22/08/2024
“RIUSCIRO' A TORNARE IN CAMPO E GIOCARE COME PRIMA?!”…
E’ una domanda che ci pongono spesso i nostri pazienti.
🎾 Riuscire a far ritornare in campo chi (per professione o passione) pratica dello sport è sempre una bella sfida!
Il Return To Play (RTP), fase conclusiva del percorso Riabilitativo, rappresenta sia per il Team Riabilitativo (Medici/fisioterapisti) che per il pz un momento emozionante, ma non privo di responsabilità!
Cos'è "Return to Play" (RTP)?
E' un processo decisionale progressivo che guida il ritorno di un atleta all'attività sportiva dopo un infortunio. Questo percorso è fondamentale per garantire che l'atleta possa riprendere l'attività senza rischiare ulteriori danni o ricadute. Il RTP segue solitamente diverse fasi: la prima consiste nella gestione del dolore e del gonfiore, seguita dal recupero della mobilità articolare, della forza muscolare e della resistenza. Successivamente, l'atleta inizia un allenamento specifico per lo sport, con carichi gradualmente crescenti. L'obiettivo è assicurarsi che l'atleta sia fisicamente e psicologicamente pronto a competere al livello precedente all'infortunio. Importante in questo processo è il monitoraggio medico, fisioterapico, con test specifici per valutare i progressi. Solo quando tutti i criteri sono soddisfatti, l'atleta può tornare
alla competizione. Il RTP riduce i rischi di recidive e ottimizza il recupero complessivo.
Dr. Marco Di Gesù Fisiatra
Dr. Daniele Castelli - Medico Fisiatra
Dr Giovanni Licari - Medico Fisiatra
Dr Emanuele Lazzara - Medico Fisiatra
Ylenia Di Cara - Fisioterapista
Quando ad infortunarsi è un istruttore di Padel... il percorso riabilitativo si conclude con una partita insieme al fisiatra e ai fisioterapisti per verificare i risultati!
Il paziente è guarito, il nostro staff, invece, dovrà ancora prendere lezioni 😃😃