Dott.ssa Giovanna Schittino Psicologa

Dott.ssa Giovanna Schittino Psicologa Psicologa Psicoterapeuta, Psicodrammatista in formazione

⛱️…📩 per info
26/07/2025

⛱️…

📩 per info

È stato molto bello parlare di violenza economica e tabù finanziario al Salone del Risparmio di Milano! Grazie a Rame, A...
17/04/2025

È stato molto bello parlare di violenza economica e tabù finanziario al Salone del Risparmio di Milano! Grazie a Rame, Assogestioni e soprattutto Annalisa Monfreda ♥️

Oggi è la giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo. Per la prima volta nella mia vita acquisisce un peso dif...
02/04/2025

Oggi è la giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo. Per la prima volta nella mia vita acquisisce un peso differente perché quest’anno, all’età di 40 anni, ho scoperto di essere autistica. Sapere di essere neurodivergente è stato un sollievo perché ho capito molte cose del mio funzionamento che facendo riferimento ad una mente neurotipica non è facile comprendere. Noi persone autistiche siamo tutte molto diverse l’una dall’altra, per questo si parla di spettro autistico e questo lo spiega molto bene ♥️🫧
A me piace dipingere, un bacio all’improvviso, lottare per le cause che mi stanno a cuore, rispettare la natura e gli animali, il mio meraviglioso lavoro, studiare ancora e ancora, la musica che è vita, il femminismo, la colazione da sola in cioccolateria, desiderare e guardare lontano, leggere tanti libri, amare a dismisura, andare alle mostre, fare yoga e ballare, i miei gatti… e prendermi cura del mio cuore che è sacro.
Informatevi e non abbiate mai paura della diversità perché è una ricchezza.
Con amore 🌷

Quali sono le soluzioni più efficaci per scardinare i tabù sociali e culturali che ancora frenano l’inclusione finanziar...
31/03/2025

Quali sono le soluzioni più efficaci per scardinare i tabù sociali e culturali che ancora frenano l’inclusione finanziaria del pubblico femminile? Ne parleremo al Salone del Risparmio a Milano il 17 aprile, l’indipendenza economica è un diritto di tutte.

https://www.salonedelrisparmio.com/programma/171104

Barbara Cammarata – An interspecies Journey Quando l’arte diventa ascolto profondo dell’altro ci si mette a n**o per sve...
26/01/2025

Barbara Cammarata – An interspecies Journey

Quando l’arte diventa ascolto profondo dell’altro ci si mette a n**o per svelare un sentimento universale. Riconoscere l’unità con tutte le cose è lotta politica, abitare lo spazio del cuore è resistenza etica, l’atto di dolore diventa catarsi collettiva, liberazione.
Grazie Barbara 🤍

Il Trionfo della Morte, Guernica e la Crocifissione di Guttuso. Tre opere potenti che sono dei capolavori, tre manifesti...
15/12/2024

Il Trionfo della Morte, Guernica e la Crocifissione di Guttuso. Tre opere potenti che sono dei capolavori, tre manifesti figurativi e stilistici che posti in dialogo nello spazio si rimandano vicendevolmente e si attraversano, coinvolgendo e richiamando la condizione umana contemporanea in una maniera inaspettata e struggente, veicolando un messaggio universale per la pace, la dignità e la libertà degli uomini e delle donne di tutto il mondo.
Palazzo Abatellis, Palermo 🖤

Il 25 novembre è la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza Contro le Donne ma la lotta contro il patr...
25/11/2024

Il 25 novembre è la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza Contro le Donne ma la lotta contro il patriarcato e la violenza di genere si fa tutto l’anno tutti i giorni ✊🏻
Opera di ❤️‍🔥




È stato proprio bello parlare a  di violenza economica e benessere finanziario. Ringrazio per questo .platform, tutti co...
22/11/2024

È stato proprio bello parlare a di violenza economica e benessere finanziario. Ringrazio per questo .platform, tutti coloro che hanno partecipato e soprattutto senza la quale nulla sarebbe stato possibile.📸

Con il progetto LOVVATI di  entriamo in tutte le scuole di ogni regione d’Italia gratuitamente per parlare di benessere ...
14/11/2024

Con il progetto LOVVATI di entriamo in tutte le scuole di ogni regione d’Italia gratuitamente per parlare di benessere psicologico affrontando il tema delle emozioni e del bullismo, fisico attraverso l’educazione ad una sana alimentazione e digitale per informare i bambini dei pericoli connessi alla rete. Formiamo i PEER che verranno con noi nelle classi per parlare ai loro compagni e in questo modo creiamo conoscenza e un circolo virtuoso di educazione e prevenzione. Il nostro lavoro continua costantemente perché crediamo fortemente nel valore della comunità educante e io sono fiera di farne parte.
Per maggiori informazioni potete contattarmi come referente per la Sicilia o guardare farexbene.it 🙋🏻‍♀️

ParthenopeNon credo sia possibile spiegare il film di Sorrentino rifacendosi a categorizzazioni di gusto, forma, narrazi...
10/11/2024

Parthenope

Non credo sia possibile spiegare il film di Sorrentino rifacendosi a categorizzazioni di gusto, forma, narrazione, che pretendono di inquadrare l’opera nel giusto ordine delle cose. Trovo impossibile poter giudicare il film Parthenope come un prodotto bello o brutto, certamente può o meno piacere, di sicuro la lettura però non può procedere in maniera lineare fermandosi al significato esplicitato dei segni noti, di ciò che si vede. Il rischio è di non comprendere l’opera stessa.
Piuttosto Parthenope mi sembra che ruoti intorno ad una molteplicità di simboli, dal verbo greco symballo ossia unire, mettere insieme ciò che è nascosto con ciò che è manifesto. E in effetti l’opera di Sorrentino credo si possa apprezzare facendo esperienza delle emozioni che evoca, in maniera assolutamente personale per evolvere in qualcosa di diverso e maggiore.
Non penso che Sorrentino abbia intenzione con questo film di informare, attenersi pedissequamente ai fatti storici, attribuire qualsiasi tipo di caratteristica al femminile o al maschile, piuttosto lavora sulla funzione primaria del simbolo che è sempre allusiva. Parthenope nasce dal mare, come Afrodite, la dea della bellezza, della fertilità, dell’amore e della procreazione. È l’archetipo della donna che attraversa tutte le dimensioni della propria esistenza con partecipazione, mai come dipendente o vittima, né identificandosi -come Parthenope- nel ruolo di moglie e di madre, ma vivendo di passioni proprie, per uomini, idee, progetti, rimanendo centrata su se stessa. Ci parla
di tappe evolutive, trasformazioni possibili, di libertà nel fare esperienza del valore di sé.
Il capire di Parthenope non è solo un atto dell’intelletto ma l’atto carnale del farsi penetrare e del darsi per generare conoscenza. L’incesto stesso in tutto il film mi appare come l’unione dell’io con il proprio inconscio (appunto consanguineo), con “l’altra parte”. Lei così sicura di sé, il fratello così fragile. La prima volta di Parthenope con Sandrino coincide con il suicidio del fratello che mi sembra rappresenti il rituale di passaggio verso l’età adulta, il momento in cui forse perdiamo la possibilità di farci toccare dalle nostre fragilità per abbarbicarci nel pensiero immanente, non più sogno trascendente e incanto ma disillusione (lo scrittore), l’impossibilità di desiderare, la miseria, la bellezza fugace e il tempo che non torna. E poi l’antropologia con la sua funzione del vedere, quell’andare oltre le cose che permette a Parthenope di definire il figlio del professore-padre “bellissimo”. Vengono fuori i temi della bellezza che sfiorisce e può inaridire, la camorra con i suoi riti di affiliazione e fusione che non ha pudore nello sguardo, che violenta e lascia dietro di sé povertà. L’amore che spezza e non si dimentica. Il tema della cultura che salva, la conoscenza che addolora quando inizi a cogliere il senso più profondo delle cose e da cui è più facile fuggire, l’importanza di qualcuno che creda in noi, l’inganno della religione che solleva dall’angoscia dell’ inconoscibile e si traveste di virtù e miracolo. Le cosce della donna bagnate dal sangue delle mestruazione e il sangue di San Gennaro che nel film si scioglie con godimento di Parthenope, perché forse il miracolo è la vita stessa.
“Certo che è enorme la vita. Ti ci perdi dappertutto”.
Colonna sonora bellissima, idem la fotografia.

Consiglio di vederlo a chiunque abbia voglia di uscire dalla sala cinematografica con mille domande e poche risposte.
⭐️⭐️⭐️⭐️/5

👩🏻‍🏫📚🧡
24/10/2024

👩🏻‍🏫📚🧡

🎬 Il tempo che ci vuole, Francesca Comencini. ⭐️Un ritratto poetico e sincero di un padre e una figlia. Un viaggio che i...
29/09/2024

🎬 Il tempo che ci vuole, Francesca Comencini.

⭐️Un ritratto poetico e sincero di un padre e una figlia. Un viaggio che intreccia i sentimenti dell’infanzia, quelli di lei ma anche quelli che albergano ancora in lui, e quelli dell’età adulta con tutte le sue complessità. Un padre capace di parlare ad una figlia ancora bambina con l’autenticità di chi mostra il mondo per come è affrontandolo, la compostezza e il rispetto di chi sa vivere con garbo. Un film sull’amore che si fa presenza anche quando l’infanzia lasciando il posto all’età adulta, sembra creare rotture irreparabili. Una relazione che, nella magia del lavoro del cinema del padre, si fa concretezza e sogno, paura di fallire e riconoscimento del desiderio.
Cit. “Prima la vita, poi il cinema”
🎶 bellissima colonna sonora.

Indirizzo

Via Lungarini, 44
Palermo
90133

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Giovanna Schittino Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Giovanna Schittino Psicologa:

Condividi

GIOVANNA SCHITTINO - WONDERTHERAPIST

Ciao, sono la dott.ssa Giovanna Schittino, Psicologa Psicoterapeuta sistemico – relazionale e attivista per i diritti umani di Palermo.

Mi occupo di accompagnare i singoli e le coppie verso processi di cambiamento ed evoluzione, con una profonda attenzione alle dinamiche relazionali.

Credo fortemente nei percorsi educativi, preventivi e faccio formazione nelle scuole per contrastare ogni forma di violenza, da quella di genere al bullismo.

Lotto per i diritti delle donne e delle fasce più deboli perché credo in una società paritaria e ambisco alla libertà d’espressione, pensiero e azione in ogni sua forma.