ISMETT

ISMETT Palermo Via Ernesto Tricomi, 5
(719)

Il dr Luca Barresi, responsabile della Pancreas Unit di   - UPMC, è stato eletto nel Direttivo Nazionale dell’AISP (Asso...
26/09/2025

Il dr Luca Barresi, responsabile della Pancreas Unit di - UPMC, è stato eletto nel Direttivo Nazionale dell’AISP (Associazione Italiana Studio Pancreas). L’elezione rappresenta un importante riconoscimento del lavoro svolto da ISMETT nel campo della pancreatologia e conferma il ruolo sempre più centrale dell’Istituto a livello nazionale.

La Pancreas Unit di ISMETT è un programma multidisciplinare dedicato alla diagnosi e al trattamento delle patologie pancreatiche, che integra le competenze di gastroenterologi/endoscopisti, chirurghi, oncologi, radiologi interventisti e nutrizionisti. ISMETT è oggi il primo centro in Sicilia per numero di interventi chirurgici al pancreas. Nel solo ultimo anno, sono stati oltre 1000 i pazienti seguiti dall’Ambulatorio della Pancreas Unit, 450 i casi discussi in team multidisciplinare e più di 70 le pancresectomie eseguite.

👇👇👇Link alla nota completa al primo commento 👇👇👇

; ; ; ; ;

Su la Repubblica Salute si parla di futuro e innovazione.Nel focus dedicato alla chirurgia hi-tech, si racconta l’esperi...
25/09/2025

Su la Repubblica Salute si parla di futuro e innovazione.

Nel focus dedicato alla chirurgia hi-tech, si racconta l’esperienza dell’ISMETT-UPMC , dove la realtà aumentata è già una realtà operativa. A parlarne il prof. Francesco Musumeci, pioniere della cardiochirurgia robotica, che ha scelto Palermo per sviluppare un programma d’avanguardia e che ha eseguito proprio all'ISMETT il primo intervento in Italia di cardiochirurgia con l'utilizzo di Realtà Aumentata.

👨‍⚕️ Grazie alla simulazione 3D e all’uso di visori, oggi è possibile pianificare interventi complessi con maggiore precisione, riducendo i rischi e migliorando i risultati. Un passo importante verso una medicina sempre più personalizzata e tecnologica.

📍 Realtà aumentata e tecnologia saranno al centro dell'incontro - dibattito col prof Musumeci previsto il prossimo 10 ottobre al Festival di Salute di Padova, organizzato dal quotidiano La Repubblica. Un’occasione per approfondire come la tecnologia sta trasformando la sanità, tra innovazione, formazione e nuove prospettive.

🔖

24/09/2025

Le malattie respiratorie sono oggi la terza causa di morte nel mondo.
Ma con screening mirati e stili di vita corretti, è possibile ridurre i rischi e proteggere la propria salute.

👩‍⚕️ La Dott.ssa Lavinia Martino, pneumologa presso ISMETT, presenta il programma di diagnosi e cura attivo nel nostro Istituto: un percorso pensato per chi vuole prendersi cura dei propri polmoni.

Jean de Ville de Goyet, Senior Consultant in Chirurgia Addominale Pediatrica di ISMETT-UPMC, è stato insignito del prest...
23/09/2025

Jean de Ville de Goyet, Senior Consultant in Chirurgia Addominale Pediatrica di ISMETT-UPMC, è stato insignito del prestigioso premio “Pioneer in Transplantation” dall’IPTA (International Pediatric Transplant Association), riconoscimento tra i più autorevoli nel campo dei trapianti pediatrici.

Il premio celebra i suoi 40 anni di impegno nel migliorare le cure e offrire una nuova speranza a centinaia di bambini in attesa di trapianto di fegato. Nel corso della sua straordinaria carriera, il professor de Ville de Goyet ha eseguito con successo oltre 800 trapianti su bambini, con una curva di sopravvivenza- nel caso del trapianto di fegato da vivente- di quasi il 100 per 100.

"Ricevere questo premio è per me un onore profondo- sottolinea il professor de Ville de Goyet . Non è solo il coronamento di tanti anni di lavoro, ma anche uno stimolo a continuare con rinnovato impegno. Desidero condividerlo con tutte le persone che mi hanno sostenuto: il mio team, ma anche i bambini e le famiglie che in questi anni hanno riposto in me la loro fiducia".



👇👇Link ad articolo completo al primo commento 👇👇

Il Prof. Francesco Musumeci (nella foto), Senior Consultant in Cardiac Surgery presso ISMETT-UPMC, è stato ospite di Cur...
22/09/2025

Il Prof. Francesco Musumeci (nella foto), Senior Consultant in Cardiac Surgery presso ISMETT-UPMC, è stato ospite di Curarsi in Sicilia, il format televisivo messo a punto da InSanitas.it

Nel suo intervento ha raccontato come la robotica, la cardiochirurgia avanzata e la realtà aumentata stiano ridisegnando i confini della medicina moderna, aprendo la strada a nuove possibilità di cura e a un futuro sempre più orientato alla personalizzazione e alla sicurezza del paziente.

Un confronto che conferma come la Sicilia possa essere protagonista dei più importanti scenari di ricerca e innovazione in campo medico.

👇👇Link alla trasmissione al primo commento 👇👇

Un prelievo multiorgano è stato eseguito presso l'Ospedale di Partinico. Il paziente, in morte celebrale, aveva espresso...
19/09/2025

Un prelievo multiorgano è stato eseguito presso l'Ospedale di Partinico. Il paziente, in morte celebrale, aveva espresso in vita la volontà di donare attraverso testamento biologico, trasformando così il dolore della perdita in speranza per altri pazienti in attesa di trapianto.

Il prelievo è stato eseguito dal team di ISMETT coadiuvato da una una equipe infermieristica di sala operatoria della struttura ospedaliera di Partinico

L’intervento conferma l’importanza della rete trapiantologica siciliana e il valore di un gesto di grande altruismo.

Promuovere la conoscenza significa rafforzare la cultura della donazione e garantire che le volontà personali vengano sempre rispettate.

Link all'articolo completo al primo commento

;

Oggi è la Giornata Mondiale della Sicurezza del Paziente.Per ISMETT la sicurezza non è solo un principio, ma una pratica...
17/09/2025

Oggi è la Giornata Mondiale della Sicurezza del Paziente.

Per ISMETT la sicurezza non è solo un principio, ma una pratica quotidiana: protocolli rigorosi, tecnologie avanzate e formazione continua per garantire cure efficaci e sicure.

Un impegno costante che ci accompagna ogni giorno, in ogni gesto di cura.

17/09/2025

I genitori di Ayeda, la bimba di due anni arrivata in Sicilia grazie ad un circuito di solidarietà, hanno voluto ringraziare il Presidente della Regione Siciliana , Renato Schifani e la moglie Franca, tutto lo staff della Presidenza della Regione Siciliana, le associazioni Pfic Italia Network- Colestasi Intraepatica Familiare Progressiva e NOVE, caring humans. ed il personale dell’ISMETT, per l’accoglienza e la solidarietà ricevute.

La piccola è ricoverata in attesa di trapianto del fegato presso . “Desideriamo - sottolineano i genitori di Ayeda - esprimere la più profonda gratitudine per la professionalità e l’umanità dimostrate nei nostri confronti. Ci siamo davvero sentiti come in una grande famiglia, a cui potevamo chiedere qualsiasi cosa per la nostra bambina. Non ci dimenticheremo mai di voi. Grazie di cuore”. Il video è stato trasmesso durante la cerimonia del Premio Alessi nei Giardini d’Orléans.

̀ ; ;

16/09/2025

La cardiologia interventistica è tra le frontiere più avanzate della medicina moderna. Tecniche mininvasive che salvano vite, riducono i tempi di recupero e migliorano la qualità della vita dei pazienti.

La d.ssa Caterina Gandolfo, responsabile dell’Unità di Cardiologia Interventistica di ISMETT, illustra nel video il programma del nostro Istituto, uno dei centri italiani con il più alto volume di TAVI.

❤️ La TAVI è una procedura mininvasiva che consente la sostituzione della valvola aortica senza chirurgia tradizionale, permettendo di trattare con successo pazienti anziani o fragili, non candidabili all’intervento classico.

❤️ Oggi celebriamo la Giornata Mondiale della Cardiologia Interventistica.Un’occasione per ricordare quanto la ricerca e...
16/09/2025

❤️ Oggi celebriamo la Giornata Mondiale della Cardiologia Interventistica.
Un’occasione per ricordare quanto la ricerca e l’innovazione abbiano trasformato la cura delle malattie cardiovascolari, salvando ogni giorno milioni di vite.

💡 La prevenzione rimane la prima cura, ma - quando serve intervenire - la cardiologia interventistica rappresenta oggi una speranza concreta.

In questa giornata, rinnoviamo la nostra missione: mettere il cuore al centro della cura. 💙

La Malattia Renale Cronica (MRC) è in forte crescita: presto potrebbe diventare la 5ª causa di mortalità nel mondo. Per ...
13/09/2025

La Malattia Renale Cronica (MRC) è in forte crescita: presto potrebbe diventare la 5ª causa di mortalità nel mondo. Per questo è fondamentale agire subito con prevenzione, diagnosi precoce e percorsi di cura chiari e condivisi.

Di questo si è discusso a durante un incontro promosso dalle associazioni del Comitato Consultivo, dedicato al nuovo Documento ministeriale sul PPDTA (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) per la MRC.

Ecco i punti emersi come più importanti:
✔️ educazione sanitaria già nelle scuole,
✔️ più collaborazione con medici di base e pediatri,
✔️ utilizzo di strumenti digitali,
✔️ coinvolgimento dei nefrologi sul territorio,
✔️ attenzione ai pazienti che hanno subito un trapianto.

Le associazioni hanno confermato il loro impegno a collaborare per costruire un percorso regionale più efficace per chi vive con questa malattia.

Astrafe Sicilia

Daniele Faggiano, oggi DS della Salernitana ha vinto la sua battaglia più dura: quella con la vita. Dopo un gravissimo i...
10/09/2025

Daniele Faggiano, oggi DS della Salernitana ha vinto la sua battaglia più dura: quella con la vita. Dopo un gravissimo incidente il 10 dicembre 2023, che gli causò la frattura di due vertebre, fu travolto da un'altra emergenza: il suo fegato non funzionava più. I primi controlli in vari ospedali portarono alla consapevolezza di una condizione grave che avrebbe portato inevitabilmente a un trapianto .

Lo scorso 19 dicembre la telefonata che gli ha cambiato la vita e la corsa all' dove è stato sottoposto a trapianto di dall'équipe guidata dal prof Salvatore Gruttadauria.

Sono stati mesi durissimi, ma oggi è tornato a vivere e a lavorare, con uno sguardo nuovo sulla vita.

💙 Ogni trapianto non è solo un intervento ma una vera e propria seconda possibilità.

Nei commenti il link all'articolo completo

; ; ; ; ;

Indirizzo

Via Tricomi, 1
Palermo
90127

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ISMETT pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a ISMETT:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

ISMETT

Una partnership internazionale per la ricerca e la cura del paziente. Scopri di più su www.ismett.edu