Dott.ssa Rosalia Di Maio - Psicologo clinico

Dott.ssa Rosalia Di Maio - Psicologo clinico Psicologo Clinico - Psicoterapeuta della Gestalt
Albo Psicologi Sicilia n. 7275-A
Facilitatore Mindfulness

20/09/2025

Una buona parte della seduta di Consiglio dell’Ordine degli Psicologi della Regione Sicilia del 19/09/2025 è stato dedicato a ciò che sta succedendo a Gaza negli ultimi giorni, per non parlare degli anni precedenti.
Sarebbe stato impossibile fare diversamente, perché ciò che accade adesso ci riguarda molto da vicino, in primo luogo in quanto esseri umani, ma anche direttamente come professionisti della salute mentale pubblica.
Abbiamo ritenuto necessario un approfondimento, in continuità con le azioni e la linea comunicativa portate avanti da questo Ordine, nelle ultime settimane.
Durante la seduta del Consiglio, ci siamo collegati online con il dottor Mohammad
Mansur, che vive e lavora tra Nazareth e Haifa e il dottor Alberto Mascena, entrambi direttamente impegnati professionalmente con la popolazione di Gaza da vari anni.
Ascoltare chi è in diretto contatto con il territorio è indispensabile, soprattutto perché la situazione che si è determinata non è facilmente comprensibile con le nostre abituali categorie.
Pensare dopo Gaza, per utilizzare il titolo del libro di Franco Berardi Bifo, è un esercizio a cui tutti dobbiamo prepararci, perché ciò che sta accadendo è uno di quegli eventi che spostano drasticamente la linea di senso e di pensabilità delle cose.
E non riguarda soltanto le persone coinvolte direttamente, ma l’umanità tutta.
In un senso molto radicale, soprattutto per le ricadute che questo ha già e avrà sulla salute mentale di tutti, nuove generazioni in particolare.
Le categorie di trauma o post trauma non sono categorie utilizzabili per comprendere ciò che attraversa quelle persone e quei luoghi, come i colleghi preziosamente ci hanno confermato.
L’esposizione prolungata ad eventi così distruttivi e non terminati oltrepassa le categorie del trauma, e non abbiamo ancora a disposizione nessun termine e nessuna categoria per rendere pensabile la sopravvivenza della mente in queste condizioni. Le dovremo creare.
E come Ordine non possiamo non porci la questione di avviare iniziative di senso, in sinergia con le organizzazioni già attive da anni, non agendo soltanto sull’onda di una, pur comprensibile, rivolta emotiva.
Ci sono infinite cose che si possono fare e dobbiamo e possiamo studiare rapidamente il modo migliore per farle. Ieri è stato un primo inizio, rapidamente ne compiremo altri, perché non c’è più tempo e perché non possiamo stare a guardare.
E dobbiamo anche cominciare a studiare come prenderci cura dell’onda che investe anche noi e i nostri ragazzi.
Non abbiamo ancora deliberato nessuna iniziativa specifica, ma abbiamo tracciato la strada da percorrere, grazie al confronto con i colleghi che conoscono da vicino la realtà di Gaza, che si sono messi a disposizione per affiancarci e che ci hanno chiarito cosa può essere più utile e realistico fare, nell'immediato e in prospettiva futura.

📌La Dott.ssa Rosalia Di Maio è psicoterapeuta accreditata per il Bonus Psicologo.
17/09/2025

📌La Dott.ssa Rosalia Di Maio è psicoterapeuta accreditata per il Bonus Psicologo.

24/07/2025
25/06/2025

🧠 Terapia di Gruppo: Di cosa vorreste parlare?
Siamo in fase di progettazione di un nuovo percorso di terapia di gruppo e vorremmo coinvolgervi sin da ora.

Ci piacerebbe sapere:
👉 Quali temi sentite più urgenti o importanti da affrontare in gruppo?
👉 Cosa vi farebbe sentire accolti, compresi, sostenuti?

Alcuni spunti possibili:
🔹 Ansia e gestione dello stress
🔹 Autostima e identità personale
🔹 Relazioni affettive e dipendenze emotive
🔹 Genitorialità e ruolo familiare
🔹 Lutti, cambiamenti e transizioni di vita
🔹 Comunicazione e assertività

🗨️ Scrivete nei commenti o in privato il vostro pensiero: ascolteremo ogni suggerimento con attenzione.
Costruiremo un gruppo che risponda davvero ai bisogni di chi ne farà parte.

👥 Perché la condivisione è già il primo passo verso il cambiamento.

09/06/2025

🔴 Il Consiglio dell’Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana ha approvato l’adesione alla Lettera agli Ordini sanitari per Gaza.

📍La lettera – redatta da una rete di professioniste e professionisti della salute – è un grido condiviso che denuncia la tragedia umanitaria e il genocidio in corso nella Striscia di Gaza: un popolo colpito senza tregua, migliaia di vittime, tra cui moltissimi bambini. Corpi e menti lacerati. Una popolazione privata di tutto: cibo, acqua, cure, rifugi, diritti, dignità.

👁‍🗨 Gaza è il volto di un trauma collettivo immenso. Ma il trauma non si ferma lì: attraversa confini, penetra le coscienze, colpisce anche chi assiste impotente. Perché non si può vedere l’orrore senza portarne addosso il peso.

📣 La psicologia ha una funzione pubblica, sociale e politica. Siamo chiamati a riconoscere il dolore collettivo, a prenderci cura delle ferite visibili e invisibili, a difendere la vita, la dignità, l’integrità di ogni essere umano, anche – e soprattutto – nelle situazioni più estreme, a non distogliere lo sguardo di fronte alla disumanizzazione.

👥 Come Ordine, abbiamo scelto di unirci a questo appello, insieme a migliaia di colleghe e colleghi e a numerosi altri Ordini professionali, perché non possiamo restare in silenzio. Tacere difronte all'annientamento di un intero popolo sarebbe tradire i nostri valori e i principi etici ispiratori della nostra professione.

📎 Il testo della lettera è disponibile a questo link 👉 https://bit.ly/4dNl9rF

Perché vai in terapia? Per R E S P I R A R ELa respirazione diaframmatica produce parasimpaticotonia, il sistema addetto...
01/02/2024

Perché vai in terapia? Per R E S P I R A R E

La respirazione diaframmatica produce parasimpaticotonia, il sistema addetto ai momenti di calma, di tranquillità, di allentamento. Stomaco e intestino sono in movimento, il sangue scorre più lento, vengono messe in circolazione endorfine e proteine P che producono un intenso senso di benessere. L’organismo non deve affrontare nessuna situazione che richieda azione intensa, rapide decisioni, concentrazione, prontezza di riflessi, forza a disposizione. In un funzionamento sano, un individuo dovrebbe poter ritornare alla respirazione diaframmatica ogniqualvolta non ci sia più bisogno di attivarsi, di affrontare situazioni di allarme, pericolo o lotta. Nei bambini tutto questo è ben visibile: la respirazione diaframmatica è chiaramente presente per la maggior parte del tempo. Anche quando stanno compiendo degli sforzi fisici, se non c’è motivo di allarme, la respirazione è ancora diaframmatica. Ma nel corso dello sviluppo evolutivo, per le pressioni negative dell’ambiente, questo funzionamento sano può andare incontro ad alterazioni: si perde la capacità di ritrovare vari tipi di respirazione a seconda delle circostanze esterne, si perde la capacità di ritornare alla respirazione diaframmatica, e si resta intrappolati in un tipo di respirazione diverso che diventa cronico, permanentemente presente anche quando non ce ne sarebbe bisogno. Se un bambino è spesso in allarme, impaurito, il diaframma si irrigidirà, il respiro sarà mozzato, e con l’andar del tempo non ritornerà più ad essere diaframmatico ma resterà sempre alto nel torace. Ecco perché la respirazione diaframmatica è quella che in terapia ci interessa, è quella che ha bisogno di essere recuperata, al fine di recuperare anche una importante capacità di regolazione dell’intero organismo, di recuperare allentamento, calma e benessere di fondo.

Il film “Il Grinch”:💚 Ci invita a riflettere sulle lotte interiori che ognuno può portare.💚 Che la cosa più importante n...
08/12/2023

Il film “Il Grinch”:

💚 Ci invita a riflettere sulle lotte interiori che ognuno può portare.
💚 Che la cosa più importante non sono i regali, ma coloro che condividono la vita con te.
💚 Come un cuore nobile e gentile è capace di far aprire "il grinch" all'esperienza del "Natale".
💚 L'importanza di imparare ad essere empatici, non conosci mai le lotte interiori dell'altro.
💚 La capacità che ha l'amore (senza condizioni) di cambiare la vita di un'altra.

26/11/2023

Psicologi - Dott.ssa Rosalia Di Maio - Psicologa clinica a indirizzo neuropsicologico e specializzanda in Psicoterapeuta della Gestalt.Facilitatore...

Ai miei pazienti e alle loro vite difficili ma piene di una bellezza da riscoprire 🪷
26/11/2023

Ai miei pazienti e alle loro vite difficili ma piene di una bellezza da riscoprire 🪷

Indirizzo

Via G. Cantore, 5
Palermo
90141

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+393203476046

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Rosalia Di Maio - Psicologo clinico pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Rosalia Di Maio - Psicologo clinico:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare