I.E.ME.S.T. Istituto Euro MEditerraneo di Scienza e Tecnologia

I.E.ME.S.T. Istituto Euro MEditerraneo di Scienza e Tecnologia L’Istituto Euro-Mediterraneo di Scienza e Tecnologia (IEMEST) è un Ente di ricerca

Le attività di ricerca dello IEMEST sono documentate dai numerosi articoli scientifici, pubblicati su riviste a diffusione internazionale provviste di indicatori bibliometrici e censite da banche dati riconosciute dalla comunità scientifica internazionale. Tali pubblicazioni contribuiscono a garantire all’Istituto una crescente visibilità nel panorama internazionale, favorendo lo sviluppo di partnership di valore e la creazione di network scientifici di elevato livello.

Invito al convegno - I risultati del Progetto EndoTavi e la ricerca sulle cardiopatie📅 Giovedì 17 luglio 2025🕠 Ore 16:30...
11/07/2025

Invito al convegno - I risultati del Progetto EndoTavi e la ricerca sulle cardiopatie

📅 Giovedì 17 luglio 2025
🕠 Ore 16:30
📍 IEMEST – Istituto Euro-Mediterraneo di Scienza e Tecnologia Via Michele Miraglia, 20 – Palermo

Siamo lieti di invitarvi al convegno dedicato ai risultati del Progetto EndoTAVI, un'iniziativa innovativa focalizzata sulla ricerca cardiovascolare e sullo sviluppo di sistemi integrati per la gestione dei markers endoteliali e dei dati clinici, applicati alla sostituzione della valvola aortica (AVR e TAVI).

📌 Programma:
🔹 Saluti istituzionali
🔹 Lettura Magistrale: Prof. Valentina Di Felice, UNIPA – "Le citochine infiammatorie nella sostituzione della valvola aortica"
🔹 Intervento del Prof. Emiliano Maresi – Anatomopatologo IEMEST
🔹 Discussione generale
🔹 Aperitivo finale

🎤 Presentazione a cura del Prof. Francesco Cappello, Direttore Scientifico IEMEST.

📞 Per info: 091.333913
✅ Ingresso libero fino ad esaurimento posti

🔗 Un’occasione importante per approfondire tematiche di frontiera nel campo della medicina cardiovascolare, confrontarsi con esperti del settore e scoprire gli sviluppi più recenti della ricerca.

Il Progetto è stato finanziato dall'Assessorato alle Attività Produttive della Regione Siciliana col POC 2014-2020 Azione 1.1.1. "Investimenti qualificati per lo sviluppo e il potenziamento della capacità di ricerca ed innovazione"

Vi aspettiamo!

Tra pochissimo allo IEMEST presenteremo i risultati finali del Progetto "Lowering Ortigia's Voltage - LOV", finanziato d...
04/07/2025

Tra pochissimo allo IEMEST presenteremo i risultati finali del Progetto "Lowering Ortigia's Voltage - LOV", finanziato dall'Assessorato alle Attività Produttive della Regione Siciliana col POC 2014-2020. Insieme alla Capofila Enerwawe e ai nostri partner CNR-ITAE, UniPA, Prysmian Electronics-EOSS, 3Esse, Fornindustria e Adeo, parleremo di Transizione energetica e delle prospettive future in ambito europeo e internazionale.
Porteranno il saluto il Ministro dell'Ambiente e dell'Energia, Pichetto Fratin, il Sen. Salvo Pogliese, l'Assessore Tamajo e il Dir. Gen. Cartabellotta.
Inoltre, tra gli ospiti interverranno Myriam Maestroni ed Eleonora Sanseverino. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Vi aspettiamo!

Un ringraziamento particolare ai ricercatori IEMEST e a tutti i relatori e partecipanti al Webinar dedicato alle attivit...
27/06/2025

Un ringraziamento particolare ai ricercatori IEMEST e a tutti i relatori e partecipanti al Webinar dedicato alle attività svolte in seno al Progetto di ricerca "D3-4Health", con capofila l'Università La Sapienza di Roma e dal titolo “Il ruolo degli organoidi da tessuti nervosi nella ricerca sulle tecnologie digitali in ambito sanitario”. (Professori: Alessandro Vercelli, Francesco Cappello, Celeste Caruso Bavisotto, Marina Maria Boido).
Un importante confronto pubblico in cui abbiamo approfondito il rapporto strategico e la convergenza tra biotecnologie avanzate, neuroscienze e intelligenza artificiale applicata alla salute.

🧠 Webinar gratuito | Oggi alle ore 17:00📡 Online su piattaforma Zoom“Il ruolo degli organoidi da tessuti nervosi nella r...
25/06/2025

🧠 Webinar gratuito | Oggi alle ore 17:00
📡 Online su piattaforma Zoom
“Il ruolo degli organoidi da tessuti nervosi nella ricerca sulle tecnologie digitali in ambito sanitario”
Un’occasione unica per approfondire l’incontro tra biotecnologie avanzate, neuroscienze e intelligenza artificiale applicata alla salute.

📍 Zoom link: https://zoom.us/j/96879256364...
🔒 Codice d’accesso: 739662
📅 Segna la data e partecipa per scoprire come la ricerca sui modelli 3D del tessuto nervoso sta aprendo nuove frontiere nella medicina digitale.
̀digitale

🧠 Webinar gratuito | 25 giugno 2025, ore 17:00📡 Online su piattaforma Zoom“Il ruolo degli organoidi da tessuti nervosi n...
20/06/2025

🧠 Webinar gratuito | 25 giugno 2025, ore 17:00
📡 Online su piattaforma Zoom

“Il ruolo degli organoidi da tessuti nervosi nella ricerca sulle tecnologie digitali in ambito sanitario”

Un’occasione unica per approfondire l’incontro tra biotecnologie avanzate, neuroscienze e intelligenza artificiale applicata alla salute.

🔬 PROGRAMMA:

👋 Saluti istituzionali
• Prof. Bartolomeo Sammartino – Presidente IEMEST
• Prof. Alessandro Vercelli – Direttore Scientifico Fondazione Cavalieri Ottolenghi

🧭 Introduzione ai lavori
• Prof. Francesco Cappello – Direttore Scientifico IEMEST

📢 Relazioni scientifiche
• Prof.ssa Marina Maria Boido – Organoidi cerebrali: un nuovo modello 3D per decifrare la demenza frontotemporale
• Prof.ssa Celeste Caruso Bavisotto – GBM, sferoidi e organoidi: integrazione tra modelli colturali 3D e machine learning

💬 Discussione e conclusioni

📍 Zoom link: https://zoom.us/j/96879256364?pwd=UHqZpIFDuQ795Amb9MUyTLLoZwxDEz.1
🔒 Codice d’accesso: 739662

📅 Segna la data e partecipa per scoprire come la ricerca sui modelli 3D del tessuto nervoso sta aprendo nuove frontiere nella medicina digitale.

Il prossimo venerdì 4 luglio a partire dalle ore 9:00, allo IEMEST presenteremo i risultati finali del Progetto "Lowerin...
16/06/2025

Il prossimo venerdì 4 luglio a partire dalle ore 9:00, allo IEMEST presenteremo i risultati finali del Progetto "Lowering Ortigia's Voltage - LOV", finanziato dall'Assessorato alle Attività Produttive della Regione Siciliana col POC 2014-2020. Insieme alla Capofila Enerwawe e ai nostri partner CNR-ITAE, UniPA, Prysmian Electronics-EOSS, 3Esse, Fornindustria e Adeo, parleremo di Transizione energetica e delle prospettive future in ambito europeo e internazionale.
Porteranno il saluto il Ministro dell'Ambiente e dell'Energia, Pichetto Fratin, il Sen. Salvo Pogliese, l'Assessore Tamajo e il Dir. Gen. Cartabellotta.
Inoltre, tra gli ospiti interverranno Myriam Maestroni ed Eleonora Sanseverino. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Nell'ambito dei progetti finanziati dall'Assessorato alle Attività Produttive della Regione Siciliana col POC 2014-2020 ...
13/06/2025

Nell'ambito dei progetti finanziati dall'Assessorato alle Attività Produttive della Regione Siciliana col POC 2014-2020 Azione 1.1.1 “Investimenti qualificati per lo sviluppo e il potenziamento della capacità di ricerca ed innovazione”, insieme alla Capofila Enerwawe e ai nostri partner CNR-ITAE, UniPA, Prysmian Electronics-EOSS, 3Esse, Fornindustria e Adeo, il prossimo 4 luglio a partire dalle ore 9:00, allo IEMEST presenteremo i risultati finali del Progetto "Lowering Ortigia's Voltage - LOV".
Porteranno il saluto il Ministro dell'Ambiente e dell'Energia, Pichetto Fratin, l'Assessore Tamajo e il Dir. Gen. Cartabellotta. Tra gli ospiti segnalo inoltre la presenza istituzionale e qualificante di Myriam Maestroni ed Eleonora Sanseverino che parleranno dello stato dell'arte della Transizione energetica e delle prospettive future in ambito europeo e internazionale. Vi aspettiamo numerosi.

Il tuo prezioso contributo a favore della ricerca scientifica indipendente!Nel riquadro della dichiarazione dei redditi:...
06/06/2025

Il tuo prezioso contributo a favore della ricerca scientifica indipendente!

Nel riquadro della dichiarazione dei redditi: "Finanziamento della ricerca scientifica e dell'Università" indica il codice fiscale dello IEMEST: 97238720821

Gli studenti di Design nel Laboratorio IEMESTIl 4 giugno, quindici studenti del Corso di Design dell’Università di Paler...
05/06/2025

Gli studenti di Design nel Laboratorio IEMEST

Il 4 giugno, quindici studenti del Corso di Design dell’Università di Palermo sono stati accolti nei laboratori di ricerca dello IEMEST, dove hanno potuto analizzare e testare diversi biopolimeri.

L’iniziativa ha rappresentato una preziosa occasione di apprendimento diretto, permettendo agli studenti di approfondire come la ricerca scientifica possa guidare in modo concreto le scelte dei materiali nel campo del design.

Durante la giornata, i partecipanti hanno eseguito test sulle prestazioni di durata e sul comportamento nel tempo dei materiali, acquisendo strumenti utili per valutare criticamente le soluzioni innovative in ambito progettuale.

Le attività si inseriscono nel programma del corso di Innovazione nei Materiali per il Design, coordinato dalla Prof.ssa Federica Fernandez nell’ambito del Corso di Laurea in Disegno Industriale.

̀

Siamo felici di annunciare il lancio di una nuova rubrica sui nostri social: "Conosciamo i nostri Partner Fondatori". At...
26/05/2025

Siamo felici di annunciare il lancio di una nuova rubrica sui nostri social: "Conosciamo i nostri Partner Fondatori". Attraverso questa iniziativa, vogliamo raccontarvi da vicino chi sono i protagonisti che, insieme a noi, credono e investono nel futuro della salute, dell’innovazione e della ricerca. Ogni settimana vi presenteremo uno dei nostri Partner Fondatori: la loro storia, la visione condivisa con la Fondazione D34Health e il loro contributo concreto alla realizzazione dei nostri progetti.
Seguiteci su Instagram e LinkedIn per non perdere neanche un aggiornamento!

Spoke 4 : i due giorni di TorinoIl 12 e il 13 maggio si è svolta l’Assemblea Plenaria dello Spoke 4  “Biological and bio...
26/05/2025

Spoke 4 : i due giorni di Torino
Il 12 e il 13 maggio si è svolta l’Assemblea Plenaria dello Spoke 4 “Biological and bioengineered in vitro models for care through Digital Twin approaches” nella sede di aizoOn - Torino.
L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra tutti i partner dello Spoke 4, i vincitori dei bandi a cascata e la FondazioneD34Health, con l’obiettivo di fare il punto sull’avanzamento scientifico e organizzativo del progetto.
Durante le due giornate di lavoro sono state anche affrontate le tematiche legate alle Previsioni in ambito di pubblicazioni scientifiche e attività brevettuali e alle Infrastrutture e modello di conduzione delle stesse.

Barriere InvisibiliGiovani, Coesione Economica e Sociale: Migrazione e Diritti Umani“Costruiamo l’Europa del 2035: un’Eu...
24/04/2025

Barriere Invisibili
Giovani, Coesione Economica e Sociale: Migrazione e Diritti Umani

“Costruiamo l’Europa del 2035: un’Europa ferita e debole ha bisogno di giovani che credono, sperano e agiscono”

Venerdì 9 Maggio 2025, dalle ore 09:00 alle 18:30
IEMEST – Via Michele Miraglia n. 20, Palermo

In un’Europa segnata da conflitti e disuguaglianze, i giovani sono chiamati a essere protagonisti della ricostruzione: di speranza, di inclusione, di coesione. Venerdì 9 maggio, da Palermo si leverà una voce forte e chiara, capace di ispirare e tracciare un nuovo cammino. L’evento segnerà l’inizio di una visione strategica per l’Europa 2025–2035, fondata sul coraggio, sulla partecipazione e sulla responsabilità delle nuove generazioni.

Promotori dell’iniziativa, sono i giovani salesiani del Liceo Don Bosco Villa Ranchibile di Palermo, già membri del Parlamento Europeo degli Studenti - PES Sicilia, in dialogo con i coetanei del Parlamento Europeo degli Studenti - PES Veneto: insieme si fanno portavoce di una generazione che non si rassegna, ma costruisce.

L’evento affronterà due sfide decisive per il futuro dell’Europa:
• Il futuro della Politica di Coesione Economica, con particolare attenzione alle sfide del Piano Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale – POR FESR;
• Il futuro della Coesione Sociale: migrazione, costruzione di un’Europa delle identità, tutela dei diritti umani, con un focus sui diritti delle persone con disabilità, in linea con gli obiettivi della Convenzione delle Nazioni Unite.
Le esclusioni ancora taciute – come l’assenza inaccettabile dei giovani con sindrome di Down dalle Paralimpiadi – rappresentano un evidente fallimento del principio di inclusione e una negazione della pari dignità.

Il convegno, ideato dai giovani del PES Sicilia e Veneto, è un invito rivolto ai giovani di tutta Italia a promuovere, in un’Europa ferita e debole, la coesione attraverso dibattiti, tavole rotonde, testimonianze e laboratori partecipativi. Un’occasione per imparare a credere, sperare insieme e ricostruire con verità, coraggio e visione.

Cuore dell’evento sarà il lancio ufficiale del “Comitato Giovani per la Coesione – Un percorso nelle Regioni d’Europa. Costruiamo il futuro dell’Europa, un territorio alla volta”, un laboratorio permanente di cittadinanza europea attiva che coinvolgerà ragazzi e ragazze in attività di monitoraggio civico, analisi dei fondi strutturali e partecipazione democratica. Il Comitato si articolerà in una Sezione Senior, rivolta a giovani universitari under 35, e una Sezione Junior, per studenti delle scuole secondarie di secondo grado, in collaborazione con il progetto nazionale A Scuola di OpenCoesione (ASOC).

Lo scopo del Comitato è avviare un tour nazionale e internazionale che, partendo simbolicamente dalla Sicilia, attraversi tutte le regioni italiane ed europee, raccogliendo prospettive locali e costruendo un documento finale da presentare ufficialmente a Bruxelles.

La partecipazione delle scuole potrà rientrare nei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO), offrendo agli studenti un’opportunità concreta di confronto con esperti, istituzioni e coetanei su temi decisivi per il futuro dell’Europa.

Segui l’evento anche in diretta streaming su TeleOne.

Indirizzo

Piazzetta Briuccia (Via Michele Miraglia), 20
Palermo
90139

Telefono

091333913

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando I.E.ME.S.T. Istituto Euro MEditerraneo di Scienza e Tecnologia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram