Sicur.GO di Giovanni Oddo

Sicur.GO di Giovanni Oddo Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Sicur.GO di Giovanni Oddo, Safety & first aid service, Palermo.

La SICUR.GO opera nel settore della Sicurezza negli ambienti di lavoro avvalendosi di un team di professionisti qualificati e garantendo una consulenza avanzata nel campo della gestione dei servizi di prevenzione e protezione.

12/02/2025
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA
12/02/2025

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA

21/04/2024

Corso RLS: si può fare in modalità online?
Il Corso RLS (corso Rappresentante lavoratori sicurezza) è un corso specifico dedicato a quei lavoratori che andranno a ricoprire il ruolo di Responsabile della Sicurezza dei Lavoratori. Secondo la normativa, infatti, i lavoratori hanno il diritto/dovere di eleggere una persona, che faccia da portavoce a quelle che sono le loro richieste in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Il D.Lgs. 81/08 con l'art. 37, stabilisce che il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza necessita di una formazione particolare in materia di sicurezza sul lavoro, compatibile ovviamente con il settore all'interno del quale andrà a svolgere la propria attività di vigilanza. La formazione dovrà fornirgli adeguate tecniche di controllo e di prevenzione dei rischi e dovrà essere periodicamente ripetuta in relazione ad una evoluzione o nuovi rischi.
La modalità elearning può essere usata per la formazione elearning?
All'interno dello stesso articolo si va a specificare che le modalità, la durata e i contenuti del corso per rls saranno stabiliti durante la contrattazione collettiva nazionale rispettando, tuttavia, alcuni contenuti minimini:
a) principi giuridici comunitari e nazionali;
b) legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro;
c) principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi;
d) definizione e individuazione dei fattori di rischio;
e) valutazione dei rischi;
f) individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
g) aspetti normativi dell'attività di rappresentanza dei lavoratori;
h) nozioni di tecnica della comunicazione.
La durata minima dei corsi "è di 32 ore iniziali, di cui 12 sui rischi specifici presenti in azienda e le conseguenti misure di prevenzione e protezione adottate, con verifica di apprendimento." Così come vengono indicate anche le modalità per l'aggiornamento rls: "la contrattazione collettiva nazionale disciplina le modalità dell’obbligo di aggiornamento periodico, la cui durata non può essere inferiore a 4 ore annue per le imprese che occupano dai 15 ai 50 lavoratori e a 8 ore annue per le imprese che occupano più di 50 lavoratori’.
Corso di Formazione RLS online: quali contratti lo prevedono?
La formazione dell’RLS può avvenire anche in modalità e-learning solo in quei casi in cui il contratto nazionale di appartenenza lo preveda (Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016). Ad esempio per il contratto del commercio è consentita la formazione e-learning.

Di seguito andiamo ad inserire un elenco non esaustivo:
CCNL Intersettoriale: commercio, terziario, distribuzione, servizi, pubblici esercizi e turismo – CIFA
CCNL per i dipendenti delle Sale Bingo e Gaming hall – ANPIT
CCNL per i dipendenti da aziende del settore commercio – ANPIT
CCNL per gli addetti all’industria di ricerca, di estrazione, di raffinazione, di cogenerazione, di lavorazione o alla distribuzione di prodotti petroliferi (escluse la ricerca, l’estrazione, ecc. delle rocce asfaltiche e bituminose) e per gli addetti del settore energia ENI (solo per aziende a rischio basso)
CCNL per i dipendenti degli studi professionali che amministrano condomini o immobili, società di servizi integrati alla proprietà immobiliare – SACI
CCNL per i dipendenti delle Sale Bingo e Gaming hall – ANPIT
CCNL per i dipendenti dei servizi ausiliari alla collettività, alle aziende ed alle persone – ANPIT
CCNL per i dipendenti delle case di cura e servizi assistenziali e socio sanitari – ANPIT
CCNL per i dipendenti da cooperative, consorzi e società consortili esercenti servizi di pulizia e servizi integrati/multiservizi – Sistema cooperativo
CCNL per i dipendenti degli studi professionali e delle agenzie di assicurazione – ANPIT
CCNL per i dipendenti del terziario: commercio, distribuzione e servizi – Sistema Impresa (solo RLST)
CCNL per i dipendenti da aziende del settore turismo, agenzie di viaggio e pubblici esercizi – ANPIT
CCNL per dirigenti, quadri, impiegati e operai del terziario avanzato – ANPIT
CCNL per i dipendenti dalle aziende esercenti attività nel settore terziario e servizi – CNAI
CCNL per i dipendenti dalle imprese artigiane e/o delle piccole imprese industriali tradizionali di pulizia e/o di servizi integrati _ multiservizi _ global service – CNAI

Feste scolastiche ed eventi pubblici nelle scuole
20/04/2024

Feste scolastiche ed eventi pubblici nelle scuole

All’interno degli edifici scolastici (in particolar modo nelle palestre, nelle aule polivalenti o nelle aule magne) vengono soventemente organizzate manifestazioni che rendono partecipi alunni e genitori. Cosa assolutamente fantastica, specie dopo questi tre particolarissimi anni, ma necessaria di...

Corso di aggiornamento RLS-FLC CGIL 20 e  21 marzo 2024
26/03/2024

Corso di aggiornamento RLS-FLC CGIL 20 e 21 marzo 2024

25/03/2024
25/03/2024

Corso di Tipo 3-FOR: Corso di formazione per Addetti Antincendio in attività di Livello 3 (ex rischio alto)

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLE ATTIVITA' SPORTIVEIl D.Lgs. 81/2008 e la valutazione dei rischi nelle attività sportiveL...
24/03/2024

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLE ATTIVITA' SPORTIVE
Il D.Lgs. 81/2008 e la valutazione dei rischi nelle attività sportive
La sicurezza e la salute nelle attività sportive presenta una peculiare complessità. L’applicazione del D.Lgs. 81/2008, impianti sportivi, proprietari delle strutture, gestori, utilizzatori, la valutazione del rischio e l’elenco degli obblighi.

La tutela della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro per le attività di società e associazioni sportive presenta particolari peculiarità dovute alla presenza negli impianti sportivi di atleti, operatori/personale e spettatori soggetti a rischio di infortuni.

La sicurezza e la salute nelle attività sportive presenta una peculiare complessità. L’applicazione del D.Lgs. 81/2008, impianti sportivi, proprietari delle strutture, gestori, utilizzatori, la valutazione del rischio e l’elenco degli obblighi. - Associazioni

Indirizzo

Palermo
90100

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Sicur.GO di Giovanni Oddo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram