
14/09/2025
OCCHIO AL SUSHI
🔴 Lo sapevi che fino all’80-90% del salmone selvaggio può contenere parassiti?
E se lo mangi crudo o poco cotto (sushi, sashimi, tartare, gravlax…)?
Il rischio è reale: potresti offrire ai parassiti un “appartamento di lusso” nel tuo intestino.
👉 Cosa possono fare?
Creare disturbi digestivi (nausea, dolori, gonfiore).
Interferire con l’assorbimento dei nutrienti.
Scatenare infiammazione intestinale o reazioni allergiche.
In casi più gravi: infezioni parassitarie (anisakiasi, diphyllobothriasi).
Molti attribuiscono sintomi vaghi a stress, sonno scarso o età… ma a volte la causa nascosta può essere proprio un parassita.
---
✅ Come proteggerti
1. Cottura: cuocere il pesce a ≥63°C elimina larve e uova.
2. Congelamento professionale: per sushi o sashimi, il pesce deve essere congelato a -20°C per almeno 24 ore (meglio 48).
3. Fonti sicure: affidati solo a ristoranti e fornitori certificati che rispettano le norme sanitarie.
4. Cicli naturali di supporto: alcune erbe hanno azione antiparassitaria (assenzio, semi di papaya, aglio), ma non sostituiscono i metodi di sicurezza alimentare.
5. Consapevolezza: se mangi spesso pesce crudo, fai controlli e ascolta i segnali del corpo.