Palermo in ogni vicolo ed ogni via

Palermo in ogni vicolo ed ogni via Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Palermo in ogni vicolo ed ogni via, 90139, Palermo.

09/04/2021
INTERRUZIONE IDRICA ZONA NORD DELLA CITTA'L’AMAP informa che a seguito di una perdita lungo una tubazione di diametro 90...
09/04/2021

INTERRUZIONE IDRICA ZONA NORD DELLA CITTA'

L’AMAP informa che a seguito di una perdita lungo una tubazione di diametro 900 mm in via Regione Siciliana all'altezza di via Belgio, per consentire la riparazione si è reso necessario ridurre la pressione d’esercizio.
Potranno pertanto verificarsi disservizi all’erogazione idrica NELLA INTERA ZONA NORD DELLA CITTA'. L’intervento di manutenzione è già in corso e l’erogazione sarà ripristinata non appena verrà ultimata la riparazione che dovrebbe essere completata entro la giornata odierna.
L’erogazione idrica si normalizzerà nelle successive 24 ore successive, salvo imprevisti.

Fino al 22 aprile o comunque fino al perdurare della zona rossa, l'accesso ai cimiteri comunali (Santa Maria di Gesù, Ca...
09/04/2021

Fino al 22 aprile o comunque fino al perdurare della zona rossa, l'accesso ai cimiteri comunali (Santa Maria di Gesù, Cappuccini e Santa Maria dei Rotoli) è consentito solo TRAMITE PRENOTAZIONE, da effettuare sul sito del Comune nella sezione "Prenotazione ingressi" su http://tiny.cc/prenotazione cimiteri

ATTENZIONE - Il browser in uso non supporta le applicazioni Javascript.Per usufruire in maniera completa dei servizi presenti in quest'area, è necessario utilizzare un browser che supporti le funzioni Javascript.

Altro che via, a Tommaso Natale é stato dedicato un'intero quartiere a due passi da Sferracavallo.Tommaso Natale nasce a...
02/01/2021

Altro che via, a Tommaso Natale é stato dedicato un'intero quartiere a due passi da Sferracavallo.

Tommaso Natale nasce a Palermo il 3 giugno 1733 e muore sempre a Palermo il 28 settembre 1819. E' stato un giurista e filologo italiano.

Figlio primogenito di Domenico Natale e Beatrice Rao ricevette investitura ufficiale di marchese il 19 marzo 1788, viene ricordato per le sue opere e per le varie cariche politiche occupate durante la sua lunga vita. Fu per lungo tempo docente dell'Università degli studi di Palermo.

02/01/2021

Il consigliere della Lega stigmatizza le difficoltà per tanti commercianti e la necessità di un intervento da parte dell'Amministrazione: "Senza la zona a traffico limitato si potrebbe dare una boccata d'ossigeno a molte attività"

Nonostante non abbia mai messo piede a Palermo, a Niccolò di Bernardo dei Machiavelli noto semplicemente come Niccolò Ma...
06/12/2020

Nonostante non abbia mai messo piede a Palermo, a Niccolò di Bernardo dei Machiavelli noto semplicemente come Niccolò Machiavelli, le é stata intitolata una via a due passi dall'ospedale del Policlinico, evidentemente perché è stato uno dei maggiori uomini della storia italiana. Nasce a Firenze il 3 Maggio del 1948 e muore nella stessa città il. 21 Giugno del 1527. Niccoló Machiavelli é stato un grande storico, filosofo, scrittore, drammaturgo, politico e diplomatico italiano, nominato anche secondo cancelliere della Repubblica Fiorentina, città che Niccoló ha tanto amato.

La protezione civile di Palermo, avvisa i cittadini che  :
28/11/2020

La protezione civile di Palermo, avvisa i cittadini che :

Piazza Giulio Cesare.La piazza venne edificata nel 1886 insieme alla nuova Stazione di Palermo Centrale che vi si affacc...
27/11/2020

Piazza Giulio Cesare.
La piazza venne edificata nel 1886 insieme alla nuova Stazione di Palermo Centrale che vi si affaccia, la piazza è anche l'inizio della Via Roma. Al centro di essa è presente una statua equestre raffigurante Vittorio Emanuele II coeva alla piazza, la statua si trova al centro di una piccola area verde. Sul fronte di via Roma è presente l'ingresso monumentale edificato tra il 1924 ed il 1936. Ma chi é era Giulio Cesare ? è stato un militare, politico, console, dittatore, pontefice massimo, oratore e scrittore romano, considerato uno dei personaggi più importanti e influenti della storia. Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale

Ieri nella nostra città si é consumata una tragedia, una notizia che non vorresti mai leggere. Marta, una bambina di sol...
26/11/2020

Ieri nella nostra città si é consumata una tragedia, una notizia che non vorresti mai leggere. Marta, una bambina di soli dieci anni, mentre con i suoi amichetti si diverte durante l'ora di Educazione Fisica, viene colta da un malore, la piccola cade per terra, sbatte la testa e muore, Marta, di soli dieci anni... Dio avrà già tra le sue braccia la piccola e le avrà già messo un paio di splendide ali per volare, proteggere e dar conforto ai suoi cari.

Gli essere umani hanno pregi e difetti, le donne per quanto mi riguarda solo pregi, siamo noi che non li ascoltiamo. Ris...
25/11/2020

Gli essere umani hanno pregi e difetti, le donne per quanto mi riguarda solo pregi, siamo noi che non li ascoltiamo. Rispettiamo per essere rispettati, amiamo per essere amati e fidiamoci per far sì che si fidano di noi.

(Cit. Alessandro Tersigni)


Buonasera da Palermo
23/11/2020

Buonasera da Palermo

Tra le tante vie che tagliano Corso Tukory, c'è anche quella intitolata ad Antonio Marinuzzi. Ma qualcuno sa chi era ?Na...
23/11/2020

Tra le tante vie che tagliano Corso Tukory, c'è anche quella intitolata ad Antonio Marinuzzi. Ma qualcuno sa chi era ?

Nasce a Palermo nell'agosto del 1851 e muore nell'aprile del 1917. È stato uno storico, avvocato e politico italiano.

Appassionato di storia del diritto pubblico siciliano, è stato socio della Società Italiana per la Storia Patria di Palermo e presidente del locale ordine degli avvocati. Di idee liberali, seguace di Francesco Crispi, in politica è stato consigliere comunale e prosindaco di Palermo, città dove viene eletto tre volte deputato.
Il 3 giugno 1911 viene nominato Senatore. È stato promotore e segretario generale dell'Esposizione di Palermo del 1891.

Alla sua morte ha donato alla biblioteca comunale della città la sua preziosa raccolta di opere di diritto pubblico siciliano, costituita da 19 manoscritti e 546 fra libri ed opuscoli

Buongiorno
23/11/2020

Buongiorno

La Chiesa della "Martorana" splendida!!!
22/11/2020

La Chiesa della "Martorana" splendida!!!

Almeno una volta nella vita, vi sarà capitato di passare sul Corso Tukory, tra i più conosciuti a Palermo, ma chi era es...
22/11/2020

Almeno una volta nella vita, vi sarà capitato di passare sul Corso Tukory, tra i più conosciuti a Palermo, ma chi era esattamente Tukory ?

Patriota e ufficiale ungherese Lajos Tüköry, italianizzato in Luigi Tukory, nasce in Ungheria nel settembre del 1830 e morto a Palermo il 6 giugno 1860. Ma quindi, per quale motivo è arrivato a Palermo ?. Arrivò in Italia nel 1859, arruolandosi tra i “Cacciatori delle Alpi”, combattendo nelle battaglie di Varese e Como. Il 5 maggio 1860 partì da Quarto insieme ai mille con il titolo di maggiore. Il 27 maggio, durante l’attacco a Palermo, Tuköry fu colpito ad un ginocchio nei pressi del Ponte dell’Ammiraglio, nonostante l’amputazione della gamba la cancrena si sviluppò ugualmente e lo spense in pochi giorni.

Morì il 6 giugno e Garibaldi stesso pronunciò il suo discorso funebre, di "combattente per la libertà d'Italia"[1].

Inizialmente la sua salma fu seppellita nella chiesa di Sant'Antonino, dal 1910 i suoi resti riposano nel pantheon della chiesa di San Domenico a Palermo.

Solo a Palermo. Buon Pranzo 😋
21/11/2020

Solo a Palermo. Buon Pranzo 😋

Sapete chi era Gioacchino di Marzo ? E perché gli é stata intitolata una via ? Forse la vita di quest'uomo palermitano n...
20/11/2020

Sapete chi era Gioacchino di Marzo ? E perché gli é stata intitolata una via ? Forse la vita di quest'uomo palermitano nato nel 1839 dovrebbe farci imparare qualcosa, già, perché Gioacchino di Marzo, trascorre la sua intera vita all’interno della Biblioteca Comunale, dove inizialmente lavora come custode ma non smette di inseguire il suo sogno, quello di diventare un grande scrittore, mente eccelsa e soprattutto una grande penna, con merito riesce a diventare niente di meno che direttore di quella stessa biblioteca.

Scrive molte opere , la più importante è la Biblioteca storico-letteraria di Sicilia (1869-86), divisa in 28 volumi in cui sono raccolte opere rare ed inedite di scrittori siciliani dal XVI al XIX secolo.

La sua tomba monumentale è posta all’interno della basilica di San Domenico.

Indirizzo

90139
Palermo
90139

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Palermo in ogni vicolo ed ogni via pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram