Dott.ssa Melissa Reale

Dott.ssa Melissa Reale Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Ordine degli psicologi della regione Sicilia

🛋️Nel Salotto della Signora Vergogna🛋️Quella che ti fa abbassare lo sguardo.Che ti sussurra che non sei abbastanza.Che t...
01/06/2025

🛋️Nel Salotto della Signora Vergogna🛋️

Quella che ti fa abbassare lo sguardo.
Che ti sussurra che non sei abbastanza.
Che ti fa nascondere proprio quando vreati bisogno di essere vist*.

E se la guardassimo più da vicino?! E se invece di evitarla, le dessimo lo spazio che vuole per raccontarsi?!
Un evento per esplorare la Vergogna come mai visto!!

SPECIAL GUEST
Crocchetta Il nostro stand up comedian

👇Link per prenotare👇

https://bit.ly/3H5z8gr

📅 11 GIUGNO 2025
📍Sanlorenzo Mercato
🪷POSTI LIMITATI

🛋️Nel Salotto della Signora Vergogna🛋️

Quella che ti fa abbassare lo sguardo.
Che ti sussurra che non sei abbastanza.
Che ti fa nascondere proprio quando vreati bisogno di essere vist*.

E se la guardassimo più da vicino?! E se invece di evitarla, le dessimo lo spazio che vuole per raccontarsi?!
Un evento per esplorare la Vergogna come mai visto!!

SPECIAL GUEST
Crocchetta Il nostro stand up comedian

👇Link per prenotare👇

https://bit.ly/3H5z8gr

📅 11 GIUGNO 2025
📍Sanlorenzo Mercato
🪷POSTI LIMITATI

Melissa Reale

07/05/2025

In occasione della Giornata della Salute Mentale Materna, l'Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana intende richiamare l’attenzione sull’importanza di riconoscere, preve**re e trattare il disagio psicologico che può insorgere durante la gravidanza e nel periodo perinatale.
Occorre promuovere una cultura della salute mentale che riconosca la pluralità dei vissuti legati alla maternità, un’esperienza profonda e trasformativa, ma spesso idealizzata.
Dietro al sorriso di una madre, possono celarsi emozioni complesse: ansia, tristezza, senso di inadeguatezza, solitudine. Disturbi come la depressione post-partum, l’ansia perinatale e le difficoltà di adattamento alla genitorialità rappresentano condizioni ad alta prevalenza, spesso sottodiagnosticate o ancor peggio taciute, con conseguenze significative sul benessere della madre, del bambino e del nucleo familiare.
Chiedere aiuto non è un segno di debolezza, ma di forza.
È tempo di abbattere lo stigma, riconoscere il carico invisibile che molte madri portano e garantire un accesso equo al supporto psicologico in ogni fase della maternità auspicando un approccio integrato tra servizi sanitari, sociali e psicologici.
L'idealizzazione della maternità e lo stereotipo della “madre perfetta” spesso impediscono un ascolto autentico del vissuto materno, contribuendo a silenziare il disagio e ad alimentare il senso di colpa.
È fondamentale che partner, familiari, operatori sanitari e la società tutta imparino ad ascoltare le donne, senza giudizio, senza minimizzare la loro sofferenza, riconoscendo il diritto di ogni madre a essere accolta nella propria vulnerabilità.
Lo psicologo può offrire uno spazio di contenimento, prevenzione e supporto qualificato svolgendo un ruolo cruciale nella presa in carico e nel sostegno per la tutela della salute della madre, dell’intero sistema familiare e per la prevenzione del rischio evolutivo nei figli.

Una società che tutela la salute mentale delle madri è una società che investe nel proprio futuro.

15/04/2025
02/04/2025

Oggi, 2 aprile, si celebra la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU, per richiamare l’attenzione su tutti i diritti delle persone nello spettro autistico.

Ogni persona è unica, con storie, emozioni e modi di vedere il mondo che sono preziosi. I disturbi dello spettro autistico sono una delle tante sfumature di questa diversità, che rende ogni individuo unico, con talenti e prospettive che arricchiscono la nostra società.
E il mondo ha bisogno di tutte queste sfumature!

I professionisti Nuova Sair, in tutta Italia, accolgono negli ambulatori e nei centri semiresidenziali, adulti e bambini con neurodivergenze, prendendosene cura con attenzione, sensibilità e competenza per valorizzare ogni diversità e capacità.

Non esiste un mondo senza bellezza, non esiste bellezza senza un bambino felice💙

📍Largo Val di Mazara 4, Palermo
📞 347 485 2594
📧 cpe.palermo@nuovasair.it

📍Corso Sicilia, 28/30 - Catenanuova
📞342 4852594
📧 cpe.catenanuova@nuovasair.it

Hai mai pensato a quanto siano importanti le emozioni nella nostra vita? 😍Oggi vogliamo condividere con voi un evento sp...
27/03/2025

Hai mai pensato a quanto siano importanti le emozioni nella nostra vita? 😍

Oggi vogliamo condividere con voi un evento speciale che si terrà il giorno 9 aprile Ai Giudici -Coffee&Drinks- a Palermo!

Sarà un'occasione unica per esplorare insieme le emozioni con esperte del settore, pronte a guidarvi in questo meraviglioso viaggio✈️

Vieni a scoprire come comprendere al meglio te stesso e le tue emozioni🥰

BENVENUTI AD ✨️APERITIVO CON LA PSICOLOGA✨️

Numero LIMITATO, per prenotazioni chiamare il +39 351 77 93 059‼️

📍Ai Giudici- Discesa dei Giudici, 36 (Palermo)
⏰️h. 19:00

Vi Aspettiamo ✨️🥰

27/03/2025
15/01/2025

👦🏽🧒🏻Fuoriclasse…insieme!

Continua il servizio di doposcuola presso il nostro Centro Psico Educativo CPE Nuova Sair di Palermo, per bambini e ragazzi della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado.

📚 Perché scegliere il nostro doposcuola?
• Qualità educativa
• Supporto su misura, tenendo contro dei processi di apprendimento di ciascun ragazzo
• Tecniche personalizzate per trovare le strategie più idonee di apprendimento e di studio in autonomia e migliorare l'apprendimento
• Tutor specializzati

Con il supporto dei nostri professionisti, i ragazzi lavorano da soli o in piccoli gruppi in modo da sperimentare la propria autonomia e il confronto con il gruppo dei pari, in un ambiente motivante e protetto.

🗓️Quando?
Dal lunedì al venerdì, dalle ore 15 alle ore 17:30

📍 Contatti
347 485 2594
Largo Val di Mazara 4, Palermo

27/11/2024

‼️ Nuove opportunità per psicologi, educatori e e tecnici della riabilitazione psichiatrica a Palermo.

Per ampliamento delle nostre attività, è aperta una selezione per il Servizio di Educativa Domiciliare (SED) a favore di persone disabili nel Comune di Palermo.

Si ricercano laureati in:
➡️ psicologia
➡️ scienze dell'educazione
➡️ tecnici della riabilitazione psichiatrica
con esperienza nell'ambito della disabilità.

📩 Se interessati inviare il cv (solo se in possesso dei requisiti) all'indirizzo:
sed@nuovasair.it indicando nell'oggetto "Selezione Sed 2024"

15/10/2024

🤸🏻‍♀️🤸🏻‍♀️ Attività di Psicomotricità: Crescere in Movimento

Il Servizio di Psicomotricità del nostro Centro Psico Educativo CPE Nuova Sair di Palermo, promuove il benessere della persona favorendo l’autorealizzazione, l’autoefficacia e l'autonomia personale.

⏩⏩ Con il gioco psicomotorio viene stimolata l’espressione spontanea.
Attraverso il corpo e il movimento i bambini e i ragazzi, compiendo azioni adeguate al raggiungimento di uno scopo, esprimono i propri stati d'animo e sviluppano comportamenti che favoriscono la comunicazione e la relazione.

I nostri professionisti del CPE propongono incontri di psicomotricità individuali ma anche di gruppo, nei quali si pone maggiore attenzione ai rapporti tra coetanei, ci si incontra e ci si confronta, si socializza e si collabora per sviluppare un’adeguata determinazione della propria identità.

📞 Se vuoi saperne di più sui nostri incontri, contattaci al numero: 347 485 2594

➡️ ➡️ ➡️ Lo sapevi che siamo presenti anche a Catenanuova, Enna, con un nuovo Centro Psico Educativo?
Per maggiori dettagli e informazioni:
📍 potete ve**re a trovarci a Catenuova, in Corso Sicilia 28/30
📞o chiamare i numeri: 342 7411092 - 0935/546009

07/10/2024

Indirizzo

Via Liguria 19
Palermo
90100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Melissa Reale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Melissa Reale:

Condividi

Digitare