Studio Solidale di Psicoterapia é un progetto - una rete informale - all'interno della quale trovare terapeuti esperti e attenti alla sostenibilità dei percorsi terapeutici. E' una realtà nuova nell'ambito della salute mentale che si distingue per la facilità d'accesso e perché è un circuito virtuoso ed auto-sostenibile.
Con un funzionamento semplice e snello, infatti, Studio Solidale amplia e migliora il sistema di welfare territoriale accogliendo quella vasta porzione d'utenza che, attualmente non trova risposte pronte o adeguate né nei servizi pubblici, né negli studi privati (per motivi diversi: costi, liste d'attesa, ecc.)
All'interno di Studio Solidale tutti i servizi (psicoterapie, riabilitazioni, supervisioni, ecc.) vengono erogati a costi minimi/accessibili (mediamente da 35,00 a 50,00 euro) concordati, di volta in volta, con gli utenti.
Il costo minimo è stato fissato in linea con quanto previsto dall'ex tariffario nazionale (visionabile qui http://www.psy.it/nomenclatore) che, pur essendo stato abolito, rimane un punto di riferimento per tutti i professionisti del settore.
Perché proporre terapie a costi minimi/accessibili?
Perché se le psicoterapie sono inserite tra i LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) riteniamo che più persone possibili debbano potervi accedere con semplicità.
I SERVIZI DI STUDIO SOLIDALE comprendono: psicoterapie (individuali e di gruppo); interventi domiciliari e interventi preventivi e in/formativi.
COME PRENOTARE UN APPUNTAMENTO
Per prenotare un appuntamento all'interno del circuito di Studio Solidale di psicoterapia si può:
chiamare ai numeri: 338.1328503 – 3337106881;
scrivere una e-mail all'indirizzo: studiosolidale@gmail.com
o anche usare l'interfaccia messanger di questa pagina fb;
Una volta prenotato l'appuntamento, riceverete tutte le indicazioni necessarie per raggiungere il professionista da cui verrete accolti. Studio Solidale, infatti, pur avendo sede principale in via XII Gennaio 1/G, grazie all’adesione di diversi colleghi alla rete, é una realtà attiva presso diversi studi in città.
Per disdire un appuntamento è possibile usare gli stessi strumenti, ma chiediamo a tutti la cortesia di volerlo fare almeno un paio di giorni prima, sì da darci la possibilità di prendere altri appuntamenti in tempo utile.
Questa pagina su fb nasce con la finalità di:
1) diffondere questa realtà,
2) condividere corrette informazioni sulle varie forme di sofferenza psichica e sulle cure possibili
3) condividere le nostre riflessioni e il bagaglio immenso d'umanità che riceviamo dai nostri pazienti, ora dopo ora, terapia dopo terapia.