Dr.ssa Alice Agrusa - Dermatologo

Dr.ssa Alice Agrusa - Dermatologo Medico Chrirurgo specialista in Dermatologia e Venerologia. Perfezionato in Dermatologia Plastica.

𝐀𝐑𝐄𝐄 𝐃𝐈 𝐈𝐍𝐓𝐄𝐑𝐄𝐒𝐒𝐄

• Dermatologia e gravidanza

• Dermatologia pediatrica

• Dermatologia e adolescenza

• Dermatologia e menopausa

• Dermatologia della terza età

• Oncodermatologia

• Dermatoscopia in epiluminescenza e mappatura dei nei

• Patologie di unghie e capelli

• Esame delle unghie

• Patologie dei genitali femminili e maschili

𝐓𝐑𝐀𝐓𝐓𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐈

- 𝐓𝐄𝐑𝐀𝐏𝐈𝐄

• Terapia fotodinamica in Day Light

• Biopsie diagnostiche

• Infiltrazioni di tossina botulinica per il trattamento di iperidrosi ascellare e palmare

• Trattamento dell’unghia incarnita


- 𝐓𝐑𝐀𝐓𝐓𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐈 𝐋𝐀𝐒𝐄𝐑

• Trattamento dell’acne

• Prevenzione

• Melanoma

👶 Colpisce circa 1 neonato ogni 3.500–4.000, eppure molti non ne conoscono il nome o i segnali.La Neurofibromatosi (NF) ...
24/09/2025

👶 Colpisce circa 1 neonato ogni 3.500–4.000, eppure molti non ne conoscono il nome o i segnali.
La Neurofibromatosi (NF) è una malattia genetica neurocutanea che coinvolge sia la pelle che il sistema nervoso e può manifestarsi fin dai primi anni di vita.

📚 Esistono 3 forme principali:
🔹 NF1 (la più comune)
🔹 NF2 (meno frequente)
🔹 Schwannomatosi (più rara e ancora studiata)

Ogni forma è legata a una mutazione genetica specifica e ha caratteristiche diverse:
➡️ Macchie “caffelatte” sulla pelle
➡️ Neurofibromi (noduli cutanei benigni)
➡️ Disturbi visivi o uditivi
➡️ Problemi di apprendimento o neurologici
➡️ Dolori cronici e tumori benigni

📌 Nella NF1, segni visibili compaiono già nei primi anni di vita, come:

- Macchie pigmentate >5 mm

- Lentiggini in zone “atipiche” (ascelle, inguine)

- Noduli cutanei (neurofibromi) in età adulta

- Possibili problemi ossei, scoliosi, ipertensione

👂 Nella NF2, invece, il primo campanello d’allarme è spesso una graduale perdita dell’udito in adolescenza, causata da neurinomi del nervo vestibolare.

⚡ La Schwannomatosi, infine, si manifesta tra i 20 e i 30 anni con dolori cronici e debolezza muscolare, dovuti a tumori benigni dei nervi periferici (Schwannomi).

🚫 Attualmente non esiste una cura definitiva, ma è possibile gestire i sintomi e rallentare le complicanze grazie a terapie mirate e un attento follow-up multidisciplinare.

💬 La pelle racconta molto più di quel che sembra. Macchie sospette o lesioni cutanee ricorrenti nei bambini vanno sempre valutate con attenzione.

🧑‍⚕️ Il ruolo del dermatologo e del neurologo è fondamentale nella diagnosi precoce e nel supporto del paziente e della famiglia.

💚 Per saperne di più e sostenere i pazienti: (ANF – Associazione Neurofibromatosi)

👉🏻 Prenota il tuo appuntamento! https://www.doctolib.it/dermatologo.../palermo/alice-agrusa
📍 Via Giacomo Cusmano, 40 Palermo
📞 091 626 2111
📍 Via Privata Carlo Fornara, 3 Milano
📞 02 4045724
📩 aagrusa@libero.it

Sapevi che una pelle ben idratata appare più liscia, distesa e luminosa… ma anche l’eccesso di acqua può essere dannoso?...
16/09/2025

Sapevi che una pelle ben idratata appare più liscia, distesa e luminosa… ma anche l’eccesso di acqua può essere dannoso?

✨ La corretta idratazione aiuta lo strato corneo a distendersi, rendendo la cute visibilmente più sana e meno rugosa.
Ma attenzione: troppa acqua può saturare la pelle e creare disfunzioni, fino a vere e proprie fissurazioni, edemi o danni da iperidratazione.

🧠 Ricordi le dita raggrinzite dopo un lungo bagno da bambini? Quel fenomeno ha una spiegazione scientifica: lo “spazio limitato” delle dita impedisce alla pelle di espandersi, cosa che invece accade in altre zone del corpo, rendendo l’effetto meno evidente.

🚫 Anche il mantra "idratare sempre e comunque" può portare a errori: l’idratazione va personalizzata, come ogni altra scelta dermatologica, in base a:
✔️ Età
✔️ Tipo di pelle
✔️ Condizioni patologiche
✔️ Stile di vita
✔️ Zona del corpo coinvolta

🧴 Non basta “spalmare una crema”: serve un equilibrio tra acqua, sebo e barriera cutanea. Le giuste formulazioni? Devono contenere fase acquosa, fase oleosa e attivi riparatori specifici.

👶 Il viso non è come i talloni. Il contorno occhi non ha le stesse esigenze delle ginocchia. Ogni zona ha la sua “sete” e va trattata con attenzione.

🥗 E non dimenticare che anche l’idratazione sistemica fa la differenza:
– Bevi con regolarità, non in modo compulsivo
– Scegli acqua adatta alla stagione
– Integra con frutta, verdura e infusi
– Evita squilibri che possono danneggiare cute e organismo

🌿 Una pelle ben idratata non è solo una questione estetica. È il riflesso di un corpo in equilibrio.

📌 Chiedi sempre consiglio al dermatologo per individuare la strategia più adatta alla tua pelle. La bellezza parte dalla salute.

👉🏻 Prenota il tuo appuntamento! https://www.doctolib.it/dermatologo.../palermo/alice-agrusa
📍 Via Giacomo Cusmano, 40 Palermo
📞 091 626 2111
📍 Via Privata Carlo Fornara, 3 Milano
📞 02 4045724
📩 aagrusa@libero.it

🧴💡 Fotochemioterapia: antica quanto modernaPensiamo spesso che le terapie dermatologiche siano frutto esclusivo della sc...
11/09/2025

🧴💡 Fotochemioterapia: antica quanto moderna

Pensiamo spesso che le terapie dermatologiche siano frutto esclusivo della scienza moderna. Ma la fotochemioterapia, oggi usata per curare psoriasi, vitiligine, acne, linfomi cutanei, ha in realtà radici millenarie.

📜 Nell’antica India, Egitto e Cina, piante come Psoralea corylifolia, Ammi majus, Angelica dahurica venivano applicate sulla pelle prima dell’esposizione al sole per trattare malattie cutanee.
Anche Dioscoride, nel 50 a.C., consigliava l’uso delle foglie di fico per la vitiligine.

🔬 Come funziona oggi la fotochemioterapia (PUVA)?

👉 Si basa sull’uso di psoraleni, molecole naturali fotosensibilizzanti, attivate da raggi UV-A.
Queste sostanze si intercalano nel DNA e, una volta irradiate, impediscono la divisione cellulare.
Risultato? Azione antiproliferativa, antivirale e immunomodulante.

🌱 I psoraleni appartengono alla famiglia delle furanocumarine, presenti in piante comuni come sedano, bergamotto, fichi e limone.

⚠️ Nonostante i benefici, le furanocumarine possono generare specie reattive dell’ossigeno, motivo per cui la PUVA deve essere sempre monitorata da uno specialista.

📚 Oggi studiamo anche i derivati fotodegradati di queste molecole per scoprirne nuove applicazioni farmacologiche, inclusa l’attività antivirale contro virus come herpes simplex e HIV-1.

👨‍⚕️ Dalla medicina tradizionale alla ricerca più avanzata, la luce resta un potente alleato terapeutico… se usata con competenza.

🛁👶 Settembre, rientro alla routine… anche per la pelle del neonatoLa detersione quotidiana nei primi mesi di vita è un g...
08/09/2025

🛁👶 Settembre, rientro alla routine… anche per la pelle del neonato

La detersione quotidiana nei primi mesi di vita è un gesto semplice ma fondamentale: la pelle del neonato è sottile, delicata e facilmente irritabile.

👉🏻 Prenota il tuo appuntamento! https://www.doctolib.it/dermatologo.../palermo/alice-agrusa
📍 Via Giacomo Cusmano, 40 Palermo
📞 091 626 2111
📍 Via Privata Carlo Fornara, 3 Milano
📞 02 4045724
📩 aagrusa@libero.it

☀️ Acne e sole: un’illusione pericolosa?Molti adolescenti notano un apparente miglioramento dell'acne d'estate: la pelle...
05/09/2025

☀️ Acne e sole: un’illusione pericolosa?

Molti adolescenti notano un apparente miglioramento dell'acne d'estate: la pelle appare meno infiammata, il colorito più uniforme, l'umore migliore. Ma attenzione: non è il sole a curare l'acne, e anzi, può peggiorarla.

🌡️ Il caldo e l’umidità estiva possono ispessire lo strato corneo della pelle, ostruire i pori e aumentare la produzione di sebo: il risultato? Un’esplosione di nuove lesioni acneiche.

⚠️ E non è tutto: l’esposizione solare può provocare reazioni fototossiche o fotoallergiche in chi assume determinati farmaci, come antibiotici o retinoidi, spesso prescritti proprio per l'acne.

🧴 Solo il 9% degli adolescenti usa regolarmente protezioni solari, eppure l’80% dell’esposizione solare nella vita avviene entro i primi 20 anni. E i danni UV si accumulano, silenziosamente, fino a causare tumori cutanei in età adulta.

📌 Il consiglio del dermatologo:

- Usa fotoprotettori non comedogenici, anche in città
- Evita l’esposizione nelle ore centrali
- Non sospendere le terapie senza indicazione medica
- Informati, proteggi la tua pelle, non lasciarti ingannare dal “falso benessere” del sole

👩‍⚕️ La prevenzione parte dalla consapevolezza. E la salute della pelle… non va in vacanza.

🕷️ Il ragno violino (Loxosceles rufescens) è un ospite poco gradito nelle nostre case, soprattutto in estate. Vive in lu...
23/08/2025

🕷️ Il ragno violino (Loxosceles rufescens) è un ospite poco gradito nelle nostre case, soprattutto in estate. Vive in luoghi bui e nascosti (garage, scatole, dietro i mobili).

🔬 Cosa succede se morde?
✔️ Il morso è spesso indolore all’inizio, ma dopo 6-8 ore può causare:

- Gonfiore e arrossamento
- Dolore crescente
- Lesioni ulcerative e necrotiche

⚠️ Attenzione: la tossina del ragno violino può danneggiare i tessuti cutanei e, nei casi più gravi, causare sintomi sistemici (febbre, malessere).

💡 Cosa fare?
✅ Consultare subito il medico o recarsi al pronto soccorso se la lesione peggiora.

👨‍⚕️ Un piccolo morso può diventare un grande problema: meglio agire subito!

👉🏻 Prenota il tuo appuntamento! https://www.doctolib.it/dermatologo.../palermo/alice-agrusa
📍 Via Giacomo Cusmano, 40 Palermo
📞 091 626 2111
📍 Via Privata Carlo Fornara, 3 Milano
📞 02 4045724
📩 aagrusa@libero.it

🐾☀️ Estate: attenzione a zecche e leishmaniosi!Con la bella stagione aumentano le attività all’aperto, ma anche i rischi...
18/08/2025

🐾☀️ Estate: attenzione a zecche e leishmaniosi!

Con la bella stagione aumentano le attività all’aperto, ma anche i rischi per la pelle (e non solo).

🔎 Zecche
✅ Possono trasmettere infezioni come la malattia di Lyme.
✅ Preferiscono zone umide e cespugliose.
✅ Controllare sempre la pelle (soprattutto ascelle, inguine, cuoio capelluto) dopo gite e passeggiate.

🦟 Leishmaniosi
Trasmessa da pappataci (flebotomi), è più comune in alcune aree costiere e rurali.
⚠️ Può causare ulcere cutanee difficili da guarire e problemi sistemici.

💡 Come proteggersi?
✔️ Indossare abiti lunghi e chiari
✔️ Usare repellenti adeguati (anche su pelle esposta)
✔️ Controllare anche gli animali domestici

👉🏻 Prenota il tuo appuntamento! https://www.doctolib.it/dermatologo.../palermo/alice-agrusa
📍 Via Giacomo Cusmano, 40 Palermo
📞 091 626 2111
📍 Via Privata Carlo Fornara, 3 Milano
📞 02 4045724
📩 aagrusa@libero.it

🏖️ Buon Ferragosto a tutti!Che sia una giornata di relax, sole e sorrisi... ma sempre con massima protezione! 😎✔️ Ricord...
15/08/2025

🏖️ Buon Ferragosto a tutti!
Che sia una giornata di relax, sole e sorrisi... ma sempre con massima protezione! 😎

✔️ Ricorda di applicare la protezione solare ogni 2 ore
✔️ Preferisci l’ombra nelle ore centrali (11-16)
✔️ Idratati spesso, anche se non senti sete

👩‍⚕️ La pelle non va in vacanza: prenditene cura anche oggi!
Buone feste dal tuo Dermatologo.

👉🏻 Prenota il tuo appuntamento! https://www.doctolib.it/dermatologo.../palermo/alice-agrusa
📍 Via Giacomo Cusmano, 40 Palermo
📞 091 626 2111
📍 Via Privata Carlo Fornara, 3 Milano
📞 02 4045724
📩 aagrusa@libero.it

Indirizzo

Via Giacomo Cusmano, 40
Palermo
90141

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 13:00

Telefono

+390916262111

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr.ssa Alice Agrusa - Dermatologo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare