CNR IRIB

CNR IRIB Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica (IRIB) CNR

Oggi il nostro ricercatore Domenico Nuzzo, impegnato nella Short Term Mobility 2025, presenterà le proprie attività di r...
18/09/2025

Oggi il nostro ricercatore Domenico Nuzzo, impegnato nella Short Term Mobility 2025, presenterà le proprie attività di ricerca presso lo Xianghu Laboratory di Hangzhou (Cina).

Per l’IRIB è un grande piacere poter condividere le competenze scientifiche in un contesto internazionale, rafforzando la collaborazione tra istituti di ricerca e promuovendo l’eccellenza italiana nel mondo.

Sabato 15 novembre 2025, non perdetevi l'evento "Dai Nutrienti alla Dieta: Inside and Outside. Acidi grassi polinsaturi ...
16/09/2025

Sabato 15 novembre 2025, non perdetevi l'evento "Dai Nutrienti alla Dieta: Inside and Outside. Acidi grassi polinsaturi e micronutrienti" al CNR Palermo (Via Ugo La Malfa 153)

Una giornata dedicata a omega-3, nutraceutica e approcci integrati in nutrizione clinica, con relatori esperti e sessioni mattutine e pomeridiane. Evento FAD con 10 ECM.

Per iscrizioni: https://www.norsan.it/evento/dai-nutrienti-alla-dieta-inside-and-outside/

Evento organizzato da CNR-IRIB in collaborazione con l'Università di Palermo, Norsan e Zreen.

Pasquale Picone , Domenico Nuzzo , insieme ad Antonella Girgenti  e Laura Palumbo  dell'IRIB-CNR, in collaborazione con ...
31/08/2025

Pasquale Picone , Domenico Nuzzo , insieme ad Antonella Girgenti e Laura Palumbo dell'IRIB-CNR, in collaborazione con ricercatori dell'Università Baskent Gokhan Burcin Kubat e Ibrahim Turkel, hanno pubblicato un importante lavoro su "Ageing Research Reviews" intitolato "Vesicle-Guided Mitochondria: A new perspective for brain mitochondrial transplantation".

Questo lavoro introduce una prospettiva innovativa sul trapianto mitocondriale per il trattamento di malattie cerebrali, proponendo l'uso di vescicole come sistema di delivery per mitocondri e loro componenti, al fine di ripristinare la funzione cellulare e promuovere la rigenerazione tissutale.

Un passo avanti nella lotta contro le malattie neurodegenerative!

Leggi l'articolo qui: https://authors.elsevier.com/c/1lgrJ5aZoHnqOW

CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR DSB - Dipartimento Scienze Biomediche

L'IRIB, nell’ambito della partnership strategica tra CNR e CONSEL – Consorzio ELIS , sostiene e promuove il bando per la...
04/08/2025

L'IRIB, nell’ambito della partnership strategica tra CNR e CONSEL – Consorzio ELIS , sostiene e promuove il bando per la selezione di docenti indetto dalla “Scuola alberghiera Elis” di Palermo.

Vogliamo contribuire attivamente a questo progetto di cui riconosciamo pienamente il valore educativo e sociale, incoraggiando la partecipazione di figure qualificate.

Maggiori info:https://www.elis.org/wp-content/uploads/2025/07/Bando-reclutamento-personale-esterno-IeFP-I-II-III-IV-anno-a.s.f-2025-2026.pdf

Collaborazione internazionale in Turchia per il trapianto mitocondrialeNel mese di luglio 2025, la dottoressa Laura Palu...
01/08/2025

Collaborazione internazionale in Turchia per il trapianto mitocondriale
Nel mese di luglio 2025, la dottoressa Laura Palumbo , ricercatrice presso la sede IRIB di Palermo, ha intrapreso una missione scientifica in Turchia per consolidare una collaborazione con il dottor Gokhan Burcin Kubat , professore associato presso l'Istituto di Trapianti e Scienze Genetiche e il Dipartimento di Scienze Motorie e Sportive della Facoltà di Scienze della Salute dell'Università Baskent di Ankara, riconosciuto come uno dei pionieri nel campo del trapianto mitocondriale. Durante il suo soggiorno, la dottoressa Palumbo ha partecipato attivamente a esperimenti preliminari incentrati sul trapianto mitocondriale, collaborando con un team multidisciplinare coordinato dal prof. Kubat. Tra i membri del progetto figurano il dottor Ibrahim Turkel (Dipartimento di Scienze motorie e sportive, Università di Hacettepe), il dottor Öner Ülger (Dipartimento di Ricerca mitocondriale e cellulare, Istituto di Scienze della Salute di Gülhane, Università di Scienze della Salute), la dottoressa Seyma Gökdemir (Istituto per lo Sviluppo Alimentare, Agricolo e Zootecnico, Università di Başkent) e il prof. associato Dr. Firat Akat (Dipartimento di Fisiologia, Facoltà di Medicina, Università di Ankara).
Queste attività fanno parte del progetto INF-ACT, in cui l'IRIB è coinvolto nello sviluppo di tecnologie emergenti e nell'esplorazione di composti naturali come strategie terapeutiche innovative. In questo contesto, la protezione mitocondriale durante il trapianto è fondamentale per il successo di queste nuove metodologie. Di particolare rilievo è stata la partecipazione della dottoressa Palumbo alla quarta sperimentazione clinica di trapianto mitocondriale su pazienti, condotta presso l'ospedale di formazione e ricerca Gülhane di Ankara, sotto la guida del prof. Kubat. Questa esperienza ha rappresentato un'importante opportunità di crescita scientifica per il nostro istituto, rafforzando i nostri legami con eccellenti partner internazionali.
Questa missione consolida l'impegno dell'IRIB-CNR nella promozione della collaborazione scientifica globale e apre nuove prospettive per lo sviluppo di approcci avanzati nella biotecnologia e nella medicina rigenerativa. Ciò contribuisce alla missione del CNR di innovazione e progresso scientifico.

Nuovo gelato del benessere: scienza e artigianato si incontrano a Longarone!L'IRIB e i gelatieri più innovativi si incon...
23/07/2025

Nuovo gelato del benessere: scienza e artigianato si incontrano a Longarone!

L'IRIB e i gelatieri più innovativi si incontrano per creare 12 gusti “salutistici”, con ricette studiate ad hoc: gelato alla mandorla siciliana attivata, arricchito con Omega‑3, vitamine e minerali. Il maestro gelatiere Filippo Bano guiderà la parte creativa, mentre il gruppo di ricercatori del nostro istituto affronterà la parte scientifica.

In questo progetto, la Neurogastronomy — la scienza che studia come la stimolazione sensorial e può avere effetti terapeutici— giocherà un ruolo chiave. Sarà quindi possibile capire come un gelato possa generare piacere, benessere e memoria emotiva, stimolando il cervello oltre il palato.

Quando e dove: il lancio si terrà alla 65ª Mostra Internazionale del Gelato Artigianale (MIG) di Longarone, dal 1° al 3 dicembre 2025, nel cuore delle Dolomiti. Evento aperto anche al pubblico: un perfetto mix tra gusto, salute e innovazione!

Perché è speciale: unisce la neuroscienza, l’artigianato gelatiere e le competenze industriali, offrendo al mercato nuovi gelati ad alto valore nutrizionale ed emozionale. Un esempio virtuoso di e .

Maggiori info: https://bit.ly/4f3UJCz

Presentazione dei risultati finali del progetto SMART.Palermo, 9 luglio 2025 – Si è svolta presso la Galleria d'Arte Mod...
08/07/2025

Presentazione dei risultati finali del progetto SMART.

Palermo, 9 luglio 2025 – Si è svolta presso la Galleria d'Arte Moderna di Palermo l’evento conclusivo del progetto SMART: "Smart Museum and Resilient Technologies" finanziato a valere sulla Misura POC Sicilia 2014-2020 di cui IRIB è stato partner di progetto.
Hanno partecipato al progetto i nostri colleghi Paolo Colombo, Fabio Cibella, Gaspare Drago , Valeria Longo , Silvia Ruggieri Divina .

Trapianto mitocondriale: una nuova frontiera terapeutica – Pubblicazione IRIB su Nature CommunicationsIl trasferimento m...
08/07/2025

Trapianto mitocondriale: una nuova frontiera terapeutica – Pubblicazione IRIB su Nature Communications

Il trasferimento mitocondriale è oggi al centro di un acceso dibattito scientifico: si tratta davvero di una possibile strategia terapeutica per rigenerare tessuti e contrastare patologie complesse, come quelle neurodegenerative? A questa domanda prova a rispondere una nuova pubblicazione su Nature Communications, frutto del lavoro congiunto dei nostri ricercatori Pasquale Picone , Domenico Nuzzo , Laura Palumbo e Antonella Girgenti , in collaborazione con i colleghi dell’Università di Ankara.

Lo studio, intitolato “Mitochondria Transfer and Transplantation: Emerging Biotechnological Approaches and Their Therapeutic Potential”, offre una panoramica critica e aggiornata delle principali tecnologie oggi disponibili per il trasferimento di mitocondri tra cellule, analizzandone le basi biologiche, le sfide tecniche e le possibili implicazioni cliniche.

Un contributo che rafforza il posizionamento dell’IRIB nel panorama della ricerca biomedica applicata alle nanotecnologie e della medicina rigenerativa.
Leggi l’articolo completo: https://rdcu.be/euiiH

👏 Complimenti alla dott.ssa Sabrina Picciotto, post-doc nel Cell Tech Lab, diretto da Antonella Bongiovanni, per il rico...
02/07/2025

👏 Complimenti alla dott.ssa Sabrina Picciotto, post-doc nel Cell Tech Lab, diretto da Antonella Bongiovanni, per il riconoscimento ricevuto al Workshop Giovani AISAM – Microalghe, organizzato con l’Università degli Studi di Palermo.

Sabrina si è aggiudicata il premio per la Miglior Presentazione Orale 🏆, un riconoscimento che premia la qualità del suo lavoro di ricerca e l’impegno portato avanti nel nostro istituto.

-CNR

Presentazione dei risultati finali del progetto “Benessere nei primi 1000 giorni di vita nelle aree a rischio”Palermo, 1...
02/07/2025

Presentazione dei risultati finali del progetto “Benessere nei primi 1000 giorni di vita nelle aree a rischio”

Palermo, 14 giugno 2025 – Si è svolta presso l’Area della Ricerca del CNR di Palermo la presentazione dei risultati finali del progetto “Benessere nei primi 1000 giorni di vita nelle aree a rischio”, finanziato dal Piano Sanitario Nazionale 2019 attraverso l’Assessorato Regionale alla Salute – DASOE. Il progetto, frutto della collaborazione tra l’Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica (IRIB-CNR) di Palermo e l’Azienda Sanitaria Provinciale di Siracusa, è stato coordinato dal dott. Paolo Colombo (IRIB-CNR) e dal dott. Fabio Contarino (ASP Siracusa).

La giornata si è aperta con gli interventi del dott. Gianluca Sferrazza (DSB-CNR), del dott. Luca Ronfani (IRCCS Burlo Garofolo di Trieste) e del prof. Mistretta (Università di Catania), che hanno introdotto il contesto scientifico dell’iniziativa, evidenziando il ruolo cruciale dell’intervento precoce nelle aree ad alto impatto ambientale.

I risultati del progetto sono stati illustrati dai nostri ricercatori dell’IRIB-CNR, dott. Gaspare Drago , dott.ssa Valeria Longo e dott.ssa Silvia Ruggieri che hanno messo in evidenza la rilevanza dei dati raccolti, con particolare riferimento al rapporto tra ambiente e salute nelle aree ad alto rischio ambientale, come il SIN di Augusta/Priolo.

A concludere i lavori, una tavola rotonda moderata dal dott. Cibella (IRIB-CNR), che ha visto la partecipazione di rappresentanti di rilievo degli enti regionali. Tra questi, il dott. Cuffari di ARPA Sicilia, la prof.ssa Di Gaudio, direttrice generale dell’IZS, la dott.ssa Moles, direttrice dell’IBBC-CNR e il dott. Sprovieri, direttore dell’ISMAR-CNR, che hanno rappresentato rispettivamente i Dipartimenti CNR di Scienze Biomediche e di Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente. Hanno inoltre preso parte alla tavola rotonda la dott.ssa Ferro (DASOE), il prof. Amato, presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri, e il dott. Pitruzzella, presidente dell’Ordine dei Biologi della Sicilia evidenziando strategie condivise al fine di promuovere la salute materno-infantile nelle aree caratterizzate da elevata vulnerabilità ambientale.

I ricercatori dell’IRIB-CNR Antonella Cusimano e Roberto Giambruno hanno preso parte al corso teorico-pratico organizzat...
23/06/2025

I ricercatori dell’IRIB-CNR Antonella Cusimano e Roberto Giambruno hanno preso parte al corso teorico-pratico organizzato da Vincenzo Martorana (CNR-IBF Palermo), in collaborazione con l’Union College di Schenectady (New York, USA). Il corso ha coinvolto dieci studentesse americane in un percorso formativo presso l’Area della Ricerca di Palermo, con attività dedicate alla biofisica, alla biologia molecolare e alla biologia cellulare.

Un’iniziativa che ha offerto un’occasione di scambio tra istituzioni e ha valorizzato le competenze presenti nel nostro contesto di ricerca.

Indirizzo

Via Ugo La Malfa 153
Palermo
90146

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando CNR IRIB pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a CNR IRIB:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

COS’E’ IRIB sede di Palermo.

L’IRIB sede di Palermo ex IBIM svolge attività di ricerca, di valorizzazione e trasferimento tecnologico e di formazione nella macroarea delle scienze e tecnologie mediche, con estensione alle macro aree di biotecnologie e di scienze e tecnologie ambientali, relativamente ad obiettivi di ricerca che riguardano la biomedicina con implicazioni di natura multidisciplinare.

via Ugo La Malfa 153, 90146 Palermo Italia