D.ssa D'Arpa - Bonus Psicologo, Palermo

D.ssa D'Arpa - Bonus Psicologo, Palermo Sedute individuali, familiari e di coppia.

Ansia, panico e fobie
Disagi psichici (ossessioni, manie, ipocondrie)
Disturbi del sonno e dell’alimentazione
Disturbi dell’umore e dell’autostima
Disagi nella sfera socio-affettiva
Disagi nella sfera relazionale e sentimentale
Disagi nell'identità di genere e nell'orientamento sessuale

23/01/2024

Essere consapevole di chi sono, aiuta il mio rapporto con me stesso

22/01/2024

La più importante fonte di felicità è l'amore.
Sia per noi stessi che per gli altri.

16/01/2024

Prenditi un momento per stare fermo e trova la tua pace.

15/01/2024

Trova la bellezza nella semplicità e concediti il relax

Ti serve un'alternativa al BONUS PSICOLOGO?TARIFFE AGEVOLATEdedicate a te che hai il diritto di riprenderti la tua vita ...
19/12/2023

Ti serve un'alternativa al BONUS PSICOLOGO?

TARIFFE AGEVOLATE
dedicate a te che hai il diritto di riprenderti la tua vita e di recuperare il tuo benessere.

€ 50,00 a seduta
- per Reddito annuo inferiore a € 10.000

€ 55,00 a seduta
- per Reddito tra € 10.000 e € 15.000

€ 60,00 a seduta per:
- per Reddito superiore a € 15.000

La mia è un'iniziativa personale, realizzata senza contributi da parte di terzi.
AIUTAMI AD AIUTARE, CONDIVIDI L'INIZIATIVA.

30/10/2021
13/09/2021

Molto spesso, oggi, ci capita di sentire chi si lamenta di essere sempre stanco, demotivato e nervoso e magari capita anche a noi di sentirci così. Sembra

I bambini sono delle persone in crescita e necessitano di attenzioni
02/09/2020

I bambini sono delle persone in crescita e necessitano di attenzioni

02/06/2020

Dobbiamo essere disposti a lasciar andare la vita che abbiamo pianificato, in modo da vivere la vita che ci sta aspettando.

09/03/2020

RIFLESSIONE SU QUESTO PERIODO ATIPICO

Credo che il cosmo abbia il suo modo di riequilibrare le cose e le sue leggi, quando queste vengono stravolte.
Il momento che stiamo vivendo, pieno di anomalie e paradossi, fa pensare...
In una fase in cui il cambiamento climatico causato dai disastri ambientali è arrivato a livelli preoccupanti, la Cina in primis e tanti paesi a seguire, sono costretti al blocco; l'economia collassa, ma l'inquinamento scende in maniera considerevole. L'aria migliora; si usa la mascherina, ma si respira...

In un momento storico in cui certe ideologie e politiche discriminatorie, con forti richiami ad un passato meschino, si stanno riattivando in tutto il mondo, arriva un virus che ci fa sperimentare che, in un attimo, possiamo diventare i discriminati, i segregati, quelli bloccati alla frontiera, quelli che portano le malattie. Anche se non ne abbiamo colpa. Anche se siamo bianchi, occidentali e viaggiamo in business class.

In una società fondata sulla produttività e sul consumo, in cui tutti corriamo 14 ore al giorno dietro a non si sa bene cosa, senza sabati nè domeniche, senza più rossi del calendario, da un momento all'altro, arriva lo stop.
Fermi, a casa, giorni e giorni. A fare i conti con un tempo di cui abbiamo perso il valore, se non è misurabile in compenso, in denaro.
Sappiamo ancora cosa farcene?

In una fase in cui la crescita dei propri figli è, per forza di cose, delegata spesso a figure ed istituzioni altre, il virus chiude le scuole e costringe a trovare soluzioni alternative, a rimettere insieme mamme e papà con i propri bimbi. Ci costringe a rifare famiglia.

In una dimensione in cui le relazioni, la comunicazione, la socialità sono giocate prevalentemente nel "non-spazio" del virtuale, del social network, dandoci l'illusione della vicinanza, il virus ci toglie quella vera di vicinanza, quella reale: che nessuno si tocchi, niente baci, niente abbracci, a distanza, nel freddo del non-contatto.
Quanto abbiamo dato per scontato questi gesti ed il loro significato?

In una fase sociale in cui pensare al proprio orto è diventata la regola, il virus ci manda un messaggio chiaro: l'unico modo per uscirne è la reciprocità, il senso di appartenenza, la comunita, il sentire di essere parte di qualcosa di più grande di cui prendersi cura e che si può prendere cura di noi. La responsabilità condivisa, il sentire che dalle tue azioni dipendono le sorti non solo tue, ma di tutti quelli che ti circondano. E che tu dipendi da loro.

Allora, se smettiamo di fare la caccia alle streghe, di domandarci di chi è la colpa o perché è accaduto tutto questo, ma ci domandiamo cosa possiamo imparare da questo, credo che abbiamo tutti molto su cui riflettere ed impegnarci.
Perchè col cosmo e le sue leggi, evidentemente, siamo in debito spinto.
Ce lo sta spiegando il virus, a caro prezzo.

13/02/2020

Hanno tra i 14 e i 25 anni e non studiano né lavorano. Non hanno amici e trascorrono gran parte della giornata nella loro camera

Indirizzo

Viale Delle Magnolie, 58
Palermo
90144

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 13:00
16:30 - 19:30
Martedì 10:00 - 13:00
16:30 - 19:30
Mercoledì 10:00 - 13:00
16:30 - 19:30
Giovedì 10:00 - 13:00
16:30 - 19:30
Venerdì 10:00 - 13:00
16:30 - 19:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando D.ssa D'Arpa - Bonus Psicologo, Palermo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a D.ssa D'Arpa - Bonus Psicologo, Palermo:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Di cosa mi occupo

Eccoti nella sezione in cui generalmente lo Psicologo fornisce informazioni sul trattamento psichico in cui è maggiormente formato e competente. Dedicherò invece questo spazio solamente a te.

La motivazione di questa mia decisione sta nel fatto che, a parer mio, il tuo malessere non deve adeguarsi al trattamento in cui è maggiormente esperto il professionista cui ti rivolgi, ma è lo Psicologo che deve identificare tra tutti i percorsi esistenti, il migliore per te, quello più adatto a a recuperare il tuo equilibrio e a riprendere in mano la tua vita. In tutta probabilità, da qualche tempo hai iniziato ad ascoltare in modo più attento il tuo malessere, quindi non ti risulta difficile riconoscere i tuoi sintomi tra quelli qui elencati e fare una AUTODIAGNOSI.


  • Disturbi dell'autostima: Non hai fiducia in te stesso e nelle tue capacità, ti senti spesso insicuro o inadeguato, pensi di non essere all'altezza degli altri. Sei narcisista e non hai interesse verso gli altri, sei megalomane e credi che gli altri non siano alla tua altezza.

  • Disturbi dell'ansia: Vivi ogni situazione con ansia o hai attacchi di panico. Ti sottoponi frequentemente a controlli medici, perchè temi di dover essere colpito da qualsiasi malattia.