Giorgia Gugliotta - Psicoterapeuta Palermo

Giorgia Gugliotta - Psicoterapeuta Palermo Lavoro con grande passione, da diversi anni, in setting individuali, di coppia, di gruppo e familiari

Buon inizio settimana amici di questa pagina 🫟
22/09/2025

Buon inizio settimana amici di questa pagina 🫟

Mi piacerebbe raccontarvi cosa passa per la mia mente, in questo tempo.Sono molto concentrata a cogliere quanto possa es...
22/09/2025

Mi piacerebbe raccontarvi cosa passa per la mia mente, in questo tempo.

Sono molto concentrata a cogliere quanto possa essere terapeutica la comprensione dell’Altro, nel vero senso della parola, anche quando percepisco la più faticosa diversità.

L’assenza di giudizio, disinnescare questa attrattiva della critica perenne, genera un emozione simile alla pacificazione con se stessi.

Lasciare andare l’automatismo del marcio che vedo sull’Altro per affrancarmi dal mio, lo trovo un atto rivoluzionario per cui vale la pena vivere

GG

21/09/2025

Una buona parte della seduta di Consiglio dell’Ordine degli Psicologi della Regione Sicilia del 19/09/2025 è stato dedicato a ciò che sta succedendo a Gaza negli ultimi giorni, per non parlare degli anni precedenti.
Sarebbe stato impossibile fare diversamente, perché ciò che accade adesso ci riguarda molto da vicino, in primo luogo in quanto esseri umani, ma anche direttamente come professionisti della salute mentale pubblica.
Abbiamo ritenuto necessario un approfondimento, in continuità con le azioni e la linea comunicativa portate avanti da questo Ordine, nelle ultime settimane.
Durante la seduta del Consiglio, ci siamo collegati online con il dottor Mohammad
Mansur, che vive e lavora tra Nazareth e Haifa e il dottor Alberto Mascena, entrambi direttamente impegnati professionalmente con la popolazione di Gaza da vari anni.
Ascoltare chi è in diretto contatto con il territorio è indispensabile, soprattutto perché la situazione che si è determinata non è facilmente comprensibile con le nostre abituali categorie.
Pensare dopo Gaza, per utilizzare il titolo del libro di Franco Berardi Bifo, è un esercizio a cui tutti dobbiamo prepararci, perché ciò che sta accadendo è uno di quegli eventi che spostano drasticamente la linea di senso e di pensabilità delle cose.
E non riguarda soltanto le persone coinvolte direttamente, ma l’umanità tutta.
In un senso molto radicale, soprattutto per le ricadute che questo ha già e avrà sulla salute mentale di tutti, nuove generazioni in particolare.
Le categorie di trauma o post trauma non sono categorie utilizzabili per comprendere ciò che attraversa quelle persone e quei luoghi, come i colleghi preziosamente ci hanno confermato.
L’esposizione prolungata ad eventi così distruttivi e non terminati oltrepassa le categorie del trauma, e non abbiamo ancora a disposizione nessun termine e nessuna categoria per rendere pensabile la sopravvivenza della mente in queste condizioni. Le dovremo creare.
E come Ordine non possiamo non porci la questione di avviare iniziative di senso, in sinergia con le organizzazioni già attive da anni, non agendo soltanto sull’onda di una, pur comprensibile, rivolta emotiva.
Ci sono infinite cose che si possono fare e dobbiamo e possiamo studiare rapidamente il modo migliore per farle. Ieri è stato un primo inizio, rapidamente ne compiremo altri, perché non c’è più tempo e perché non possiamo stare a guardare.
E dobbiamo anche cominciare a studiare come prenderci cura dell’onda che investe anche noi e i nostri ragazzi.
Non abbiamo ancora deliberato nessuna iniziativa specifica, ma abbiamo tracciato la strada da percorrere, grazie al confronto con i colleghi che conoscono da vicino la realtà di Gaza, che si sono messi a disposizione per affiancarci e che ci hanno chiarito cosa può essere più utile e realistico fare, nell'immediato e in prospettiva futura.

21/09/2025
💜
21/09/2025

💜

20/09/2025

🎐 “Senza la psicoterapia non sarei riuscito a vedermi attraverso gli occhi dei miei figli, avrei sovente frapposto ostacoli alla loro libertà con la mia mancanza di libertà, nonché rimettendo in scena il mio antico isolamento”

(Perle da custodire)

💙
19/09/2025

💙

18/09/2025

🐚 Ascoltarsi con amorevole cura

📌 “Il mio disturbo è una voce che mi critica e mi calpesta per ogni errore che faccio"
17/09/2025

📌 “Il mio disturbo è una voce che mi critica e mi calpesta per ogni errore che faccio"

16/09/2025

💭Chi di noi, come figlio, si è sentito contaminato dai traumi genitoriali?
Fobie, paure, stili di attaccamento.

Chi di noi ha percezione di un continuum con le figure di riferimento?

Quelle che, talvolta illlusoriamente, cerchiamo di credere differenti da noi?

Il loro sguardo sul mondo e su di sé, sembra essere il nostro.

Incontrare questa realtà spaventa, atterrisce, avvilisce e in alcuni transiti deprime.

Ma è l'unico modo per poter concepire un duro lavoro di distinzione.

Partendo proprio da questo amaro riconoscimento, quello di essere portatori 'automatici e inconsapevoli' del loro mondo

GG

Indirizzo

Viale Delle Alpi 61, Palermo PA
Palermo
90144

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Telefono

+393716651663

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Giorgia Gugliotta - Psicoterapeuta Palermo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram