Telefono D - Centro di Ascolto

Telefono D - Centro di Ascolto Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Telefono D - Centro di Ascolto, Servizi per i disabili, Palermo.

Il servizio Centro di Ascolto - Telefono D ha l'obiettivo di ascoltare ed accogliere i bisogni delle Persone con disabilità e fornire informazioni di base utili ad indirizzare opportuni interventi.

📍 Da oggi, giorno 1 Agosto, Telefono D non sarà operativo ma a Settembre torniamo! 🌈 Noi operatori vogliamo augurare a t...
01/08/2025

📍 Da oggi, giorno 1 Agosto, Telefono D non sarà operativo ma a Settembre torniamo!
🌈 Noi operatori vogliamo augurare a tutti buone vacanze, anche se sappiamo bene che la disabilità non va mai in vacanza!
📌 Quindi, per qualsiasi bisogno rimaniamo a disposizione, potete contattarci al nostro indirizzo email 📩centrodiascoltotelefonod@gmail.com

Il 12 luglio alle 9:30, presso la Sala Convegni del  , ti invitiamo al seminario "I SERVIZI SOCIO-SANITARI E LA CO-AMMIN...
08/07/2025

Il 12 luglio alle 9:30, presso la Sala Convegni del , ti invitiamo al seminario "I SERVIZI SOCIO-SANITARI E LA CO-AMMINISTRAZIONE: IL RUOLO DEL TERZO SETTORE".

Sarà un'opportunità unica per approfondire come gli Enti del Terzo Settore possano essere motori di cambiamento, sviluppando progetti e interventi cruciali per la promozione e l'inclusione sociale delle persone più fragili.

Questo importante appuntamento è frutto della collaborazione tra Croas Sicilia, l'Autorità Garante della Persona con disabilità della Regione Siciliana, e vedrà la preziosa partecipazione attiva e promozionale dell’Asd Pro-H Aquile di Palermo, un simbolo di forza e inclusione!
I posti sono limitati a n.50. Per potersi iscrivere occorre inviare mail al seguente indirizzo: info@croass-sicilia.it

11/06/2025

NOVITA' IN TEMA DI
TURISMO INCLUSIVO PER I COMUNI E GLI ENTI DI TERZO SETTORE

28/05/2025

LE DOMANDE IN MATERIA DI DISABILITA' SONO INFINITE. PER QUESTO CHI PROVA A DARE UNA RISPOSTA CRESCE OGNI GIORNO.

🎉 11 MAGGIO 2025 – GIORNATA NAZIONALE PER LA PROMOZIONE DEL NEUROSVILUPPO 🌈Una giornata per conoscere, condividere e sos...
08/05/2025

🎉 11 MAGGIO 2025 – GIORNATA NAZIONALE PER LA PROMOZIONE DEL NEUROSVILUPPO 🌈
Una giornata per conoscere, condividere e sostenere lo sviluppo armonico di bambini e adolescenti!
Il neuro-sviluppo coinvolge emozioni, movimento, linguaggio, apprendimento e relazioni: un patrimonio da valorizzare e proteggere.

📌 Webinar gratuito il 12 maggio dalle 16:30 alle 19:30 con esperti nazionali e internazionali.

‼️CASO DELLA SETTIMANA‼️📌Breve riassunto della vicenda:Cinzia (nome di fantasia), una madre di Gero (nome di fantasia), ...
07/05/2025

‼️CASO DELLA SETTIMANA‼️

📌Breve riassunto della vicenda:
Cinzia (nome di fantasia), una madre di Gero (nome di fantasia), ragazzo con spettro autistico con buon funzionamento, informa il Centro che il ragazzo ha effettuato il pre-ricovero per un
intervento odontoiatrico con anestesia generale. Non essendo mai stato richiesto un provvedimento di amministratore di sostegno, il medico anestesista ha richiesto un'autorizzazione del giudice tutelare per la sottoscrizione del consenso informato, basandosi
sulla documentazione della Legge 104/92 e sull'indennità di accompagnamento del giovane. La madre ha chiesto se la legge consenta al medico di subordinare l'intervento a tale
autorizzazione.

⚖️Normativa di riferimento:
Secondo la Legge 104/92, art. 3 comma 3, e l’indennità di accompagnamento, il medico anestesista ha la responsabilità di valutare la consapevolezza del paziente in relazione ai
rischi dell'anestesia generale. Se ritiene che il paziente non sia in grado di comprendere pienamente, può richiedere l’autorizzazione del giudice tutelare per la sottoscrizione del consenso informato.

✅Risposta del Centro:
Il Centro conferma che la decisione del medico anestesista di richiedere l'autorizzazione del giudice tutelare è legittima, soprattutto se sussiste un dubbio sulla piena consapevolezza del
paziente. In caso di urgenza, è possibile chiedere tale autorizzazione al giudice tutelare presentando la documentazione necessaria. Si consiglia a Cinzia (nome di fantasia) di considerare questa possibilità e, se necessario, di avvalersi di un legale del luogo.

28/04/2025

L'organizzazione promuove la nascita in tutta Italia di altri Uffici Locali in ogni città d'Italia, che possano offrire tutele alle Persone con disabilità.

‼️CASO DELLA SETTIMANA‼️📌Breve riassunto della vicenda:Serena (nome di fantasia), la madre di Cristina (nome di fantasia...
28/04/2025

‼️CASO DELLA SETTIMANA‼️

📌Breve riassunto della vicenda:
Serena (nome di fantasia), la madre di Cristina (nome di fantasia) ha contattato il Centro di Ascolto per chiedere supporto in merito alla posizione lavorativa della figlia, attualmente "occupata" presso una Cooperativa sociale di tipo B. La madre ha segnalato che la Cooperativa non ha fornito informazioni chiare sul ruolo di Cristina (nome di fantasia) e ha chiesto chiarimenti normativi riguardo alla legislazione vigente, in particolare per la presentazione del modulo ICLAV.

⚖️Normativa di riferimento:
Secondo l’art. 2, comma 1, lettera a) del D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, il "lavoratore" è definito come chi svolge attività lavorativa nell' ambito di un'organizzazione, indipendentemente dal
tipo di contratto, anche senza retribuzione, per apprendere un mestiere, una professione, o un'arte. La normativa include anche i soci lavoratori di cooperative come "lavoratori" a condizione che la cooperativa rispetti i requisiti legali.

✅Risoluzione fornita del Centro:
Il Centro conferma che Cristina (nome di fantasia) svolge un’attività lavorativa nell'ambito della Cooperativa e, se quest'ultima rispetta i requisiti normativi, la ragazza può essere considerata una lavoratrice ai sensi della legge. Pertanto, la sua posizione lavorativa potrebbe essere qualificata come tale, anche in un contesto di apprendimento professionale.

.                          ‼️CASO DELLA SETTIMANA‼️📌Breve riassunto della vicenda:Vincenzo (nome di fantasia), persona s...
16/04/2025

.
‼️CASO DELLA SETTIMANA‼️
📌Breve riassunto della vicenda:
Vincenzo (nome di fantasia), persona sordomuta e titolare della Legge 104, chiede informazioni su come procedere in merito a un caso di presunta violazione dell'art. 57 della Legge Notarile. In particolare, la questione riguarda la tutela dei diritti delle persone
sordomute durante la redazione di atti notarili.

⚖️Normativa di riferimento:
La Legge Notarile (Legge 16 febbraio 1913, n. 89) stabilisce che, nel caso in cui una delle parti sia interamente priva di udito, l'atto dovrà essere letto dalla persona interessata e se essa
non sa leggere, dovrà intervenire un interprete. L’art. 56 prevede che l’interprete sia nominato dal presidente del tribunale o dal notaio e debba essere una persona esperta nel linguaggio dei
segni. L’art. 57 stabilisce che, nel caso di una persona sordomuta che sappia leggere e scrivere, essa stessa deve leggere e firmare l'atto, mentre se non sa leggere o scrivere, dovrà essere presente un interprete. Infine, l'art. 58 stabilisce che l'atto notarile è nullo se non sono rispettate le disposizioni riguardanti le persone sordomute.

✅Risposta fornita dal Centro di Ascolto:
Il Centro ha fornito informazioni di natura giuridica riguardanti le normative in questione, inclusi i diritti delle persone sordomute e le modalità di intervento dell'interprete. Inoltre, è stato sottolineato che la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità garantisce l'accesso completo alla comunicazione in procedure legali, amministrative e notarili, proteggendo la persona con disabilità.

Il documento “Diritto e sport per le persone con disabilità”, promosso da CNEL e FISH, mette al centro una visione rivol...
10/04/2025

Il documento “Diritto e sport per le persone con disabilità”, promosso da CNEL e FISH, mette al centro una visione rivoluzionaria: lo sport come diritto universale, non solo terapia o svago, ma piena partecipazione.

Si parla di accessibilità, formazione, superamento degli stereotipi e progettazione inclusiva. Un passo importante verso un’Italia più equa anche nel mondo sportivo!

L'inclusione delle persone con disabilità nello sport non è solo una questione di accesso, ma un'affermazione di pari diritti e opportunità: di questo si

💬 "Le malattie rare non sono invisibili. Quando la ricerca avanza, avanza anche la speranza." 💙🧬👩‍🔬 È stato avviato un p...
10/04/2025

💬 "Le malattie rare non sono invisibili. Quando la ricerca avanza, avanza anche la speranza." 💙🧬

👩‍🔬 È stato avviato un progetto di ricerca innovativo sulle malattie rare neuromuscolari, con l’obiettivo di migliorare diagnosi precoci, sperimentare nuove terapie e offrire un supporto concreto a pazienti e famiglie.

🧠 Le malattie neuromuscolari, spesso poco conosciute, colpiscono il funzionamento dei muscoli e dei nervi, con impatti pesanti sulla qualità della vita. Questo progetto rappresenta un segnale forte: la scienza non dimentica chi combatte ogni giorno battaglie silenziose.

📖 Leggi l’articolo completo su Disabili.com 👉
🔗 https://www.disabili.com/medicina/articoli-qmedicinaq/malattie-rare-neuromuscolari-avviato-un-progetto-di-ricerca-innovativo

📢 Condividi per diffondere consapevolezza: anche un solo click può fare la differenza.

Finanziato con 5,3 milioni di euro da Fondazione Telethon e Fondazione Cariparo, verrà condotto presso il VIMM di Padova il progetto di ricerca che mira a mettere a punto una piattaforma che combini più approcci per massimizzare l’effetto terapeutico, superando gli attuali limiti della terapia g...

💬 "Affrontare una malattia oncologica è già una battaglia difficile... sapere quali diritti e agevolazioni esistono può ...
10/04/2025

💬 "Affrontare una malattia oncologica è già una battaglia difficile... sapere quali diritti e agevolazioni esistono può fare davvero la differenza." 💪

👉 Su Disabili.com è disponibile una guida chiara e aggiornata che raccoglie tutte le agevolazioni e tutele previste in caso di invalidità per malattie oncologiche: permessi lavorativi, pensioni, esenzioni sanitarie, accompagnamento e molto altro.

📘 Una risorsa utile non solo per chi è direttamente coinvolto, ma anche per familiari, caregiver e professionisti del settore.

🔗 Leggi l'articolo completo qui:
https://www.disabili.com/legge-e-fisco/articoli-legge-e-fisco/malattie-oncologiche-una-guida-completa-alle-agevolazioni-e-alle-tutele-previste-in-caso-di-invalidita

📢 Condividilo, potrebbe essere un aiuto concreto per qualcuno che conosci!

Facciamo il punto sulle tutele e agevolazioni in ambito lavorativo, sanitario, fiscale previste per le persone colpite da tumore

Indirizzo

Palermo
90145

Orario di apertura

Lunedì 11:00 - 17:00
Martedì 11:00 - 17:00
Mercoledì 11:00 - 17:00
Giovedì 11:00 - 17:00
Venerdì 11:00 - 17:00
Sabato 00:00 - 00:15

Telefono

+390916850618

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Telefono D - Centro di Ascolto pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Telefono D - Centro di Ascolto:

Condividi