Libera Calma

Libera Calma �ogni giorno un nuovo spunto di riflesssione per essere …liberi di essere ogni giorno! https://form.jotform.com/243362233919054

A volte il segreto della creatività  non sta nel fare di più, ma nel fermarsi.Un caro amico lo chiamava “vuoto zen”: uno...
14/09/2025

A volte il segreto della creatività non sta nel fare di più, ma nel fermarsi.
Un caro amico lo chiamava “vuoto zen”: uno spazio che sembra vuoto, eppure è pienissimo.
È lì che le intuizioni arrivano, quando smettiamo di forzare e ci lasciamo respirare dal silenzio.

Il vuoto non è sempre assenza:
Può essere il punto da cui nascono le idee più luminose. 🌿✨
Buon vuoto😊

“Il tempo si infila tra le persone, poi sceglie di diventare colla oppure spazio.” ✨A volte unisce, a volte allontana. I...
12/09/2025

“Il tempo si infila tra le persone, poi sceglie di diventare colla oppure spazio.” ✨

A volte unisce, a volte allontana. In entrambi i casi ci regala libertà.
E ogni vera libertà, anche se faticosa, porta con sé felicità!

Buon tempo, amici cari!
̀ ̀
Monica

12/09/2025
11/09/2025

💡 Dietro ogni successo c’è un attimo sospeso: il cuore accelera, la luce si accende… ed è vita.

💡 “Ciascuno di noi ha un faro: una persona, un ricordo, un valore che illumina anche i giorni più confusi. Custodiscilo....
10/09/2025

💡 “Ciascuno di noi ha un faro: una persona, un ricordo, un valore che illumina anche i giorni più confusi. Custodiscilo.” ✨

Qualche giorno fa avevo fatto una domanda e come promesso oggi vi allego tutte le vostre meravigliose risposte. La doman...
08/09/2025

Qualche giorno fa avevo fatto una domanda e come promesso oggi vi allego tutte le vostre meravigliose risposte.
La domanda era :
“Libera calma per me è…”
Ecco le risposte e se vuoi dare la tua personale definizione di “libera calma “ aggiungi ai commenti🥰

• Libera calma è come la brezza estiva: come la brezza porta profumi, suoni, freschezza, così libera calma fa affiorare ricordi, sensazioni, idee. Piacevolmente rinfrescante!

• Una finestra con vista su un panorama che porta a riflettere.

• Libera calma per me è una pillola di gioiosa saggezza.

• Uno splendido regalo che mi ha donato una persona speciale: mi permette di fermarmi un attimo e riflettere, lontano dallo stress e dal rumore. È pieno di amore e dedizione.

• Sta diventando un momento di riflessione: spesso mi ritrovo e mi immedesimo in ciò di cui scrivi.

• Un meraviglioso momento. Perché ogni volta che lo apro, che sia poco dopo che tu l’hai mandato, oppure qualche ora dopo, o a volte pure la mattina dopo… ogni volta – dicevo – è il momento perfetto. È pazzesco: sembra proprio che quello che leggo si adatti perfettamente al momento che vivo. O forse sarà la mia predisposizione a beneficiare di questo breve momento di lettura, breve momento di pausa per me dagli altri.

• Spunto di riflessione ogni giorno. Praticamente perfetto (come Mary Poppins, la mia adorata Mary Poppins).

• Un’attesa da godermi seduta, quando ho tempo di leggere in pace, infatti anche in ritardo 😅.

• Una scoperta di qualcosa che sapientemente mi trasmette: una riflessione su ciò che non avevo notato, una conferma di ciò che già sapevo 💪🏽.

• È tutto.

• È una pausa, talvolta forzata, che arriva quando deve arrivare.

• Una droga… leggera.

• Una coccola che talvolta fa bene, talvolta fa male, ma sempre alla lunga aiuta.

• Un piccolo rito contro la corsa della vita.

• Un farmaco gentile.

• Un tempo giusto tutto mio… che talvolta amo condividere, ma solo talvolta.

• Semi che germogliano con tempi diversi: alcuni danno frutti subito, altri quando meno me lo aspetto.

• Una cura senza ricetta.

• È un momento in cui non devo nulla. Anzi sì: devo solo essere.

• È un momento di ascolto.

• È un respiro che non chiede permesso, in cui smetto di pensare.

• È un allenamento alla calma vera… non costruita per sembrare forte.

• Una piacevole pausa tra le cose piacevoli delle mie giornate.

• Un libro che ogni giorno mostra una pagina diversa.

Grazie mille per aver partecipato, donandomi la vostra risposta, e perdonatemi se ho dimenticato qualcuno.

Oltre la paura…Ho appena ricevuto un articolo che parla della vita delle giraffe.Ovviamente non è un caso: da sempre amo...
04/09/2025

Oltre la paura…

Ho appena ricevuto un articolo che parla della vita delle giraffe.

Ovviamente non è un caso: da sempre amo questi affascinanti animali e li colleziono in ogni forma. Adoro la loro calma, la loro eleganza e la capacità di vivere in gruppo, proteggendosi l’una con l’altra.



Nell’articolo si sottolinea un aspetto che mi colpisce profondamente: l’importanza del loro stato di continua allerta e la rapidità con cui sanno fuggire quando serve. Vivono, come diremmo in Sicilia, “ quartiate”, sempre insieme. Eppure, pur consapevoli della loro condizione di prede, non perdono mai la calma né la serenità. Accettano che da un momento all’altro la loro vita possa cambiare, che il pericolo sia sempre presente. Per questo organizzano la loro esistenza con disciplina e misura: dormono poco e a turno, così da restare vigili; bevono raramente e in fretta, perché abbassare il collo può essere rischioso; passano gran parte del tempo a ruminare, mentre i loro occhi scrutano l’orizzonte senza sosta.

Ci arriva un insegnamento prezioso da questi meravigliosi esseri: accettare che il pericolo esista, senza lasciare che ci tolga la capacità di vivere con serenità. Non significa ignorare le difficoltà, ma organizzare la vita per affrontarle con lucidità. Le giraffe ci mostrano che la vera forza non sta nel cancellare la paura, ma nel danzare accanto ad essa senza perdere equilibrio.



Forse oggi potremmo fare come loro: guardare lontano, rimanendo attenti ma non ansiosi, continuando a “ruminare” lentamente ciò che ci nutre.

La calma, come il collo della giraffa, ci permetterà di vedere oltre l’imprevisto

“Il sassolino nella scarpa”Vi è mai capitato di camminare in un luogo perfetto, con la compagnia giusta, il sole al punt...
03/09/2025

“Il sassolino nella scarpa”

Vi è mai capitato di camminare in un luogo perfetto, con la compagnia giusta, il sole al punto giusto, il cuore in pace, e all’improvviso sentire un piccolo sassolino entrare nella scarpa? All’inizio è solo un fastidio, ma passo dopo passo diventa dolore. Tante volte preferiamo continuare senza fermarci, temendo di spezzare la magia del momento.

Il sassolino può essere vero o metaforico.

Può essere’ una metafora delle piccole inquietudini quotidiane: un pensiero insistente, una parola non detta, una tensione che cresce. Se non ci fermiamo per affrontarle, rischiano di diventare più ingombranti di quanto siano in realtà. Fermarsi, allora, non significa rovinare il cammino, ma salvarlo.

È un gesto di cura: togliere il sassolino, e poi riprendere il passo con maggiore serenità.

Monica

Pronti?Il 1° settembre è spesso associato al ritorno alla routine, al rientro al lavoro, al pensiero ai libri scolastici...
01/09/2025

Pronti?

Il 1° settembre è spesso associato al ritorno alla routine, al rientro al lavoro, al pensiero ai libri scolastici e alla ripresa delle attività. Insomma, alla fine delle vacanze. Ed in molti già proiettiamo il pensiero alle prossime: Natale, Pasqua e, perché no, la prossima estate. Come se la ripresa fosse solo un tempo sospeso tra una pausa e l’altra.

Eppure la nostra vita è fatta di entrambe le cose: routine e pause.

Quindi: Pronti?

Buon 1° settembre, buona ripresa, buona routine e buona progettazione di nuove ed entusiasmanti vacanze!

Confesso: sono ancora in vacanza e a breve tornerò anch’io.

Ritornerò alla mia vita “piatta e noiosa”…

Ah, a proposito di noia: dal 19 al 30 settembre terrò la mia seconda mostra, "Pareti di libertà". Siete tutti invitati!

A breve vi darò tutti i dettagli.


Viva la ripresa e il ritorno alla routine.

auguro che questo 1° settembre porti con sé leggerezza e nuove energie.

“Repetita iuvant”Cari amici,ieri, finendo di scrivere lo spunto, ho visto dappertutto gente che giocava a carte. Sarà un...
30/08/2025

“Repetita iuvant”

Cari amici,
ieri, finendo di scrivere lo spunto, ho visto dappertutto gente che giocava a carte. Sarà un caso? Una coincidenza? O semplicemente ho attivato la mia attenzione verso le carte?

Ormai tante volte abbiamo parlato di caso, coincidenze, connessioni e attenzione, ma non potevo non raccontarvelo.



Lo spunto di oggi è la ripetizione. Dicevano i latini: "repetita iuvant".

Cosa ne pensate?



Il ripetere rafforza, dà valore e mantiene vivo il ricordo.

Oggi vi invito a riflettere su quelle ripetizioni che ci aiutano a riscoprire e a dare un senso nuovo anche a ciò che, talvolta, ci annoia o addirittura ci infastidisce. Ringraziamo le ripetizioni che, pur se a volte fastidiose, ci hanno sostenuto e insegnato.

Con tantissimo affetto e gratitudine per la vostra costanza e presenza, vi abbraccio… ripetutamente.

Carte in valigia?Mi diverto sempre di più a ricevere le vostre richieste di spunti.L’ultima può sembare strana ma è molt...
28/08/2025

Carte in valigia?

Mi diverto sempre di più a ricevere le vostre richieste di spunti.

L’ultima può sembare strana ma è molto stimolante:. Cosa può voler dire? Perché portare delle carte in valigia? Forse voglia di tradizione, di gioco, di relax, oppure di sfida…

E voi le avete mai portte con voi? E vi siete mai chiesti perché?

È un gesto semplice, quasi banale, ma racchiude mondi interi.

Le carte non pesano, occupano poco spazio eppure sanno aprire universi di memoria: il tavolo della cucina con i nonni, le risate tra amici in una sera d’estate, la concentrazione silenziosa di un solitario da risolvere in solitudine.


Certo, le carte possono evocare anche l’azzardo, la sfida rischiosa, ma io preferisco vederle come un simbolo di leggerezza: la possibilità di divertirsi con poco, di creare gioco e compagnia ovunque ci si trovi.

Sono un ponte invisibile che collega la casa che lasciamo ai luoghi che incontriamo. Basta mischiare il mazzo, e subito i ricordi diventano vivi: la voce di chi spiegava le regole, la gioia di una vittoria improvvisa, la pazienza di chi sapeva perdere con eleganza.

Un mazzo di carte, in fondo, è una piccola lezione di vita: ogni partita è nuova, ogni giro può sorprendere, e con gli stessi strumenti possiamo costruire partite completamente diverse. Possiamo anche costruire splendidi o snervanti castelli.

Non è forse lo stesso che accade con le nostre giornate? Abbiamo carte simili, ma la scelta di come giocarle dipende da noi.



Stasera vi invito a pensare: quale “mazzo” portate con voi? Quali ricordi, quali talenti, quali gesti semplici vi fanno sentire a casa anche quando siamo lontani? Che gioco antico farete o che gioco nuovo inventerete?

Indirizzo

Via Giotto 78
Palermo
90145

Telefono

+393939571507

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Libera Calma pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram