Dott.ssa Barbara Barletta Psicologa e Psicoterapeuta

Dott.ssa Barbara Barletta Psicologa e Psicoterapeuta Psicologa clinica e di comunità
Psicoterapeuta interpersonale e di gruppo

Ieri il cerchio di parola si è avviato con il tema della guerra, argomento stimolo proposto da una bambina.Tanti pensier...
23/07/2025

Ieri il cerchio di parola si è avviato con il tema della guerra, argomento stimolo proposto da una bambina.
Tanti pensieri sono circolati: sono stati nominati la shoah, la figura di Adolf Hi**er, gli attuali conflitti, le soluzioni possibili e impossibili per porre fine a tutte le guerre del mondo. L'impotenza.
"Forse una guerra fredda?" Chiede un bambino, magari un cessate il fuoco? Oppure due presidenti si guardano e, faccia a faccia, dicono "basta!".
"Perché io non voglio morire" afferma un'altra bambina.
Ieri nel cerchio di parola è stato difficile sentire e contenere le emozioni di noi tutti. In piccoli gruppi abbiamo tentato di mettere nero su bianco delle ipotetiche scene di conflitti che si possono vivere giornalmente. A scuola, al mare, in cameretta.
Ieri abbiamo iniziato a costruire le fondamenta di un palazzo, dove i litigi sono possibili, ma è fattibile anche risolverli e, per farlo, è necessario essere insieme, collaborare e ascoltarsi.

Fine giornata di lavoro. Regali davvero azzeccati e molto apprezzati.
17/07/2025

Fine giornata di lavoro.
Regali davvero azzeccati e molto apprezzati.




Lettura estiva non proprio leggera, ma ricca. La storia di Ada condensa in poche pagine temi come maternità, disabilità,...
04/07/2025

Lettura estiva non proprio leggera, ma ricca.
La storia di Ada condensa in poche pagine temi come maternità, disabilità, nascita e ab**to. L'amore di una madre per una figlia, un amore che, non necessariamente in quanto diretto a una figlia biologica, e per di più portatrice di una disabilità, è sempre lineare, ma porta con sé delle fatiche che si possono raccontare.

̀

27/06/2025
09/05/2025

ALLA RICERCA DI UN NOME PROPRIO:
DIPENDENZE IN ADOLESCENZA E DISCORSO SOCIALE

1º incontro giorno 16 maggio - ore 9.00 / 13.00

ADOLESCENZA, NUOVE DIPENDENZE, SALUTE MENTALE

Gli incontri si svolgeranno esclusivamente in presenza fino ad esaurimento posti presso la sala "Padre Puglisi" nel Centro per la Giustizia Minorile di Palermo, all'interno del Tribunale per i Minori,
via Principe di Palagonia, 135 - Palermo.

Sarà necessario iscriversi ad ogni singola giornata tramite il link che verrà pubblicizzato di volta in volta.

Per la giornata del 16 maggio è possibile iscriversi al seguente link entro mercoledì 14 maggio fino ad esaurimento posti.

Partecipazione gratuita e aperta a tutti previa iscrizione vincolante al link https://forms.gle/8A9jKgvhCVJP4PFf8

SCADENZA ISCRIZIONI
Prima tavola rotonda: entro mercoledi 14 maggio.

Per informazioni
info.palermo@lesocietadipsicoanalisi.it

09/10/2024

La Società Palermitana di Psicoanalisi Xenìa è lieta di invitarvi alla presentazione del libro a cura di Emilio Riccioli “SINTOMO, ANGOSCIA, TRAUMA. Attualità nella clinica di Lacan.”, Galaad Edizioni, 2024.

Interverrà il prof. Emilio Riccioli, psicoterapeuta e psicoanalista, Direttore SSPIG e già Presidente della Società Palermitana di Psicoanalisi. Attualmente è membro clinico di Jonas.

Emilio Riccioli ci condurrà nell’esplorare l’attualità clinica di Lacan che risiede nella sua inattualità, poiché la sua psicoanalisi – diversamente da altri approcci – tratta il reale in modo sintomatico. Ma l’attualità della clinica di Lacan è tale anche nel senso più strettamente etimologico, poiché tratta il reale come un “atto”, un atto ripetuto e incessante che organizza la vita di ciascuno e che si declina anzitutto come trauma, angoscia e sintomo. Forse, infine, come soddisfazione. Si tratta di non mollare, di insistere, di ti**re questi due versanti della clinica fin dove è possibile, senza tenere conto di nient’altro, se non del reale della clinica.

Dialogano con l’autore la dott.ssa Provvidenza Olivia Pistritto - Psicoterapeuta – Presidente Società Palermitana di Psicoanalisi Xenìa e il dott. Angelo Scuderi – Psicoterapeuta - Vice-presidente Società Palermitana di Psicoanalisi.

📍 La presentazione si terrà sabato 19 ottobre ore 16.30, presso il Lizard, in Via Grande Lattarini, 22, 90133 Palermo (Il locale si trova in zona Ztl ma il sabato pomeriggio non è attiva).

L’ingresso è libero.

Le iscrizioni saranno effettuate tramite il link https://forms.gle/ZCSRzWna3m2YF9xA9

Al termine la Società offrirà un aperitivo agli iscritti.

24/09/2024

Sappiamo oggi dai giornali e dalle TV che Elon Musk dall’alto dei suoi conti correnti giudica pazzo il giudice che chiede una condanna per Salvini. Perchè tuttavia un uomo cosi distante dai fatti di cui parla ritiene di potersi esprimere con tanta ostentata sicurezza?
Vicino a Trump e vicino oggi a Salvini, Musk è preoccupato soprattutto del fatto che la legge e i giudici possano porre dei limiti ad un uomo potente? Io penso proprio di si.
C’é stato un tempo, prima della rivoluzione francese, in cui essere potenti ( obili) garantiva l’immunità. Quella cui si sta tornando lentamente oggi é una situazione in cui molti dei nuovi potenti si offendono quando un giudice, che potente come loro non é’, si permette di giudicare le loro azioni. Sul piano psicopatologico, quello cui ci troviamo di fronte è il trionfo del narcisismo che permette loro di innamorarsi di se stessi e del loro potere.
Sempre di più, in modo sempre più insidioso, questo modo di esprimersi e di comportarsi provoca consenso, tuttavia. Perchè’?
Il narcisismo, dobbiamo ricordarlo, non è una patologia individuale. Si alimenta dell’ammirazione e della acquiescenza degli altri. Nei tempi che stiamo vivendo dell’ammirazione dei poveri di spirito e dell’acquiescenza dei media. Approfittando vigliaccamente del fatto per cui il giudice non può rispondere se non in sede di processo, sapendo che i media divulgheranno senza obiezioni e senza critiche le stupidaggini che dicono, Musk, Salvini e Trump propongono la loro “narrazione“ come se fosse l’unica possibile: come bambini gridando contro dei giudici “cattivi“. Senza entrare mai nel merito delle loro accuse.
Messo nell’angolo dall’arroganza dei Trump, dei Musk e dei Salvini, il giudice si trova sempre di più in difficoltà nel dire che lui non muove li accusa per “ cattiveria “ ma perchè deve farlo. Il carcere va inflitto a lui e non a Salvini, tuona Musk, senza attendere il processo perchè lui sa già tutto. Come Dio, perchè Dio lo ha voluto cosi ricco e potente? Dirlo apertamente forse richiederebbe un coraggio che lui non ha ma sul fatto che lui lo senta e lo pensi io avrei pochi dubbi.
Il delirio in cui cadono è da sempre il punto debole dei narcisisti gravi. Quelli che non sono neppure sfiorati, da un certo momento in poi, dall’idea che gli altri esistono davvero.

20/09/2024

È nata la rivista delle società cittadine di psicoanalisi “Dora”!

Dora è il nome di uno dei più importanti casi clinici di Freud, in cui si intrecciano teoria, clinica e soggettività dell’analista.
Così come nel caso clinico del padre della psicoanalisi, anche nella rivista Dora si intrecciano teoria e clinica, tecnica e stile, formazione dell’analista e intersezioni, classici e novità.
Al nome della giovane paziente di Freud si aggiungono altri nomi propri: quelli dei nostri maestri e colleghi, quelli delle Società cittadine di psicoanalisi e degli amici, i cui contributi vanno a comporre un discorso composito che caratterizza lo spirito della rivista: testimoniare la possibilità di inserire la psicoanalisi in una pluralità di discorsi, evitando il rischio di uno sterile isolamento.
Tutto ciò è reso possibile dall’appartenenza a una comunità scientifica che intende rendere l’eredità psicoanalitica – che mira a custodire come un sapere vivo e sempre sovversivo – occasione di apertura e cifra della sua postura etica.

Presentazione del primo numero
venerdì 4 Ottobre 2024 - ore 18:30
Via Pestalozza, 12 - Milano
Ingresso Libero

29/08/2024

La Società Palermitana di Psicoanalisi Xenìa in collaborazione con Jonas Catania, sono liete di invitarvi al ciclo di Seminari "ELEMENTI DELLA PRATICA PSICOANALITICA".

Nell’ambito della collaborazione tra la Società Palermitana di Psicoanalisi e Jonas Catania e nel solco della formazione permanente al cuore delle Società, nasce l’idea di un ciclo di tre incontri dedicati ai pilastri della pratica psicoanalitica.
Il dott. Emanuele Lo Monaco, psicoterapeuta, psicoanalista, docente IRPA, presidente di Jonas Catania, ci condurrà nell’esplorazione degli elementi concettuali principali della psicoanalisi.
L’appuntamento è stato pensato in particolare per gli studenti universitari e specializzandi, per i giovani analisti ed in generale per tutti coloro che intendano accostarsi alla pratica psicoanalitica.

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti.

Gli incontri si terranno da remoto su piattaforma zoom.

È necessario iscriversi tramite il link
https://forms.gle/sGZNCYGDkX27EX9t7

Per info è possibile inviare una e-mail a:
info.palermo@lesocietadipsicoanalisi.it

.
10/07/2024

.


.
05/07/2024

.

Di umanitàQualche giorno fa ho terminato il mio personale viaggio dentro questa storia nella quale sono dovuta accedere ...
01/07/2024

Di umanità

Qualche giorno fa ho terminato il mio personale viaggio dentro questa storia nella quale sono dovuta accedere lentamente, a piccole dosi. Ho sentito, infatti, la necessità di sospendere per qualche giorno, tra un pezzo e l'altro.

Avendolo sul comodino, e avendolo sempre in mente, aprivo questo libro ogni sera, ma non tutte le sere riuscivo a re-immergermi in questa narrazione del massacro di Gwangju, Corea del sud, chiamato anche "5 1 8" (오일팔?, 五一八?) in riferimento alla data della rivolta.

Han Kang sa colpire forte descrivendo, senza troppo filtri, degli atti, dei comportamenti che si vorrebbero definire dis-umani, ma che invece sono perpetrati da uomini e donne: le torture.

Come affrontare questa oscurità? L'autrice in una maniera, secondo me, incisiva e delicata, sostiene e incoraggia l'uso della testimonianza. Testimoniare richiede impegno e fatica, testimoniare significa rivivere per poter dare una nuova lettura a ciò che è accaduto.

L'anima, come gli oggetti di vetro, deve essere maneggiata con cura.


Indirizzo

Via Liguria, 1
Palermo
90144

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Barbara Barletta Psicologa e Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare