Cgil Brancaccio

Cgil Brancaccio Da sempre dalla parte di chi lavora, di cerca un lavoro e di chi lo ha perso.

31/10/2024
L' impegno continua....con i mezzi a disposizione.
15/09/2024

L' impegno continua....con i mezzi a disposizione.

22/08/2024

Arriva finalmente una soluzione per i 540 lavoratori. Landini e De Palma: “L’accordo tutela l’occupazione e riconosce un investimento per l’area”

14/09/2022
25/08/2022

Udu Palermo: Aumento degli per . Le conseguenze le pagano sempre gli studenti

A settembre inizieranno le lezioni per il nuovo anno accademico di UniPa, che segnerà il ritorno della didattica in presenza per la stragrande maggioranza degli studenti e studentesse. Il ritorno in presenza, come prima dell'inizio della pandemia, significa anche il ritorno di moltissimi studenti fuori sede, che in questi due anni hanno avuto la possibilità di seguire attraverso la didattica a distanza.

"Gli studenti fuori sede adesso stanno incontrando delle difficoltà in merito all'affitto di una stanza. - dichiara Valerio Quagliano, coordinatore dell' UDU Palermo - Unione degli Universitari - Se negli anni passati era difficile trovare una stanza ad un prezzo ragionevole ed accessibile per gli studenti fuori sede, quest’anno lo è ancora di più. Stando ad un’analisi effettuata dal portale immobiliare.it, i prezzi delle stanze singole sono aumentati dell’ 11% rispetto al 2021, giungendo ad un prezzo medio nazionale di €439 per una stanza singola, il che ha comportato un aumento fortissimo della domanda di alloggio e un calo dell’offerta."

"A Palermo il prezzo medio di una camera singola è di €230, con un aumento di circa il 10% - dichiara Bouchra Essalhi, Delegata Diritto allo Studio dell'Udu Palermo-.
In particolare, raddoppia la domanda, giungendo al 97,2% mentre l’offerta aumenta solo del 10%, un dato molto rilevante che sottolinea come la domanda sia aumentata in modo sproporzionato rispetto all’offerta, il che evidenzia la quasi impossibilità di soddisfare la richiesta dei posti letto in città. Tuttavia, va segnalato che i dati riportati da immobiliare.it non tengono, ovviamente, conto di tutte le stanze affittate in nero a studenti e studentesse".

"L'aumento degli affitti - conclude Valerio Quagliano - mette ancora di più in crisi la garanzia del Diritto allo Studio nella nostra città, regione e paese. Poiché questi costi saranno sulle spalle delle famiglie e degli studenti, in particolare per gli studenti a basso reddito che non riescono ad usufruire del servizio abitativo messo a disposizione dall'Ers

12/08/2022

Sunia Palermo: “Sindaco Lagalla, presti attenzione agli ultimi, il disagio sociale e abitativo non possono essere rimandati”.

Palermo 11 agosoto 2022 - Se il buongiorno si vede dal mattino! Temiamo che per Palermo ed i suoi cittadini, specie gli ultimi, quegli che vivono il disagio abitativo, in attesa dello sfratto esecutivo, quelli che attendono da anni l’assegnazione di una casa popolare, e che con molta probabilità, senza un progetto condiviso, continueranno ad aspettare tanti anni ancora, per tutti questi è concreta la preoccupazione che saranno delle giornate durissime.

Temiamo che il sindaco Lagalla, non abbia ancora compreso le difficoltà della nostra città, disertando prima l’incontro organizzato dal Sunia con i candidati sindaco della città di Palermo, organizzato dal sindacato degli inquilini Sunia per il 5 maggio u.s., e che intendeva spiegare le dimensioni e l’emergenza per Le quali occorre affrontare presto il tema.

L’atteggiamento di sottovalutazione, purtroppo continua ancora oggi, nonostante avessimo già richiesto da un mese ormai un ‘incontro con il sindaco, questi continua a rinviare a date ancora da stabilire! Dimostrando che il tema abitativo, continua a non rappresentare una priorità per questa amministrazione.

La nostra città, esige un cambio di passo, una programmazione degli interventi, un progetto che dimostri una attenzione a 360 gradi ai problemi della città e dei cittadini, ci auguriamo che arrivino segnali in tale senso.

Zaher Darwish, segretario generale Sunia Palermo

20/05/2022

Casa, annullato lo sgombero di una famiglia previsto per domani a Brancaccio, per cui era scattata la mobilitazione dei cittadini. Sunia: “Passato il principio del passaggio 'da casa a casa'. Nessuno deve restare per strada”.

Palermo 20 maggio 2022 -. Annullato lo sgombero programmato per domani mattina a Brancaccio. Dopo la mobilitazione lanciata dal Sunia e gli appelli rivolti a sindaco e prefetto, mamma Consuelo e le sue due figlie piccole resteranno nell'abitazione che domani avrebbero dovuto lasciare, nell'attesa di soluzioni alternative.

“Grazie all'impegno del Sunia, dei comitati e dei cittadini, e anche all'adesione dei candidati a sindaco – dichiara il segretario generale del Sunia Palermo Zaher Darwish - siamo riusciti ad affermare la bontà di un principio che deve essere garantito sempre dalle istituzioni. Ovvero, qualora si debba procedere a degli sgomberi, deve essere garantito il principio del passaggio 'da casa a casa'. Ai componenti di una famiglia dovrà essere sempre prospettata una valida soluzione abitativa alternativa. Nessuno deve restare per strada e si deve fare in modo che venga assolutamente mantenuta l'unità familiare”.

Proprio ieri il Sunia Palermo aveva lanciato la petizione online, sulla piattaforma buonacausa.org, per tutelare due famiglie in emergenza abitativa. Quella di Consuelo e quella di Giuseppe M. che, dopo essersi ribellato a un'estorsione mafiosa, denunciandola, ha subito come atto intimidatorio l’incendio della propria abitazione. La petizione, che aveva tra i primi firmatari il Sunia e la Cgil Palermo, era rivolta al sindaco e al prefetto con la richiesta di trovare soluzioni valide per rispondere alle esigenze delle due famiglie.

Buon Primo Maggio.
01/05/2022

Buon Primo Maggio.

Buon 1 maggio a tutti e a tutte!

16/02/2022

Costituito il per la e della Cgil Palermo. “Avrà il compito di incalzare amministrazioni, Asp e distretti e sarà luogo di confronto per elaborare idee e piattaforme rivendicative per il rilancio dei territori”.

Palermo 16 febbraio 2022 – Costituito il coordinamento sulla contrattazione sociale e territoriale della Camera del Lavoro di Palermo. Il coordinamento è costituito da 25 componenti e mette insieme la segreteria della Cgil Palermo, un rappresentante di ciascuna delle 14 categorie del sindacato più l'Auser, il Sunia Palermo e i segretari delle Camere del lavoro zonali.

“Il coordinamento sarà luogo di confronto e di elaborazione sulla base delle esigenze delle varie zone, strumento attraverso cui condividere le informazioni e coordinare la contrattazione sociale e territoriale - spiegano il responsabile del coordinamento per la Cgil Palermo Giuseppe Guarcello e il segretario generale Cgil Palermo Mario Ridulfo - Il suo compito sarà di definire le linee di indirizzo generale per la stesura di piattaforme rivendicative comunali, identificare le modalità attraverso cui effettuare l'analisi dei bisogni e aprire la contrattazione con i comuni, con l'Asp, con i distretti socio sanitari sui servizi per la cittadinanza e anche rispetto agli interventi del Pnrr”.
In pratica, fissati gli obiettivi, il coordinamento vigilerà sul lavoro di amministrazioni comunali, Asp e distretti socio sanitari, così come per l'attuazione delle missioni previste dal Pnrr.
“E' in arrivo, ad esempio, una grande quantità di risorse che dovrebbe cambiare il volto dell'assistenza sanitaria e socio sanitaria in Sicilia -proseguono Guarcello e Ridulfo - La progettazione ha tempi di realizzazione molto ristretti. Per i finanziamenti del Pnrr relativi alla Missione 6 per ospedali di comunità, case di comunità e centri operativi territoriali la scadenza è il 28 febbraio. L'obiettivo è il rafforzamento della medicina territoriale. Alla Regione spettano 800 milioni che dovono servire per il rafforzamento del sistema sanitario regionale e delle prestazioni erogate sul territorio, per la modernizzazione del parco tecnologico e digitale degli ospedali. Abbiamo inviato una richiesta di incontro all'Asp, per chiedere che i criteri di individuazione e di allocazione di ospedali, case di comunità e centri territoriali siano i più trasparenti possibili e che siano condivisi con i territori, anche attraverso specifici incontri. Ma non abbiamo ancora avuto risposta”.
“La azione di vigilanza del coordinamento, su questa e sulle altre misure – aggiungono Guarcello e Ridulfo – è volta anche ad accertare che gli investimenti siano di supporto e potenziamento. Perché non accada più, come per altri fondi strutturali, che invece di produrre servizi aggiuntivi per la cittadinanza, le risorse in arrivo debbano servire a coprire le mancanze strutturali del sistema sanitario regionale”.

Sportello Lavoratori dipendenti di imprese artigiane. Puoi venirci a trovare ogni giovedì dalle 16.15 alle 18.30.
10/02/2022

Sportello Lavoratori dipendenti di imprese artigiane. Puoi venirci a trovare ogni giovedì dalle 16.15 alle 18.30.

Indirizzo

Palermo

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:00
15:30 - 18:00
Martedì 09:00 - 12:00
15:30 - 18:00
Mercoledì 15:30 - 18:00
Giovedì 09:00 - 12:00
Venerdì 09:00 - 12:00
15:30 - 18:00

Telefono

+390916111166

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cgil Brancaccio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Cgil Brancaccio:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram