
28/07/2025
🌸 Disturbi vulvari: non è sempre (e solo) candida.
Molte donne riferiscono prurito, bruciore, secchezza o lesioni a livello vulvare e ricevono trattamenti ripetuti per “candidosi”, spesso senza miglioramento.
📌 In realtà, i disturbi vulvari possono avere cause dermatologiche, infiammatorie, infettive o autoimmuni. Tra le più frequenti:
• Lichen sclerosus (malattia infiammatoria cronica, spesso sottodiagnosticata)
• Psoriasi vulvare (spesso senza squame, confusa con micosi)
• Dermatite allergica o irritativa da contatto (cosmetici, detergenti, assorbenti, preservativi)
• Infezioni da HPV (non sempre visibili, ma clinicamente attive)
🧬 La cute e la mucosa vulvare sono altamente specializzate: non tutte le patologie della pelle si manifestano nello stesso modo in quest’area.
👩⚕️ Per questo è fondamentale una valutazione dermatologica o dermo-ginecologica con:
- esame clinico e dermatoscopico
- test allergologici se indicati
- biopsia in caso di lesioni sospette
👉 Non tutte le vulvovaginiti sono candidosi, e non tutte si curano con antimicotici.
👩🏼⚕️Se i sintomi persistono o recidivano, non improvvisare. La diagnosi precoce è il primo passo verso la terapia corretta.
👉🏻 Prenota il tuo appuntamento! https://www.doctolib.it/dermatologo.../palermo/alice-agrusa
📍 Via Giacomo Cusmano, 40 Palermo
📞 091 626 2111
📍 Via Privata Carlo Fornara, 3 Milano
📞 02 4045724
📩 aagrusa@libero.it