
12/08/2025
Nell’intervista di oggi su Repubblica, Stefano Bolognini — medico psichiatra, psicoanalista SPI e IPA, di cui è stato Presidente — risponde alle riflessioni e al libro di Maria Chiara Risoldi.
Bolognini ricorda che la psicoanalisi è una disciplina scientifica che si occupa di curare la sofferenza emotiva e mentale. In 125 anni di storia, si è profondamente evoluta, ponendo sempre più al centro l’incontro affettivo tra paziente e terapeuta e il modo in cui questo rapporto si sviluppa. Già Wilfred Bion sosteneva che «il paziente è il miglior collega del terapeuta».
Ridurre lo psicoanalista a stereotipi mai esistiti non aiuta né la comunità scientifica che si occupa di salute mentale né i pazienti stessi che ricercano aiuto nella psicoanalisi, disciplina scientifica i cui effetti benefici sono stati provati da numerose ricerche (vedi per es Migone 2020).
Infine, c’è grande rammarico per il fatto che una collega (ora ex) non abbia voluto alimentare un dialogo creativo e vitale all’interno della Società Psicoanalitica Italiana: un’occasione preziosa di crescita comune che, così, è andata persa.