Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico 'Paolo Giaccone'

Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico 'Paolo Giaccone' Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico 'Paolo Giaccone'

In Sicilia i principali indicatori di salute restituiscono un quadro meno favorevole rispetto alla media nazionale: l’as...
29/09/2025

In Sicilia i principali indicatori di salute restituiscono un quadro meno favorevole rispetto alla media nazionale: l’aspettativa di vita è in media circa 2 anni più bassa rispetto al Nord, e la mortalità cardiovascolare è tra le più elevate. Inoltre, la popolazione siciliana presenta un profilo di rischio cardiovascolare oggetto di attenzione: il 34,6% degli adulti è in sovrappeso e il l’11,3% è obeso, contro un dato nazionale del 32.6% e 10,4%, rispettivamente. Soltanto il 27,9% dei siciliani pratica sport regolarmente (tale dato si attesta, invece, al di sopra del 40% nel centro-nord). Ed ancora, oltre un terzo dei bambini (33,9%) presenta un eccesso ponderale, rispetto alla media nazionale pari al 28,8%.

Questi dati dimostrano quanto sia importante puntare sulla prevenzione del rischio cardiovascolare, promuovendo l’adozione di corretti stili di vita e una diagnosi precoce.

A tal fine al Policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo è in corso il progetto di ricerca “INNOPREV”, finanziato dal Ministero della Salute coi fondi del PNRR, che ha l’obiettivo di adottare strategie di prevenzione personalizzate per migliorare l’aderenza a stili di vita salutari, ridurre il rischio e l’incidenza delle malattie cardiovascolare, che possono avere effetti invalidanti e condizionare la qualità della vita, e alleviare l’impatto socio-economico delle malattie cardiovascolari sul Servizio Sanitario Nazionale.

Nell’Azienda ospedaliera universitaria le attività di ricerca sono coordinate dal Professore Walter Mazzucco, dirigente medico dell’U.O.C. Epidemiologia Clinica, diretta dal Professore Francesco Vitale, e sono realizzate in collaborazione con la U.O.C. di Medicina Interna con Stroke Care, diretta dal Professore Antonino Tuttolomondo.

“Il progetto INNOPREV (Approcci INNovativi per una PREVenzione cardiovascolare personalizzata), coordinato dalla Fondazione Policlinico Gemelli di Roma, consiste in uno studio sperimentale di comunità, randomizzato e controllato, condotto in 4 centri Italiani (Roma, Palermo, Perugia e Catania), finalizzato alla prevenzione delle malattie cardiovascolari attraverso l’integrazione di un approccio tradizionale (modifica dei fattori di rischio) con approcci innovativi, quali la valutazione del rischio genetico, stimato attraverso il Polygenic Risk Score (PRS) da tampone salivare, e l’utilizzo di tecnologie digitali (app e smart band per il monitoraggio e cambiamento degli stili di vita non salutari)” - spiegano i professori Mazzucco e Tuttolomondo.

L’AOUP ha reclutato 351 persone di età compresa tra i 40 e i 69 anni, con un rischio cardiovascolare a 10 anni compreso tra il 2,5% e il 10%, che sono state assegnate a 4 gruppi di intervento: 1) soggetti sottoposti a una valutazione e a un counselling del rischio (approccio tradizionale); 2) soggetti sottoposti, oltre che all’approccio tradizionale, alla somministrazione di un test genetico (PRS) tramite tampone salivare; 3) soggetti sottoposti, oltre che all’approccio tradizionale, ad un intervento digitale tramite una smart band collegata ad un’App scaricabile sullo smartphone; 4) soggetti sottoposti all’insieme di tutti gli interventi predetti.

I risultati preliminari evidenziano come gli approcci innovativi di prevenzione proposti abbiamo apportato un miglioramento dell’adesione a stili di vita sani dei soggetti reclutati, una riduzione del peso medio complessivo, una riduzione del valore di colesterolemia totale.

Il Professore Mazzucco sottolinea: “Questi dati, seppure preliminari, confermano l’importanza di dispiegare interventi di prevenzione diffusi, efficaci, personalizzati e innovativi. L’innovazione e la tecnologia digitale possono favorire l’accesso ai cittadini ai percorsi di prevenzione, rendendo sistematici e capillari gli interventi, ma occorre favorire le sinergie tra tutti gli attori della prevenzione, dalle Aziende Sanitarie e i Policlinici Universitari, ivi includendo le Case di Comunità e i Dipartimenti di Prevenzione, alle Università, Scuole, medici del territorio, farmacie di comunità e Comuni.”.

In piazza Verdi anche gli operatori del dipartimento di prevenzione dell’Asp che hanno fornito consiglio sui corretti stili di vita. “Le malattie cardiovascolari – ha concluso il direttore del dipartimento di prevenzione dell’Asp, Domenico Mirabile- rappresentano anche a Palermo la prima causa di morte. È fondamentale sensibilizzare la popolazione e intervenire sui fattori di rischio modificabili: corretta alimentazione, attività fisica, lotta al fumo e all’abuso di alcol. La prevenzione è l’arma più efficace che abbiamo per salvare vite e ridurre la mortalità legata a queste patologie”.

In occasione della Giornata Mondiale del Cuore, il Policlinico e l’Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo, in collabor...
29/09/2025

In occasione della Giornata Mondiale del Cuore, il Policlinico e l’Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo, in collaborazione con le Scuole di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva e di Medicina Interna, Dipartimento PROMISE dell’Università degli Studi di Palermo, hanno promosso un’iniziativa in piazza Verdi per incontrare la popolazione e promuovere la prevenzione delle malattie cardiovascolari attraverso la valutazione del profilo di rischio dei cittadini.

L’adesione è stata massiccia con centinaia di consulti all’interno degli ambulatori mobili, a conferma della sensibilità crescente degli utenti sui temi della prevenzione.

Le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte nei paesi ad alto reddito, Italia inclusa. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità oltre il 70% delle cause di morte per malattie non trasmissibili (tra queste le malattie cardiovascolari) sono il risultato di fattori di rischio prevenibili (ipertensione, fumo di tabacco, elevato consumo di alcol, ipercolesterolemia, sovrappeso e obesità, scarso consumo di frutta e verdura, sedentarietà e scarsa attività fisica).

La Direttrice generale dell’Azienda ospedaliera universitaria, Maria Grazia Furnari, commenta: “La prevenzione e gestione delle malattie cardiovascolari rappresenta una sfida per la salute pubblica. L'iniziativa di oggi non solo mira a fornire assistenza diretta, ma anche a promuovere la consapevolezza riguardo ai fattori di rischio e alle misure di prevenzione che ognuno di noi può adottare. La buona affluenza all'evento dimostra che c’è interesse e volontà di apprendere di più riguardo alla salute e ai comportamenti da adottare per mantenersi in forma. Questo è un segnale positivo, che evidenzia l'importanza di continuare a promuovere la salute attraverso iniziative come questa. Voglio ringraziare di cuore tutti coloro che hanno preso parte a questa giornata, il Professore Mazzucco, il Professore Tuttolomondo, gli specializzandi, e sottolineare come la ricerca, che insieme all’assistenza e alla formazione caratterizza il Policlinico, sia essenziale per sviluppare nuove strategie preventive e terapeutiche e migliorare i risultati clinici”.

“Questa iniziativa – ha sottolineato il direttore sanitario dell’Asp di Palermo, Antonino Levita - si inserisca nel solco della costante attività di prossimità che l’Azienda sanitaria porta avanti in città e provincia. Siamo convinti che avvicinare la prevenzione ai cittadini, rendendola accessibile e immediata, sia la chiave per ridurre l’impatto delle malattie cardiovascolari e migliorare la salute complessiva della popolazione”.

Il Professore Antonino Giarratano, direttore del Dipartimento di Emergenza del Policlinico di Palermo è stato nominato c...
27/09/2025

Il Professore Antonino Giarratano, direttore del Dipartimento di Emergenza del Policlinico di Palermo è stato nominato componente del Comitato tecnico sanitario del Ministero della Salute.
Il Comitato, di cui fanno parte 14 membri e presieduto dal Ministro o da un suo delegato, resterà in carica tre anni a decorrere dall’insediamento.
Al Professore Giarratano auguri di buon lavoro.

26/09/2025
Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico e Asp insieme in occasione della Giornata Mondiale del Cuore. L’iniziativa...
24/09/2025

Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico e Asp insieme in occasione della Giornata Mondiale del Cuore.

L’iniziativa, in programma, lunedì prossimo, 29 settembre in Piazza Verdi a Palermo, è realizzata in collaborazione con le Scuole di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva e di Medicina Interna, Dipartimento PROMISE dell’Università degli Studi di Palermo.

Medici e operatori accoglieranno i cittadini dalle 9.30 alle 13.30 all’interno di 6 ambulatori mobili per una giornata all’insegna della prevenzione cardiovascolare. L’accesso è libero, gratuito e senza prenotazione.

Il Policlinico “Paolo Giaccone” ha promosso l’iniziativa nell’ambito del progetto di ricerca “INNOPREV” finalizzato alla prevenzione delle malattie cardiovascolari attraverso l’integrazione di un approccio tradizionale finalizzato alla modifica dei fattori di rischio con metodi innovativi, quali la valutazione del rischio genetico stimato attraverso un apposito test, e l’utilizzo di dispositivi digitali

All’evento in piazza per l’Azienda ospedaliera universitaria saranno presenti il Professore Walter Mazzucco, dirigente medico dell’unità operativa complessa Epidemiologia Clinica diretta dal Professore Francesco Vitale, e coordinatore del progetto INNOPREV per il Policlinico “Paolo Giaccone”, il Professore Antonino Tuttolomondo, direttore dell’unità operativa complessa di Medicina Interna con Stroke Care, e gli specializzandi delle Scuole di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva e di Medicina Interna.

L’Azienda sanitaria sarà presente con gli operatori del Dipartimento di prevenzione - guidato da Domenico Mirabile - che forniranno consigli e consulenze sui corretti stili di vita.

Il Policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo si conferma centro di eccellenza per la chirurgia della sordità. Nel reparto ...
23/09/2025

Il Policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo si conferma centro di eccellenza per la chirurgia della sordità.

Nel reparto di Otorinolaringoiatria, diretto dal Professore Salvatore Gallina, sono stati impiantati su quattro pazienti i nuovi dispositivi Nexa che offrono una maggiore qualità del suono e caratteristiche tecnologiche innovative.

A effettuare gli interventi è stato il Professore Francesco Dispenza che sottolinea: “Essere tra i primi centri in Italia ad adottare questa tecnologia significa offrire ai nostri pazienti il meglio disponibile oggi nel campo della riabilitazione uditiva, garantendo un ritorno all’ascolto sempre più naturale e vicino all’esperienza dell’udito fisiologico”.

Il Policlinico è Centro di Riferimento Regionale per la chirurgia della sordità e si colloca tra i primi centri in Sicilia per numero di interventi sull’orecchio.

Negli ultimi anni è stata raggiunta una media di 25 impianti cocleari all’anno, un dato che testimonia l’esperienza consolidata e i volumi operatori significativi, che hanno ridotto in maniera considerevole l'emigrazione dei pazienti verso altre Regioni.

La Direttrice generale dell’Azienda ospedaliera universitaria, Maria Grazia Furnari, commenta: “L’impianto dei nuovi dispositivi cocleari conferma l’impegno concreto dell’AOUP nell'adozione di tecnologie all'avanguardia per garantire a tutti i pazienti le migliori opzioni terapeutiche disponibili, garantendo un servizio sanitario di qualità e accessibile a tutti. Ringrazio il professore Gallina, il professore Dispenza e tutto il personale dell’ospedale per l’ottimo lavoro svolto”.

Il 26 settembre avrà luogo nella cornice di “Villa Riso” a Palermo il Congresso Regionale S.I.COb (Società Italiana di C...
22/09/2025

Il 26 settembre avrà luogo nella cornice di “Villa Riso” a Palermo il Congresso Regionale S.I.COb (Società Italiana di Chirurgia dell’Obesità e delle Malattie Metaboliche) “Obesità, Sindrome Metabolica e Infertilità“.

"L’argomento di interesse del congresso- afferma il prof Gianni Pantuso, co presidente dell’evento, direttore dell’U.O.C. di “Chirurgia Generale a Indirizzo Oncologico” e del Programma “Terapia Chirurgica delle Patologie Endocrine e dell’Obesità”, - è di grandissima attualità per la dilagante e preoccupante diffusione della obesità che tra i suoi risvolti patologici predispone a frustranti condizioni di infertilità. Saranno presenti tra i migliori esperti interdisciplinari che chiariranno tali problematiche, soprattutto a favore dei giovani medici che si preparano ad affrontare le nuove difficili sfide della sanità. Infine, la composizione della faculty, -conclude il professor Pantuso - evidenzia l’effetto sinergico della unione di intenti di Università, Sanità Pubblica, Privata e Convenzionata".

Un patto di alleanza tra i medici di medicina generale e gli specialisti per il governo dell’appropriatezza prescrittiva...
22/09/2025

Un patto di alleanza tra i medici di medicina generale e gli specialisti per il governo dell’appropriatezza prescrittiva e lo smaltimento delle liste di attesa. È quanto richiesto dalla Direttrice Generale del Policlinico Maria Grazia Furnari nell’ambito dell’incontro sull’appropriatezza prescrittiva che si è svolto questo pomeriggio nell’aula Maurizio Ascoli promosso dal Direttore sanitario dell’AOUP, Alberto Firenze, con i Direttori dei Dipartimenti e delle unità operative. Presenti all’incontro anche il presidente della Scuola di medicina Marcello Ciaccio e il Presidente dell’Ordine dei medici, Salvatore Amato.

“Il problema delle liste d’attesa – ha sottolineato la manager dell’Azienda ospedaliera universitaria - deve essere affrontato con la massima collaborazione da parte di tutti i professionisti, sia gli specialisti delle aziende sanitarie e ospedaliere sia i medici di medicina generale. Il Policlinico, caratterizzata dall’integrazione tra assistenza, didattica e ricerca punta molto sulla formazione dei medici e degli operatori sul tema delle liste d’attesa, e al contempo anche sulle migliori evidenze scientifiche per poter fornire le indicazioni più aggiornate sui percorsi clinici diagnostici e terapeutici”.

Durante l’incontro, sono stati discussi i principi fondamentali alla base di un uso appropriato delle risorse sanitarie, e di come rendere più efficaci le pratiche di prescrizione per garantire tempistiche più brevi nelle prestazioni.

Particolare attenzione è stata dedicata all'importanza di un approccio multidisciplinare: rispettare le necessità cliniche dei pazienti e, al contempo, ottimizzare i percorsi diagnostici e terapeutici. In questo contesto, si è evidenziato come l’appropriatezza nella prescrizione non sia solamente una questione di efficienza, ma anche un valore aggiunto per la qualità delle cure erogate.

Oggi presso l'Aula Epifanio del Policlinico il corso organizzato nell'ambito della IX Giornata Nazionale della Psico-onc...
19/09/2025

Oggi presso l'Aula Epifanio del Policlinico il corso organizzato nell'ambito della IX Giornata Nazionale della Psico-oncologia, dedicata al tema “Benessere e cura olistica in oncologia”. Quest’anno, in particolare, l’attenzione sarà rivolta alla storia e all’esperienza delle sezioni regionali della Società Italiana di Psico-oncologia, che negli ultimi quarant’anni hanno contribuito alla diffusione di pratiche e modelli di intervento, adattandoli alle specificità territoriali e ai bisogni emergenti delle persone e delle comunità.

Garantire la sicurezza del paziente in età evolutiva, coinvolgendo professionisti sanitari con competenze specialistiche...
17/09/2025

Garantire la sicurezza del paziente in età evolutiva, coinvolgendo professionisti sanitari con competenze specialistiche e adottando tecnologie innovative nei percorsi diagnostico-terapeutici. In occasione della Giornata mondiale della sicurezza del paziente, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dedicata quest’anno alla pediatria e alla neonatologia, a Villa Magnisi, sede dell’Ordine dei Medici, si è tenuto un evento - con la presidenza dei professori Giovanni Corsello e Alberto Firenze - che ha visto confrontarsi istituzioni, professionisti sanitari e società scientifiche.

L’iniziativa è stata organizzata dall’associazione Hospital & Clinical Risk Managers (HCRM), insieme a Motore Sanità e l’Ordine dei Medici di Palermo.

La Direttrice Generale del Policlinico Maria Grazia Furnari intervenendo per i saluti istituzionali, ha detto: “La sicurezza dei pazienti pediatrici è un tema di fondamentale importanza, soprattutto in questo momento storico drammatico, in cui i bambini purtroppo sono vittime innocenti in contesti di guerra. Ogni giorno, assistiamo a scenari strazianti: bambini uccisi mentre attendono in fila per ricevere cibo, piccoli orfani e impoveriti che affrontano un futuro incerto. Questo ci impone un urgente e profondo ripensamento della nostra responsabilità verso i più vulnerabili. Il percorso del bambino fin dalla nascita è un viaggio delicato e la nostra missione deve essere quella di prenderci cura dei piccoli pazienti in modo omnicomprensivo. Questo significa non solo garantirne la salute fisica, ma anche ascoltarli, accoglierli e supportare l'ambiente che li circonda, inclusi i genitori e le comunità in cui vivono. Per fare ciò è fondamentale riconoscere l'importanza della formazione in ambito di sicurezza delle cure. La formazione continua del personale è essenziale per garantire un'assistenza di alta qualità e il ruolo dei risk manager è fondamentale. Presso il nostro Policlinico, che è un'azienda integrata, ci prendiamo carico di monitorare e gestire i rischi associati alla cura, affinché le pratiche di sicurezza siano sempre al primo posto nel nostro operato”.

“Garantire cure sicure ai bambini e ai neonati richiede un approccio clinico, etico e sociale integrato, che tenga conto della complessità biologica e relazionale dell’età pediatrica - ha affermato Alberto Firenze, Direttore Sanitario A.O.U. Policlinico "Paolo Giaccone” e Presidente Nazionale HCRM. - L’obiettivo condiviso di questa giornata è sensibilizzare a livello globale sui rischi per la sicurezza nell'assistenza pediatrica e neonatale in tutti gli ambienti sanitari, sottolineando le esigenze specifiche dei bambini, delle famiglie e di chi si prende cura di loro, sostenere e rafforzare la ricerca sulla sicurezza dei pazienti in ambito pediatrico e neonatale. Tale obiettivo deve essere perseguito attraverso una prospettiva multidimensionale, appunto, che consideri cioè la complessità biologica, psicologica e relazionale del paziente in età pediatrica, nonché il ruolo attivo del nucleo familiare nel processo assistenziale”.

Presso il Laboratorio di riferimento regionale per la diagnosi umana delle arbovirosi del Policlinico “Paolo Giaccone” d...
17/09/2025

Presso il Laboratorio di riferimento regionale per la diagnosi umana delle arbovirosi del Policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo dall’inizio dell’anno sono stati eseguiti 253 test, di cui 69 per West Nile Virus.

Il Laboratorio dell’AOUP, istituito con Decreto Assessoriale 219 del 29/02/24, e diretto dalla Prof.ssa Simona De Grazia, fa capo all’U.O.C. di Microbiologia e Virologia diretta dal Prof Giovanni Giammanco e svolge un ruolo strategico nella sorveglianza e risposta alle arbovirosi (West Nile, Dengue, Chikungunia, Encefalite da zecca, Toscana virus, zika) in linea con il Piano Nazionale di Prevenzione 2020–2025.

Attraverso metodologie avanzate e tecniche innovative la struttura fornisce risultati rapidi e affidabili per la diagnosi delle malattie, consentendo una gestione efficace e tempestiva di eventuali focolai a salvaguardia della salute pubblica.

Durante l’attuale stagione epidemica, il Laboratorio, in contatto con i servizi di Epidemiologia delle Aziende Sanitarie Provinciali e con l’Istituto Superiore di Sanità, ha svolto un ruolo fondamentale nella diagnostica di laboratorio non solo per le aziende del palermitano ma anche per le ASP di Catania, Caltanissetta, Messina e Trapani.

“Le indagini sierologiche e di biologia molecolari che abbiamo eseguito - spiega la professoressa De Grazia - hanno permesso di confermare due casi di infezione da West Nile in un paziente ricoverato a Messina e uno a Palermo, mentre, in relazione al caso di sospetta infezione da virus West Nile riscontrato nel mese di agosto presso l’AOUP, le indagini virologiche, condotte in linea con quanto definito dal Piano Nazionale di Prevenzione Sorveglianza e risposta alle Arbovirosi 2020-25, non hanno confermato l’ infezione”.

Sebbene il riconoscimento di riferimento regionale sia avvenuto nel 2024, già dal 2022 presso l'UOC di Microbiologia e Virologia venivano eseguiti test sierologici e biomolecolari per la diagnosi di arbovirosi, per un totale di 1090 indagini effettuate.

“La diagnosi di queste infezioni è complessa – continua la Professoressa De Grazia - per la scelta della metodica da applicare e del campione biologico da analizzare e soprattutto per l'interpretazione dei risultati ottenuti che devono tener conto della storia naturale dell'infezione e del contesto epidemiologico in cui l'infezione ha avuto luogo. La definizione di caso di arbovirosi viene stabilita attraverso tre livelli di classificazione che prevedono la conferma mediante esami virologici specifici”.

Il caso sospetto, identificato con una serie di sintomi clinici compatibili, come febbre, mal di testa, e/o sfoghi cutanei, ed è esposto a un possibile contagio, si definisce probabile qualora soddisfi i criteri clinici ed epidemiologici, ma per essere confermato è necessario dimostrazione la presenza del virus o del suo materiale genetico.

La Direttrice generale del Policlinico Maria Grazia Furnari sottolinea: "Le arbovirosi rappresentano una sfida crescente e, pertanto, il Laboratorio dell’AOUP è chiamato a un ruolo sempre più decisivo nella sorveglianza epidemiologica e nella risposta alle emergenze sanitarie. Esprimo il mio apprezzamento per il lavoro svolto dai nostri esperti e confermo l’impegno della Direzione strategica a sostenere e potenziare le capacità diagnostiche e di risposta alle arbovirosi. Questo Laboratorio è un punto chiave nel nostro impegno per la salute pubblica”.
👉Per saperne di più: comunicato completo su www.policlinico.pa.it

Il 18 e 19 settembre, presso l’Aula Magna di Palazzo Steri, si terrà il Palermo Hepatology Forum: Autoimmune Liver Disea...
17/09/2025

Il 18 e 19 settembre, presso l’Aula Magna di Palazzo Steri, si terrà il Palermo Hepatology Forum: Autoimmune Liver Diseases, un evento scientifico promosso dall’Università degli Studi di Palermo e da ISMETT – Istituto Mediterraneo per i Trapianti e Terapie ad Alta Specializzazione.

Il meeting, coordinato dalla Prof.ssa Vincenza Calvaruso, docente di Gastroenterologia di UNIPA e Dirigente Medico della UO di Gastroenterologia dell'AOUP, e dal Dr. Antonio Galante, responsabile dell’Unità di Epatologia di IRCCS ISMETT, riunirà esperti nazionali e internazionali per discutere i più recenti progressi nel campo delle malattie epatiche autoimmuni.

Il programma affronterà i meccanismi patologici, i nuovi strumenti diagnostici, le strategie di gestione a lungo termine e le terapie emergenti, con l’obiettivo di promuovere un approccio sempre più personalizzato e multidisciplinare alla cura dei pazienti.

Il programma completo e le modalità di iscrizione sono disponibili al seguente link: hepatologyforum25.com

Indirizzo

Via Del Vespro, 129
Palermo
90127

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico 'Paolo Giaccone' pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare