
07/08/2025
Ho appena ultimato la lettura de 📚 .
Mi ha lasciato il segno di tante emozioni, diverse riflessioni 🧠
Il contesto storico è quello del secondo dopoguerra e la vicenda è una vera iniziativa di solidarietà delle famiglie del nord verso quelle del sud, dilaniate dalla fame e dalla povertà 🫂.
La storia di Amerigo sa, oltre che di Storia, del legame profondo tra genitori e figli, di fili sottili o invisibili capaci di resistere al tempo e alle distanze, tanto quanto capaci di ferire e lasciare solchi dolorosi nella memoria 🪢.
La storia di questo bambino è quella di una vita spezzata in due che toglie e da. È una storia di resilienza, di radici che si possono ripiantare e dare nuove piante e un futuro migliore🎋.
Infine, è anche la storia di una genitorialita’ donata e un’altra ritrovata, con il tempo.
Probabilmente c’è anche molto di più…
Intanto, la mia mente viaggia su quel treno 🚂, con Amerigo, e lo immagina nelle varie possibilità di futuro che può aver vissuto 🗝️💬.