Dottor Walter Alio - Ginecologo

Dottor Walter Alio - Ginecologo Sono il dott. Walter Alio, specialista in Ginecologia e Ostetricia e Dirigente Medico presso l'ARNAS Civico di Palermo.

Esperto in diagnosi e cura dell'Endometriosi, endoscopia ginecologica, gravidanza e diagnosi prenatale.

https://www.facebook.com/share/p/1BnGHF9BYR/?mibextid=wwXIfr
13/09/2025

https://www.facebook.com/share/p/1BnGHF9BYR/?mibextid=wwXIfr

𝐄𝐍𝐃𝐎𝐌𝐄𝐓𝐑𝐈𝐎𝐒𝐈 𝐏𝐄𝐑𝐈𝐓𝐎𝐍𝐄𝐀𝐋𝐄: 𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐮𝐬𝐚, 𝐦𝐚 𝐧𝐨𝐧 𝐥𝐚 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐥𝐞𝐠𝐠𝐞𝐫𝐚.

L’endometriosi peritoneale è la forma più comune di endometriosi: interessa il rivestimento che avvolge gli organi pelvici, il peritoneo.
Eppure, nonostante la sua diffusione, resta ancora oggi una delle meno comprese e spesso viene banalizzata.

Perché è importante parlarne:
- Colpisce moltissime persone con endometriosi: secondo le linee guida ESHRE 2022, è spesso la prima forma diagnosticata.
- Viene talvolta definita “meno grave” rispetto a quella ovarica o profonda, ma questa distinzione è ingannevole: anche piccole lesioni peritoneali possono causare dolori invalidanti e avere un forte impatto sulla qualità di vita (ESHRE, 2022).

Sintomi:
- Dolore pelvico cronico e mestruale molto intenso
- Dolore nei rapporti sessuali (dispareunia)
- Dolore irradiato a schiena, gambe o zona lombare
- Gonfiore, stanchezza, crampi addominali

⚠️ La gravità dei sintomi non corrisponde mai in modo lineare alla dimensione delle lesioni. Ciò che per i medici appare “piccolo” può essere devastante nella vita quotidiana.

Diagnosi:
- L’ecografia e la risonanza magnetica hanno oggi un ruolo centrale.
- La laparoscopia non è più lo strumento diagnostico di prima linea: va riservata a casi selezionati, quando gli esami non bastano e i sintomi restano importanti

Trattamento:
- Terapie ormonali (pillola, progestinici, dispositivi intrauterini) sono la prima scelta, soprattutto se il dolore è il sintomo predominante.
- Nei casi lievi e asintomatici, si può optare per un monitoraggio clinico.
- La chirurgia può essere presa in considerazione in situazioni selezionate, ma deve essere eseguita in centri specializzati.

L’endometriosi peritoneale non è una forma “minore” di endometriosi.
Può essere invisibile agli occhi, ma pesantissima nella vita di chi la vive: dolore cronico, stanchezza, rinunce quotidiane.
Prenderla sul serio significa non ridurre mai una diagnosi a un’etichetta.

LA VOCE DI UNA È LA VOCE DI TUTTE

🤰 Gravidanza: un percorso da vivere con consapevolezza e serenitàLa gravidanza è un viaggio unico, fatto di emozioni, ca...
26/05/2025

🤰 Gravidanza: un percorso da vivere con consapevolezza e serenità

La gravidanza è un viaggio unico, fatto di emozioni, cambiamenti e domande.

🔍 Durante i nove mesi è importante:
✔️ Effettuare ecografie e controlli regolari
✔️ Curare alimentazione, riposo e benessere
✔️ Conoscere i segnali del proprio corpo
✔️ Prepararsi al parto e all’allattamento

👨‍⚕️Il supporto medico è fondamentale per affrontare ogni fase con serenità.

📞 Prenota la tua visita ostetrica o una consulenza preconcepimento.
📬 Scrivimi per info in privato

Endometriosi: capire il tuo corpo è il primo passo per stare meglio.Se soffri di dolori mestruali forti, stanchezza cron...
23/05/2025

Endometriosi: capire il tuo corpo è il primo passo per stare meglio.

Se soffri di dolori mestruali forti, stanchezza cronica, dolore durante i rapporti o difficoltà a rimanere incinta, potresti avere a che fare con l’endometriosi.
⏳ Questa condizione colpisce 1 donna su 10 e, purtroppo, spesso viene diagnosticata troppo tardi.
🔍 L’endometriosi è una malattia infiammatoria cronica in cui cellule simili a quelle dell’endometrio crescono in zone dove non dovrebbero, causando dolore e altri sintomi che possono interferire con la tua vita quotidiana.
✅ La buona notizia? Non sei sola. Sempre più medici oggi conoscono la patologia e sanno come affrontarla con trattamenti personalizzati e supporto multidisciplinare.
👩‍⚕️ Se riconosci questi sintomi, parlane con un ginecologo esperto di endometriosi. Il dolore non è normale. Meriti ascolto, rispetto e cura.

Il fibroma uterino (o mioma) è un tumore benigno che cresce lentamente e raramente diventa maligno.👉 Spesso non dà sinto...
19/05/2025

Il fibroma uterino (o mioma) è un tumore benigno che cresce lentamente e raramente diventa maligno.

👉 Spesso non dà sintomi, ma in alcuni casi può causare disturbi anche importanti:

🔸 Fibroma sottomucoso (endouterino)
▪️ Anemia
▪️ Dolori mestruali (dismenorrea)
▪️ Cicli molto abbondanti (menorragia)

🔸 Fibromi intramurali e sottosierosi
▪️ Possono crescere molto e comprimere organi vicini, causando fastidi e dolori.

👩‍⚕️ Come si curano?
Con terapie farmacologiche, chirurgiche o radiologiche, scelte in base ai sintomi e ai desideri della paziente.

💡 La buona notizia: oggi esistono molti trattamenti efficaci e personalizzati.

❤️ Ascolta il tuo corpo. Non trascurare i controlli ginecologici: anche una semplice visita può fare la differenza.

Buon weekend!!!
16/05/2025

Buon weekend!!!

Buona Pasqua a Voi e ai vostri Cari 🐣
20/04/2025

Buona Pasqua a Voi e ai vostri Cari 🐣

A tutte  voi 😊
08/03/2025

A tutte voi 😊

10 Marzo 2025 Giornata regionale dell’endometriosi pressoARNAS Civico Palermo
28/02/2025

10 Marzo 2025 Giornata regionale dell’endometriosi presso
ARNAS Civico Palermo

Feste finite, si riparte 😊 Prenota la tua visita di controllo. Vi ricordo che i giorni di ricevimento sono il Lunedì e i...
08/01/2025

Feste finite, si riparte 😊
Prenota la tua visita di controllo. Vi ricordo che i giorni di ricevimento sono il Lunedì e il Mercoledì pomeriggio dalle 15 alle 19.30.

24/12/2024
23/10/2024

09/10/2024

Indirizzo

Via Daniele Manin 16
Palermo
90139

Orario di apertura

Lunedì 15:00 - 19:30
Mercoledì 15:00 - 19:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dottor Walter Alio - Ginecologo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dottor Walter Alio - Ginecologo:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram