Centro CERAP

Centro CERAP Centro per l'Educazione e la Rieducazione Alimentare in età Pediatrica con sede a Palermo.

In Italia sono sempre più preoccupanti i dati sull’obesità, non solo negli adulti, ma anche nei bambini. È bene ricordar...
07/03/2025

In Italia sono sempre più preoccupanti i dati sull’obesità, non solo negli adulti, ma anche nei bambini. È bene ricordare che bambini obesi hanno un rischio maggiore di essere obesi o sovrappeso anche da adulti e che l'eccesso di grasso, soprattutto in sede addominale, è un fattore di rischio importante per numerose malattie. Come educare quindi i nostri bambini ad una corretta alimentazione? Sicuramente non proporre loro prodotti ultra processati (come snack salati o dolci, bevande zuccherate) è già un buon punto di partenza, ma molto importante è anche proporre regolarmente verdura, frutta e legumi. Coinvolgerli nella spesa e nella preparazioni di pasti e merende può essere stimolante: aver partecipato in prima persona alla realizzazione di un piatto, infatti, accende la curiosità dei bambini, aumentando la probabilità che siano disposti ad assaggiarlo, anche se si tratta di qualcosa che non consumano abitualmente.
Infine, teniamo a mente l’importanza dell’attività fisica fin da piccoli, evitiamo il più possibile la sedentarietà e stimoliamoli al movimento attraverso attività all’aria aperta, giochi insieme ad altri bambini o facendo conoscere loro vari tipi di sport.

07/03/2025

I consigli dei pediatri per parlare ai figli in sovrappeso Sovrappeso e obesità non dipendono solo dalla forza di volontà, ma sono il risultato di una complessa interazione tra genetica, ambiente e abitudini di vita. Eppure sono ancora oggetto di un forte stigma, che genera vergogna, sensi di colp...

ll 4 marzo, come ogni anno, si celebra la Giornata mondiale dell'obesità, istituita nel 2015 dalla World Obesity Federat...
06/03/2025

ll 4 marzo, come ogni anno, si celebra la Giornata mondiale dell'obesità, istituita nel 2015 dalla World Obesity Federation, che coinvolge organizzazioni, associazioni e individui, con l’obiettivo ambizioso di invertire la crisi globale dell’obesità.

Cos'è l'obesità
L'obesità è una patologia che si caratterizza per un accumulo eccessivo di grasso corporeo e che può comportare gravi complicanze di vario genere. L’obesità infantile, in particolare, è una delle più importanti sfide per le conseguenze che comporta, come il rischio di diabete di tipo 2, asma, problemi muscolo-scheletrici, futuri problemi cardiovascolari, problemi psicologici e sociali e di sostenibilità a medio e lungo termine dei sistemi sanitari. In questa ottica è molto importante agire fin dal periodo preconcezionale e in gravidanza, per contrastare sovrappeso e obesità nell’infanzia e nell’adolescenza e ridurne la prevalenza in età adulta. Intervenire precocemente, nei cosiddetti “primi 1000 giorni”, ovvero il tempo che intercorre tra il concepimento e i due anni di vita del bambino, porta a risultati di salute positivi a breve, medio e lungo termine. Considerando che l’attenzione alla salute dei genitori e ai primi 1000 giorni di ogni individuo sono considerati, secondo evidenze scientifiche ormai consolidate, il più concreto ed efficace investimento sulla salute di una comunità, è questo il periodo di massima opportunità per promuovere la salute, attraverso un corretto approccio di educazione alimentare in cui la famiglia acquisisce un ruolo chiave nel farsi promotore di uno stile di vita sano e attivo. Il modello alimentare mediterraneo rappresenta, diversamente da altri modelli alimentari, un approccio globale a uno stile di vita sano da poter perseguire per tutta la vita, al fine di mantenere o guadagnare un buono stato di salute, che tiene conto anche dell’impatto ambientale; tutto questo senza dimenticare che nella nostra cultura il cibo non rappresenta solamente la soddisfazione di un bisogno fisiologico, ma anche un modo di relazionarsi e condividere momenti importanti della nostra vita.

Auguriamo a tutti voi  un sereno e gioiso Natale e un anno nuovo pieno di felicità e soddisfazioni!Il CERAP riprenderà l...
24/12/2024

Auguriamo a tutti voi un sereno e gioiso Natale e un anno nuovo pieno di felicità e soddisfazioni!

Il CERAP riprenderà la normale attività Mercoledì 8 Gennaio.

Buon feste a tutti 🎄

04/10/2024

Sapevi che 3 bambini su 10 in Italia sono obesi o sovrappeso? Un dato preoccupante che emerge sia dal rapporto del Ministero della Salute che dal sistema di sorveglianza “Okkio alla Salute”👧🏼

Tra le cause principali di questo fenomeno ci sono l’alimentazione scorretta, in particolare l’elevato consumo di cibi ricchi di zuccheri e grassi; la sedentarietà e l’ambiente familiare che può incentivare uno stile di vita poco salutare❌

Tutto ciò avrà delle conseguenze sulla salute dei bambini, in quanto l'obesità infantile può portare a serie complicazioni di salute, come:

💉Diabete di tipo 2
🫀Problemi cardiovascolari
🧠Disturbi psicologici e sociali

Combattere l'obesità infantile è una priorità per garantire un futuro più sano ai nostri bambini. Per contrastarla è necessario promuovere strategie di educazione alimentare, incentivare almeno 60 minuti di attività fisica al giorno e coinvolgere le famiglie nell’adozione di abitudini salutari🍏

30/09/2024
09/09/2024

Corretta alimentazione

08/09/2024

Piramide dell’attività motoria

06/09/2024
☀️L'estate è un momento di svago e spensieratezza per i bambini! Tuttavia, è importante mantenere un'alimentazione sana ...
02/08/2024

☀️L'estate è un momento di svago e spensieratezza per i bambini! Tuttavia, è importante mantenere un'alimentazione sana anche durante le vacanze. Ecco alcuni consigli per un'estate all'insegna della salute e del gusto:

💦Bere tanta acqua e bevande non gassate, facendo attenzione alla disidratazione e ai colpi di calore, specialmente nei più piccoli. Se l'acqua non piace, per i bambini dai 3 anni in su prova del tè senza zucchero fatto in casa.

🍎Mangiare frutta di stagione ogni giorno: abitua i bimbi a consumare frutta fresca, ricca di vitamine e fibre. Limita i succhi confezionati!

🍽️Preferire piatti unici, soprattutto a pranzo o in spiaggia: leggeri e nutrienti, come insalate di riso o panini con verdure fresche, olio, prosciutto o mozzarella. Ottime fonti proteiche sono pesce e legumi.

🧃Attenzione alle bevande zuccherate: riducono l'assunzione di nutrienti e aumentano il rischio di obesità. No alle bevande con caffeina in climi caldi e umidi.

🍤Limitare piatti elaborati: niente piatti ricchi di grassi o fritture. Preferisci cibi facilmente digeribili, soprattutto per i bimbi sotto i 3 anni.

🍦Sì al gelato ma non tutti i giorni: il gelato è un pasto vero e proprio. Non più di 2-3 volte a settimana, meglio se alla frutta.

Fonte👉🏼https://sip.it/2022/07/04/alimentazione-dei-bambini-in-estate-i-consigli-della-sip/

02/08/2024

Si comunica che il 19 agosto 2024 si concluderà la mia attività di Pediatra di Famiglia nei comuni di Altofonte, Piana degli Albanesi e Santa Cristina Gela.
Approfitto per ringraziare le mamme e i papà che hanno riposto in me la fiducia in questi tre anni, e mi hanno permesso di prendermi cura dei loro bambini.

Per trasferimento nella mia città, a partire dal 20 agosto aprirò il mio ambulatorio di Pediatria di Famiglia convenzionato a tempo indeterminato a Palermo.
Lo studio medico si trova in Viale Regione Siciliana Nord Ovest 3042 a fianco la Farmacia Parco Uditore (prima della rotonda di viale Leonardo Da Vinci in direzione Catania Messina).

Mi potete contattare al 3201410156 per qualsiasi necessità.

Grazie di cuore, un caro saluto.

Indirizzo

Palermo

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro CERAP pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro CERAP:

Condividi

Digitare