Servizio di Psicologia

Servizio di Psicologia - Consulenza e sostegno psicologico
- Attività' psicodiagnostica
- Prevenzione Interventi su disagi

28/06/2024
L'arte della scultura non ha confini
03/02/2024

L'arte della scultura non ha confini

15/11/2023

Le Relazioni Psicodiagnostiche sono diventate una priorità nel lavoro dello psicologo clinico

14/10/2023

Perché in alcuni casi il lavoro terapeutico ha la possibilità di risolvere delle problematiche che se trascurate si possono evolvere in una forma depressiva con ansia generalizzata.
Andare sotto stress è facile oggi e spesso non né siamo consapevoli.
Le consegne le percepiamo quando abbiamo meno concentrazione, sensazione di stanchezza, insonnia o troppa voglia di dormire.
La terapia può farci "scaricare" molta tensione accumulata nel corso degli ultimi tempi.
Accade quasi sempre che parlare delle nostre problematiche con chi sa ascoltare e dialogare(realizzare il rapporto dell'ambiente ideale detto setting) innesca quel rapporto ideale che a gradualmente funziona quasi sempre e ci ridà il benessere mentale e fisico.

24/09/2023

Approvato dalla commissione "Salute" dell'Ars il ddl che prevede una dotazione finanziaria di circa 7,4 milioni di euro per offrire alla popolazione il servizio di "psicologia delle cure primarie" attraverso il Sistema sanitario regionale.
"Come Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana - ha dichiarato la presidente Gaetana D'Agostino - siamo soddisfatti perché l’impegno economico di circa 7,4 milioni, uno dei più alti d’Italia previsti fino ad ora, dimostra una sensibilità politica verso il problema che si muove verso una reale tutela della salute mentale. I tragici eventi che recentemente hanno scosso le nostre comunità ci ricordano ancora una volta quanto sia urgente la necessità di investire sulla prevenzione per intervenire e apportare un autentico cambiamento. In quest'ottica l'istituzione della figura dello 'psicologo delle cure primarie' rappresenta un passo significativo che andrà a beneficio della collettività".

01/06/2023

La scuola deve favorire l'apertura alla vita, deve accendere desideri, deve rompere l'idea di una sola lingua, un solo popolo, un solo pensiero.

"Nel nostro tempo melanconico" è l'intervista rilasciata da Massimo Recalcati a Ginevra Barbetti del Corriere Fiorentino.

Buona lettura!
SC

01/06/2023

Hanno creato del terrorismo psicologico per una pandemia con un virus creato come arma da guerra in laboratorio.
È stato tutto studiato a tavolino per annientare il nostro equilibrio psicologico e ci sono riusciti.
Nei mezzi di comunicazione ogni giorno venivano elencati i ricoveri gravi e meno gravi...si consigliava a tutti di fare il vaccino con relativo richiamo e successivo ulteriori 3 e anche 4 dose, in tempi ristretti cosa che nella storia della medicina non era mai accaduto! Il tutto come se avessimo una conoscenza decennale di questo virus.
Molta gente ha seguito le indicazioni dei vertici lell'OMS e molti vaccinati hanno avuto delle reazioni avverse!
Ma non era colpa del vaccino!!!

10/05/2023

“ Pensiamo di ascoltare, ma solo raramente ascoltiamo con una reale comprensione, con un’empatia vera. Eppure, questo tipo molto speciale di ascolto rappresenta una delle forze più potenti, ai fini del cambiamento, che io conosca. "

~ Carl Rogers ~

Non credo che questo cucciolo possa avere un futuro migliore perché la madre ha deciso di non tenerselo!Non è vero che E...
15/04/2023

Non credo che questo cucciolo possa avere un futuro migliore perché la madre ha deciso di non tenerselo!
Non è vero che Enea non capisce quello che sta vivendo senza quel seno della sua mamma che conosce già.
Perché la natura ha creato tutto quello che è indispensabile per affrontare le difficoltà che ci troviamo ad affrontare appena nati.
Niente e nessuno può sostituire quello che già il bambino avverte e per tutta la vita cercherà QUESTA MADRE

Mi chiamo Enea.
Sono quel bambino che è stato abbandonato.
Sono figlio di una madre che avete giudicato.
Sono lo schiaffo a tutte le madri che non lo sono e che un figlio lo hanno ferocemente voluto.
Sono il sogno di quelle famiglie che aspettano di crescere un bambino adottato.
Sono la pietà che avete provato.
Il disprezzo che dalle vostre vite felici avete pronunciato.
Mi chiamo Enea, mia madre mi ha partorito,
mia madre mi ha tenuto tra le braccia,
mi ha accompagnato in ospedale ,
e ha deciso che avrò un futuro migliore.
Mia madre non me la ricorderò più,
ma lei mi ricorderà sempre,
come il figlio che non ha tenuto.
Chissà quanto dolore in quelle righe che ha scritto, chissà quanti passi ha percorso mia madre per separarsi da questo figlio “abbandonato”.
Mi chiamo Enea, non so di chi sono figlio,
e da chi sarò cresciuto, ma mia madre sa chi sono io , mi ha amato, e con il coraggio di chi non ha trovato altro appiglio, mi ha regalato un domani , che molti non capiranno,
ha rinunciato a me ma non alla vita che vivrò lontano, e quando sarò uomo e mi guarderò allo specchio avrò gli stessi occhi di mia madre ,
che oggi piange ,
E forse io sorriderò,
perché a volte rinunciare, è amore più potente che tenere.

Alessia Peach
__

Photo Credits | iStock

06/04/2023

Le nostre relazioni sono fondamentali nella nostra vita da quelle familiari a quelle degli amici.
Sono i contatti con "l'altro" che ci portano ad acquisire sicurezza e crescita in noi.
Le relazioni determinano sicurezza...
abbiamo bisogno delle esperienze di vita come delusioni che fortificano la fiducia in noi e acquisire quella DETERMINAZIONE indispensabile per non mollare mai!?
Kipling scriveva... quando cuore e muscoli ti vogliono abbandonare ma resta in te la VOLONTÀ non mollare... allora sei un uomo figlio mio

01/04/2023

Ci sono delle cose che vengono decise ai vertici dell'Europa come se costoro fossero la verità in assoluto!
Da qualche giorno dicono che l'olio di oliva è da evitare perché contiene grassi! Ci fu un tempo che fu
demonizzato per rilanciare l'olio di semi Topazio! Una sorta di veleno che danneggiava i neuroni! Ma dopo alcuni anni di utilizzazione...
L'olio di oliva ha dei pregi inimmaginabili! Ma oramai le bugie corrono continuamente sull'informazione e pure difficile da smentire prima possibile...!!!

Indirizzo

Via Antonino Pecoraro, 2
Palermo
90135

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 18:30
Martedì 08:00 - 18:30
Mercoledì 08:00 - 18:30
Giovedì 08:00 - 18:30
Venerdì 08:00 - 18:30

Telefono

+393387960194

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Servizio di Psicologia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Servizio di Psicologia:

Condividi

Digitare