Monica Maio - Psicologa

Monica Maio - Psicologa Psicologia dello sviluppo e dell'educazione. DSA/BES - valutazioni e trattamenti. Consulenze psico-educative, formazione.

Psicologia clinica- Sostegno psicologico; terapie psicologiche brevi (Protovollo PDT).

Ho appena ultimato la lettura de 📚  . Mi ha lasciato il segno di tante emozioni, diverse riflessioni 🧠 Il contesto stori...
07/08/2025

Ho appena ultimato la lettura de 📚 .
Mi ha lasciato il segno di tante emozioni, diverse riflessioni 🧠
Il contesto storico è quello del secondo dopoguerra e la vicenda è una vera iniziativa di solidarietà delle famiglie del nord verso quelle del sud, dilaniate dalla fame e dalla povertà 🫂.
La storia di Amerigo sa, oltre che di Storia, del legame profondo tra genitori e figli, di fili sottili o invisibili capaci di resistere al tempo e alle distanze, tanto quanto capaci di ferire e lasciare solchi dolorosi nella memoria 🪢.
La storia di questo bambino è quella di una vita spezzata in due che toglie e da. È una storia di resilienza, di radici che si possono ripiantare e dare nuove piante e un futuro migliore🎋.
Infine, è anche la storia di una genitorialita’ donata e un’altra ritrovata, con il tempo.
Probabilmente c’è anche molto di più…
Intanto, la mia mente viaggia su quel treno 🚂, con Amerigo, e lo immagina nelle varie possibilità di futuro che può aver vissuto 🗝️💬.

Pausa estiva!…Partire per poi ritornare… cit. Cremonini
31/07/2025

Pausa estiva!
…Partire per poi ritornare… cit. Cremonini

✅ Fratelli in terapia: una possibilità!Il legame tra fratelli è caratterizzato dall’intreccio di due vite che condividon...
27/07/2025

✅ Fratelli in terapia: una possibilità!

Il legame tra fratelli è caratterizzato dall’intreccio di due vite che condividono un tessuto.
❗️Non è solo questione di DNA e di due genitori e della famiglia.

👀 I fratelli costruiscono una relazione di scambio che contribuisce alla costruzione della propria identità. Contribuiscono insieme alla storia della loro famiglia 🌳

In alcuni momenti è possibile coinvolgere i fratelli e le sorelle in terapia: aprire canali nuovi di comunicazione, offrire una nuova lettura della loro storia, riqualificare il rapporto, favorire la transizione verso nuove fasi di vita.

Siamo relazioni

Dott.ssa Monica Maio - psicologa

Nei rapporti interpersonali come nelle relazioni tra nazioni, popoli ed etnie diverse, non è la competizione ciò che fa ...
25/06/2025

Nei rapporti interpersonali come nelle relazioni tra nazioni, popoli ed etnie diverse, non è la competizione ciò che fa andare bene le cose…
L’equilibrio si fonda su scambi reciproci, anche tra impari!

19/06/2025

“La lealtà è un debito, e il più sacro, verso noi stessi, anche prima che verso gli altri"
Luigi Pirandello

Verso chi sei leale quando fai delle scelte?

Chi vuole comprendere un poeta deve entrare nel suo regno!
11/06/2025

Chi vuole comprendere un poeta deve entrare nel suo regno!

Mentre il trauma può essere l'inferno sulla Terra, il trauma risolto è un dono degli dei - un viaggio eroico che apparti...
24/05/2025

Mentre il trauma può essere l'inferno sulla Terra, il trauma risolto è un dono degli dei - un viaggio eroico che appartiene a ognuno di noi.
Peter A. Levine, Traumi e shock emotivi, 1997

Focus sul trattamento del trauma

Curiosità e Rispetto verso le Storie narrate.All’ombra dei maestri.
23/05/2025

Curiosità e Rispetto verso le Storie narrate.
All’ombra dei maestri.

Lungo il corso dello sviluppo di una persona la traiettoria evolutiva può essere considerata come il percorso di espress...
17/05/2025

Lungo il corso dello sviluppo di una persona la traiettoria evolutiva può essere considerata come il percorso di espressione del suo potenziale e la relativa realizzazione.
A determinare chi sei è tutta una serie di incontri in contesti di vario tipo, con persone ed eventi di ogni genere con cui ti rapporti e hanno effetti su di te e producono tue reazioni e azioni.
Si può parlare allora di infinite possibili traiettorie in una sola vita!

17/05/2025

Oggi si celebra la Giornata Internazionale contro l’Omofobia, la Lesbofobia, la Bifobia e la Transfobia, istituita nel 2004 per ricordare la derubricazione dell’omosessualità dall’elenco delle malattie mentali da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, avvenuta il 17 maggio 1990.
È una data simbolica che non rappresenta un punto di arrivo, ma l’avvio di una necessaria riflessione sul legame tra discriminazione e salute mentale.
Ad oggi sappiamo che le persone LGBTQIA+ possono essere soggette, in maniera continuativa e a vari livelli (personale, relazionale, sociale e istituzionale), a forme di discriminazione e aggressioni, questo comporta un carico di stress che può diventare cronico, dovuto proprio allo stigma, all’esclusione sociale e all’assenza di diritti.
Anche la nostra categoria professionale non è immune da bias culturali, stereotipi e pregiudizi che possono orientare all’utilizzo di un approccio patologizzante, che risulta lesivo del benessere delle persone.
Riconoscere questi meccanismi è una responsabilità professionale e deontologica di ciascunə psicologə, che, a partire da una riflessione personale e dall’aggiornamento formativo, dovrebbe promuovere la salute biopsicosociale basata sull’autodeterminazione delle persone per quanto riguarda il proprio orientamento sessuale e la propria identità di genere.
Il contrasto all’omolesbobitransfobia, di cui l’Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana si fa promotore da anni, passa anche attraverso un lavoro critico ed un impegno a livello scientifico, politico e culturale dentro la nostra stessa professione.

#

Il valore del tempo nella stanza di terapia: esplorare il presente, conoscere il passato e guardare verso il futuro. To ...
07/05/2025

Il valore del tempo nella stanza di terapia: esplorare il presente, conoscere il passato e guardare verso il futuro.
To be continued

Ancora troppo poco si fa per le donne che diventano mamme
07/05/2025

Ancora troppo poco si fa per le donne che diventano mamme

In occasione della Giornata della Salute Mentale Materna, l'Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana intende richiamare l’attenzione sull’importanza di riconoscere, prevenire e trattare il disagio psicologico che può insorgere durante la gravidanza e nel periodo perinatale.
Occorre promuovere una cultura della salute mentale che riconosca la pluralità dei vissuti legati alla maternità, un’esperienza profonda e trasformativa, ma spesso idealizzata.
Dietro al sorriso di una madre, possono celarsi emozioni complesse: ansia, tristezza, senso di inadeguatezza, solitudine. Disturbi come la depressione post-partum, l’ansia perinatale e le difficoltà di adattamento alla genitorialità rappresentano condizioni ad alta prevalenza, spesso sottodiagnosticate o ancor peggio taciute, con conseguenze significative sul benessere della madre, del bambino e del nucleo familiare.
Chiedere aiuto non è un segno di debolezza, ma di forza.
È tempo di abbattere lo stigma, riconoscere il carico invisibile che molte madri portano e garantire un accesso equo al supporto psicologico in ogni fase della maternità auspicando un approccio integrato tra servizi sanitari, sociali e psicologici.
L'idealizzazione della maternità e lo stereotipo della “madre perfetta” spesso impediscono un ascolto autentico del vissuto materno, contribuendo a silenziare il disagio e ad alimentare il senso di colpa.
È fondamentale che partner, familiari, operatori sanitari e la società tutta imparino ad ascoltare le donne, senza giudizio, senza minimizzare la loro sofferenza, riconoscendo il diritto di ogni madre a essere accolta nella propria vulnerabilità.
Lo psicologo può offrire uno spazio di contenimento, prevenzione e supporto qualificato svolgendo un ruolo cruciale nella presa in carico e nel sostegno per la tutela della salute della madre, dell’intero sistema familiare e per la prevenzione del rischio evolutivo nei figli.

Una società che tutela la salute mentale delle madri è una società che investe nel proprio futuro.

Indirizzo

Via Principe Di Paternò/Palermo
Palermo
90145

Telefono

+393498453257

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Monica Maio - Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare