Il SIGM si propone di dare un contributo qualificante alla formazione dei giovani medici, ai profili etici e sociali della professione medica, alla crescita intellettuale, professionale, deontologica delle nuove classi mediche; il tutto promuovendo relazioni operose fra le professionalità mediche Italiane e di ogni nazionalità, fra i medici e la società civile; svolge inoltre attività nei settori dell'istruzione medica generale e specifica, della formazione sociale e medica, della ricerca scientifica di particolare interesse. Per il raggiungimento di tali obiettivi il SIGM: effettua e promuove studi di settore e ricerche sulla situazione sanitaria e assistenziale del Paese con particolare attenzione all'evoluzione normativa permanente in tema di organizzazione sanitaria e salute pubblica. discute e sollecita discussioni sulla formazione professionale del medico, sull'inserimento al lavoro e sull'accesso alla ricerca scientifica, sui profili previdenziali, sul suo ruolo sociale e civile. In particolare cura la formazione continua del medico attraverso l'organizzazione di eventi formativi. agevola e promuove interrelazioni culturali e professionali tra medici della Unione Europea e dei Paesi terzi, attraverso l'organizzazione di conferenze, seminari, tavole rotonde e progetti di mobilità internazionale. porta avanti e sostiene iniziative di solidarietà e cooperazione internazionale. promuove la realizzazione di mezzi di divulgazione scientifico-professionale e collabora con gli esistenti. si muove all'interno della comunità civile e delle forze sociali in genere. Il SIGM si relaziona con realtà associative che presentino analoghe finalità, istituendo con esse anche rapporti di tipo confederativo allo scopo di esprimere, di volta in volta ed all'occorrenza, una voce unanime su problematiche di importanza e di interesse locale, nazionale ed internazionale. L' Associazione Italiana Giovani Medici (SIGM) si compone di Dipartimenti che raggruppano i giovani medici secondo il seguente schema:
S.I.M.S - Medici Specializzandi
SIMSpec - Medici Specialisti
SIMeG - Medici in Formazione specifica di Medicina Generale
SIMeR - Medici Ricercatori (dottorandi, assegnisti, borsisti)