Nutrizione e longevità

Nutrizione e longevità Studi sulla nutrizione per l'invecchiamento attivo e in buona salute della popolazione. CHI CERCHIAMO? COSA CHIEDIAMO? COSA OFFRIAMO?

Titolo del progetto: “Studio del profilo molecolare, genetico ed epigenetico alla base della resistenza alle patologie età-correlate e alle comorbidità”

La capacità di alcuni individui di invecchiare in buona salute, raggiungendo o superando i cento anni, è diventata oggetto di numerosi studi. I centenari rappresentano una popolazione naturalmente selezionata avente la capacità non solo di raggiungere un'età avanzata ma anche di ritardare, evitare o guarire dalle malattie tipiche dell’anziano. L'obiettivo principale di questo progetto sarà quello di studiare la genetica e l'epigenetica di tali soggetti, al fine di identificare il fenotipo longevità, con particolare riferimento allo stile di vita e alle abitudini alimentari. Nell'ambito di questo progetto prevediamo di reclutare 50 soggetti centenari, 50 figli di centenari e loro coetanei, e 50 adulti sani, residenti nel territorio siciliano. Per partecipare allo studio i soggetti devono possedere i seguenti requisiti:
- uomini centenari: età uguale o maggiore di 95 anni;
- donne centenarie: età uguale o maggiore di 100 anni;
- figli di centenari e loro controlli: età compresa tra i 60-95 anni;
- soggetti adulti sani: età uguale o maggiore di 20 anni;
- non assumere farmaci (ad eccezione degli antipertensivi nei centenari ed anziani);
- non presentare condizioni patologiche quali cancro, diabete, patologie cardio-vascolari. Ciascun reclutato sarà sottoposto ad un prelievo di sangue venoso effettuato da personale esperto nel proprio comune di residenza. Saranno effettuati esami del sangue di routine. Ogni soggetto sarà sottoposto ad un questionario anamnestico e a visita impedenziometrica (massa magra, massa grassa e stato idrico).

Due pandemie (Sp****la e Covid) vissute e 109 anni appena compiuti. Oggi abbiamo avuto il piacere di conoscere Nonna Mar...
20/12/2022

Due pandemie (Sp****la e Covid) vissute e 109 anni appena compiuti. Oggi abbiamo avuto il piacere di conoscere Nonna Mary che, con amorevole precisione, ci ha insegnato a giocare al solitario di Napoleone.
Ringraziamo lei e suo figlio Sergio per la disponibilità e Fior di Loto Comunità Alloggio Anziani per averci ospitato.

Il Centenarians tour non si ferma!Oggi tappa a Sferracavallo dove abbiamo conosciuto la Signora Concetta Maria di 104 an...
07/12/2022

Il Centenarians tour non si ferma!
Oggi tappa a Sferracavallo dove abbiamo conosciuto la Signora Concetta Maria di 104 anni.
Ringraziamo lei e sua figlia Marcella per aver partecipato alla nostra ricerca e il personale di Villa Maria Leila per averci accolto.

Il Centenarians tour continua. Oggi tappa a Campobello di Licata dove abbiamo conosciuto Carmela 100enne, Maria 96enne, ...
09/11/2022

Il Centenarians tour continua.
Oggi tappa a Campobello di Licata dove abbiamo conosciuto Carmela 100enne, Maria 96enne, Vincenzo e Maria 92 enne.
Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato, Salvatore Patti e tutto il personale sanitario e non, della Casa di riposo - Cooperativa Sociale ISTAS, che hanno permesso lo svolgimento di questa giornata alla ricerca dei segreti della longevità.
Inoltre, grazie alla disponibilita' delle figlie e del nipote, siamo andati nuovamente a trovare la Signora Francesca di 110 anni di Agrigento.

https://www.facebook.com/Coop.Sociale.I.S.T.A.S

Il Centenarians tour non si ferma! Oggi il gruppo di ricerca afferente al Laboratorio di Immunopatolgia e Immunosenescen...
12/10/2022

Il Centenarians tour non si ferma!
Oggi il gruppo di ricerca afferente al Laboratorio di Immunopatolgia e Immunosenescenza dell’Universita’ di Palermo, si è recato a Cammarata e a San Giovanni Gemini alla ricerca di giovani vecchietti che si sono mostrati sorridenti e disponibili.
In particolare abbiamo conosciuto Maria 101enne, Giuseppina 99, Ausilia 97, Concetta 94, Maria 94 e Nicolò 91.
Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato, il Sindaco di San Giovanni Gemini, Carmelo Panepinto, e i fratelli Madonia, Enrico e Salvatore, delL'ulivo - Comunità alloggio per anziani, che hanno permesso lo svolgimento di questa giornata alla ricerca dei segreti della longevità.

La Super bisnonnina Rosalia Coniglio ci insegna che bisogna sempre sorridere, avere tanta pazienza ed essere positivi pe...
16/06/2022

La Super bisnonnina Rosalia Coniglio ci insegna che bisogna sempre sorridere, avere tanta pazienza ed essere positivi per riuscire ad avere una torta tanto grande da ospitare 104 candeline!
Ringraziamo lei e sua figlia Laura Arena per aver partecipato alla nostra ricerca e averci accolto a casa loro.

Ed eccoci oggi a Montevago con lo zio Ciccio di 104 anni. La sua energia e la sua caparbietà ci hanno piacevolmente stup...
03/11/2021

Ed eccoci oggi a Montevago con lo zio Ciccio di 104 anni. La sua energia e la sua caparbietà ci hanno piacevolmente stupiti!

A Casteldaccia, con la Signora Gianna Manzo, 109 anni compiuti a gennaio, e la sua splendida famiglia!
08/07/2021

A Casteldaccia, con la Signora Gianna Manzo, 109 anni compiuti a gennaio, e la sua splendida famiglia!

Caterina Navarra,  107 anni e 4 mesi.Ha spento 101 candeline a New York!
28/05/2021

Caterina Navarra, 107 anni e 4 mesi.
Ha spento 101 candeline a New York!

Abbiamo appena pubblicato (in collaborazione con l'Università di Sassari e l'Harvard T.H. Chan School of Public Health) ...
24/03/2021

Abbiamo appena pubblicato (in collaborazione con l'Università di Sassari e l'Harvard T.H. Chan School of Public Health) su Aging and Disease (DOI: 10.14336/AD.2021.0226) la prima completa analisi condotta sui centenari Siciliani (la maggior parte reclutati nei comuni delle Madonie).
Abbiamo studiato un campione molto omogeneo e ben caratterizzato di 173 Siciliani, per aggiornare la letteratura esistente su alcuni aspetti fenotipici dell'invecchiamento e della longevità e per proporre un range di parametri di laboratorio per le persone anziane. Abbiamo analizzati 5 fasce di età, da giovani adulti a supercentenari, al fine di analizzare le variazioni legate all'età e al sesso dei diversi parametri in esame. Abbiamo raccolto dati anamnestici ed eseguito test antropometrici, di bioimpedenza, molecolari, ematologici, ossidativi ed ematochimici, adottando un approccio di analisi multidimensionale. Un importante risultato ottenuto è il dato che differenze in diversi biomarcatori sono legate oltre che all'età anche al sesso. Le differenze di genere sembrano essere ancora scarsamente considerate e non adeguatamente studiate nell'invecchiamento così come in altri ambiti della medicina. Inoltre, abbiamo spesso osservato parametri comparabili tra giovani e centenari piuttosto che nonagenari e centenari, ipotizzando una sorta di rallentamento nel deterioramento dell’organismo nei centenari. Nel complesso i risultati suggeriscono che il supporto sociale, la rete familiare, l'esercizio fisico, la dieta antinfiammatoria, il controllo ottimale delle risposte immuno-infiammatorie fanno parte della “firma” della longevità. Lo studio dei centenari fornisce, quindi, importanti indicazioni su come poter rallentare l'invecchiamento, con benefici per coloro che sono più vulnerabili alle malattie e alla disabilità. L'identificazione dei fattori che predispongono a una vita lunga e sana è di enorme interesse per la medicina traslazionale in un mondo che invecchia.

People are living longer, but lifespan increase does not coincide with a boost in health-span. Thus, improving the quality of life of older people is a priority. Centenarians reach extreme longevity in a relatively good health status, escaping or delaying fatal or strongly invalidating diseases. The...

Oggi si è concluso il reclutamento per il progetto Isolda.Grazie a tutti coloro che con diligenza, amore per la scienza ...
22/12/2020

Oggi si è concluso il reclutamento per il progetto Isolda.
Grazie a tutti coloro che con diligenza, amore per la scienza e per la collettività hanno partecipato. Siete stati fondamentali!
Vi terremo aggiornati sugli sviluppi della ricerca.
Tanti auguri di buon Natale!

Veniteci a trovare online venerdi 27 (tra le 18 e le 20) cliccando sul link sottostantehttps://teams.microsoft.com/l/mee...
25/11/2020

Veniteci a trovare online venerdi 27 (tra le 18 e le 20) cliccando sul link sottostante
https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3a7136070846cb41249999b9d673c443a4%40thread.tacv2/1605459852516?context=%7b%22Tid%22%3a%22bf17c3fc-3ccd-4f1e-8546-88fa851bad99%22%2c%22Oid%22%3a%22db78dd9e-8f77-44a1-9c1f-18ce1377507e%22%7d
La Notte Europea dei Ricercatori (SHARPER) affronterà il tema del rapporto tra ricercatori e le sfide dei Sustainable Development Goals, gli obiettivi di sviluppo sostenibile che rappresentano il modello da seguire per avere un futuro migliore, adottato da tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite nel 2015 come un invito universale all'azione per porre fine alla povertà, alla disuguaglianza, ai cambiamenti climatici e ad altri problemi e per proteggere il pianeta e garantire che tutte le persone godano di pace e prosperità entro il 2030. Questi obiettivi sono 17 e sono tutti interconnessi tra loro. Ogni attività prevista per la Notte dei Ricercatori sarà correlata ad almeno uno degli obiettivi di sviluppo sostenibile per rendere sempre più evidente il ruolo della ricerca per tali obiettivi.
http://www.sharper-night.it/sharper-palermo/
https://www.instagram.com/sharper_night/
https://twitter.com/sharpernight


The latest Tweets from SHARPER Night (). SHARPER: la Notte Europea dei Ricercatori in 12 città italiane

ISOLDA è il nome del nuovo progetto europeo che sta per prendere il via. Inizieremo a breve a reclutare soggetti da sott...
01/10/2020

ISOLDA è il nome del nuovo progetto europeo che sta per prendere il via. Inizieremo a breve a reclutare soggetti da sottoporre a vaccino anti-influenzale e donatori naturalmente immunizzati contro l'influenza che diventeranno parte integrante di un progetto di ricerca ambizioso condotto dal team del Laboratorio di Immunopatologia e Immunosenescenza dell’Universita’ di Palermo.
Per info e ulteriori dettagli si veda la locandina allegata.

Secondo voi quanti anni ha la Sig.ra Maria di Paceco (TP)? Sebbene ne dimostri non più di 90, è una delle nostre semisup...
27/09/2020

Secondo voi quanti anni ha la Sig.ra Maria di Paceco (TP)? Sebbene ne dimostri non più di 90, è una delle nostre semisupercentenarie (107 anni!). Cordiale, allegra e molto disponibile, ha lavorato nell’azienda agricola di famiglia fino a non molti anni fa. Che sia questo il segreto della sua longevità?

Con la signora Maria Oliva, la persona più longeva d’Italia, questa mattina a Piazza Armerina.
13/07/2020

Con la signora Maria Oliva, la persona più longeva d’Italia, questa mattina a Piazza Armerina.

Ieri abbiamo trascorso la giornata in compagnia del quinto uomo più longevo d’Italia e della sua splendida famiglia! Il ...
07/02/2020

Ieri abbiamo trascorso la giornata in compagnia del quinto uomo più longevo d’Italia e della sua splendida famiglia!
Il simpaticissimo Antonino Turturici, 108enne di Caltabellotta.
Alla domanda: “Qual è il segreto della sua longevità?” Ha risposto: “Dovreste essere voi a svelarmelo!”
Ottima osservazione 😅

Nulla può fermarci: oggi direzione Caltabellotta per fare un bel pupazzo di neve con il nostro nuovo amico di 108 anni ⛄...
06/02/2020

Nulla può fermarci: oggi direzione Caltabellotta per fare un bel pupazzo di neve con il nostro nuovo amico di 108 anni ⛄👴

"RUOLO DEI PRODOTTI DELL’OLIVO NELLA PREVENZIONE DELLE MALATTIE ETÀ-CORRELATE"Udite udite, un nuovo intervento alimentar...
19/03/2019

"RUOLO DEI PRODOTTI DELL’OLIVO NELLA PREVENZIONE DELLE MALATTIE ETÀ-CORRELATE"

Udite udite, un nuovo intervento alimentare sta per cominciare!
Se volete essere protagonisti di uno studio scientifico in ambito nutrizionale, non dovrete fare altro che contattarci.

In una scala da 1 a 10 la nostra amica Santa, 104 anni e 8 mesi, di Montemaggiore Belsito, ha dato 10 alla sua vita. Anc...
22/01/2019

In una scala da 1 a 10 la nostra amica Santa, 104 anni e 8 mesi, di Montemaggiore Belsito, ha dato 10 alla sua vita. Anche in questo caso sembra che uno dei segreti della longevità sia nascosto nell'amore della e per la famiglia! Alla domanda: "Qual è stato lo scopo della sua vita?", la risposta è stata "Avere la vita migliore possible!".
Chi può darle torto?!

Indirizzo

Corso Tukory 211
Palermo
90134

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 14:00

Telefono

0916555903

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Nutrizione e longevità pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Nutrizione e longevità:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram