
22/10/2021
🟢 PREVENZIONE
Troppo spesso si pensa al fisioterapista solo quando si subisce un infortunio o dopo aver trascurato l'insorgenza di leggeri sintomi che col tempo si aggravano fino a diventare invalidanti. Il pensiero comune è di ricorrere alla fisioterapia solo in termini di recupero e riabilitazione e quasi mai in termini di prevenzione!
🔵 A chi è rivolta la prevenzione? A tutti!!
🔹 Sportivi (professionisti e non), per ridurre al minimo la possibilità di infortuni e migliorare le prestazioni.
🔹 Non sportivi, per migliorare il benessere psicofisico nello svolgimento della vita quotidiana prevenendo disturbi fisici.
🔹 Bambini, per correggere difetti posturali che, se non presi in tempo, possono portare a problematiche future più o meno gravi.
🟠 Come si fa la prevenzione?
Una buona prevenzione è fatta da un buon programma di esercizi personalizzati di ginnastica posturale e da trattamenti specifici. I trattamenti e gli esercizi terapeutici hanno lo scopo di rinforzare la muscolatura debole, allungare i tessuti rigidi, ridurre le tensioni, correggere posture scorrette che si assumono quotidianamente e altro. Problematiche che sono all'origine dei più comuni disturbi fisici (mal di schiena, rigidità del collo, dolori articolari etc.).
✅ La fisioterapia ha dunque un ruolo fondamentale nella prevenzione di infortuni in tutte le sue fasi, sia nell'evitare l'insorgenza di nuove patologie, che nell'evitare le ricadute di patologie avute in passato.