Dott.ssa Noemi Venturella - Psicologa, Psicoterapeuta

Dott.ssa Noemi Venturella - Psicologa, Psicoterapeuta Psicologa e Psicoterapeuta gruppoanalista a Palermo Psicologa e Psicoterapeuta gruppoanalista

[1 MESE FA 💬🤗]..Eravamo   - numerosi! - a   sul mondo per   di costruire scenari alternativi! 🌱In questa recente .rifles...
20/07/2025

[1 MESE FA 💬🤗]
..Eravamo - numerosi! - a sul mondo per di costruire scenari alternativi! 🌱

In questa recente .riflessiva, infatti, il gruppo é stato sull'OGGI, più coinvolto e pronto a notare come certe cose che accadono appartengano all' tutto e, quindi, riguardano tutti NOI partecipanti alla C.R. (l'ultima volta simbolicamente abitata da persone tra i 9 e gli 80 anni!).
Ci siamo incontrati infatti nel giorno in cui ci si è svegliati con l'America che bombardava l'Iran! E' . "Ed ora?", sembriamo chiederci. "Chi ha guidato e chi ci guida? E io che faccio?".

Lungo il pomeriggio, é stato sempre più esplicitato cosa ci a livello internazionale, come pure a livello locale: , Trump, l'astensionismo di fronte al voto, le difficoltà intergenerazionali, la cultura mafiosa, le "lotte di classe".
Qualcuno ha espresso il bisogno di una bolla. Di fronte alla guerra, in effetti, la spinta è verso scenari naturali, di campagna, verso mondi alternativi (habitat acquatici, cieli stellati, boschi VS simboli di un certo mondo attuale, ad es.: A.I., Google Maps). ...C'è stato un desiderio di una fuga entro una dimensione protettiva, poiché fuori da essa "si viene aggrediti!"; ma forse il gruppo di ha evidenziato anche altro: c'è stata la ricerca di una dimensione diversa, più abitabile; una ricerca di di riferimento più e di una vitale cui affidarsi. Una bolla sì... Ma NON una bolla di sapone: il gruppo sembrava desiderare una bolla/nuovo in cui, come in un grembo, si possa ...

E l'uomo, ovvero NOI, in questo ha potenzialmente un potere e una 🪡🧶
..Dei bellissimi e agognati fiori possono tramutarsi (come nella famosa canzone di De André) in scenari di morte, ma pure viceversa: possono spingere verso la vita, verso altri stili di vita... 🌸

🌱, , , , , , , , 🫂, 🍀 di un ❤️ in cui !

"L'uomo autentico si realizza pienamente solo quando entra in relazione con l'altro, riconoscendo la sua dignità e accog...
13/07/2025

"L'uomo autentico si realizza pienamente solo quando entra in relazione con l'altro, riconoscendo la sua dignità e accogliendo la sua alterità. Non si tratta di una semplice interazione utilitaristica, ma di un incontro profondo che trasforma l'individuo e l'altro. Nella relazione io-tu, l'altro non è un oggetto da sfruttare o manipolare, ma un soggetto con cui si condividono significati e scopi, una persona con cui costruire una realtà comune."

Il concetto di bene relazionale, pur nella sua poliedricità, ci offre una chiave di lettura per comprendere la profondità delle interazioni umane e ...

22/06/2025

*Lettera aperta sull’orrore e sull’urgenza del pensiero*

"Coirag, Confederazione di organizzazioni italiane per la ricerca analitica sui gruppi, associazione che da sempre pone il dialogo, la relazione e l’ascolto al centro del proprio operare clinico, sente oggi il dovere di esprimere, con partecipazione e fermezza, la propria posizione contro ogni forma di guerra e di violenza armata che ferisce il nostro tempo.
Le guerre, in qualunque luogo si combattano e per qualunque ragione si invochino, sono sempre una sconfitta per l’umanità. Generano sofferenze senza misura, distruzione materiale e simbolica, lacerano i legami tra le persone e tra i popoli. Negano alle persone, bambini, donne, uomini, il diritto alla vita, alla dignità, alla speranza.
Come comunità di professionisti che lavorano per la salute mentale e la coesione sociale, Coirag rifiuta la logica della sopraffazione e della violenza. Nessun conflitto, per quanto doloroso e complesso, trova soluzione vera e duratura attraverso le armi. La corsa agli armamenti, il moltiplicarsi degli strumenti di distruzione, non obbediscono a una logica vincente: con la promessa di una falsa sicurezza alimentano invece paura, disgregazione, insicurezza, perdite.
La guerra propone la logica primitiva del “o tu o io”, la logica arcaica della sopravvivenza, che riduce l’altro a oggetto minaccioso, disumanizzato e cancella la possibilità di un incontro. L’impegno per rendere degna la vita di ogni essere umano ci chiama a non restare indifferenti davanti alla sofferenza. Sappiamo, purtroppo, che il dolore inflitto oggi darà luogo domani a generazioni di faide, di odio, di nuove ferite che si trasmettono come eredità amara e distruttiva.

In questo paesaggio devastato, ci interroga profondamente in quanto psicoterapeuti, la condizione degli adolescenti e dei giovani adulti, incastrati in un sentimento di invivibilità, testimoni quotidiani di un mondo lacerato e contraddittorio, privo di speranza quindi di futuro.

Voler scordare, pensare ad altro, fa parte delle difese che mettiamo in campo di fronte all’insopportabile. È umano e tutti possiamo esserne vittime. Proprio per questo è necessario riconoscere questa tendenza e impegnarci a contrastarla: per non tacere, per non dimenticare gli orrori del passato, per non ripeterli.
Ci riconosciamo nei principi sanciti dal diritto internazionale e nelle convenzioni che proteggono la dignità e i diritti fondamentali della persona. Condanniamo ogni atto che umili la vita e la libertà delle persone e delle comunità e distrugga l’ambiente.
Crediamo che questo tempo di crisi richieda il coraggio di costruire gruppi di pensiero: spazi di confronto, ascolto e riflessione collettiva in cui elaborare insieme le sfide, i conflitti e le inquietanti derive del presente. Solo così si può salvaguardare la democrazia sul nostro pianeta e mantenere viva la possibilità di un futuro condiviso.

In questo mondo segnato da troppe guerre — visibili e invisibili — ci uniamo a chi chiede con forza il cessate il fuoco, la protezione dei civili, il ripristino delle condizioni per costruire la pace. Una pace che non sia soltanto assenza di armi, ma impegno quotidiano per la giustizia, l’equità, l’ascolto reciproco.
Invitiamo tutti — istituzioni, cittadini, comunità professionali — a continuare a credere nella possibilità di un mondo più giusto e più umano.

In un tempo che premia la reazione e punisce la riflessione, ribadiamo che pensare è un atto politico.
E che ogni guerra inizia quando smettiamo di pensare insieme.

Con dolore e impegno,

La comunità Coirag"

[⏳📣 ULTIMA CHIAMATA X "CACOCCIOLE SPINUSE"! ]riflessiva📅 22 giugno | ⏰ 13:45 – 19:00Era circa 10 anni fa, una mia prof. ...
21/06/2025

[⏳📣 ULTIMA CHIAMATA X "CACOCCIOLE SPINUSE"! ]
riflessiva
📅 22 giugno | ⏰ 13:45 – 19:00

Era circa 10 anni fa, una mia prof. parlava della difficoltà a svolgere una certa ricerca per la delle persone... "Sono come cacocciole spinuse" (ovvero "come carciofi spinosi").

Oggi me ne torna il ricordo.
Siamo in una situazione nazionale, internazionale e in generale disastrosa, in cui l'altro atterrisce e uccide.
I portano sogni di prede e predatori (squali, avvoltoi, uomini crudeli VS piccoli pesci, docili cavalli domati con violenza, bagni di sangue).

Cosa possiamo fare?
Siamo sicuramente chiamati a provare a ritessere la , la qualità delle relazioni e la capacità di . A ritessere, insomma, il senso di .

Non vedo altre reali se non avvicinarsi, abbracciarsi, credere insieme in valori e e portarli avanti nelle piccole cose!

Oggi c'è il e domani abbiamo creato, a disposizione di tutti, un incontro di .
Spero di abbracciarvi numerosi in entrambe le occasioni; perché ce n'è bisogno; perché certe occasioni oggi, in mezzo al deserto, non si possono perdere: saranno "spinuse", apparentemente difficili da toccare o da mangiare, ma - come vedete dalla foto del mio giardino -, nascondono una disarmante e gli altri (si intravedono 2 api dentro il fiore del ca****fo ❤‍🔥).

,

[🥺 "NON É FACILE... ] "... 💬Sabato scorso ho partecipato alla presentazione del libro "La scintilla dialogica" (di R. Ba...
14/06/2025

[🥺 "NON É FACILE... ]

"... 💬

Sabato scorso ho partecipato alla presentazione del libro "La scintilla dialogica" (di R. Barone et alii), che narra di possibilità democratiche, aperte, di collettive e, di conseguenza, individuali.
L'assunto di partenza che TUTTI BEN CONOSCIAMO é che oggi viviamo un' di e di assenza di pensiero e di dialogo.
Questo fa soffrire e genera conseguenze psicopatologiche individuali e comunitarie che sono sotto gli occhi di chiunque abbia voglia di aguzzare la vista!

Ci serve una scintilla, un innesco (di fuoco, di amore, di curiosità, di entusiasmo, di pensiero, di mani tese) ❤‍🔥 per incoraggiarci al ❤‍🔥

Ed io non posso che pensare alla nostra prossima , che negli anni si é consolidata come un affezionato e nutriente spazio-tempo in controtendenza: stiamo e pensiamo (anche quando non è facile), in una dimensione aperta alla diversità, dove il confronto diventa strumento per affrontare in i cambiamenti sociali che ci coinvolgono tutti.

Si tratta di un laboratorio aperto ai di ogni età per costruire relazioni, immaginare soluzioni, sentirsi parte di una che (r)esiste e cresce!

🧶 VI ASPETTIAMO DOMENICA 22 GIUGNO all'Epyc 🪡

Durante l’incontro si alterneranno:
➡️ Spazi di sogno e riflessione;
➡️ Dialoghi in piccoli e grandi gruppi;
➡️ Momenti di condivisione e ascolto reciproco.

🧶Sabato pomeriggio ci siamo ritrovati a casa di Antonella, una cittadina affezionata ai nostri incontri riflessivi. L'id...
26/05/2025

🧶Sabato pomeriggio ci siamo ritrovati a casa di Antonella, una cittadina affezionata ai nostri incontri riflessivi.
L'idea, tra una C. R. e l'altra, di ritrovarci più spesso in un formato small per tener saldi i fili del nostro é stata proposta da un altro cittadino, Giacomo, e sostenuta da chi é affezionato al nostro metodo di / . Così, abbiamo organizzato una mini-cittadinanza riflessiva... Costruita un pezzetto per ognuno, come fa una vera !

➡️In questo modo, sabato abbiamo fatto una cosa : il é entrato nel salotto di Antonella e noi, da lì, siamo stati nel mondo rendendo visibile come anche le nostre case siano luoghi politici.

Direte:
In che senso?

⚠️Condividendo le , le , il prolificarsi delle . Raccontandoci del contesto che viviamo, di come ci stiamo e di come "lui" ci fa stare: "hic sunt leones!"; ; infanticidi; malesseri non accolti, non curati, che esitano in ; "se ho un attacco di ansia per strada, invece di essere capito o aiutato vengo giudicato! "; ma non solo giudici e assassini, anche assenza delle istituzioni, del sostegno sociale, della capacità di capirsi e di . Un di telefoni senza fili, di lontananza psichica, di cittadini-bambini & di istituzioni-genitori deresponsabilizzati.
..Non é questo ciò che vogliamo! Perciò ci incontriamo! E, incontrandoci, agiamo un modo rivoluzionario di co-esistere: in un mondo violento e guerrafondaio, noi STIAMO , ci accogliamo nelle case come , seppur sconosciuti, e DIALOGHIAMO cercando di capirci 💗 Con un obiettivo: "non abbandonarci!".

✨🌱


!

[ FIORI NELLA NOTTE! ]🌱🌸 Difficile scorgerli... 🌸🌱Passando di  , é difficile concentrarsi sul "momento  " e apprezzarne ...
29/04/2025

[ FIORI NELLA NOTTE! ]

🌱🌸 Difficile scorgerli... 🌸🌱

Passando di , é difficile concentrarsi sul "momento " e apprezzarne la , i chiaroscuri, gli angoli e le fioriture, soprattutto se siamo sempre proiettati verso qualcosa di "meglio".
E, nell'attesa non utile ed eterna del - che é sempre altro e altrove, non qui! -, quante poesie e realtà ci perdiamo... 🥀

"Il compito dell’ dovrebbe essere quello di recidere il rapporto con il per valorizzare ciò che accade «ora».
La infatti, diversamente dalla felicità che può essere definita come l’ di uno stato d’essere compiutamente positivo al quale aspirare, è sempre in un «adesso», in un’«ora», in un «atto» che non conosce nessun aldilà.
Per questa ragione il maggiore dell’uomo sarebbe quello di vivere subordinando la propria esistenza alla dell’utopia dell’aldilà" ( ).

, , , , , , , 💪🏿

[  di   💞 🌱 ]Da quando c'è Noah, non esistono festività o rossi di calendario, perché ogni giorno é una   e un   e una  ...
20/04/2025

[ di 💞 🌱 ]

Da quando c'è Noah, non esistono festività o rossi di calendario, perché ogni giorno é una e un e una . Non sono in effetti le date ad essere di per sé speciali, ma ogni gesto, ogni coccola, ogni riso, ogni costruzione continua ✨
Tuttavia, nei giorni come oggi io e il mio piccolo passiamo più tempo insieme e con persone care: questo relazionale é per noi la vera festa 🤗

Se, però, penso più ampiamente alla Pasqua e al senso di questa rinascita fin dalla resurrezione cristiana, mi sento profondamente pensierosa. ...Difficile, in effetti, pensare alle rinascite sulle notizie sconfortanti di ogni giorno, su quelle dei che portano in seduta la del , su tutte le Gaza che esistono (sicuramente più di quante io ne immagini), sulle follie sanguinose tra pari, tra le mura delle case, per strada, ovunque.

💔...Mi pare evidente e potente come nessuno si preoccupi più dell'Altro... Si vive "o io o tu" 💔

La nasce invece dall'essere INSIEME, dall'incontro tra diversi - banalmente spermatozoo e ovocita - che creano il ; é un "e + e" ❤‍🔥

🌱 Forse per questo la psicoterapeutica , come vediamo in special modo nei terapeutici 🌱

Allora, se il principio della Pasqua é che si può sempre , cerchiamo di capire che, in un mondo brutto e malevolo in cui tutto é gara e competizione, "l'unico modo di vincere é non farsi imbruttire" (come dice un mio mentore) restando , vicini, esseri comunitari e solidali. E non solo nei giorni rossi, non solo con chi ci piace o ci é simile, non solo per grigliare...
Ma per ricostruire giorno dopo giorno, semplicemente, continuamente... senza stragi e senza negazioni della gentilezza a priori.

💞

Davvero non vedo altre Pasque, non posso pensare ad altri tipi di auguri e di risorgimenti!

💞

, , , , .

[Scorci di seduta, Anti-idealizzazioni 💡✨]"Sono contento, ma non sono felice".
19/04/2025

[Scorci di seduta, Anti-idealizzazioni 💡✨]

"Sono contento, ma non sono felice".

The official music video for Gorillaz - Clint EastwoodTaken from Gorillaz debut Studio Album 'Gorillaz’ released in 2001, which features the singles Clint Ea...

[Il   che fa per noi ☢️💗]Una settimana fa eravamo insieme a cittadinare: un piccolo manipolo di nuovi e di affezionati c...
07/04/2025

[Il che fa per noi ☢️💗]

Una settimana fa eravamo insieme a cittadinare: un piccolo manipolo di nuovi e di affezionati che si ritrovano con gioia e desiderio!

💟 Il comune di Cinisi ci ha dato un bel messaggio di ospitandoci nei suoi locali e palesandosi nella figura umana del sindaco, con noi in carne ed ossa a .
Eravamo, insomma, uno scorcio di riuniti per reimparare a pensare (nel/per) la nostra di !

💭 Il primo ci ha immersi nello planetario e relazionale:
"Che sta succedendo? Addirittura qualcuno é morto. Un suicidio? Impossibile. Non ci appartiene, ci riguarda?, passiamo avanti."

🗯 Abbiamo avvertito la di "genitori" disponibili a guidarci in questo momento di smarrimento; abbiamo sentito l'importanza di tornare ai cortei di pancia, quelli non gestire da un cieco, sordo, econocratico e guerrafondaio; "ve le ricordate (le manifestazioni piene di verve e di lotta per tutti e di tutti)?"...

💬 Abbiamo anche nominato il famoso kit - quello, ha detto qualcuno, "della presa per il c**o antiatomica" -, trasformato insieme nel kit di -C. R.: vediamoci più spesso, apriamo le case e le campagne alla , !

ALLA PROSSIMA 💗🧶

---

Dalla mail di una partecipante 🤗
"[...] Oggi è difficile avere speranza ed essere ottimisti, per cui alla fine quello che rimane è la possibilità di sentirsi cittadini, sentire di fare parte di una a cui ciascuno può apportare qualcosa di buono in termini di rispetto, di , di e non piegarsi su se stessi chiudendosi nella propria , per compiere poi gesti efferati contro i propri simili per placare la propria debolezza [... ]".

---

, , .riflessiva , 💗, 👩‍👧‍👦🧍‍♂️, 🪡, , ✨

Indirizzo

Laurana, 11
Palermo
90100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Noemi Venturella - Psicologa, Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Noemi Venturella - Psicologa, Psicoterapeuta:

Condividi

Digitare

...Sogno una cura relazionale, "una psicoterapia compatibile con il mondo come sta andando”

Sono una psicologa clinica/psicoterapeuta che da anni "sogna" "una psicoterapia compatibile con il mondo come sta andando: un mondo aperto, poliglotta, politeista, cosmopolita, ricco di cose e di esseri che non intendono scomparire" (T. Nathan). “Guidata” da questi sogni, mi sono inserita molto giovane nell'ambito del volontariato territoriale con gli adolescenti e i giovani adulti. Da qui, ho iniziato ad approfondire i temi della contemporaneità e delle sofferenza che essa induce in ambito familiare, lavorativo ed individuale. Mi sono specializzata in psicoterapia psicoanalitica presso la C.O.I.R.A.G., grazie alla quale ho appreso un metodo che si occupa della cura del singolo, delle famiglie, della coppia e dei gruppi attraverso il prezioso strumento della relazione. Credo infatti che la relazione con l'Altro da Sé sia il principale elemento di sofferenza, ciò che ammala e che porta al sintomo... ma anche un fondamentale "medicamento" che cura accogliendo empaticamente il dolore, ascoltandolo, maneggiandolo con delicata ma acuta attenzione e comprendendone il senso. In questo modo, possiamo trovare il modo di "trasformarci, da vittime inconsapevoli del passato, in individui responsabili che conoscono la propria storia e hanno imparato a convivere con essa...." (A. Miller) ed a cambiarla.

Concepisco lo spazio terapeutico come un luogo protetto in cui nascere e, se necessario, rinascere come individui che "ben" vivono entro una comunità; per questo, co-costruisco insieme al paziente un percorso tarato sulle sue necessità (es.: consulenza e orientamento; sostegno psicologico a breve e a medio termine alla persona, alla coppia e alla famiglia; gruppi formativi, informativi e di supporto).

Dopo varie esperienza in ambito pubblico (es.: presso l'ambulatorio di Psichiatria del Policlinico universitario di Palermo, 1; presso il reparto oncologico del Policlinico universitario di Palermo; preso il CE.DI.S.S. - Centro dipendenze senza sostanza afferente all’ASP-6 di Palermo; presso il Centro Diurno Polifunzionale di Palermo; presso Associazione no profit operante all'interno del terzo settore), attualmente seguo i miei pazienti presso lo studio privato di Psicoterapia fondato con la collega Cristina Lo Bue in via Laurana, 11 (Palermo).

Mi occupo prevalentemente di adulti e giovani adulti con vari tipi di disagi: depressione, disturbi d'ansia (es.: attacchi di panico), stress lavoro-correlato, difficoltà relazionali (es.: familiari, sessuali, etc.), elaborazione di esperienze traumatiche (es.: separazioni, malattie, lutti); co-costruiamo insieme percorsi di crescita personale, di gestione delle emozioni, di reinserimento sociale,di invecchiamento attivo, etc. Sono disponibile a interventi domiciliari.