Dott.ssa Silvana La Porta Psicologo Psicoterapeuta

Dott.ssa Silvana La Porta Psicologo Psicoterapeuta Psicologo Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale integrato con l'approccio Sistemico Relazionale.

EMDR.
Riceve su appuntamento ad Agrigento e Palermo
Telefono: 3381477159

Perché i ragazzi si ritirano? «Per ansia sociale. Non lo vedono come atto auto sabotante, ma come opzione. Sui social o ...
16/07/2025

Perché i ragazzi si ritirano? «Per ansia sociale. Non lo vedono come atto auto sabotante, ma come opzione. Sui social o sui media vedono modelli che sentono troppo lontani dalla loro realtà. Li spaventa la performance chiesta dalla società e dalla scuola. Hanno paura di fallire e questo timore non diventa una cosa attivante, ma un congelamento - ha spiegato Marco Crepaldi, presidente di Hikikomori Italia, alla presentazione dei risultati del progetto Segmenti- È importante l’intervento nei primi 6 mesi, perché il ritiro diventa cronicizzante. E non funziona nulla, neppure levare le porte di tutte le camere». Nel caso del ritiro sociale, inoltre, va evitato l’home schooling. «Deve essere davvero ultima scelta perché lo aggrava: un ragazzo ha bisogno di più figure educative, l’home schooling appiattisce l’esperienza sociale. Noi consigliamo un piano didattico personalizzato, che renda la scuola uno spazio protetto. La priorità è tenere il ragazzo in aula, magari evitando interrogazioni davanti a tutti o farle in modo programmato, oppure valutando altre opzioni». «Il nostro progetto ambisce a mettere in campo un modello sperimentale di cooperazione educativa territoriale, replicabile su larga scala» sottolinea infine Dafne Guida, presidente di Stripes

Il racconto di due genitori di Legnano, che si sono rivolti al progetto della cooperativa Stripes.

26/06/2025
Dopo la morte dei propri genitori, la vita cambia molto, anzi moltissimo. Affrontare la condizione di orfani, persino pe...
25/06/2025

Dopo la morte dei propri genitori, la vita cambia molto, anzi moltissimo. Affrontare la condizione di orfani, persino per una persona adulta, è un’esperienza terrificante. Nel profondo di tutti noi continua a vivere quel bambino che può sempre fare affidamento sulla propria mamma o sul proprio papà per sentirsi protetto. Tuttavia, quando se ne vanno, questa opzione scompare per sempre.Non possiamo più vederli, non solo per una settimana, né per un mese, bensì per il resto della nostra vita. I genitori sono le persone che ci mettono al mondo e con le quali condividiamo gli aspetti più intimi e fragili della nostra vita. Ad un certo punto non ci sono più quegli individui che, in un certo modo, ci hanno fatto diventare chi siamo.Non siamo mai pronti del tutto ad affrontare la morte, soprattutto se si tratta della morte di uno dei nostri genitori. Si tratta di una grande avversità che difficilmente riusciamo a superare del tutto. Di solito il massimo che riusciamo a ottenere è accettarla e conviverci. Per superarla, almeno in teoria, dovremmo essere in grado di capirla, ma la morte è, in senso stretto, del tutto incomprensibile. È uno dei grandi misteri della nostra esistenza, forse il più grande di tutti.

Dopo la morte dei propri genitori, la vita cambia molto. Affrontare la condizione di orfani, persino per una persona adulta, è un’esperienza terrificante

Alcuni eventi storici sono così straordinari da determinare cambiamenti importanti nel nostro modo di stare al modo, di ...
24/06/2025

Alcuni eventi storici sono così straordinari da determinare cambiamenti importanti nel nostro modo di stare al modo, di leggere gli eventi che ci aggadono, di relazionatci con gli altri, nel nostro umore, nelle nostre abitudini. Alcuni eventi, per la natura violenta, repentina e la durata nel tempo possono determinare veri e propri traumi, come è il caso di una guerra o di eventi naturali come quello accaduto a causa di una eruziome vulcanica che ha coperto il cielo per un anno intero.

Anno 536 dopo Cristo. Immaginate di svegliarvi e il sole... non splende più.

Non sto scherzando. Per 18 mesi interi, un buio misterioso avvolse l'Europa, il Medio Oriente e buona parte dell'Asia. Le temperature crollarono di oltre 2 gradi, scatenando carestie devastanti che cambiarono il corso della storia.

Le testimonianze dell'epoca fanno ve**re i brividi. Procopio di Cesarea scrisse che il sole appariva "privo di raggi, come la luna". La gente parlava di un sole malato. Immaginate il terrore.

Ma cosa causò questo disastro apocalittico? La scienza ci ha dato la risposta: una serie di eruzioni vulcaniche colossali che riempirono l'atmosfera di polveri, oscurando letteralmente il cielo per un anno e mezzo.

Quell'evento segnò l'inizio di quella che gli storici chiamano "Piccola Era Glaciale Tardoantica". Un reminder potente di come la natura possa stravolgere tutto in un attimo.

Pensate che sensazione dev'essere stata vivere quei 18 mesi di buio...

18/06/2025

Se hai un dolore fisico, non esiti a prenotare una visita medica.

Per esempio, se soffri di diabete fin dalla tenera età, sei considerato un guerriero, ti guardano con tenerezza quando prendi la tua dose di insulina e trovi comprensione nel prossimo.

Se hai un disagio psicologico, invece, sei portato a nasconderlo.

Per esempio, se soffri di depressione fin dalla tenera età, sei considerato un debole, ti guardano con occhi sgomenti se assumi farmaci antidepressivi e trovi giudizio nel prossimo.

Il disagio psicologico è accompagnato da un forte stigma sociale che talvolta coinvolge la stessa persona che ne soffre. Chi soffre di un qualsiasi disagio psichico, infatti, spesso si sente “debole” e trova conferme nella società.

Lo stigma è un termine complesso che include problemi di conoscenza (ignoranza o mis-informazione), di attitudine (pregiudizio) e di comportamento (discriminazione).

Le persone “etichettate” come “disturbate” perdono valore agli occhi del prossimo perché l’ignoranza suggerisce che la malattia mentale è qualcosa di diverso dalla malattia fisica. Questo presupposto è del tutto errato e porta anche ad “auto-discriminazioni”: chi soffre di disagio psichico affronterà una serie di criticità legate alla “bassa stima di sé”.

In pratica, l’ignoranza porta a questa percezione: soffrire di una patologia della mente equivale a essere una persona che vale meno degli altri.
Una persona che ha un dolore fisico non esita a contattare un medico, una persona che soffre di un disturbo mentale decide di ricorrere alle cure solo dopo diversi anni dall’esordio dei sintomi precludendosi la possibilità del benessere.
Il VALORE delle persone con un disagio mentale NON E’ DIVERSO da quello di tutti gli altri, SANI O MALATI.

Foto di DSM - Disegni per la Salute Mentale

Il tempo è una delle armi più potenti che il narcisista possiede per mettere al tappeto il proprio partner.Usato in mani...
13/06/2025

Il tempo è una delle armi più potenti che il narcisista possiede per mettere al tappeto il proprio partner.
Usato in maniera manipolativa così come è solito fare con qualsiasi altra cosa, il narcisista fa in modo che il vostro tempo scorra velocissimo e “pieno” durante il love bombing, lento e dilatato nei giorni della sua assenza, penoso e gravoso nei giorni in cui vieni punito col silenzio delle sue non risposte o, peggio, delle sue sparizioni.

Author Details Author Details Psicoadvisor Psicoadvisor è la «rivista di Scienze e Tecniche Psicologiche e Neurobiologia» che propone esclusivamente contenuti redatti da ... Leggi tutto

È molto preoccupante vedere come sono più che raddoppiati gli omicidi commessi da minori ed anche che l'età di chi comme...
29/05/2025

È molto preoccupante vedere come sono più che raddoppiati gli omicidi commessi da minori ed anche che l'età di chi commette omicidi si va sempre più abbassando. È importante che ci si interroghi sul ruolo delle famiglie, dell'istituzione scolastica e della società in generale per la direzione che sta prendendo. Servono misure di intervento importanti e preventive, anche a livello governativo, per un cambiamento di rotta, agendo a supporto in primis di una famiglia che possa riprendere ad avere un ruolo educativo in cui apprendere Valori, norme e in cui i minori possano imparare a gestire in modo sano le emozioni e tollerare le frustrazioni, aspetti questi che sembrano non esser più espletati a favore dell'idea (fallimentare) del genitore/amico. In secondo luogo servono riforme scolastiche a supporto di un'educazione affettiva e sessuale ad opera di psicologi scolastici che possano cogliere le necessità e le problematiche proprie delle diverse generazioni e dei cambiamenti culturali in atto, intervenendo così insieme al team docenti che ad oggi si ritrova a dover gestire una situazione complessa ed esplosiva senza averne gli strumenti perchè lasciati sempre più soli.

Dal 4 all'11,8% nel 2024. Gli specialisti dal Congresso nazionale della Società italiana di psichiatria e psicopatologia forense: “Subito risposte e risorse per tutelare i giovanissimi”

Alcune parole ci feriscono e alcune ci fanno star meglio. Ebbene ci sono alcune verità che ci feriscono e guariscono ins...
21/05/2025

Alcune parole ci feriscono e alcune ci fanno star meglio. Ebbene ci sono alcune verità che ci feriscono e guariscono insieme.
Leggete questo bellissimo articolo della collega Ana Maria Sepe

Author Details Author Details Ana Maria Sepe Dottoressa in psicologia, esperta e ricercatrice in psicoanalisi. Scrittrice e fondatore di Psicoadvisor sepeannamaria@gmail.com Ci ... Leggi tutto

17/05/2025

Oggi si celebra la Giornata Internazionale contro l’Omofobia, la Lesbofobia, la Bifobia e la Transfobia, istituita nel 2004 per ricordare la derubricazione dell’omosessualità dall’elenco delle malattie mentali da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, avvenuta il 17 maggio 1990.
È una data simbolica che non rappresenta un punto di arrivo, ma l’avvio di una necessaria riflessione sul legame tra discriminazione e salute mentale.
Ad oggi sappiamo che le persone LGBTQIA+ possono essere soggette, in maniera continuativa e a vari livelli (personale, relazionale, sociale e istituzionale), a forme di discriminazione e aggressioni, questo comporta un carico di stress che può diventare cronico, dovuto proprio allo stigma, all’esclusione sociale e all’assenza di diritti.
Anche la nostra categoria professionale non è immune da bias culturali, stereotipi e pregiudizi che possono orientare all’utilizzo di un approccio patologizzante, che risulta lesivo del benessere delle persone.
Riconoscere questi meccanismi è una responsabilità professionale e deontologica di ciascunə psicologə, che, a partire da una riflessione personale e dall’aggiornamento formativo, dovrebbe promuovere la salute biopsicosociale basata sull’autodeterminazione delle persone per quanto riguarda il proprio orientamento sessuale e la propria identità di genere.
Il contrasto all’omolesbobitransfobia, di cui l’Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana si fa promotore da anni, passa anche attraverso un lavoro critico ed un impegno a livello scientifico, politico e culturale dentro la nostra stessa professione.

#

12/05/2025
"In un’epoca in cui la tecnologia connette tutto e tutti, l’amore digitale si è trasformato in terreno fertile per una d...
07/05/2025

"In un’epoca in cui la tecnologia connette tutto e tutti, l’amore digitale si è trasformato in terreno fertile per una delle truffe più subdole e devastanti del nostro tempo: le romance scams, o truffe affettive online.

Su questo fenomeno in grande crescita indaga “Truffe affettive online: dinamiche relazionali e implicazioni criminologiche”, scritto da Laura Baccaro e Amalia Prunotto, edito da Kront, entrambe psicologhe e professioniste padovane di lungo corso nel campo della criminologia e della psicoterapia."

Le esperte padovane Laura Baccaro e Amalia Prunotto: «Vittime sole e fragili». Il primo approccio è via messaggio. In città attivo il servizio Psicologi di strada

07/05/2025

Continua il ciclo di incontri di Antipsichiatria ‘Luci e ombre della follia, uno spazio di incontro e dibattito sui temi della cura e della sofferenza, della durata di 5 incontri, che prevede la proiezione di alcuni film “icona” rispetto al tema della sofferenza interiore, della malattia mentale e del modo in cui questa viene vista soprattutto dai “professionisti della Salute Mentale”.
Il cinema da sempre ha cercato di raccontare l’esperienza umana, esplorando temi inconsci, mettendo sulla scena paradossi e ambivalenze, costringendoci a mettere momentaneamente da parte le griglie di lettura abituali.
Il cineforum è, quindi, prima di tutto un’occasione per incontrarci e per approfondire, attraverso la modalità esperienziale, dell’essere in situazione, tematiche complesse e articolate come quelle della malattia mentale, dei dispositivi di produzione della malattia ed i conseguenti sistemi di cura e di controllo. Un modo diverso per affrontare il tema del Potere, che interroga costantemente la pratica clinica e la postura etica che si assume quando si incontra l’altro e si predispongono i setting per “curarlo”. Riteniamo importante dedicare uno spazio alla riflessione del Potere nascosto nella pratica “professionale” in quanto, tanto più questo rimane implicito, tanto più si inscrive all’interno delle pratiche senza che se ne possa più riconoscere la presenza o mettere in dubbio la stessa legittimità.
L’incontro e il confronto con gli altri può aiutare a mettere in questione le griglie di lettura istituzionalizzate e di muoversi per trovare parole altre, situate, per raccontare la sofferenza e quei chiaroscuri, paradossi, ambivalenze che emergono dalla trama narrativa.
Il 18 maggio 2025, dalla 16.00 alle 18.00 proseguiremo il dialogo sui temi della "cura" grazie alla condivisione del film “Ladybird Ladybird” del regista Ken Loach. Il film racconta la storia di Maggie Conlan, e del suo incontro/scontro con i servizi sociali inglesi per riottenere la tutela dei suoi figli.
Il secondo incontro si svolgerà il 18 maggio dalle 16.00 alle 20.00 presso la sede dell’associazione .

Per informazione e prenotazioni per il ciclo di cineforum è possibile mandare una mail a: info@dallastessaparte.it oppure è possibile chiamare o mandare un messaggio whatsapp al 3474618434; 3387436524

&antipsichiatria



Per saperne di più https://www.dallastessaparte.it/luci-e-ombre-della-follia-ladybird-ladybird/

Indirizzo

Palermo
90138

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Silvana La Porta Psicologo Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Silvana La Porta Psicologo Psicoterapeuta:

Condividi

Digitare