Attraverso il colloquio con lo psicoterapeuta, il paziente (la coppia e/o la famiglia) può essere aiutato ad esprimere il proprio disagio, il malessere, le sensazioni, le relazioni e i pensieri che in quel particolare momento della sua vita sono per lui problematici. La psicoterapia non è certo né magia, né una chiacchierata su una poltroncina comoda, si tratta di una possibilità, di un percorso c
on un professionista che può aiutarci a modificare alcuni aspetti della nostra vita. La consulenza, il sostegno psicologico e la psicoterapia vengono realizzati attraverso colloqui individuali, di coppia o di gruppo, in base alla domanda portata dal paziente, a specifiche esigenze e condizioni, anche di carattere economico. Nella terapia individuale, attraverso la relazione terapeutica, il paziente può affrontare il proprio malessere attribuendogli un nuovo senso, a partire dalla narrazione della propria storia personale e dalla condivisione del proprio vissuto emotivo. La terapia di gruppo si fonda invece sulla relazione tra più persone, e ciò costituisce il principale strumento terapeutico. Il gruppo è infatti il luogo in cui l’esperienza personale del singolo può trovare nella relazione con gli altri membri la propria “viva” rappresentazione, attraverso lo scambio e il rispecchiamento di pensieri, vissuti ed emozioni. La terapia di coppia e della famiglia, infine, offre uno spazio di accoglimento dei conflitti intrafamiliari, che possono così essere rielaborati e gestiti in maniera funzionale al benessere della famiglia. La scelta di intraprendere una psicoterapia individuale o di gruppo è legata alle necessità del caso e viene concordata insieme al paziente nell’ambito dei primi colloqui.