Dott.ssa Noemi Venturella - Psicologa, Psicoterapeuta

Dott.ssa Noemi Venturella - Psicologa, Psicoterapeuta Psicologa e Psicoterapeuta gruppoanalista a Palermo Psicologa e Psicoterapeuta gruppoanalista

[“C'è gente che ha ancora sogni!" ✨]Con questa esclamazione coraggiosa e incoraggiante si concludeva il nostro incontro ...
24/09/2025

[“C'è gente che ha ancora sogni!" ✨]

Con questa esclamazione coraggiosa e incoraggiante si concludeva il nostro incontro di del 6 settembre a .

💭 In circa 40-50 abbiamo condiviso uno spazio , riflessivo e sognante a partire da un luogo in cui i parlano ai sogni e ci dicono del modo in cui viviamo il e gli altri.

📌 Scenari post-apocalittici, di : ospedali da campo, bagni pieni di polvere, feriti e ammalati, città bombardate, persone che “scompaiono troppo presto”; fin dal 1° sogno, nel gruppo di cittadini circola il sentimento di angoscioso e di danneggiamento delle cose pubbliche, ma anche il desiderio di “fare qualcosa”, di far cessare ciò.

📌 E come? Il sogno mette l'accento sulla necessità di trovare nuovi modi NON VIOLENTI per riuscirvi.

📌 Questo non appare semplice; nel mondo che abitiamo, esplicitano i sogni del gruppo, ci sono “cani randagi minacciosi”, strade chiude e passanti che non ci danno aiuto: viviamo il pericolo costantemente... Che fare? Posso diventare un “essere abominevole dalle orecchie malaticce che ascolta poco e parla molto”; posso sostare entro istituzioni cieche, che tolgono alberi e restaurano cattedrali nel deserto inabitabili, create per l'incontro... ma in cui non ci si sente! Oppure posso decentrare il mio sguardo, SMETTERE di FARE e “affrontare” diversamente il pericolo incombente: “mi corico, mi fermo, immobile, in ascolto di ciò che accade; i cani feroci, allora, non mordono più... iniziano a leccarmi!”.
..In effetti, “c'è una flotta” - dice qualcuno nel grande gruppo dando nome a ciò che accade in quei primi di settembre e fino ad oggi (è importante ricordarlo proprio in questi giorni!) - “che mostra il proprio segno di presenza per l'Altro, che va verso !”.

Ci salutiamo con l'idea che basta un piccolo stimolo per passare, pian piano, dalla minaccia all'affetto, dallo scollamento sociale alla dialogica tra .

Ci sono grosse fatiche, una difficoltà a sentirsi e a stare insieme in modo nuovo, ad agire NON agendo... Ma noi NON MOLLIAMO 💪🏿🪡

, , , .

[Ricominciare a   🤗]Il   passa: ovvietà. Come sempre, il nodo cruciale sta nel processo, ovvero nel come, nel cosa avvie...
14/09/2025

[Ricominciare a 🤗]

Il passa: ovvietà. Come sempre, il nodo cruciale sta nel processo, ovvero nel come, nel cosa avviene in mezzo ⌚...

Dopo aver vissuto agosto in , son tornata in studio con la di settembre; son tornata a ritrovare le persone, i , e mai come quest'anno li ho incontrati in movimento!
Lauree, dolori ora dicibili, guani e letami da osservare senza necessariamente spararli via, lacrime non più mute che si sciolgono, chiarezze, super sogni, connessioni lucide, decisioni prese o pensate, fiducie reciproche, impegni e nuovi progetti. Presto un nuovo , anche!
Questo ho ritrovato, questo abbiamo costruito...!

☀ É trascorsa l'estate, per tutti; e, quando si lavora per sé, come diceva mio nonno, il tempo é davvero galantuomo ☀

E a noi -che siamo di processi, operai psico-edili sporchi di calcestruzzi ed esperti di mattoni, tufi, ghiaie, promotori di massetti e magroni, fan del cemento antisismico che si flette e tuttavia i terre-moti li regge - a volte tocca testimoniarlo.

🔜 Perciò, ecco qui: foto di circa 20 anni fa.
Si vede, meno rughe! Ma dentro un ... con forza, pensiero, cuore e perseveranza realizzato :)

, coraggiosi e realisti sognatori 🌠💗!

---

“Compito dello psicoterapeuta è quello di assistere la persona nella ricerca del suo e poi nell'aiutarla a trovare il coraggio di essere quel sé" (R. May).



Facebook

[A DOMANI SOGNATORI! 🌠💭]Ci ritroviamo alle 14 a   presso la mediateca comunale, spazio inaugurato proprio con l'occasion...
05/09/2025

[A DOMANI SOGNATORI! 🌠💭]

Ci ritroviamo alle 14 a presso la mediateca comunale, spazio inaugurato proprio con l'occasione di ospitare la .riflessiva , ovvero, leggendo tra le righe, come occasione di mostrare e verso la e la stessa della in comune ❤‍🔥

🧰🪛 Nella nostra cassetta degli attrezzi, dunque, innanzitutto la , poiché "senza fiducia non si può vivere"... non , almeno... E noi siamo esseri , abbiamo proprio bi-sogno di 🤗

🧰🛠🪜 E poi, nella nostra cassetta degli attrezzi, soprattutto i collettivi: sogni politici, sogni come vie regie di e , come chance di ! Sogni come serrature per accedere ad Altre dimensioni psichiche e spazio-temporali, come documenti storico-sociali e come testimonianze del e dell' antropologico 🌱
..QUANTA RICCHEZZA CI ATTENDE! Preziosa, in un momento sociale difficile come questo...

A DOMANI 🪁✨

, , , , , , 💪🏿

[Immagini da Londra, Palermo,  ]Non c'è   Senza  , Senza  , Senza   Né  .Che vita éSenza  , Senza  , Senza   e  ? So non...
31/08/2025

[Immagini da Londra, Palermo, ]

Non c'è
Senza ,
Senza ,
Senza
Né .

Che vita é
Senza ,
Senza ,
Senza e
?

So non essere un pensiero facilmente DAVVERO condivisibile,
Ma la vita che merita di essere vissuta é quella CON-DIVISA, in cui nessuno viene lasciato da solo ed in cui ognuno é un , per me.
..La solitudine e l'isolamento ammalano, ci stanno ammalando; come pure le disuguaglianze e le ingiustizie folli, paranoiche, divisive. Come pure tutte le robe politiche e o finanziarie.

Ma questo é un uomo?
..E ciò vale per il (nazionale e internazionale) e per l'esistenza " "!

🌱, , ̀piùbello , 🇵🇸 , , , , , 🎈💗

[ 🪁 Sbarchiamo a  ! La prima News di   🪁]La .riflessiva - intervento di comunità che offre uno spazio per   e apprendere...
26/08/2025

[ 🪁 Sbarchiamo a !
La prima News di 🪁]

La .riflessiva - intervento di comunità che offre uno spazio per e apprendere l’arte dell’ e del partendo dal linguaggio comune dei - continua il suo cammino e si moltiplica, com'è nella sua natura, in e nel : a settembre approderà anche anche a Ribera!

🔜

Solo la nostra nazione conta oggi 9 rami: Chieri, Rivoli, Padova, Cinisi (Palermo), Milano, Crotone, Bergamo, Genova, Pachino (Siracusa). E Altri sono in gestazione ✨

La C. r. é un movimento spontaneo che vive di (sogni ed associazioni) e di (alcune si esauriscono in quel giorno e altre continuano di cittadinanza in cittadinanza e anche fuori dalla cittadinanza stessa) che nutrono la giornata attraverso un ascolto “fuori dall’ordinario”.
L’ è un altro ingrediente necessario per mobilitare energie e persone nel progetto. Così è stato; Alice ha trasferito l’entusiasmo a Lorenzo… e insieme, attraverso una a catena, hanno “entusiasmato” un gruppo che, solo nelle prime due edizioni, ha contato circa 130 presenze!

🌱
CI VEDIAMO IL 6 SETTEMBRE?
🌱
Torniamo a ricordare quanto sia bello fare 💗
🌱

̀piùbello , , , , , , , , 🪡

[Spazio al Vacante 🙂]Siamo in   per un po', e in questo ci sentiamo   ✨ proprio come quel   che, fiero, raccontò in ulti...
14/08/2025

[Spazio al Vacante 🙂]

Siamo in per un po', e in questo ci sentiamo ✨ proprio come quel che, fiero, raccontò in ultima seduta ai suoi compagni di di essere partito e - prima volta in 20 e più anni - di aver lasciato il PC a casa per NON lavorare neanche un secondo per "sbaglio"!

Siamo sani nell'essere in ferie, perché siamo e, invece di colpevolizzarci, questo vissuto lo onoriamo: sono stati lunghi mesi di lavoro su di sé, di moltiplicazioni germinative e però faticose, di , di sali & scendi emotivi, di e di non arrendersi nella cura anche dei momenti difficili 💪🏿

Bisogna a un certo punto; per il nuovo o anche per sperimentare l’emozione dello stare nel nulla, nel fermo, arresi alla fisiologia del .

Questo, ovviamente, non ci esenta dal , dalla creatività, dal . Ma ci rende esenti da robe infernali ed etero-auto imposte (a ben vedere non sopravvivenziali né esistenziali! Ma spesso nemiche del pensiero, della creatività, del dialogo) come scadenze comandate e o doveri sociali e algoritmici che spesso ci alienano.
..E poi, ho scoperto che i neonati crescono dormendo...

Insomma,
Ci ritroviamo a ...e con 2 belle novità (perché é anche fermandosi che arriva qualcosa🌱) !

"Ci sei tu, in riva al mare
Solo tu, amore, amore"
❤‍🔥🎼

, , , , 🤗, ❣️ , , !

[1 MESE FA 💬🤗]..Eravamo   - numerosi! - a   sul mondo per   di costruire scenari alternativi! 🌱In questa recente .rifles...
20/07/2025

[1 MESE FA 💬🤗]
..Eravamo - numerosi! - a sul mondo per di costruire scenari alternativi! 🌱

In questa recente .riflessiva, infatti, il gruppo é stato sull'OGGI, più coinvolto e pronto a notare come certe cose che accadono appartengano all' tutto e, quindi, riguardano tutti NOI partecipanti alla C.R. (l'ultima volta simbolicamente abitata da persone tra i 9 e gli 80 anni!).
Ci siamo incontrati infatti nel giorno in cui ci si è svegliati con l'America che bombardava l'Iran! E' . "Ed ora?", sembriamo chiederci. "Chi ha guidato e chi ci guida? E io che faccio?".

Lungo il pomeriggio, é stato sempre più esplicitato cosa ci a livello internazionale, come pure a livello locale: , Trump, l'astensionismo di fronte al voto, le difficoltà intergenerazionali, la cultura mafiosa, le "lotte di classe".
Qualcuno ha espresso il bisogno di una bolla. Di fronte alla guerra, in effetti, la spinta è verso scenari naturali, di campagna, verso mondi alternativi (habitat acquatici, cieli stellati, boschi VS simboli di un certo mondo attuale, ad es.: A.I., Google Maps). ...C'è stato un desiderio di una fuga entro una dimensione protettiva, poiché fuori da essa "si viene aggrediti!"; ma forse il gruppo di ha evidenziato anche altro: c'è stata la ricerca di una dimensione diversa, più abitabile; una ricerca di di riferimento più e di una vitale cui affidarsi. Una bolla sì... Ma NON una bolla di sapone: il gruppo sembrava desiderare una bolla/nuovo in cui, come in un grembo, si possa ...

E l'uomo, ovvero NOI, in questo ha potenzialmente un potere e una 🪡🧶
..Dei bellissimi e agognati fiori possono tramutarsi (come nella famosa canzone di De André) in scenari di morte, ma pure viceversa: possono spingere verso la vita, verso altri stili di vita... 🌸

🌱, , , , , , , , 🫂, 🍀 di un ❤️ in cui !

"L'uomo autentico si realizza pienamente solo quando entra in relazione con l'altro, riconoscendo la sua dignità e accog...
13/07/2025

"L'uomo autentico si realizza pienamente solo quando entra in relazione con l'altro, riconoscendo la sua dignità e accogliendo la sua alterità. Non si tratta di una semplice interazione utilitaristica, ma di un incontro profondo che trasforma l'individuo e l'altro. Nella relazione io-tu, l'altro non è un oggetto da sfruttare o manipolare, ma un soggetto con cui si condividono significati e scopi, una persona con cui costruire una realtà comune."

Il concetto di bene relazionale, pur nella sua poliedricità, ci offre una chiave di lettura per comprendere la profondità delle interazioni umane e ...

22/06/2025

*Lettera aperta sull’orrore e sull’urgenza del pensiero*

"Coirag, Confederazione di organizzazioni italiane per la ricerca analitica sui gruppi, associazione che da sempre pone il dialogo, la relazione e l’ascolto al centro del proprio operare clinico, sente oggi il dovere di esprimere, con partecipazione e fermezza, la propria posizione contro ogni forma di guerra e di violenza armata che ferisce il nostro tempo.
Le guerre, in qualunque luogo si combattano e per qualunque ragione si invochino, sono sempre una sconfitta per l’umanità. Generano sofferenze senza misura, distruzione materiale e simbolica, lacerano i legami tra le persone e tra i popoli. Negano alle persone, bambini, donne, uomini, il diritto alla vita, alla dignità, alla speranza.
Come comunità di professionisti che lavorano per la salute mentale e la coesione sociale, Coirag rifiuta la logica della sopraffazione e della violenza. Nessun conflitto, per quanto doloroso e complesso, trova soluzione vera e duratura attraverso le armi. La corsa agli armamenti, il moltiplicarsi degli strumenti di distruzione, non obbediscono a una logica vincente: con la promessa di una falsa sicurezza alimentano invece paura, disgregazione, insicurezza, perdite.
La guerra propone la logica primitiva del “o tu o io”, la logica arcaica della sopravvivenza, che riduce l’altro a oggetto minaccioso, disumanizzato e cancella la possibilità di un incontro. L’impegno per rendere degna la vita di ogni essere umano ci chiama a non restare indifferenti davanti alla sofferenza. Sappiamo, purtroppo, che il dolore inflitto oggi darà luogo domani a generazioni di faide, di odio, di nuove ferite che si trasmettono come eredità amara e distruttiva.

In questo paesaggio devastato, ci interroga profondamente in quanto psicoterapeuti, la condizione degli adolescenti e dei giovani adulti, incastrati in un sentimento di invivibilità, testimoni quotidiani di un mondo lacerato e contraddittorio, privo di speranza quindi di futuro.

Voler scordare, pensare ad altro, fa parte delle difese che mettiamo in campo di fronte all’insopportabile. È umano e tutti possiamo esserne vittime. Proprio per questo è necessario riconoscere questa tendenza e impegnarci a contrastarla: per non tacere, per non dimenticare gli orrori del passato, per non ripeterli.
Ci riconosciamo nei principi sanciti dal diritto internazionale e nelle convenzioni che proteggono la dignità e i diritti fondamentali della persona. Condanniamo ogni atto che umili la vita e la libertà delle persone e delle comunità e distrugga l’ambiente.
Crediamo che questo tempo di crisi richieda il coraggio di costruire gruppi di pensiero: spazi di confronto, ascolto e riflessione collettiva in cui elaborare insieme le sfide, i conflitti e le inquietanti derive del presente. Solo così si può salvaguardare la democrazia sul nostro pianeta e mantenere viva la possibilità di un futuro condiviso.

In questo mondo segnato da troppe guerre — visibili e invisibili — ci uniamo a chi chiede con forza il cessate il fuoco, la protezione dei civili, il ripristino delle condizioni per costruire la pace. Una pace che non sia soltanto assenza di armi, ma impegno quotidiano per la giustizia, l’equità, l’ascolto reciproco.
Invitiamo tutti — istituzioni, cittadini, comunità professionali — a continuare a credere nella possibilità di un mondo più giusto e più umano.

In un tempo che premia la reazione e punisce la riflessione, ribadiamo che pensare è un atto politico.
E che ogni guerra inizia quando smettiamo di pensare insieme.

Con dolore e impegno,

La comunità Coirag"

[⏳📣 ULTIMA CHIAMATA X "CACOCCIOLE SPINUSE"! ]riflessiva📅 22 giugno | ⏰ 13:45 – 19:00Era circa 10 anni fa, una mia prof. ...
21/06/2025

[⏳📣 ULTIMA CHIAMATA X "CACOCCIOLE SPINUSE"! ]
riflessiva
📅 22 giugno | ⏰ 13:45 – 19:00

Era circa 10 anni fa, una mia prof. parlava della difficoltà a svolgere una certa ricerca per la delle persone... "Sono come cacocciole spinuse" (ovvero "come carciofi spinosi").

Oggi me ne torna il ricordo.
Siamo in una situazione nazionale, internazionale e in generale disastrosa, in cui l'altro atterrisce e uccide.
I portano sogni di prede e predatori (squali, avvoltoi, uomini crudeli VS piccoli pesci, docili cavalli domati con violenza, bagni di sangue).

Cosa possiamo fare?
Siamo sicuramente chiamati a provare a ritessere la , la qualità delle relazioni e la capacità di . A ritessere, insomma, il senso di .

Non vedo altre reali se non avvicinarsi, abbracciarsi, credere insieme in valori e e portarli avanti nelle piccole cose!

Oggi c'è il e domani abbiamo creato, a disposizione di tutti, un incontro di .
Spero di abbracciarvi numerosi in entrambe le occasioni; perché ce n'è bisogno; perché certe occasioni oggi, in mezzo al deserto, non si possono perdere: saranno "spinuse", apparentemente difficili da toccare o da mangiare, ma - come vedete dalla foto del mio giardino -, nascondono una disarmante e gli altri (si intravedono 2 api dentro il fiore del ca****fo ❤‍🔥).

,

Indirizzo

Laurana, 11
Palermo
90100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Noemi Venturella - Psicologa, Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Noemi Venturella - Psicologa, Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

...Sogno una cura relazionale, "una psicoterapia compatibile con il mondo come sta andando”

Sono una psicologa clinica/psicoterapeuta che da anni "sogna" "una psicoterapia compatibile con il mondo come sta andando: un mondo aperto, poliglotta, politeista, cosmopolita, ricco di cose e di esseri che non intendono scomparire" (T. Nathan). “Guidata” da questi sogni, mi sono inserita molto giovane nell'ambito del volontariato territoriale con gli adolescenti e i giovani adulti. Da qui, ho iniziato ad approfondire i temi della contemporaneità e delle sofferenza che essa induce in ambito familiare, lavorativo ed individuale. Mi sono specializzata in psicoterapia psicoanalitica presso la C.O.I.R.A.G., grazie alla quale ho appreso un metodo che si occupa della cura del singolo, delle famiglie, della coppia e dei gruppi attraverso il prezioso strumento della relazione. Credo infatti che la relazione con l'Altro da Sé sia il principale elemento di sofferenza, ciò che ammala e che porta al sintomo... ma anche un fondamentale "medicamento" che cura accogliendo empaticamente il dolore, ascoltandolo, maneggiandolo con delicata ma acuta attenzione e comprendendone il senso. In questo modo, possiamo trovare il modo di "trasformarci, da vittime inconsapevoli del passato, in individui responsabili che conoscono la propria storia e hanno imparato a convivere con essa...." (A. Miller) ed a cambiarla.

Concepisco lo spazio terapeutico come un luogo protetto in cui nascere e, se necessario, rinascere come individui che "ben" vivono entro una comunità; per questo, co-costruisco insieme al paziente un percorso tarato sulle sue necessità (es.: consulenza e orientamento; sostegno psicologico a breve e a medio termine alla persona, alla coppia e alla famiglia; gruppi formativi, informativi e di supporto).

Dopo varie esperienza in ambito pubblico (es.: presso l'ambulatorio di Psichiatria del Policlinico universitario di Palermo, 1; presso il reparto oncologico del Policlinico universitario di Palermo; preso il CE.DI.S.S. - Centro dipendenze senza sostanza afferente all’ASP-6 di Palermo; presso il Centro Diurno Polifunzionale di Palermo; presso Associazione no profit operante all'interno del terzo settore), attualmente seguo i miei pazienti presso lo studio privato di Psicoterapia fondato con la collega Cristina Lo Bue in via Laurana, 11 (Palermo).

Mi occupo prevalentemente di adulti e giovani adulti con vari tipi di disagi: depressione, disturbi d'ansia (es.: attacchi di panico), stress lavoro-correlato, difficoltà relazionali (es.: familiari, sessuali, etc.), elaborazione di esperienze traumatiche (es.: separazioni, malattie, lutti); co-costruiamo insieme percorsi di crescita personale, di gestione delle emozioni, di reinserimento sociale,di invecchiamento attivo, etc. Sono disponibile a interventi domiciliari.