulizia del suolo e delle acque sotterranee e riaffermano la saggezza della natura.

Non danneggiarli e non spruzzare pesticidi. Abbracciali e permetti loro di curare il terreno! ❤️ Per tutti voi che non sapevate.....

Uno dei momenti più importanti della visita ginecologica è la stima della perdita ematica durante la mestruazione. Molte...
06/06/2023

Uno dei momenti più importanti della visita ginecologica è la stima della perdita ematica durante la mestruazione.

Molte giovani donne e adolescenti perdono molto più sangue del normale e non lo sanno. E accanto alle mestruazioni abbondanti ci stanno quasi sempre anemia, carenza di ferro, stanchezza, debolezza, mal di testà, difficoltà a concentrarsi.

Queste pazienti (più spesso anemiche sintomatiche) soffrono in silenzio, pensando che sia normale o hanno già condotto una serie di indagini (non ginecologiche) per trovare la causa dell'anemia.

Mediamente nel corso di una mestruazione perdiamo fino a 40 ml di sangue (un quarto di bicchiere). In presenza di mestruazioni abbondanti tale perdita può essere anche doppia. Ma non di più, altrimenti siamo nel patologico.

Ma..come misurare le perdite ematiche? Purtroppo metodi precisi non esistono (a meno che non usi la coppetta mestruale), ma ci sono alcuni campanellid'allarme:

🚩Se la mestruazione dura 8 o più giorni
🚩Se hai la necessità di cambiare assorbente ogni 3 ore o di meno, in quanto si riempie del tutto.
🚩Se sei costretta ad alzarti la notte per cambiare l'assorbente. In condizioni di normalità un assorbente deve essere sufficiente per 5-8 ore di riposo.
🚩Se usi assorbente + tampax contemporaneamente (sia di giorno che di notte)
🚩Se sei costretta a cambiare le tue abitudini/rinunciare alle attività quotidiane a causa delle mestruazuoni
🚩Occhio al consumo di assorbenti/tampax: anche la quantità può destare dei sospetti
🚩La comparsa dei grumi particolarmente grandi può essere un segnale

⚠️Ok, siamo di fronte a un quadro di sanguinamenti anomali. Che facciamo?

1. Emocromo + sideremia + ferritina: serve per rilevare la possibile anemia e lo status marziale. Nonché le piastrine.

2. Ecografia ginecologica. Escludiamo la patologia: polipi, fibromi, adenomiosi o iperplasia endometriale.

3. In quest'ultimo caso può essere utile la caratterizzazione istologica dell'endometrio (biopsia).

4. Attenta anamnesi anche familiare e alcune volte consulenza ematologica nel caso di sospetti deficit di coagulazione

Hai le mestruazioni abbondanti e qualche red flag? Parlane con il tuo ginecologo di fiducia🙂

☝️HPV è uno dei virus più diffusi al mondo. Si stima che la metà della popolazione generale e circa 80% di donne viene a...
01/06/2023

☝️HPV è uno dei virus più diffusi al mondo. Si stima che la metà della popolazione generale e circa 80% di donne viene a contatto con HPV almeno una volta nell'arco della vita.

☝️Generalmente si tratta di un'infezione TRANSITORIA. Ci si infetta e ci si "pulisce". Ma non per tutti gli HPV.

☝️Ne esistono diversi genotipi, alcuni innocui (come quelli che causano le verruche genitali, condilomi), altri più pericolosi che portano con se il rischio oncologico. Il rischio oncologico è dettato dalla persistenza del virus nelle nostre cellule; è chiaro, se il virus sta poco non avrà tempo per danneggiarci. Se persiste, avrà più possibilità di combinare cose brutte.

❓️❓️❓️Come si può contrarre il virus?

Con i rapporti sessuali. La domanda che solitamente segue questa affermazione è "allora il mio partner mi tradisce!".
⚠️ALT! Non è tutto così semplice; in realtà non si può mai stabilire il momento esatto del contagio, in quanto il virus può rimanere silente per anni e poi riattivarsi alla comparsa delle condizioni per lui favorevoli (immunodepressione! stress! alterazioni del microbioma o quelli ormonali ecc..)

❓️❓️❓️In una coppia dove uno dei partner è risultato portatore del virus bisogna usare il pr********vo?
No. Il virus è presente non solo sul pene/va**na ma in tutta la zona ano-genitale. E poi..se si tratta di una coppia stabile, come mai spesso il portatore è solo uno dei due? E anche qui la risposta è complessa: il sistema immunitario può impedire la replicazione del virus, dunque il contagio, oppure può tenerlo a bada pur avendolo "dentro casa".

❓️❓️❓️Perché HPV genera così tanta ansia e paura?
Essere portatori di HPV ad alto rischio significa avere più possibilità di sviluppare il tumore del collo dell'utero. La presenza del virus (genotipo ad alto rischio) è una condizione necessaria ma non sufficiente per sviluppare una lesione sul collo dell'utero. Serve poi una serie di contatori (leggi prima) per far sì che il virus si replichi, si integri nel DNA delle nostre cellule e progredisca indisturbato.
▶️▶️▶️▶️ Sfoglia il post

Indirizzo

Palermo

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ginecologa.nikitsina pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ginecologa.nikitsina:

Condividi