Marcello Santoro Nutrizionista

Marcello Santoro  Nutrizionista Mail: marsan@hotmail.it Studio di Nutrizione

Ha perso peso, sì. Ma non ha perso sé stesso. Il grasso è sceso, la massa è rimasta: come se il corpo avesse finalmente ...
19/09/2025

Ha perso peso, sì. Ma non ha perso sé stesso. Il grasso è sceso, la massa è rimasta: come se il corpo avesse finalmente capito cosa voleva davvero. Non una rinuncia, ma una riconquista. Non una dieta, ma una direzione.

Buongiorno, oggi ho scritto un Decalogo.Il decalogo di chi fa nutrizione con rispetto, non con leggerezza… di chi lo con...
17/09/2025

Buongiorno, oggi ho scritto un Decalogo.
Il decalogo di chi fa nutrizione con rispetto, non con leggerezza… di chi lo considera una missione, non come un servizio da erogare punto e basta… di chi immagina una vera collaborazione tra le figure sanitarie, per costruire quella prevenzione che può davvero migliorare la qualità della vita.
Una nutrizione che non si piega alla superficialità.
Una nutrizione dove i ciarlatani non trovano spazio, perché le persone imparano a riconoscerli e a metterli al bando.
Una nutrizione che non si accontenta di far dimagrire, ma che protegge, educa, cura.
Una nutrizione che restituisce dignità alla scienza e al corpo.
A voi:

1. La nutrizione non è un consiglio. È una responsabilità.
Non si improvvisa, non si regala, non si svende. Si costruisce con studio, ascolto e presenza.

2. Se hai il colesterolo alto e la creatinina fuori soglia o altro che non rientra nei valori normali letti accanto al valore alterato, non mi chiedere una dieta su WhatsApp, o una dieta”al volo”.
Non sei un carrello della spesa, ma una persona e io non lavoro al “buio”.

3. “Levo pane e pasta e sto meglio” è il mantra dell’ignoranza.
La nutrizione è scienza. Non è Instagram. Non è folklore. È rispetto per il corpo e per chi lo cura.

4. Ogni giorno combatto contro ciarlatani, pillole magiche e fialette dimagranti.
E ogni giorno vedo persone rovinate che arrivano dal medico quando ormai è molto più complesso o, peggio, tardi.

5. Anche molti sanitari ignorano la nutrizione.
La trattano come fosse un dettaglio. Quando invece è la base della prevenzione. È dignità. È salute.

6. Educazione alimentare non significa solo farti dimagrire.
Significa aiutarti a non ammalarti. Diabete, ictus, dislipidemie, malattie cardiovascolari: non sono parole a caso ma,ahimè, una realtà con un incidenza altissima.

7. Le pillole si usano quando la prevenzione non basta più.
Se pensi che basti una compressa per sistemare tutto, non hai capito nulla.

8. Serve rispetto, fiducia, tempo.
Serve smettere di trattare la nutrizione come un passatempo. Io non vendo illusioni. Io mi prendo cura.

9. Se mi dici che “il medico ha detto che non è preoccupante”…
Il va******lo non è rabbia. È dolore. È l’ultima difesa di chi ci crede davvero.

10. La nutrizione è vita. Non trattarla come fosse un consiglio da bar.
Il corpo non si corregge con un messaggio. Si ascolta, accompagna e si protegge.

11/09/2025

RIFLESSIONE….
391 MILIONI DI BAMBINI NEL MONDO SONO IN SOVRAPPESO….

01/09/2025
Congratulazioni per essere tra le persone con più interazioni e per aver ottenuto un posto nella lista delle interazioni...
14/08/2025

Congratulazioni per essere tra le persone con più interazioni e per aver ottenuto un posto nella lista delle interazioni settimanali! 🎉

Santoro Gaetano, Emanuela Di Giovanni, Francesca Montesano

06/08/2025

Cosa e’ l’Intuitive Eating? Facciamo chiarezza

05/08/2025

Mai sentito parlare della Sindrome da Alimentazione Notturna?
È quel disturbo che ti fa avere fame quando il resto del mondo dorme.
La notte non dovrebbe essere una battaglia.
Ascolta , commenta e vota

Una piccola riflessione: Dimagrire in fretta? A che prezzo.Sempre più persone usano punture dimagranti pur non avendo pr...
22/07/2025

Una piccola riflessione:

Dimagrire in fretta? A che prezzo.

Sempre più persone usano punture dimagranti pur non avendo problemi metabolici.
Una scorciatoia rischiosa per risultati rapidi.

Una dieta bilanciata e lo stile di vita attivo funzionano…senza effetti collaterali e con risultati veri e duraturi, insegnando le regole della buona alimentazione.

Quali sono i rischi delle scorciatoie

Alterazioni del metabolismo
Disturbi gastrointestinali
Dipendenza psicologica
Effetti a lungo termine ignoti

Dimagrire con lentezza è un gesto d’amore verso se stessi.
La salute va sempre al primo posto.

Condividi se credi che il benessere non abbia scorciatoie.

Vorrei partire da questo screenshot ricavato da un wa inviatomi da un mio paziente ( soddisfatto di seguire un percorso ...
22/07/2025

Vorrei partire da questo screenshot ricavato da un wa inviatomi da un mio paziente ( soddisfatto di seguire un percorso assolutamente salutare utilizzando solo le strategie farmacologiche necessarie e una alimentazione studiata per lui), per aprire una riflessione circa un pensiero che mi frulla in testa ovvero:
Maaaaa la lotta è al peso o alla pazienza? Perché si usano le scorciatoie per dimagrire se non si ha nessuna condizione patologica?
Ahimè’, viviamo in un tempo in cui l’immagine esteriore sembra dettare regole rigide, e la pressione sociale ci invita a “migliorarci” spesso con metodi rapidi, promesse fulminee e soluzioni farmacologiche. Ma a quale costo?
Sempre più persone, anche senza patologie metaboliche, ricorrono alle punture dimagranti per accelerare la perdita di peso. Queste iniezioni, in molti casi farmaci pensati per il trattamento del diabete tipo 2, vengono usate fuori contesto, come strumenti per rimodellare il corpo in tempi record.
Ma dimagrire non è solo una questione di chili. È una questione di senso.
Per chi non soffre di disturbi metabolici, il percorso di dimagrimento può e deve passare attraverso un’alimentazione equilibrata, attività fisica regolare, ascolto del proprio corpo e, sì, anche accettazione dei propri tempi. I risultati? Reali. Significativi. Sostenibili.
Le scorciatoie farmacologiche, invece, portano con sé incognite pericolose:
Effetti collaterali gastrointestinali e cardiaci
Alterazioni del metabolismo
Impatto psicologico dovuto alla dipendenza da “aiuti esterni”
Mancanza di dati certi sugli effetti a lungo termine!!
Quello che a prima vista sembra un aiuto può trasformarsi in una trappola invisibile, che allontana dalla consapevolezza, dalla responsabilità e dal rispetto per il proprio corpo.
Dimagrire in modo sano è un atto di amore, non di fretta.
Investire in una dieta che nutre, in scelte quotidiane consapevoli e in uno stile di vita attivo significa mettere la salute davanti alla vanità e all’apparenza. È un percorso più lungo, a volte però …a volte. Ma è anche quello che ci insegna a conoscerci, a volerci bene, a non delegare il nostro benessere a una puntura, ma imparare a mangiare meglio quali/quantitativamente( e come vedete sotto i risultati sono più belli di una puntura).
Le scorciatoie cari miei, non sono sempre la via più breve…a volte sono solo la meno consapevole…

22/07/2025

Tumore al seno, la Vitamina D può davvero migliorare la risposta alla chemioterapia?

Un'integrazione quotidiana di vitamina D3, in associazione alla chemioterapia neoadiuvante, potrebbe aumentare le probabilità di risposta completa al trattamento nelle donne con carcinoma mammario. Lo suggerisce un recente studio clinico condotto in Brasile, pubblicato sulla rivista Nutrition and Cancer, che ha coinvolto 80 pazienti con età pari o superiore ai 45 anni. Dopo sei mesi di assunzione di 2.000 Unità Internazionali al giorno, i ricercatori hanno osservato un incremento significativo nei livelli sierici di vitamina D e una maggiore percentuale di risposta patologica completa (43% contro 24% nel gruppo placebo).
Sebbene i risultati siano promettenti, gli autori invitano alla cautela: si tratta di uno studio preliminare, e la supplementazione di vitamina D deve sempre essere valutata con il medico, per evitare rischi legati al sovradosaggio.

I dati dello studio
Lo studio ha coinvolto 80 donne con età pari o superiore a 45 anni, tutte in procinto di iniziare una chemioterapia neoadiuvante per carcinoma mammario. Le pazienti sono state suddivise in due gruppi: 40 hanno ricevuto 2.000 UI al giorno di vitamina D3 per sei mesi, mentre le altre 40 hanno ricevuto placebo. I livelli sierici di 25-idrossivitamina D [25(OH)D] sono stati misurati all'inizio e alla fine del trattamento.
All'inizio dello studio, entrambi i gruppi presentavano valori compatibili con carenza di vitamina D: 19,6 ± 5,8 ng/mL nel gruppo vitamina D, 21 ± 7,9 ng/mL nel gruppo placebo. Dopo sei mesi, i livelli medi sono saliti a 28 ± 8,7 ng/mL nel gruppo trattato, contro 20,2 ± 6,1 ng/mL nel gruppo placebo.
Sul piano clinico, il tasso di risposta patologica completa (pCR) è stato raggiunto nel 43% delle donne trattate con vitamina D, rispetto al 24% nel gruppo di controllo. Un'ulteriore analisi ha evidenziato che le pazienti con livelli di 25(OH)D ≥ 20 ng/mL avevano una probabilità 3,65 volte superiore di ottenere la pCR.

Le conclusioni
Per gli autori, pur trattandosi di uno studio di piccole dimensioni, i risultati suggeriscono un possibile effetto sinergico tra integrazione di vitamina D e trattamento chemioterapico, da esplorare in studi più ampi e controllati. In ambito oncologico, livelli adeguati di vitamina D sono già stati associati a una migliore prognosi e minore tossicità in diversi setting clinici.
Pur trattandosi di una molecola essenziale, l'assunzione eccessiva di vitamina D può comportare rischi, come ipercalcemia, nefrolitiasi, nausea e dolori osteoarticolari, richiedendo monitoraggio clinico in caso di supplementazione protratta.

Fonti:
Omodei M. S. et al., Vitamin D supplementation improves pathological complete response in breast cancer patients undergoing neoadjuvant chemotherapy: a randomized clinical trial. Nutrition and Cancer (2025); doi: 10.1080/01635581.2025.2480854

Indirizzo

Via Resuttana, 414
Palermo
90141

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
Martedì 10:00 - 19:30
Mercoledì 10:00 - 19:30
Giovedì 10:00 - 19:30
Venerdì 09:00 - 19:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Marcello Santoro Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Marcello Santoro Nutrizionista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare