Davide Rizzo Fisioterapista

Davide Rizzo Fisioterapista Sono il dott. Davide Rizzo, laureato in fisioterapia alla UEM di Madrid e in Scienze Motorie all'uni

22/10/2021

🟢 PREVENZIONE

Troppo spesso si pensa al fisioterapista solo quando si subisce un infortunio o dopo aver trascurato l'insorgenza di leggeri sintomi che col tempo si aggravano fino a diventare invalidanti. Il pensiero comune è di ricorrere alla fisioterapia solo in termini di recupero e riabilitazione e quasi mai in termini di prevenzione!

🔵 A chi è rivolta la prevenzione? A tutti!!
🔹 Sportivi (professionisti e non), per ridurre al minimo la possibilità di infortuni e migliorare le prestazioni.
🔹 Non sportivi, per migliorare il benessere psicofisico nello svolgimento della vita quotidiana prevenendo disturbi fisici.
🔹 Bambini, per correggere difetti posturali che, se non presi in tempo, possono portare a problematiche future più o meno gravi.

🟠 Come si fa la prevenzione?
Una buona prevenzione è fatta da un buon programma di esercizi personalizzati di ginnastica posturale e da trattamenti specifici. I trattamenti e gli esercizi terapeutici hanno lo scopo di rinforzare la muscolatura debole, allungare i tessuti rigidi, ridurre le tensioni, correggere posture scorrette che si assumono quotidianamente e altro. Problematiche che sono all'origine dei più comuni disturbi fisici (mal di schiena, rigidità del collo, dolori articolari etc.).

✅ La fisioterapia ha dunque un ruolo fondamentale nella prevenzione di infortuni in tutte le sue fasi, sia nell'evitare l'insorgenza di nuove patologie, che nell'evitare le ricadute di patologie avute in passato.

26/08/2021

🟩 SI COMUNICA CHE DA LUNEDI' 30 AGOSTO LO STUDIO TORNERA' AD ESSERE OPERATIVO 🟩
Per informazioni o per prenotare un appuntamento chiamare al 3453563270.

01/04/2021

🌿 ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

🟧 L'allungamento muscolare, purtroppo, è molto spesso sottovalutato! Sia in ambito sportivo che non, tutti i nostri movimenti producono ripetute contrazioni che tendono inevitabilmente ad accorciare la nostra muscolatura. Tale condizione è causa di contratture, tensioni, rigidità articolari, mal di schiena e altre fra le problematiche fisiche più comuni.

✅ Perchè l'allungamento muscolare è importante❓

🔹 Aumenta la flessibilità e l'elasticità, migliorando globalmente i movimenti.
🔹 Previene le contratture e i traumi muscolari/articolari.
🔹 Riduce la sensazione di fatica.
🔹 Mantiene "giovani" le articolazioni, rallentando malattie come l'artrosi.
🔹 Aumento della consapevolezza del proprio corpo, dei propri limiti e delle potenzialità che si possono sviluppare.
🔹 Aiuta a diminuire la pressione arteriosa favorendo la circolazione.
🔹 Favorisce il rilassamento riducendo lo stress psico-fisico e migliorando la coordinazione dei movimenti

🔴 PERIOSTITE TIBIALELa periostite tibiale è un processo infiammatorio acuto o cronico a carico del periostio che è la me...
16/03/2021

🔴 PERIOSTITE TIBIALE

La periostite tibiale è un processo infiammatorio acuto o cronico a carico del periostio che è la membrana connettivale che avvolge la parte più esterna dell’osso e che ha la funzione di proteggere, rigenerare e nutrire quest’ultimo.
🟧 La periostite tibiale può suddividersi in anteriore ( dolore nella parte anteriore della tibia) e posteriore ( dolore nella parte interna e posteriore della tibia).
Come riconoscerla❓
🔹 dolore alla tibia
🔹 aumento del dolore alla palpazione pressoria
🔹 dolore durante la flesso/estensione del piede e delle dita
🔹 nei casi più gravi si può notare gonfiore e calore nella zona interessata.

🔴 SINDROME TEMPORO-MANDIBOLARELa sindrome temporo-mandibolare è una problematica che colpisce l’articolazione ATM (artic...
23/02/2021

🔴 SINDROME TEMPORO-MANDIBOLARE

La sindrome temporo-mandibolare è una problematica che colpisce l’articolazione ATM (articolazione temporo-mandibolare), che risulta non perfettamente bilanciata in uno dei suoi componenti muscolari, articolari o legamentosi.

🟠 Per svariate cause (dirette o indirette), questa articolazione potrebbe essere sofferente e provocare diversi disturbi:
🔸difficoltà ad aprire correttamente la bocca;
🔸mal di testa e/o vertigini;
🔸sofferenza cervicale;
🔸mal di denti;
🔸dolore al viso e alle orecchie;
🔸altro

🟢 La fisioterapia si occupa di trattare queste disfunzioni mediante manovre mirate e associando alcuni esercizi specifici, utili a migliorare la condizione globale del paziente.

Superata la soglia dei 500 likes! Continuate a seguirmi, grazie!! 💪🏾
20/02/2021

Superata la soglia dei 500 likes! Continuate a seguirmi, grazie!! 💪🏾

🌿 Il benessere passa dalla cura del nostro corpo 🌿
11/02/2021

🌿 Il benessere passa dalla cura del nostro corpo 🌿

🟢 PSOASConosci lo psoas? È un muscolo speciale! E' molto profondo ed è l'unico che collega la colonna vertebrale con le ...
08/02/2021

🟢 PSOAS

Conosci lo psoas? È un muscolo speciale! E' molto profondo ed è l'unico che collega la colonna vertebrale con le gambe. Questo lo rende importante per la postura, l'equilibrio, l'andatura, la stabilità e molto altro.
Tuttavia non ha solo una rilevante importanza fisica e strutturale, ma ha anche un coinvolgimento a livello emozionale e spirituale, tanto da essere definito il "MUSCOLO DELL' ANIMA".

⚠ Uno psoas sofferente, contratto, in tensione può portare a fastidi di vario genere:
🔸 FISICI: mal di schiena, mobilità ridotta, dolore alle articolazioni dell'anca, problemi digestivi, aumento dei dolori mestruali e altro.
🔸 EMOTIVI: influenzando anche l'attività del diaframma può rendere la respirazione più superficiale e meno profonda, condizione che accentua gli stati di stress e ansia, mantenendo il nostro organismo in una costante sensazione di allerta.

✅ Mantenere uno psoas forte e flessibile aiuta non solo ad avere benefici a livello fisico ma contribuisce a liberarci dalle emozioni negative, migliorando il nostro stato di salute generale.

🔴 ARTROSI DEL GINOCCHIOL’artrosi del ginocchio, o gonartrosi, consiste nell'indebolimento della cartilagine articolare e...
31/01/2021

🔴 ARTROSI DEL GINOCCHIO

L’artrosi del ginocchio, o gonartrosi, consiste nell'indebolimento della cartilagine articolare e dal progressivo deterioramento delle altre strutture che compongono il ginocchio.

🔸 dolore al ginocchio;
🔸 gonfiore;
🔸 ridotta capacita di movimento;
🔸 "scricchiolii" dell'articolazione;
🔸 difficoltà a salire le scale;
🔸 fastidio nel camminare.
Questi sono fra i principali sintomi che derivano da questa condizione. La gonartrosi è una patologia che si presenta in molti individui, soprattutto adulti e anziani, ma è possibile riscontrarla anche in soggetti più giovani.

🟢 Purtroppo il consumo delle strutture articolari è irreversibile, ma con una buona terapia conservativa il fisioterapista può ritardare questo processo di deterioramento e migliorare considerevolmente la condizione del paziente.

31/01/2021
🟢 POSTURA"...la postura è espressione di un vissuto ereditato, di un vissuto personale, della formazione e deformazione ...
19/01/2021

🟢 POSTURA

"...la postura è espressione di un vissuto ereditato, di un vissuto personale, della formazione e deformazione culturale, di memorie dei propri traumi fisici ed emotivi, del tipo di vita e di stress che conduciamo, del tipo di lavoro e di sport a cui ci siamo assoggettati nel tempo; postura è il modo in cui respiriamo, il mondo in cui stiamo in piedi, ci atteggiamo e ci rapportiamo con noi stessi e con gli altri. La nostra postura è espressione della nostra storia" (D.Raggi, 1998).

🟠 Se facessimo delle valutazioni su larga scala, raramente troveremmo individui con una "postura ideale". Il corpo umano ha grandi capacità compensatorie e, finche ne avrà la possibilità, cercherà di stabilire un equilibrio fra i vari distretti corporei in assenza di sintomi dolorosi.
🔴 In un secondo momento, invece, quando le capacità compensatorie dell'organismo non saranno più sufficienti compariranno le prime avvisaglie patologiche, le quali comprendono, nella maggior parte dei casi, le problematiche fisiche più comuni (cefalee, cervicalgie, dorsalgie, lombalgie, dolore alle anche, ginocchia, caviglie, etc.).

🟢 Agire sul sistema posturale è fondamentale per risolvere il problema alla sua origine dando così risposta al suo effetto, quindi alla sintomatologia. Con questo approccio si instaurano dei benefici che durano nel tempo, mentre curando il sintomo in maniera isolata porta, molte volte, alla sua ricomparsa.

07/01/2021
🔴 COXOARTROSIConosciuta anche come artrosi dell’anca, è la patologia che più frequentemente colpisce questa articolazion...
03/01/2021

🔴 COXOARTROSI
Conosciuta anche come artrosi dell’anca, è la patologia che più frequentemente colpisce questa articolazione e che tende a peggiorare con l'età, in particolare se non viene individuata negli stadi iniziali. I primi sintomi tendono a comparire tra i 50 e i 60 anni ( la fascia d’età più diffusa) e le donne, di solito, sono più soggette rispetto agli uomini.
🟠 Consiste nella degenerazione della cartilagine che ricopre l’articolazione dell’anca, la quale, essendo ridotta, non permette un corretto scorrimento delle superfici ossee l'una sull'altra. Questa condizione aumenta l’attrito e la ridotta flessibilità dei tessuti può generare l’infiammazione delle altre parti molli come muscoli, tendini e legamenti.

Fra i principali sintomi la coxoartrosi può provocare:
🔸Dolore nei movimenti;
🔸Dolore dopo essere stati fermi;
🔸Dolore notturno;
🔸Dolore nella regione anteriore della coscia o all'arto inferiore;
🔸Mal di schiena;
🔸Difficoltà nel camminare.

🔴 DORSALGIAQuando si parla di mal di schiena molto spesso ci si riferisce alla più comune lombalgia. Anche se meno nomin...
15/12/2020

🔴 DORSALGIA

Quando si parla di mal di schiena molto spesso ci si riferisce alla più comune lombalgia. Anche se meno nominata, la dorsalgia, è un'altra condizione altrettanto fastidiosa, i cui sintomi di solito sono localizzati tra le scapole ma possono anche irradiarsi sul resto della gabbia toracica, andando verso le spalle o le braccia e in alcuni casi tendono ad accentuarsi durante profondi atti respiratori.

⚠️ Le principali cause del dolore dorsale possono essere racchiuse in due macrocategorie:
🔸cause di origine muscoloscheletrica (cattive posture, movimenti bruschi, contratture muscolari, problemi nell'area cervicale, debolezza muscolare, stress emotivo, etc.)
🔸cause di origine viscerale, ossia legate a problemi degli organi interni (come lo stomaco, il cuore, i polmoni).

🟢 Se si tratta di cause di origine muscoloscheletriche un buon piano composto da trattamenti e esercizi mirati risulta fondamentale per eliminare i sintomi e risolvere il problema.

Indirizzo

Palermo

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Davide Rizzo Fisioterapista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Davide Rizzo Fisioterapista:

Condividi

Digitare